L'evoluzione delle teorie del legame chimico ha portato a nuove spiegazioni della struttura molecolare. La teoria di Lewis, basata sulla condivisione di elettroni, ha dei limiti nell'interpretare la geometria e le lunghezze di legame di alcune molecole. Nuovi concetti come gli ibridi di risonanza nelle molecole di ozono e la teoria del legame di valenza nella chimica hanno permesso di superare queste limitazioni, fornendo una comprensione più accurata dei legami chimici e della spiegazione della geometria molecolare VSEPR.
Scarica
Google Play