Fondamenti della Chimica Organica: Classificazione e Nomenclatura
La classificazione delle molecole organiche ramificate rappresenta un pilastro fondamentale della chimica organica. Le molecole organiche si distinguono principalmente in due categorie: lineari e ramificate, ciascuna con caratteristiche strutturali specifiche che ne determinano le proprietà chimico-fisiche.
Definizione: Le molecole organiche si classificano in base alla disposizione degli atomi di carbonio nella loro struttura: lineari catenadritta, ramificate concatenelaterali e cicliche catenachiusa.
Gli idrocarburi alifatici costituiscono una classe fondamentale di composti organici, caratterizzati dalla presenza esclusiva di carbonio e idrogeno. La nomenclatura IUPAC idrocarburi saturi e insaturi segue regole precise per identificare univocamente ogni composto.
La nomenclatura IUPAC utilizza prefissi specifici per indicare il numero di atomi di carbonio met−peruno,et−perdue,prop−pertre,etc. e suffissi che identificano la famiglia di appartenenza −anoperalcani,−eneperalcheni,−inoperalchini.
Esempio: Il butano CH3−CH2−CH2−CH3 è un alcano con quattro atomi di carbonio. Il nome deriva dal prefisso "but-" quattrocarboni e dal suffisso "-ano" alcano.