Chimica /

LE MISURE E LE GRANDEZZE

LE MISURE E LE GRANDEZZE

 le misure e le grandezze
la chimica è la scienza che studia la materia e le sue trasformazioni
wi tutti i
-si basa sulla teoria secondo
com

LE MISURE E LE GRANDEZZE

user profile picture

Caterina De Franceschi

135 Followers

51

Condividi

Salva

appunti su: sistema internazionale, notazione scientifica, grandezze intensive ed estensive, temperatura e calore, media aritmetica, errore assoluto e errore relativo, cifre significative.

 

1ªl

Appunto

le misure e le grandezze la chimica è la scienza che studia la materia e le sue trasformazioni wi tutti i -si basa sulla teoria secondo composti da ossigeno sono micro macro metanc dalla atonni on studiare chimica vuole quindi dire muoversi in un triangolo immaginario composto da i the livelli di indagine: macroscopico microscopico simbolico i wi risultati vengono tradotti a livello simbolico in farmole, equazioni, schermi equazion 2 molecole di cesigeno simboli CH) +(2 0₂ (0)+(2 H2O) anidride molecole carbonio idrogeno carbonica di acqua Sistema internazionale di unità di misura -SISTEMA INTERNAZIONALE DI UNITA T unità di misura (multiplo in questo sistema i | unità di o sottomultiplo) misura combinate al giorno d'oggi le scoperte e le osservazioni scientifiche sono mondiali sarebbe difficile confrontarsi se si utilizzano diverse UNITA DI MISURA 1 numeri sono nessuna materiali notazione le proprietà che possono essere misurate Sono GRANDEZZE FISICHE le in queste sono state individuate selle grandesze fondumentali wi combinazione algebrica si ottengono le grandezze derivate dal punto di vista macroscopico/ viste a occhio nudo seguiti da microscopico in profondita nella materice interpretare la realtà usando modelli a ogni multiplo ESEMPIO: ESEMPIO: Sottomultiplo Prefisso 10-1 deci- 10-2 centi- 10-3 milli- 10-6 micro- come esprimere ESEMPIO: 10-9 10-12 e sottomultiplo corrisponde nano- pico- i nanomateriaali 5-10-10 1,2 107 12.000.000 La volte il valore di una groundezza si esprime con la NOTAZIONE SCIENTIFICA 0,0000000005 Simbolo d- 10¹6 10¹¹ = 105 INFATTI C- (m- molto da ottenere materiali con proprietà specifiche utilizzabili su larga scala la sfida deger scienziati é niuscine a manipolare livello la materiae a narometrico in modo μ- n- P- prefisso Multiplo 101 10² 10³ 106 10⁹ 1012 Prefisso deca- etto- kilo- mega- giga- tera- numeri molto grandi o piccoli il Simbolo Simbolo da- h- k- M- G- T é formulato come due fattori numero prodotto di primo fattore numero 1 ≤ x < 10 secondo Pattone potenza di 40 Si i normeri compresi tra O el esprimono con esponente NEGATIVO incente la notazione scientifica consente di confrontare grandezze molto diverse tra loro 1 per facilitare questo confronto conviene determincore l'ondine di grandezza definito con la potenza di più si awicina al numero 10...

Non c'è niente di adatto? Esplorare altre aree tematiche.

Con noi per un apprendimento più divertente

Impara dai migliori studenti con oltre 500.000 Contenuti!
Studia al meglio con gli altri studenti aiutandovi a vicenda!
Ottieni voti migliori senza sforzi!

Scarica l'applicazione

Didascalia alternativa:

che hanno una dimensione compresa tra i 100 e i 300 nanometri molecole possono essere costituiti da poche decire & poche migliaia di atomi O hanno proprietà diverse. dai compi macroscopici della stessa sostanza grandezze estensive e intensive -> le grandezze che descrivono le proprietà della materia LUNGHEZZA Inee sistema internazionale IL VOLUME LA una grandezza derivata da una CUBO (m³) METRO دا sono le proprietà fisiche di materiale dipendono campione la il сопро MASSA una proprietà fondamentale se'unitá lesistono però anche altri modi massa cambia é la oppone l'unità di misura per la lunghezza unità molto grande per misurcore dimensione, per esempio, di un un o una sostanza che dalla grandezza del di misura scelta >si misura per mezzo di una la massa da misurare per convertine bisogna ricordare: misurazione é alla variazione lunghezza elevata al IL PESO dipende dalla massa di un corpo e →é una fonza ed è espresso in -> si misura con il dinamometro P = m. g -> il peso é dato ie il bilance analitiche meno portato mo nmaggione sensibilità 10-⁹ per esprimere il KILOGRAMMO dalla massa pen in laboratorio vengono usate narometrio o l'ångestiönm 10 Å= 1 nmm bilancia viene confrontata con m caratteristica di ciascun della materia dell' inerzia di un compo ovvero la dae suo stato di quiete O di (kg) dall' accellerazione newton (N) cubo 1 L=10³ m³ = 1 dm³ = 1000 cm³ 1 L = 1000 mL materiale volume + litro (L), centilitri (ce) centimetri cubi (cm³) delle bilance tecniche maggione pontata ma meno sensibilità da un luogo all' altro della superficie terrestre bilance sono le proprietà fisiche di dipendono campione e 1000 mL 1000 cm³ 1 mL = 1 cm³ = 10-³ dm³ l'accellerazione sono estensive é il la atomo O di gravitá (9) la sua unità di misura moto di gravita sulla Terna = 9,8 m/s² METRO (m) masse standard un una sostanza che non dalla grandezza del -> in questi casi si usano i sottonmultipli ·non fa parte del Si diverse hanno portata c intensive сопро misunazione della resistenza che il massimo valone e da pianeta a pianeta della grandezza che Gi può misurare e ld il sensibilità diverse minima variazione Che lo strumento può registrare DENSITA lle caratteristica L₂ FORMULA -> LA -> ē FORMULE INVERSE -> massa (m) = volume (v) = → densità una proprietà intensiva che tra la massa di сопро mmisurata e la massa uguale volume dietieeata misunata di ogni materiale densità (d): Delativa esprime il rapporto una CALORE é una -> é -> la -> di l'acqua ha un LA TEMPERATURA sua ->la densitá é espressa in kg/cm³ Lynei corpi gassosi è espressa in g/L e massa (mm) volume (V) un 20° un di acqua la pressione influisce sulla densità se la pressione la dersita aumenta perché diminuisce il volume ܘܐ ܘ aumenta peso specifico densità (d). volume (V) (mm) densità (d) ie SUO massa varia al la temperatura diminuisce perché la sua densità diminuisce sia quando la temperatura aumenta che quando diminuisce se dipende dalla quantità di unită di misuna la capacità di trasferine energia comportamento particolare ē grandezza intensiva che fornisce ->eo strumento usato per misunarla variare della esprime il rapporto tra peso di on сопро e je volume é una proprietà intensiva, esprime in N/mm³ Si ē dei ona grandezza estensiva della materia una modalità di trasferine energia da un compo una temperatura più bassa uno con peratura | ↓ nurmero puro si ottiene un senza unită di F misuna temperature e termometri un conpo di non dipende solo dalla temperatura corpi gassasi un oggetto molto caedo non trasmette molto calone sempre temperatura del aumenta la densità < aumenta ie volume unce misuna il tennmonmetro Pino a pochi anni fa era per la sua tossicità a mercurio sostituito materia coinvolta nee è il Joule (J) forza peso (N) peso specifico (N/m³) di quanto un con una P. = massa (kg) P trasferimento сопро campione m.g V = ē d.g volume (m³) accelerazione di gravità (9,8 m/s²) densità (kg/m³) caldo o freddo con ie gallistan lega di gallio, indide stagno temperatura più elevata a LE SCALE lesistono varie →SCALA CELSIUS conversione conversione ->SCALA FAHRENHEIT LA → effettuare TERMOMETRICHE SCALA KELVIN (ASSOLUTA) -> ha comme onigine lo zero assoluto Isé una scala centignada (divisa in ERRORE SISTEMATICO ie scale termometriche -> la più commune temperatura di fusione del ghiaccio Lysfrutta due punti fissi:-stemperatura di ebollizione deee! a livello dee more il valore Lea sensibilità è la variazione m₂ = 2,80 g ↓ sono legati all'imprecisione dello strumento MEDIA -> la più antica e tuttona molto usata negli Stati Lo ha come estremi le temperatune di-7 da kelvin da gradi media aritmetica = m₂ = 2,72 g m, = 2,74 g si calcola sommando tutte le misune e dividendo ie nisultato per ле numero dei valoni calcolandola si ottiene valone più attendibile ARITMETICA un numero di il più possibile ->la m₂ = 2,76 g m₂ = 2,68 g (2,80 g +2,72 g +2,74 g +2,76 g +2,68 g) = 2,74 g 5 a gradi Celsius SUCU suddivisione ERRORE ACCIDENTALE vero di una misura minima di una grandezza che uno Celsius Kelvin intervallo di valori attendibili = x + e, nilevamenti elevato permette al valone attendibile L'ERRORE ASSOLUTO E L'ERRORE e₂ = a sono legati colui che fa la misura ↓ si ottiene calcolando la differenza tra ie massimo valone misurato e il valone may (2,80 g errore assoluto valone minimo media aritmetica t (°C) = T (K) - 273,15 T (K) = t (°C) + 273,15 Xmax Xmin facendo la media aritmetia più e meno elennone assoluto si ottiene l'intervallo dei valoni attendibili valone A min -273,15 °C. 100 parti) si chiama kelvin (K)->generalmente 2,68 g) 0,06 g Uniti fusione del ghiaccio (32°F) Jebollizione dell' acqua (212 °F) in questo caso sono i valoni compresi tra 274 ± 0,06 g di ridunne gli errori BELATINO spesso ē ma strumento può misurare errore relativo Zea distanza é acqua divisa in 100 parti scala cenfignada e₁ = 0,06 g 2,74 g é una grandezza adimmensionale data dal napporto tra l'ernone assoluto e la media indicato la distanza e divisa in 180 parti grado fahrenheit non coincide con il gnado Celsius indicata = 0,02 accidentali errore assoluto e media aritmetica con T avvicinarsi -> é esponibile in percentuale er 100 numero puno → misura precisa: le mizune sono vicine tra lono non vicine a ciò che è ritenuto vero misuna accurata: le misure Si avvicinano ie più possibile a ciò che è nitenuto vero se gli strumenti non sono adeguati si possono ottenere misure precise ma - gli ormoni sistematici influiscono sull' accuratezza, quelli accidentali sulla precisione non accurate le Lo sono sono il ee cifre significative modo più semplice per indicare l'incertezza della misuna tutte le cifte sono più la cifre significative prima cifra Isono cifre significative: «СОMЕ ARBO TONDARE La per arrotondare Lase incerta •futti i nurmeri gli zeri gei zeri che prima cifra diversa da zero non gli zeri che si trovano a destra delle cifre significative sono significativi ci sono - se diversi da tra due cifre significative sono significativi precedono a sinistra la da la prima cifra cifra precedente ninmane the negole: zero sono cifre significative eliminare uguale conte ē 2 → se la prima cifra da eliminare é maggione cifra precedente aumenta di 1 cifra i minore la prima cifra da eliminare è 5 si può arrotondare in entrambi modi elencati sopra di di 5 la di 5 una misuna la Numero 0,00708 0,0708 0,708 70,8 sono significativi 0,7080 70,80 7080,0 Cifre significative 3 3 3 3 4 4 5

Chimica /

LE MISURE E LE GRANDEZZE

user profile picture

Caterina De Franceschi

135 Followers

 le misure e le grandezze
la chimica è la scienza che studia la materia e le sue trasformazioni
wi tutti i
-si basa sulla teoria secondo
com

Apri

appunti su: sistema internazionale, notazione scientifica, grandezze intensive ed estensive, temperatura e calore, media aritmetica, errore assoluto e errore relativo, cifre significative.

Contenuti simili
Know chimica di base thumbnail

6

73

chimica di base

grandezze fisiche, errori sistematici, notazione scientifica, cifre significative, massa, peso, volume, capacità e densità.

Know Le grandezze fisiche/Le unità di misura  thumbnail

4

211

Le grandezze fisiche/Le unità di misura

si tratta di un appunto preso a scuola sulle grandezze fisiche e unità di misura.

Know Le grandezze fisiche thumbnail

24

413

Le grandezze fisiche

Le grandezze fisiche sintesi

Know ERRORI SPERIMENTALI thumbnail

8

202

ERRORI SPERIMENTALI

Appunti in formato digitale riguardanti: • MISURA DIRETTA e INDIRETTA • TIPI DI ERRORI • ACCURATEZZA e PRECISIONE • STATISTICHE DEGLI ERRORI • ALTRO.. P.S. convertendo i contenuti in pdf spesso risultano sfasature e un po' di spazi bianchi tra le pagine.

Know Determinazione della densità thumbnail

24

94

Determinazione della densità

Esperimento svolto in laboratorio di scienze: determinare la densità di un solido

Know le grandezze e la tavola periodica  thumbnail

2

120

le grandezze e la tavola periodica

sistema internazionale e gli elementi della tavola periodica con rispettive caratteristiche

le misure e le grandezze la chimica è la scienza che studia la materia e le sue trasformazioni wi tutti i -si basa sulla teoria secondo composti da ossigeno sono micro macro metanc dalla atonni on studiare chimica vuole quindi dire muoversi in un triangolo immaginario composto da i the livelli di indagine: macroscopico microscopico simbolico i wi risultati vengono tradotti a livello simbolico in farmole, equazioni, schermi equazion 2 molecole di cesigeno simboli CH) +(2 0₂ (0)+(2 H2O) anidride molecole carbonio idrogeno carbonica di acqua Sistema internazionale di unità di misura -SISTEMA INTERNAZIONALE DI UNITA T unità di misura (multiplo in questo sistema i | unità di o sottomultiplo) misura combinate al giorno d'oggi le scoperte e le osservazioni scientifiche sono mondiali sarebbe difficile confrontarsi se si utilizzano diverse UNITA DI MISURA 1 numeri sono nessuna materiali notazione le proprietà che possono essere misurate Sono GRANDEZZE FISICHE le in queste sono state individuate selle grandesze fondumentali wi combinazione algebrica si ottengono le grandezze derivate dal punto di vista macroscopico/ viste a occhio nudo seguiti da microscopico in profondita nella materice interpretare la realtà usando modelli a ogni multiplo ESEMPIO: ESEMPIO: Sottomultiplo Prefisso 10-1 deci- 10-2 centi- 10-3 milli- 10-6 micro- come esprimere ESEMPIO: 10-9 10-12 e sottomultiplo corrisponde nano- pico- i nanomateriaali 5-10-10 1,2 107 12.000.000 La volte il valore di una groundezza si esprime con la NOTAZIONE SCIENTIFICA 0,0000000005 Simbolo d- 10¹6 10¹¹ = 105 INFATTI C- (m- molto da ottenere materiali con proprietà specifiche utilizzabili su larga scala la sfida deger scienziati é niuscine a manipolare livello la materiae a narometrico in modo μ- n- P- prefisso Multiplo 101 10² 10³ 106 10⁹ 1012 Prefisso deca- etto- kilo- mega- giga- tera- numeri molto grandi o piccoli il Simbolo Simbolo da- h- k- M- G- T é formulato come due fattori numero prodotto di primo fattore numero 1 ≤ x < 10 secondo Pattone potenza di 40 Si i normeri compresi tra O el esprimono con esponente NEGATIVO incente la notazione scientifica consente di confrontare grandezze molto diverse tra loro 1 per facilitare questo confronto conviene determincore l'ondine di grandezza definito con la potenza di più si awicina al numero 10...

Non c'è niente di adatto? Esplorare altre aree tematiche.

Con noi per un apprendimento più divertente

Impara dai migliori studenti con oltre 500.000 Contenuti!
Studia al meglio con gli altri studenti aiutandovi a vicenda!
Ottieni voti migliori senza sforzi!

Scarica l'applicazione

Knowunity

La Scuola Resa Facile

Aprire l'app

Didascalia alternativa:

che hanno una dimensione compresa tra i 100 e i 300 nanometri molecole possono essere costituiti da poche decire & poche migliaia di atomi O hanno proprietà diverse. dai compi macroscopici della stessa sostanza grandezze estensive e intensive -> le grandezze che descrivono le proprietà della materia LUNGHEZZA Inee sistema internazionale IL VOLUME LA una grandezza derivata da una CUBO (m³) METRO دا sono le proprietà fisiche di materiale dipendono campione la il сопро MASSA una proprietà fondamentale se'unitá lesistono però anche altri modi massa cambia é la oppone l'unità di misura per la lunghezza unità molto grande per misurcore dimensione, per esempio, di un un o una sostanza che dalla grandezza del di misura scelta >si misura per mezzo di una la massa da misurare per convertine bisogna ricordare: misurazione é alla variazione lunghezza elevata al IL PESO dipende dalla massa di un corpo e →é una fonza ed è espresso in -> si misura con il dinamometro P = m. g -> il peso é dato ie il bilance analitiche meno portato mo nmaggione sensibilità 10-⁹ per esprimere il KILOGRAMMO dalla massa pen in laboratorio vengono usate narometrio o l'ångestiönm 10 Å= 1 nmm bilancia viene confrontata con m caratteristica di ciascun della materia dell' inerzia di un compo ovvero la dae suo stato di quiete O di (kg) dall' accellerazione newton (N) cubo 1 L=10³ m³ = 1 dm³ = 1000 cm³ 1 L = 1000 mL materiale volume + litro (L), centilitri (ce) centimetri cubi (cm³) delle bilance tecniche maggione pontata ma meno sensibilità da un luogo all' altro della superficie terrestre bilance sono le proprietà fisiche di dipendono campione e 1000 mL 1000 cm³ 1 mL = 1 cm³ = 10-³ dm³ l'accellerazione sono estensive é il la atomo O di gravitá (9) la sua unità di misura moto di gravita sulla Terna = 9,8 m/s² METRO (m) masse standard un una sostanza che non dalla grandezza del -> in questi casi si usano i sottonmultipli ·non fa parte del Si diverse hanno portata c intensive сопро misunazione della resistenza che il massimo valone e da pianeta a pianeta della grandezza che Gi può misurare e ld il sensibilità diverse minima variazione Che lo strumento può registrare DENSITA lle caratteristica L₂ FORMULA -> LA -> ē FORMULE INVERSE -> massa (m) = volume (v) = → densità una proprietà intensiva che tra la massa di сопро mmisurata e la massa uguale volume dietieeata misunata di ogni materiale densità (d): Delativa esprime il rapporto una CALORE é una -> é -> la -> di l'acqua ha un LA TEMPERATURA sua ->la densitá é espressa in kg/cm³ Lynei corpi gassosi è espressa in g/L e massa (mm) volume (V) un 20° un di acqua la pressione influisce sulla densità se la pressione la dersita aumenta perché diminuisce il volume ܘܐ ܘ aumenta peso specifico densità (d). volume (V) (mm) densità (d) ie SUO massa varia al la temperatura diminuisce perché la sua densità diminuisce sia quando la temperatura aumenta che quando diminuisce se dipende dalla quantità di unită di misuna la capacità di trasferine energia comportamento particolare ē grandezza intensiva che fornisce ->eo strumento usato per misunarla variare della esprime il rapporto tra peso di on сопро e je volume é una proprietà intensiva, esprime in N/mm³ Si ē dei ona grandezza estensiva della materia una modalità di trasferine energia da un compo una temperatura più bassa uno con peratura | ↓ nurmero puro si ottiene un senza unită di F misuna temperature e termometri un conpo di non dipende solo dalla temperatura corpi gassasi un oggetto molto caedo non trasmette molto calone sempre temperatura del aumenta la densità < aumenta ie volume unce misuna il tennmonmetro Pino a pochi anni fa era per la sua tossicità a mercurio sostituito materia coinvolta nee è il Joule (J) forza peso (N) peso specifico (N/m³) di quanto un con una P. = massa (kg) P trasferimento сопро campione m.g V = ē d.g volume (m³) accelerazione di gravità (9,8 m/s²) densità (kg/m³) caldo o freddo con ie gallistan lega di gallio, indide stagno temperatura più elevata a LE SCALE lesistono varie →SCALA CELSIUS conversione conversione ->SCALA FAHRENHEIT LA → effettuare TERMOMETRICHE SCALA KELVIN (ASSOLUTA) -> ha comme onigine lo zero assoluto Isé una scala centignada (divisa in ERRORE SISTEMATICO ie scale termometriche -> la più commune temperatura di fusione del ghiaccio Lysfrutta due punti fissi:-stemperatura di ebollizione deee! a livello dee more il valore Lea sensibilità è la variazione m₂ = 2,80 g ↓ sono legati all'imprecisione dello strumento MEDIA -> la più antica e tuttona molto usata negli Stati Lo ha come estremi le temperatune di-7 da kelvin da gradi media aritmetica = m₂ = 2,72 g m, = 2,74 g si calcola sommando tutte le misune e dividendo ie nisultato per ле numero dei valoni calcolandola si ottiene valone più attendibile ARITMETICA un numero di il più possibile ->la m₂ = 2,76 g m₂ = 2,68 g (2,80 g +2,72 g +2,74 g +2,76 g +2,68 g) = 2,74 g 5 a gradi Celsius SUCU suddivisione ERRORE ACCIDENTALE vero di una misura minima di una grandezza che uno Celsius Kelvin intervallo di valori attendibili = x + e, nilevamenti elevato permette al valone attendibile L'ERRORE ASSOLUTO E L'ERRORE e₂ = a sono legati colui che fa la misura ↓ si ottiene calcolando la differenza tra ie massimo valone misurato e il valone may (2,80 g errore assoluto valone minimo media aritmetica t (°C) = T (K) - 273,15 T (K) = t (°C) + 273,15 Xmax Xmin facendo la media aritmetia più e meno elennone assoluto si ottiene l'intervallo dei valoni attendibili valone A min -273,15 °C. 100 parti) si chiama kelvin (K)->generalmente 2,68 g) 0,06 g Uniti fusione del ghiaccio (32°F) Jebollizione dell' acqua (212 °F) in questo caso sono i valoni compresi tra 274 ± 0,06 g di ridunne gli errori BELATINO spesso ē ma strumento può misurare errore relativo Zea distanza é acqua divisa in 100 parti scala cenfignada e₁ = 0,06 g 2,74 g é una grandezza adimmensionale data dal napporto tra l'ernone assoluto e la media indicato la distanza e divisa in 180 parti grado fahrenheit non coincide con il gnado Celsius indicata = 0,02 accidentali errore assoluto e media aritmetica con T avvicinarsi -> é esponibile in percentuale er 100 numero puno → misura precisa: le mizune sono vicine tra lono non vicine a ciò che è ritenuto vero misuna accurata: le misure Si avvicinano ie più possibile a ciò che è nitenuto vero se gli strumenti non sono adeguati si possono ottenere misure precise ma - gli ormoni sistematici influiscono sull' accuratezza, quelli accidentali sulla precisione non accurate le Lo sono sono il ee cifre significative modo più semplice per indicare l'incertezza della misuna tutte le cifte sono più la cifre significative prima cifra Isono cifre significative: «СОMЕ ARBO TONDARE La per arrotondare Lase incerta •futti i nurmeri gli zeri gei zeri che prima cifra diversa da zero non gli zeri che si trovano a destra delle cifre significative sono significativi ci sono - se diversi da tra due cifre significative sono significativi precedono a sinistra la da la prima cifra cifra precedente ninmane the negole: zero sono cifre significative eliminare uguale conte ē 2 → se la prima cifra da eliminare é maggione cifra precedente aumenta di 1 cifra i minore la prima cifra da eliminare è 5 si può arrotondare in entrambi modi elencati sopra di di 5 la di 5 una misuna la Numero 0,00708 0,0708 0,708 70,8 sono significativi 0,7080 70,80 7080,0 Cifre significative 3 3 3 3 4 4 5