Ecco il riassunto ottimizzato in italiano:
Le biomolecole sono i... Mostra di più
Materie
Carriera
Il medioevo
Il nazionalismo e la prima guerra mondiale
Dall'alto medioevo al basso medioevo
La grande guerra e le sue conseguenze
Il mondo dell’ottocento
L'età moderna
Decadenza dell’impero romano
Verso un nuovo secolo
Le antiche civiltà
L’età dei totalitarismi
Il totalitarismo e la seconda guerra mondiale
Il risorgimento e l’unità d’italia
Dalla guerra fredda alle svolte di fine novecento
La civiltà greca
La civiltà romana
Mostra tutti gli argomenti
La terra: uno sguardo introduttivo
Il sistema solare e il sole
La terra deformata: faglue, pieghe
Processo sedimentario e rocce sedimentarie
Processo magmatico e rocce ignee
Apparato circolatorio e sistema linfatico
I sistemi di regolazione e gli organi di senso
La genetica
L’atmosfera
Le acque oceaniche
I vulcani
Nell'universo
La dinamica delle placche
Le acque continentali
Storia geologica della terra e dell'italia
Mostra tutti gli argomenti
L'illuminismo:
Aristotele.
Platone
I molteplici principi della realtà.
La ricerca dell'assoluto e il rapporto io-natura nell'idealismo tedesco
L'indagine sull'essere.
Filosofie della coscienza: libertà umana, analitica esistenziale e riflessioni sul tempo in heidegger e bergson
La negazione del sistema e le filosofie della crisi: schopenhauer, kierkegaard, nietzsche
Aspetti filosofici dell'umanesimo e del rinascimento
La società e la cultura in età ellenistica.
Cenni sul pensiero medievale
La rivoluzione scientifica e le sue dimensioni filosofico- antropologiche
Socrate.
Filosofia della storia e teoria del progresso dal positivismo a feuerbach
La ricerca del principio di tutte le cose.
Mostra tutti gli argomenti
Il barocco romano
L’arte paleocristiana e bizantina
L’art nouveau
La civiltà greca
La pittura toscana della metà del quattrocento
Il post-impressionismo
La seconda metà del 700. il neoclassicismo
Il primo rinascimento a firenze
La civiltà gotica
La scultura
La civiltà romanica
L’impressionismo
La prima metà del 700. il rococò
Il tardo rinascimento
La prima metà del 400
Mostra tutti gli argomenti
255
7
Rebecca Ferracuti
04/09/2025
Scienze
Le Biomolecole
4250
•
4 set 2025
•
Rebecca Ferracuti
@rebeccaferracuti_uaiq
Ecco il riassunto ottimizzato in italiano:
Le biomolecole sono i... Mostra di più
Gli acidi nucleici sono macromolecole fondamentali per la vita, composte da unità ripetitive chiamate nucleotidi. Si trovano nel nucleo delle cellule di organismi viventi e non viventi, e comprendono il DNA (acido deossiribonucleico) e l'RNA (acido ribonucleico).
Highlight: La struttura degli acidi nucleici fu scoperta nel 1953 da James Watson e Francis Crick, una pietra miliare nella biologia molecolare.
La struttura base degli acidi nucleici include:
Definizione: Le basi azotate del DNA sono adenina, guanina, timina e citosina. Nell'RNA, l'uracile sostituisce la timina.
L'RNA è generalmente costituito da un singolo filamento ripiegato su se stesso a formare un'elica. Il DNA, invece, è formato da due filamenti avvolti in una doppia elica.
Vocabulary: Codone - Una sequenza di tre basi azotate che codifica per un amminoacido specifico.
Le basi azotate formano sequenze di triplette, ad esempio AGT, CAG, TCA nel DNA, e AGU, CAG, UCA nell'RNA. Ogni tripletta è chiamata codone, e l'insieme dei codoni costituisce la mappa genetica del DNA e dell'RNA.
Highlight: Le principali differenze tra DNA e RNA riguardano le basi azotate, il tipo di zucchero (desossiribosio o ribosio) e la struttura complessiva (doppio o singolo filamento).
I lipidi sono un gruppo eterogeneo di biomolecole, accomunate dalla loro insolubilità in acqua. Sono caratterizzati da una catena di atomi di carbonio legati a idrogeno e ossigeno.
Highlight: Gli acidi grassi, un tipo di lipidi, vengono metabolizzati più lentamente rispetto ad altre biomolecole.
I lipidi si distinguono in diverse categorie:
Esempio: La struttura di un acido grasso saturo è rappresentata da una catena lineare di atomi di carbonio completamente "saturata" di idrogeno, mentre gli acidi grassi insaturi presentano uno o più doppi legami tra atomi di carbonio.
I fosfolipidi sono lipidi complessi presenti nelle membrane cellulari. Sono composti da:
Definizione: Gli steroidi sono lipidi caratterizzati da una struttura di atomi di carbonio disposti ai vertici di esagoni, anziché in una catena lineare.
Le cere sono un altro tipo di lipidi, formate da un acido grasso legato a una molecola alcolica. Svolgono un ruolo protettivo, formando una sottile pellicola su insetti, foglie e bucce di frutti come l'uva.
Le proteine sono componenti essenziali degli organismi viventi, caratterizzate da una grande varietà di strutture chimiche. Sono abbondanti in alimenti come carne, latte, uova e legumi.
Definizione: Le proteine sono composte da unità chiamate amminoacidi, ciascuno costituito da un gruppo amminico e un gruppo carbossilico.
Il legame chimico che unisce gli amminoacidi è chiamato legame peptidico, un tipo di legame covalente. Una proteina formata da due amminoacidi è detta dipeptide, mentre la maggior parte delle proteine sono polipeptidi, composte da centinaia di amminoacidi legati tra loro.
Le proteine presentano quattro livelli di struttura:
Highlight: I legami a ponte di idrogeno nella struttura secondaria sono più deboli rispetto ai legami covalenti della struttura primaria.
Vocabulary: Ponte disolfuro - Un legame covalente tra atomi di zolfo che contribuisce alla stabilità della struttura terziaria delle proteine.
La complessità strutturale delle proteine è fondamentale per la loro funzione biologica, permettendo loro di svolgere ruoli cruciali come enzimi, trasportatori, recettori e componenti strutturali nelle cellule.
Le biomolecole sono sostanze organiche essenziali per la vita, presenti negli organismi viventi e negli alimenti. Sono composte principalmente da carbonio, ossigeno e idrogeno, con l'aggiunta occasionale di azoto. Le principali categorie di biomolecole sono carboidrati, lipidi, proteine e acidi nucleici (DNA e RNA).
I carboidrati sono una classe di biomolecole costituite da carbonio, idrogeno e ossigeno. Si suddividono in diverse categorie basate sulla loro complessità strutturale:
Definizione: I monosaccaridi sono i carboidrati più semplici, formati da singole molecole di zucchero.
Esempio: Il glucosio (presente nell'uva) e il fruttosio (presente nel miele) sono esempi di monosaccaridi con la formula C6H12O6.
Highlight: Glucosio e fruttosio sono isomeri, ovvero hanno la stessa composizione chimica ma una diversa disposizione degli atomi.
I disaccaridi sono carboidrati più complessi, formati dall'unione di due monosaccaridi. Un esempio è il maltosio, composto da due molecole di glucosio e presente nella birra. Gli oligosaccaridi contengono da 3 a 10 monosaccaridi, mentre i polisaccaridi ne contengono più di 10.
Vocabulary: Valenza - Il numero di legami che un atomo può formare con altri atomi.
La struttura molecolare dei carboidrati può variare: il glucosio presenta una struttura esagonale, mentre il fruttosio ha una struttura pentagonale.
Il nostro assistente AI è costruito specificamente per le esigenze degli studenti. Sulla base dei milioni di contenuti presenti sulla piattaforma, possiamo fornire agli studenti risposte davvero significative e pertinenti. Ma non si tratta solo di risposte, l'assistente è in grado di guidare gli studenti attraverso le loro sfide quotidiane di studio, con piani di studio personalizzati, quiz o contenuti nella chat e una personalizzazione al 100% basata sulle competenze e sugli sviluppi degli studenti.
È possibile scaricare l'applicazione dal Google Play Store e dall'Apple App Store.
Sì, hai accesso completamente gratuito a tutti i contenuti nell'app e puoi chattare o seguire i Creatori in qualsiasi momento. Sbloccherai nuove funzioni crescendo il tuo numero di follower. Inoltre, offriamo Knowunity Premium, che consente di studiare senza alcun limite!!
App Store
Google Play
L'applicazione è molto facile da usare e ben progettata. Finora ho trovato tutto quello che cercavo e ho potuto imparare molto dalle presentazioni! Utilizzerò sicuramente l'app per i compiti in classe! È molto utile anche come fonte di ispirazione.
Stefano S
utente iOS
Questa applicazione è davvero grande! Ci sono tantissimi appunti e aiuti con lo studio [...]. La mia materia problematica, per esempio, è il francese e l'app ha così tante opzioni per aiutarmi. Grazie a questa app ho migliorato il mio francese. La consiglio a tutti.
Samantha Klich
utente Android
Wow, sono davvero stupita. Ho appena provato l'app perché l'ho vista pubblicizzata molte volte e sono rimasta assolutamente sbalordita. Questa app è L'AIUTO che cercate per la scuola e soprattutto offre tantissime cose, come allenamenti e schede, che a me personalmente sono state MOLTO utili.
Anna
utente iOS
È bellissima questa app, la adoro. È utilissima per lo studio e mi aiuta molto, anzi moltissimo, ma soprattutto mi aiutano molto i quiz, per memorizzare anche quello che non sapevo
Anastasia
utente Android
Fantastica per qualsiasi materia avere gli appunti anche di altre persone è molto utile perchè posso confrontarmi e vedere come migliorarmi. con i quiz riesco ad apprendere al meglio.
Francesca
utente Android
moooolto utile,gli appunti sono belli e funzionanti,schoolGPT da dei consigli formidabili!!
Marianna
utente Android
L'applicazione è semplicemente fantastica! Tutto ciò che devo fare è inserire l'argomento nella barra di ricerca e ottengo la risposta molto velocemente. Non devo guardare 10 video di YouTube per capire qualcosa, quindi risparmio tempo. Consigliatissima!
Sudenaz Ocak
utente Android
A scuola andavo malissimo in matematica, ma grazie a questa applicazione ora vado meglio. Vi sono molto grato per aver creato questa app.
Greenlight Bonnie
utente Android
Knowunity è un applicazione fantastica,considerando che ha degli schemi veramente molto carini e sfiziosi e che ci sono dei quiz,oltre al fatto che questa cosa dell intelligenza artificiale "school gpt" è almeno per me molto utile, perché a differenza di Chatgpt ti da le spiegazioni, ti spiega ciò che non è chiaro! Posso studiare più velocemente tramite gli schemi e che posso pubblicare io stessa gli schemi è una funzione utilissima per gli altri studenti. Knowunity è PERFETTA
Aurora
utente Android
L’app funziona benissimo e puoi trovare qualsiasi tipo di informazione. Non ho l’abbonamento ma la parte gratuita è sufficiente per uno studio approfondito.
Martina
utente iOS
in questi ultimi mesi di scuola dove il tempo è ormai poco, mi sta aiutando molto perché piuttosto che farmi io gli schemi su quello che leggo sul libro guardo questi già fatti e li uso come ripasso piuttosto che rileggermi tutto il libro
Chiara
utente IOS
Questa app è una delle migliori, nient’altro da dire.
Andrea
utente iOS
L'applicazione è molto facile da usare e ben progettata. Finora ho trovato tutto quello che cercavo e ho potuto imparare molto dalle presentazioni! Utilizzerò sicuramente l'app per i compiti in classe! È molto utile anche come fonte di ispirazione.
Stefano S
utente iOS
Questa applicazione è davvero grande! Ci sono tantissimi appunti e aiuti con lo studio [...]. La mia materia problematica, per esempio, è il francese e l'app ha così tante opzioni per aiutarmi. Grazie a questa app ho migliorato il mio francese. La consiglio a tutti.
Samantha Klich
utente Android
Wow, sono davvero stupita. Ho appena provato l'app perché l'ho vista pubblicizzata molte volte e sono rimasta assolutamente sbalordita. Questa app è L'AIUTO che cercate per la scuola e soprattutto offre tantissime cose, come allenamenti e schede, che a me personalmente sono state MOLTO utili.
Anna
utente iOS
È bellissima questa app, la adoro. È utilissima per lo studio e mi aiuta molto, anzi moltissimo, ma soprattutto mi aiutano molto i quiz, per memorizzare anche quello che non sapevo
Anastasia
utente Android
Fantastica per qualsiasi materia avere gli appunti anche di altre persone è molto utile perchè posso confrontarmi e vedere come migliorarmi. con i quiz riesco ad apprendere al meglio.
Francesca
utente Android
moooolto utile,gli appunti sono belli e funzionanti,schoolGPT da dei consigli formidabili!!
Marianna
utente Android
L'applicazione è semplicemente fantastica! Tutto ciò che devo fare è inserire l'argomento nella barra di ricerca e ottengo la risposta molto velocemente. Non devo guardare 10 video di YouTube per capire qualcosa, quindi risparmio tempo. Consigliatissima!
Sudenaz Ocak
utente Android
A scuola andavo malissimo in matematica, ma grazie a questa applicazione ora vado meglio. Vi sono molto grato per aver creato questa app.
Greenlight Bonnie
utente Android
Knowunity è un applicazione fantastica,considerando che ha degli schemi veramente molto carini e sfiziosi e che ci sono dei quiz,oltre al fatto che questa cosa dell intelligenza artificiale "school gpt" è almeno per me molto utile, perché a differenza di Chatgpt ti da le spiegazioni, ti spiega ciò che non è chiaro! Posso studiare più velocemente tramite gli schemi e che posso pubblicare io stessa gli schemi è una funzione utilissima per gli altri studenti. Knowunity è PERFETTA
Aurora
utente Android
L’app funziona benissimo e puoi trovare qualsiasi tipo di informazione. Non ho l’abbonamento ma la parte gratuita è sufficiente per uno studio approfondito.
Martina
utente iOS
in questi ultimi mesi di scuola dove il tempo è ormai poco, mi sta aiutando molto perché piuttosto che farmi io gli schemi su quello che leggo sul libro guardo questi già fatti e li uso come ripasso piuttosto che rileggermi tutto il libro
Chiara
utente IOS
Questa app è una delle migliori, nient’altro da dire.
Andrea
utente iOS
Rebecca Ferracuti
@rebeccaferracuti_uaiq
Ecco il riassunto ottimizzato in italiano:
Le biomolecole sono i componenti fondamentali degli organismi viventi, comprendendo carboidrati monosaccaridi e disaccaridi, lipidi, proteine e acidi nucleici. Queste molecole organiche sono essenziali per la vita e svolgono ruoli cruciali nelle funzioni... Mostra di più
Accesso a tutti i documenti
Migliora i tuoi voti
Unisciti a milioni di studenti
Iscrivendosi si accettano i Termini di servizio e la Informativa sulla privacy.
Gli acidi nucleici sono macromolecole fondamentali per la vita, composte da unità ripetitive chiamate nucleotidi. Si trovano nel nucleo delle cellule di organismi viventi e non viventi, e comprendono il DNA (acido deossiribonucleico) e l'RNA (acido ribonucleico).
Highlight: La struttura degli acidi nucleici fu scoperta nel 1953 da James Watson e Francis Crick, una pietra miliare nella biologia molecolare.
La struttura base degli acidi nucleici include:
Definizione: Le basi azotate del DNA sono adenina, guanina, timina e citosina. Nell'RNA, l'uracile sostituisce la timina.
L'RNA è generalmente costituito da un singolo filamento ripiegato su se stesso a formare un'elica. Il DNA, invece, è formato da due filamenti avvolti in una doppia elica.
Vocabulary: Codone - Una sequenza di tre basi azotate che codifica per un amminoacido specifico.
Le basi azotate formano sequenze di triplette, ad esempio AGT, CAG, TCA nel DNA, e AGU, CAG, UCA nell'RNA. Ogni tripletta è chiamata codone, e l'insieme dei codoni costituisce la mappa genetica del DNA e dell'RNA.
Highlight: Le principali differenze tra DNA e RNA riguardano le basi azotate, il tipo di zucchero (desossiribosio o ribosio) e la struttura complessiva (doppio o singolo filamento).
Accesso a tutti i documenti
Migliora i tuoi voti
Unisciti a milioni di studenti
Iscrivendosi si accettano i Termini di servizio e la Informativa sulla privacy.
I lipidi sono un gruppo eterogeneo di biomolecole, accomunate dalla loro insolubilità in acqua. Sono caratterizzati da una catena di atomi di carbonio legati a idrogeno e ossigeno.
Highlight: Gli acidi grassi, un tipo di lipidi, vengono metabolizzati più lentamente rispetto ad altre biomolecole.
I lipidi si distinguono in diverse categorie:
Esempio: La struttura di un acido grasso saturo è rappresentata da una catena lineare di atomi di carbonio completamente "saturata" di idrogeno, mentre gli acidi grassi insaturi presentano uno o più doppi legami tra atomi di carbonio.
I fosfolipidi sono lipidi complessi presenti nelle membrane cellulari. Sono composti da:
Definizione: Gli steroidi sono lipidi caratterizzati da una struttura di atomi di carbonio disposti ai vertici di esagoni, anziché in una catena lineare.
Le cere sono un altro tipo di lipidi, formate da un acido grasso legato a una molecola alcolica. Svolgono un ruolo protettivo, formando una sottile pellicola su insetti, foglie e bucce di frutti come l'uva.
Accesso a tutti i documenti
Migliora i tuoi voti
Unisciti a milioni di studenti
Iscrivendosi si accettano i Termini di servizio e la Informativa sulla privacy.
Le proteine sono componenti essenziali degli organismi viventi, caratterizzate da una grande varietà di strutture chimiche. Sono abbondanti in alimenti come carne, latte, uova e legumi.
Definizione: Le proteine sono composte da unità chiamate amminoacidi, ciascuno costituito da un gruppo amminico e un gruppo carbossilico.
Il legame chimico che unisce gli amminoacidi è chiamato legame peptidico, un tipo di legame covalente. Una proteina formata da due amminoacidi è detta dipeptide, mentre la maggior parte delle proteine sono polipeptidi, composte da centinaia di amminoacidi legati tra loro.
Le proteine presentano quattro livelli di struttura:
Highlight: I legami a ponte di idrogeno nella struttura secondaria sono più deboli rispetto ai legami covalenti della struttura primaria.
Vocabulary: Ponte disolfuro - Un legame covalente tra atomi di zolfo che contribuisce alla stabilità della struttura terziaria delle proteine.
La complessità strutturale delle proteine è fondamentale per la loro funzione biologica, permettendo loro di svolgere ruoli cruciali come enzimi, trasportatori, recettori e componenti strutturali nelle cellule.
Accesso a tutti i documenti
Migliora i tuoi voti
Unisciti a milioni di studenti
Iscrivendosi si accettano i Termini di servizio e la Informativa sulla privacy.
Le biomolecole sono sostanze organiche essenziali per la vita, presenti negli organismi viventi e negli alimenti. Sono composte principalmente da carbonio, ossigeno e idrogeno, con l'aggiunta occasionale di azoto. Le principali categorie di biomolecole sono carboidrati, lipidi, proteine e acidi nucleici (DNA e RNA).
I carboidrati sono una classe di biomolecole costituite da carbonio, idrogeno e ossigeno. Si suddividono in diverse categorie basate sulla loro complessità strutturale:
Definizione: I monosaccaridi sono i carboidrati più semplici, formati da singole molecole di zucchero.
Esempio: Il glucosio (presente nell'uva) e il fruttosio (presente nel miele) sono esempi di monosaccaridi con la formula C6H12O6.
Highlight: Glucosio e fruttosio sono isomeri, ovvero hanno la stessa composizione chimica ma una diversa disposizione degli atomi.
I disaccaridi sono carboidrati più complessi, formati dall'unione di due monosaccaridi. Un esempio è il maltosio, composto da due molecole di glucosio e presente nella birra. Gli oligosaccaridi contengono da 3 a 10 monosaccaridi, mentre i polisaccaridi ne contengono più di 10.
Vocabulary: Valenza - Il numero di legami che un atomo può formare con altri atomi.
La struttura molecolare dei carboidrati può variare: il glucosio presenta una struttura esagonale, mentre il fruttosio ha una struttura pentagonale.
Il nostro assistente AI è costruito specificamente per le esigenze degli studenti. Sulla base dei milioni di contenuti presenti sulla piattaforma, possiamo fornire agli studenti risposte davvero significative e pertinenti. Ma non si tratta solo di risposte, l'assistente è in grado di guidare gli studenti attraverso le loro sfide quotidiane di studio, con piani di studio personalizzati, quiz o contenuti nella chat e una personalizzazione al 100% basata sulle competenze e sugli sviluppi degli studenti.
È possibile scaricare l'applicazione dal Google Play Store e dall'Apple App Store.
Sì, hai accesso completamente gratuito a tutti i contenuti nell'app e puoi chattare o seguire i Creatori in qualsiasi momento. Sbloccherai nuove funzioni crescendo il tuo numero di follower. Inoltre, offriamo Knowunity Premium, che consente di studiare senza alcun limite!!
Strumenti Intelligenti NUOVO
Trasforma questi appunti in: ✓ 50+ Domande di Pratica ✓ Flashcard Interattive ✓ Simulazione Completa d'Esame ✓ Schemi per Saggi
App Store
Google Play
L'applicazione è molto facile da usare e ben progettata. Finora ho trovato tutto quello che cercavo e ho potuto imparare molto dalle presentazioni! Utilizzerò sicuramente l'app per i compiti in classe! È molto utile anche come fonte di ispirazione.
Stefano S
utente iOS
Questa applicazione è davvero grande! Ci sono tantissimi appunti e aiuti con lo studio [...]. La mia materia problematica, per esempio, è il francese e l'app ha così tante opzioni per aiutarmi. Grazie a questa app ho migliorato il mio francese. La consiglio a tutti.
Samantha Klich
utente Android
Wow, sono davvero stupita. Ho appena provato l'app perché l'ho vista pubblicizzata molte volte e sono rimasta assolutamente sbalordita. Questa app è L'AIUTO che cercate per la scuola e soprattutto offre tantissime cose, come allenamenti e schede, che a me personalmente sono state MOLTO utili.
Anna
utente iOS
È bellissima questa app, la adoro. È utilissima per lo studio e mi aiuta molto, anzi moltissimo, ma soprattutto mi aiutano molto i quiz, per memorizzare anche quello che non sapevo
Anastasia
utente Android
Fantastica per qualsiasi materia avere gli appunti anche di altre persone è molto utile perchè posso confrontarmi e vedere come migliorarmi. con i quiz riesco ad apprendere al meglio.
Francesca
utente Android
moooolto utile,gli appunti sono belli e funzionanti,schoolGPT da dei consigli formidabili!!
Marianna
utente Android
L'applicazione è semplicemente fantastica! Tutto ciò che devo fare è inserire l'argomento nella barra di ricerca e ottengo la risposta molto velocemente. Non devo guardare 10 video di YouTube per capire qualcosa, quindi risparmio tempo. Consigliatissima!
Sudenaz Ocak
utente Android
A scuola andavo malissimo in matematica, ma grazie a questa applicazione ora vado meglio. Vi sono molto grato per aver creato questa app.
Greenlight Bonnie
utente Android
Knowunity è un applicazione fantastica,considerando che ha degli schemi veramente molto carini e sfiziosi e che ci sono dei quiz,oltre al fatto che questa cosa dell intelligenza artificiale "school gpt" è almeno per me molto utile, perché a differenza di Chatgpt ti da le spiegazioni, ti spiega ciò che non è chiaro! Posso studiare più velocemente tramite gli schemi e che posso pubblicare io stessa gli schemi è una funzione utilissima per gli altri studenti. Knowunity è PERFETTA
Aurora
utente Android
L’app funziona benissimo e puoi trovare qualsiasi tipo di informazione. Non ho l’abbonamento ma la parte gratuita è sufficiente per uno studio approfondito.
Martina
utente iOS
in questi ultimi mesi di scuola dove il tempo è ormai poco, mi sta aiutando molto perché piuttosto che farmi io gli schemi su quello che leggo sul libro guardo questi già fatti e li uso come ripasso piuttosto che rileggermi tutto il libro
Chiara
utente IOS
Questa app è una delle migliori, nient’altro da dire.
Andrea
utente iOS
L'applicazione è molto facile da usare e ben progettata. Finora ho trovato tutto quello che cercavo e ho potuto imparare molto dalle presentazioni! Utilizzerò sicuramente l'app per i compiti in classe! È molto utile anche come fonte di ispirazione.
Stefano S
utente iOS
Questa applicazione è davvero grande! Ci sono tantissimi appunti e aiuti con lo studio [...]. La mia materia problematica, per esempio, è il francese e l'app ha così tante opzioni per aiutarmi. Grazie a questa app ho migliorato il mio francese. La consiglio a tutti.
Samantha Klich
utente Android
Wow, sono davvero stupita. Ho appena provato l'app perché l'ho vista pubblicizzata molte volte e sono rimasta assolutamente sbalordita. Questa app è L'AIUTO che cercate per la scuola e soprattutto offre tantissime cose, come allenamenti e schede, che a me personalmente sono state MOLTO utili.
Anna
utente iOS
È bellissima questa app, la adoro. È utilissima per lo studio e mi aiuta molto, anzi moltissimo, ma soprattutto mi aiutano molto i quiz, per memorizzare anche quello che non sapevo
Anastasia
utente Android
Fantastica per qualsiasi materia avere gli appunti anche di altre persone è molto utile perchè posso confrontarmi e vedere come migliorarmi. con i quiz riesco ad apprendere al meglio.
Francesca
utente Android
moooolto utile,gli appunti sono belli e funzionanti,schoolGPT da dei consigli formidabili!!
Marianna
utente Android
L'applicazione è semplicemente fantastica! Tutto ciò che devo fare è inserire l'argomento nella barra di ricerca e ottengo la risposta molto velocemente. Non devo guardare 10 video di YouTube per capire qualcosa, quindi risparmio tempo. Consigliatissima!
Sudenaz Ocak
utente Android
A scuola andavo malissimo in matematica, ma grazie a questa applicazione ora vado meglio. Vi sono molto grato per aver creato questa app.
Greenlight Bonnie
utente Android
Knowunity è un applicazione fantastica,considerando che ha degli schemi veramente molto carini e sfiziosi e che ci sono dei quiz,oltre al fatto che questa cosa dell intelligenza artificiale "school gpt" è almeno per me molto utile, perché a differenza di Chatgpt ti da le spiegazioni, ti spiega ciò che non è chiaro! Posso studiare più velocemente tramite gli schemi e che posso pubblicare io stessa gli schemi è una funzione utilissima per gli altri studenti. Knowunity è PERFETTA
Aurora
utente Android
L’app funziona benissimo e puoi trovare qualsiasi tipo di informazione. Non ho l’abbonamento ma la parte gratuita è sufficiente per uno studio approfondito.
Martina
utente iOS
in questi ultimi mesi di scuola dove il tempo è ormai poco, mi sta aiutando molto perché piuttosto che farmi io gli schemi su quello che leggo sul libro guardo questi già fatti e li uso come ripasso piuttosto che rileggermi tutto il libro
Chiara
utente IOS
Questa app è una delle migliori, nient’altro da dire.
Andrea
utente iOS