Materie

Materie

Di più

Legami Chimici Schema Riassuntivo per Bambini - PDF Semplificato

Vedi

Legami Chimici Schema Riassuntivo per Bambini - PDF Semplificato
user profile picture

LUNA REBICHINI

@lunarebichini_mcaj

·

32 Follower

Segui

I legami chimici sono fondamentali per comprendere come gli atomi si uniscono per formare molecole e composti. Questo riassunto completo esplora i tipi di legami chimici e la loro importanza nella chimica.

• La formazione dei legami chimici avviene quando l'energia degli atomi legati è minore rispetto a quella degli atomi separati
• La regola dell'ottetto è fondamentale per comprendere la stabilità degli atomi
• I principali tipi di legame includono il legame covalente, ionico e metallico
• La forma delle molecole e gli orbitali ibridi sono cruciali per comprendere la struttura tridimensionale
• Le forze intermolecolari determinano le proprietà fisiche delle sostanze

25/9/2022

5017

i legami chimici
Il LEGAME CHIMICO si forma se gli atomi legati tra loro hanno un'energia minore degli
atomi separati.
ENERGIA DI LEGAME = q

Vedi

Legame ionico e metallico

Questa sezione approfondisce due importanti tipi di legami chimici: il legame ionico e il legame metallico.

Il legame ionico si forma tra ioni di carica opposta ed è dovuto alla forza di attrazione elettrostatica che li tiene uniti. Un esempio classico è il legame tra sodio (Na) e cloro (Cl) per formare il cloruro di sodio (NaCl). Gli ioni si dispongono in una struttura cristallina compatta chiamata reticolo cristallino.

Esempio: Nel cloruro di sodio (NaCl), lo ione sodio Na+ cede un elettrone allo ione cloro Cl-, formando un legame ionico.

I composti ionici hanno alcune proprietà caratteristiche:

  • Sono buoni conduttori di elettricità in soluzione e allo stato fuso, grazie al movimento degli ioni
  • Allo stato solido non conducono, poiché gli ioni sono bloccati nel reticolo

Il legame metallico è invece tipico dei metalli puri. È dovuto all'attrazione tra ioni metallici positivi e gli elettroni mobili che li circondano, formando una sorta di "mare di elettroni". Questa struttura spiega la buona conducibilità elettrica e termica dei metalli.

Highlight: La mobilità degli elettroni nel legame metallico è responsabile di molte proprietà caratteristiche dei metalli, come la lucentezza e la malleabilità.

Il capitolo fornisce anche informazioni su come i diversi gruppi di elementi tendono a formare ioni:

  • I metalli dei gruppi I, II, III tendono a perdere elettroni
  • I metalli di transizione hanno un comportamento meno prevedibile
  • I non metalli dei gruppi V, VI, VII tendono ad acquistare elettroni

Vocabulary: Reticolo cristallino - struttura tridimensionale ordinata in cui si dispongono gli ioni in un composto ionico.

i legami chimici
Il LEGAME CHIMICO si forma se gli atomi legati tra loro hanno un'energia minore degli
atomi separati.
ENERGIA DI LEGAME = q

Vedi

Legame covalente e polarità

Questa sezione si concentra sul legame covalente e introduce il concetto di polarità dei legami.

Il legame covalente si forma quando due atomi condividono una o più coppie di elettroni. Può essere rappresentato utilizzando i simboli di Lewis, che mostrano la disposizione degli elettroni di valenza attorno agli atomi.

Esempio: La molecola di idrogeno (H₂) è un esempio classico di legame covalente, dove i due atomi di idrogeno condividono una coppia di elettroni.

Il capitolo introduce anche il concetto di legami multipli, dove gli atomi possono condividere due o tre coppie di elettroni. Questi legami sono più forti e richiedono più energia per essere spezzati.

Un tipo particolare di legame covalente è il legame covalente dativo, dove la coppia di elettroni condivisa proviene da uno solo degli atomi partecipanti. Questo tipo di legame è importante nella formazione di complessi o composti di coordinazione.

Definizione: Un complesso o composto di coordinazione si forma quando un metallo o uno ione metallico viene circondato da atomi donatori di elettroni, appartenenti a molecole o ioni negativi.

La sezione introduce poi il concetto di elettronegatività e come influenza la natura dei legami:

  • Legame covalente puro: tra atomi con elettronegatività uguale o molto simile
  • Legame covalente polare: tra atomi con differenza di elettronegatività moderata, porta alla formazione di un dipolo
  • Legame ionico: tra atomi con grande differenza di elettronegatività

Highlight: La differenza di elettronegatività tra gli atomi determina il tipo di legame che si forma: covalente puro, covalente polare o ionico.

Il capitolo fornisce anche una guida su come prevedere il tipo di legame in base agli elementi coinvolti:

  1. Metallo + metallo = legame metallico
  2. Non metallo + non metallo = legame covalente (puro o polare)
  3. Metallo + non metallo = legame ionico

Questa comprensione dei diversi tipi di legami e della loro relazione con l'elettronegatività è fondamentale per prevedere le proprietà delle sostanze e il loro comportamento chimico.

i legami chimici
Il LEGAME CHIMICO si forma se gli atomi legati tra loro hanno un'energia minore degli
atomi separati.
ENERGIA DI LEGAME = q

Vedi

Struttura di Lewis e forma delle molecole

Questa sezione si concentra sulla rappresentazione delle strutture molecolari attraverso il metodo di Lewis e introduce il concetto di forma delle molecole.

Il metodo di Lewis è una tecnica fondamentale per rappresentare i legami covalenti e la disposizione degli elettroni nelle molecole. Il capitolo fornisce una procedura dettagliata per disegnare le strutture di Lewis:

  1. Identificare l'atomo centrale (solitamente il meno elettronegativo)
  2. Contare gli elettroni di valenza totali
  3. Posizionare coppie di elettroni tra gli atomi legati
  4. Completare gli ottetti degli atomi esterni
  5. Distribuire gli elettroni rimanenti sull'atomo centrale
  6. Creare legami multipli se necessario
  7. Verificare il numero corretto di elettroni e legami

Highlight: Le strutture di Lewis sono uno strumento essenziale per visualizzare la disposizione degli elettroni di valenza e i legami in una molecola.

Il capitolo introduce poi il concetto di forma delle molecole, che descrive come gli atomi si dispongono nello spazio tridimensionale. La forma molecolare è determinata da due fattori principali:

  1. Lunghezza di legame: la distanza tra i nuclei degli atomi legati
  2. Angolo di legame: l'angolo formato dagli assi che congiungono i nuclei degli atomi

Definizione: L'angolo di legame è l'angolo formato dagli assi che congiungono i nuclei degli atomi legati in una molecola.

La sezione presenta la teoria VSEPR (Valence Shell Electron Pair Repulsion), un modello che prevede la forma delle molecole basandosi sulla repulsione tra le coppie di elettroni del guscio di valenza. I principi fondamentali della teoria VSEPR sono:

  1. La disposizione degli atomi dipende dal numero totale di coppie elettroniche intorno all'atomo centrale
  2. Le coppie elettroniche si respingono e si dispongono alla massima distanza possibile

Il capitolo illustra le forme molecolari più comuni in base al numero di coppie elettroniche:

  • 2 coppie: lineare (es. BeH₂)
  • 3 coppie: triangolare planare (es. BH₃)
  • 4 coppie: tetraedrica (es. CH₄)
  • 5 coppie: bipiramidale trigonale
  • 6 coppie: ottaedrica

Vocabulary: Coppie solitarie - coppie di elettroni non condivise che rimangono intorno agli atomi in una molecola.

La comprensione della forma delle molecole è cruciale per prevedere molte proprietà chimiche e fisiche delle sostanze, come la polarità, la reattività e le interazioni intermolecolari.

i legami chimici
Il LEGAME CHIMICO si forma se gli atomi legati tra loro hanno un'energia minore degli
atomi separati.
ENERGIA DI LEGAME = q

Vedi

Approfondimenti sulla teoria VSEPR e la geometria molecolare

Questa sezione approfondisce ulteriormente la teoria VSEPR e le sue implicazioni sulla geometria molecolare.

La teoria VSEPR si basa sul principio che le coppie di elettroni nel guscio di valenza di un atomo si respingono tra loro, influenzando così la disposizione spaziale degli atomi in una molecola. Un concetto importante introdotto in questa parte è la differenza di repulsione tra diversi tipi di coppie elettroniche:

repulsione tra due coppie elettroniche libere > repulsione libera - legame > repulsione tra due legami

Questa gerarchia di repulsioni spiega perché le molecole con coppie solitarie possono avere forme leggermente diverse da quelle previste considerando solo il numero totale di coppie elettroniche.

Highlight: La presenza di coppie solitarie può modificare significativamente la geometria molecolare rispetto a quella prevista considerando solo i legami.

Il capitolo presenta una tabella che illustra le strutture di alcune molecole con coppie solitarie, mostrando come queste influenzino la forma finale della molecola. Questa informazione è cruciale per comprendere le proprietà di molte molecole importanti, come l'acqua (H₂O) o l'ammoniaca (NH₃).

Esempio: La molecola d'acqua (H₂O) ha una forma piegata anziché lineare a causa delle due coppie solitarie sull'atomo di ossigeno.

La comprensione approfondita della teoria VSEPR e delle sue applicazioni è fondamentale per:

  1. Prevedere la forma delle molecole
  2. Comprendere la polarità delle molecole
  3. Spiegare le proprietà fisiche e chimiche delle sostanze
  4. Interpretare i risultati di analisi spettroscopiche

Vocabulary: Geometria molecolare - la disposizione tridimensionale degli atomi in una molecola, determinata dalla teoria VSEPR.

Questa sezione conclude il capitolo sui legami chimici, fornendo agli studenti una solida base per comprendere la struttura e le proprietà delle molecole. Questi concetti sono essenziali per lo studio avanzato della chimica e per le sue applicazioni in biologia, scienza dei materiali e altre discipline correlate.

i legami chimici
Il LEGAME CHIMICO si forma se gli atomi legati tra loro hanno un'energia minore degli
atomi separati.
ENERGIA DI LEGAME = q

Vedi

Pagina 5: Legami Diatomici e Orbitali

La pagina tratta i legami diatomici e il concetto di orbitali molecolari.

Definition: Il legame σ (sigma) si forma quando la distribuzione elettronica è concentrata lungo l'asse di legame.

Definition: Il legame π (pi) si forma quando la distribuzione elettronica è concentrata in due zone opposte rispetto all'asse di legame.

i legami chimici
Il LEGAME CHIMICO si forma se gli atomi legati tra loro hanno un'energia minore degli
atomi separati.
ENERGIA DI LEGAME = q

Vedi

Pagina 6: Ibridazione

Questa sezione approfondisce il concetto di ibridazione degli orbitali.

Definition: Gli orbitali ibridi sono orbitali atomici che si formano dalla combinazione di orbitali s e p.

Example: Il metano (CH₄) presenta un'ibridazione sp³ con geometria tetraedrica.

i legami chimici
Il LEGAME CHIMICO si forma se gli atomi legati tra loro hanno un'energia minore degli
atomi separati.
ENERGIA DI LEGAME = q

Vedi

Pagina 7: Polarità e Forze Intermolecolari

La pagina descrive la polarità delle molecole e le forze che agiscono tra di esse.

Highlight: La polarità di una molecola influenza significativamente la sua solubilità.

Definition: Le forze dipolo-dipolo sono interazioni elettrostatiche tra molecole polari.

i legami chimici
Il LEGAME CHIMICO si forma se gli atomi legati tra loro hanno un'energia minore degli
atomi separati.
ENERGIA DI LEGAME = q

Vedi

Introduzione ai legami chimici

I legami chimici sono le forze che tengono uniti gli atomi per formare molecole e composti. Questo capitolo introduce i concetti fondamentali dei legami chimici e spiega come si formano.

Il legame chimico si forma quando gli atomi uniti hanno un'energia minore rispetto agli atomi separati. L'energia di legame è definita come la quantità di energia necessaria per rompere i legami che tengono uniti gli atomi in una mole di sostanza.

Nella formazione dei legami partecipano solo gli elettroni più esterni degli atomi, chiamati elettroni di valenza o di legame. Un concetto chiave è la regola dell'ottetto, secondo cui un atomo è particolarmente stabile quando ha otto elettroni nello strato di valenza. Per raggiungere questa configurazione, gli atomi possono cedere, acquistare o condividere elettroni quando formano legami.

Definizione: La valenza è il numero di elettroni che un atomo guadagna, perde o mette in comune quando si lega con altri atomi, ovvero il numero di legami che può formare.

Il capitolo introduce poi i tre principali tipi di legami chimici:

  1. Legame ionico
  2. Legame metallico
  3. Legame covalente

Questi verranno approfonditi nelle sezioni successive, spiegando le loro caratteristiche e come influenzano le proprietà delle sostanze.

Highlight: La comprensione dei legami chimici è fondamentale per spiegare la struttura e le proprietà della materia a livello molecolare.

Non c'è niente di adatto? Esplorare altre aree tematiche.

Knowunity è l'app per l'istruzione numero 1 in cinque paesi europei

Knowunity è stata inserita in un articolo di Apple ed è costantemente in cima alle classifiche degli app store nella categoria istruzione in Germania, Italia, Polonia, Svizzera e Regno Unito. Unisciti a Knowunity oggi stesso e aiuta milioni di studenti in tutto il mondo.

Ranked #1 Education App

Scarica

Google Play

Scarica

App Store

Knowunity è l'app per l'istruzione numero 1 in cinque paesi europei

4.9+

Valutazione media dell'app

15 M

Studenti che usano Knowunity

#1

Nelle classifiche delle app per l'istruzione in 12 Paesi

950 K+

Studenti che hanno caricato appunti

Non siete ancora sicuri? Guarda cosa dicono gli altri studenti...

Utente iOS

Adoro questa applicazione [...] consiglio Knowunity a tutti!!! Sono passato da un 5 a una 8 con questa app

Stefano S, utente iOS

L'applicazione è molto semplice e ben progettata. Finora ho sempre trovato quello che stavo cercando

Susanna, utente iOS

Adoro questa app ❤️, la uso praticamente sempre quando studio.

Legami Chimici Schema Riassuntivo per Bambini - PDF Semplificato

user profile picture

LUNA REBICHINI

@lunarebichini_mcaj

·

32 Follower

Segui

I legami chimici sono fondamentali per comprendere come gli atomi si uniscono per formare molecole e composti. Questo riassunto completo esplora i tipi di legami chimici e la loro importanza nella chimica.

• La formazione dei legami chimici avviene quando l'energia degli atomi legati è minore rispetto a quella degli atomi separati
• La regola dell'ottetto è fondamentale per comprendere la stabilità degli atomi
• I principali tipi di legame includono il legame covalente, ionico e metallico
• La forma delle molecole e gli orbitali ibridi sono cruciali per comprendere la struttura tridimensionale
• Le forze intermolecolari determinano le proprietà fisiche delle sostanze

25/9/2022

5017

 

3ªl/4ªl

 

Scienze

247

i legami chimici
Il LEGAME CHIMICO si forma se gli atomi legati tra loro hanno un'energia minore degli
atomi separati.
ENERGIA DI LEGAME = q

Iscriviti per mostrare il contenuto. È gratis!

Accesso a tutti i documenti

Migliora i tuoi voti

Unisciti a milioni di studenti

Iscrivendosi si accettano i Termini di servizio e la Informativa sulla privacy.

Legame ionico e metallico

Questa sezione approfondisce due importanti tipi di legami chimici: il legame ionico e il legame metallico.

Il legame ionico si forma tra ioni di carica opposta ed è dovuto alla forza di attrazione elettrostatica che li tiene uniti. Un esempio classico è il legame tra sodio (Na) e cloro (Cl) per formare il cloruro di sodio (NaCl). Gli ioni si dispongono in una struttura cristallina compatta chiamata reticolo cristallino.

Esempio: Nel cloruro di sodio (NaCl), lo ione sodio Na+ cede un elettrone allo ione cloro Cl-, formando un legame ionico.

I composti ionici hanno alcune proprietà caratteristiche:

  • Sono buoni conduttori di elettricità in soluzione e allo stato fuso, grazie al movimento degli ioni
  • Allo stato solido non conducono, poiché gli ioni sono bloccati nel reticolo

Il legame metallico è invece tipico dei metalli puri. È dovuto all'attrazione tra ioni metallici positivi e gli elettroni mobili che li circondano, formando una sorta di "mare di elettroni". Questa struttura spiega la buona conducibilità elettrica e termica dei metalli.

Highlight: La mobilità degli elettroni nel legame metallico è responsabile di molte proprietà caratteristiche dei metalli, come la lucentezza e la malleabilità.

Il capitolo fornisce anche informazioni su come i diversi gruppi di elementi tendono a formare ioni:

  • I metalli dei gruppi I, II, III tendono a perdere elettroni
  • I metalli di transizione hanno un comportamento meno prevedibile
  • I non metalli dei gruppi V, VI, VII tendono ad acquistare elettroni

Vocabulary: Reticolo cristallino - struttura tridimensionale ordinata in cui si dispongono gli ioni in un composto ionico.

i legami chimici
Il LEGAME CHIMICO si forma se gli atomi legati tra loro hanno un'energia minore degli
atomi separati.
ENERGIA DI LEGAME = q

Iscriviti per mostrare il contenuto. È gratis!

Accesso a tutti i documenti

Migliora i tuoi voti

Unisciti a milioni di studenti

Iscrivendosi si accettano i Termini di servizio e la Informativa sulla privacy.

Legame covalente e polarità

Questa sezione si concentra sul legame covalente e introduce il concetto di polarità dei legami.

Il legame covalente si forma quando due atomi condividono una o più coppie di elettroni. Può essere rappresentato utilizzando i simboli di Lewis, che mostrano la disposizione degli elettroni di valenza attorno agli atomi.

Esempio: La molecola di idrogeno (H₂) è un esempio classico di legame covalente, dove i due atomi di idrogeno condividono una coppia di elettroni.

Il capitolo introduce anche il concetto di legami multipli, dove gli atomi possono condividere due o tre coppie di elettroni. Questi legami sono più forti e richiedono più energia per essere spezzati.

Un tipo particolare di legame covalente è il legame covalente dativo, dove la coppia di elettroni condivisa proviene da uno solo degli atomi partecipanti. Questo tipo di legame è importante nella formazione di complessi o composti di coordinazione.

Definizione: Un complesso o composto di coordinazione si forma quando un metallo o uno ione metallico viene circondato da atomi donatori di elettroni, appartenenti a molecole o ioni negativi.

La sezione introduce poi il concetto di elettronegatività e come influenza la natura dei legami:

  • Legame covalente puro: tra atomi con elettronegatività uguale o molto simile
  • Legame covalente polare: tra atomi con differenza di elettronegatività moderata, porta alla formazione di un dipolo
  • Legame ionico: tra atomi con grande differenza di elettronegatività

Highlight: La differenza di elettronegatività tra gli atomi determina il tipo di legame che si forma: covalente puro, covalente polare o ionico.

Il capitolo fornisce anche una guida su come prevedere il tipo di legame in base agli elementi coinvolti:

  1. Metallo + metallo = legame metallico
  2. Non metallo + non metallo = legame covalente (puro o polare)
  3. Metallo + non metallo = legame ionico

Questa comprensione dei diversi tipi di legami e della loro relazione con l'elettronegatività è fondamentale per prevedere le proprietà delle sostanze e il loro comportamento chimico.

i legami chimici
Il LEGAME CHIMICO si forma se gli atomi legati tra loro hanno un'energia minore degli
atomi separati.
ENERGIA DI LEGAME = q

Iscriviti per mostrare il contenuto. È gratis!

Accesso a tutti i documenti

Migliora i tuoi voti

Unisciti a milioni di studenti

Iscrivendosi si accettano i Termini di servizio e la Informativa sulla privacy.

Struttura di Lewis e forma delle molecole

Questa sezione si concentra sulla rappresentazione delle strutture molecolari attraverso il metodo di Lewis e introduce il concetto di forma delle molecole.

Il metodo di Lewis è una tecnica fondamentale per rappresentare i legami covalenti e la disposizione degli elettroni nelle molecole. Il capitolo fornisce una procedura dettagliata per disegnare le strutture di Lewis:

  1. Identificare l'atomo centrale (solitamente il meno elettronegativo)
  2. Contare gli elettroni di valenza totali
  3. Posizionare coppie di elettroni tra gli atomi legati
  4. Completare gli ottetti degli atomi esterni
  5. Distribuire gli elettroni rimanenti sull'atomo centrale
  6. Creare legami multipli se necessario
  7. Verificare il numero corretto di elettroni e legami

Highlight: Le strutture di Lewis sono uno strumento essenziale per visualizzare la disposizione degli elettroni di valenza e i legami in una molecola.

Il capitolo introduce poi il concetto di forma delle molecole, che descrive come gli atomi si dispongono nello spazio tridimensionale. La forma molecolare è determinata da due fattori principali:

  1. Lunghezza di legame: la distanza tra i nuclei degli atomi legati
  2. Angolo di legame: l'angolo formato dagli assi che congiungono i nuclei degli atomi

Definizione: L'angolo di legame è l'angolo formato dagli assi che congiungono i nuclei degli atomi legati in una molecola.

La sezione presenta la teoria VSEPR (Valence Shell Electron Pair Repulsion), un modello che prevede la forma delle molecole basandosi sulla repulsione tra le coppie di elettroni del guscio di valenza. I principi fondamentali della teoria VSEPR sono:

  1. La disposizione degli atomi dipende dal numero totale di coppie elettroniche intorno all'atomo centrale
  2. Le coppie elettroniche si respingono e si dispongono alla massima distanza possibile

Il capitolo illustra le forme molecolari più comuni in base al numero di coppie elettroniche:

  • 2 coppie: lineare (es. BeH₂)
  • 3 coppie: triangolare planare (es. BH₃)
  • 4 coppie: tetraedrica (es. CH₄)
  • 5 coppie: bipiramidale trigonale
  • 6 coppie: ottaedrica

Vocabulary: Coppie solitarie - coppie di elettroni non condivise che rimangono intorno agli atomi in una molecola.

La comprensione della forma delle molecole è cruciale per prevedere molte proprietà chimiche e fisiche delle sostanze, come la polarità, la reattività e le interazioni intermolecolari.

i legami chimici
Il LEGAME CHIMICO si forma se gli atomi legati tra loro hanno un'energia minore degli
atomi separati.
ENERGIA DI LEGAME = q

Iscriviti per mostrare il contenuto. È gratis!

Accesso a tutti i documenti

Migliora i tuoi voti

Unisciti a milioni di studenti

Iscrivendosi si accettano i Termini di servizio e la Informativa sulla privacy.

Approfondimenti sulla teoria VSEPR e la geometria molecolare

Questa sezione approfondisce ulteriormente la teoria VSEPR e le sue implicazioni sulla geometria molecolare.

La teoria VSEPR si basa sul principio che le coppie di elettroni nel guscio di valenza di un atomo si respingono tra loro, influenzando così la disposizione spaziale degli atomi in una molecola. Un concetto importante introdotto in questa parte è la differenza di repulsione tra diversi tipi di coppie elettroniche:

repulsione tra due coppie elettroniche libere > repulsione libera - legame > repulsione tra due legami

Questa gerarchia di repulsioni spiega perché le molecole con coppie solitarie possono avere forme leggermente diverse da quelle previste considerando solo il numero totale di coppie elettroniche.

Highlight: La presenza di coppie solitarie può modificare significativamente la geometria molecolare rispetto a quella prevista considerando solo i legami.

Il capitolo presenta una tabella che illustra le strutture di alcune molecole con coppie solitarie, mostrando come queste influenzino la forma finale della molecola. Questa informazione è cruciale per comprendere le proprietà di molte molecole importanti, come l'acqua (H₂O) o l'ammoniaca (NH₃).

Esempio: La molecola d'acqua (H₂O) ha una forma piegata anziché lineare a causa delle due coppie solitarie sull'atomo di ossigeno.

La comprensione approfondita della teoria VSEPR e delle sue applicazioni è fondamentale per:

  1. Prevedere la forma delle molecole
  2. Comprendere la polarità delle molecole
  3. Spiegare le proprietà fisiche e chimiche delle sostanze
  4. Interpretare i risultati di analisi spettroscopiche

Vocabulary: Geometria molecolare - la disposizione tridimensionale degli atomi in una molecola, determinata dalla teoria VSEPR.

Questa sezione conclude il capitolo sui legami chimici, fornendo agli studenti una solida base per comprendere la struttura e le proprietà delle molecole. Questi concetti sono essenziali per lo studio avanzato della chimica e per le sue applicazioni in biologia, scienza dei materiali e altre discipline correlate.

i legami chimici
Il LEGAME CHIMICO si forma se gli atomi legati tra loro hanno un'energia minore degli
atomi separati.
ENERGIA DI LEGAME = q

Iscriviti per mostrare il contenuto. È gratis!

Accesso a tutti i documenti

Migliora i tuoi voti

Unisciti a milioni di studenti

Iscrivendosi si accettano i Termini di servizio e la Informativa sulla privacy.

Pagina 5: Legami Diatomici e Orbitali

La pagina tratta i legami diatomici e il concetto di orbitali molecolari.

Definition: Il legame σ (sigma) si forma quando la distribuzione elettronica è concentrata lungo l'asse di legame.

Definition: Il legame π (pi) si forma quando la distribuzione elettronica è concentrata in due zone opposte rispetto all'asse di legame.

i legami chimici
Il LEGAME CHIMICO si forma se gli atomi legati tra loro hanno un'energia minore degli
atomi separati.
ENERGIA DI LEGAME = q

Iscriviti per mostrare il contenuto. È gratis!

Accesso a tutti i documenti

Migliora i tuoi voti

Unisciti a milioni di studenti

Iscrivendosi si accettano i Termini di servizio e la Informativa sulla privacy.

Pagina 6: Ibridazione

Questa sezione approfondisce il concetto di ibridazione degli orbitali.

Definition: Gli orbitali ibridi sono orbitali atomici che si formano dalla combinazione di orbitali s e p.

Example: Il metano (CH₄) presenta un'ibridazione sp³ con geometria tetraedrica.

i legami chimici
Il LEGAME CHIMICO si forma se gli atomi legati tra loro hanno un'energia minore degli
atomi separati.
ENERGIA DI LEGAME = q

Iscriviti per mostrare il contenuto. È gratis!

Accesso a tutti i documenti

Migliora i tuoi voti

Unisciti a milioni di studenti

Iscrivendosi si accettano i Termini di servizio e la Informativa sulla privacy.

Pagina 7: Polarità e Forze Intermolecolari

La pagina descrive la polarità delle molecole e le forze che agiscono tra di esse.

Highlight: La polarità di una molecola influenza significativamente la sua solubilità.

Definition: Le forze dipolo-dipolo sono interazioni elettrostatiche tra molecole polari.

i legami chimici
Il LEGAME CHIMICO si forma se gli atomi legati tra loro hanno un'energia minore degli
atomi separati.
ENERGIA DI LEGAME = q

Iscriviti per mostrare il contenuto. È gratis!

Accesso a tutti i documenti

Migliora i tuoi voti

Unisciti a milioni di studenti

Iscrivendosi si accettano i Termini di servizio e la Informativa sulla privacy.

Introduzione ai legami chimici

I legami chimici sono le forze che tengono uniti gli atomi per formare molecole e composti. Questo capitolo introduce i concetti fondamentali dei legami chimici e spiega come si formano.

Il legame chimico si forma quando gli atomi uniti hanno un'energia minore rispetto agli atomi separati. L'energia di legame è definita come la quantità di energia necessaria per rompere i legami che tengono uniti gli atomi in una mole di sostanza.

Nella formazione dei legami partecipano solo gli elettroni più esterni degli atomi, chiamati elettroni di valenza o di legame. Un concetto chiave è la regola dell'ottetto, secondo cui un atomo è particolarmente stabile quando ha otto elettroni nello strato di valenza. Per raggiungere questa configurazione, gli atomi possono cedere, acquistare o condividere elettroni quando formano legami.

Definizione: La valenza è il numero di elettroni che un atomo guadagna, perde o mette in comune quando si lega con altri atomi, ovvero il numero di legami che può formare.

Il capitolo introduce poi i tre principali tipi di legami chimici:

  1. Legame ionico
  2. Legame metallico
  3. Legame covalente

Questi verranno approfonditi nelle sezioni successive, spiegando le loro caratteristiche e come influenzano le proprietà delle sostanze.

Highlight: La comprensione dei legami chimici è fondamentale per spiegare la struttura e le proprietà della materia a livello molecolare.

Non c'è niente di adatto? Esplorare altre aree tematiche.

Knowunity è l'app per l'istruzione numero 1 in cinque paesi europei

Knowunity è stata inserita in un articolo di Apple ed è costantemente in cima alle classifiche degli app store nella categoria istruzione in Germania, Italia, Polonia, Svizzera e Regno Unito. Unisciti a Knowunity oggi stesso e aiuta milioni di studenti in tutto il mondo.

Ranked #1 Education App

Scarica

Google Play

Scarica

App Store

Knowunity è l'app per l'istruzione numero 1 in cinque paesi europei

4.9+

Valutazione media dell'app

15 M

Studenti che usano Knowunity

#1

Nelle classifiche delle app per l'istruzione in 12 Paesi

950 K+

Studenti che hanno caricato appunti

Non siete ancora sicuri? Guarda cosa dicono gli altri studenti...

Utente iOS

Adoro questa applicazione [...] consiglio Knowunity a tutti!!! Sono passato da un 5 a una 8 con questa app

Stefano S, utente iOS

L'applicazione è molto semplice e ben progettata. Finora ho sempre trovato quello che stavo cercando

Susanna, utente iOS

Adoro questa app ❤️, la uso praticamente sempre quando studio.