Knowunity
La Scuola Resa Facile
Chimica /
Cellula eucariote animale
Gretuzz🌿
4540 Followers
Condividi
Salva
606
1ªl/2ªl/3ªl
Appunto
Appunti
Cellula eucariote Tutti gli esseri viventi, esclusi i batteri, sono formati da cellule eucariote (esseri eucarioti). Nel citoplasma -> organuli cellulari, strutture circondate da membrana, con funzioni specifiche. Nucleo -> organulo più' grande, generalmente si trova al centro. Animale Non nelle piante Flagello Lisosoma Centriolo- Perossisoma RER Microtubuli- Citoscheletro Filamenti intermedi Microfilamenti REL Nucleo Membrana nucleare Pori nucleari Nucleoplasma Cromatina Nucleolo Ribosomi Mitocondrio Apparato del Golgi Membrana plasmatica Struttura della cellula Ribosomi: formato da una subunitá' maggiore e da una minore. Qua avviene la sintesi delle proteine: -ribosomi liberi -> prodotte catene proteiche che rimangono all'interno della cellula. -ribosomi ancorati -> si formano proteine della membrana plasmatica e quelli destinati ad essere espulse dalla cellula. Contengono RNA e proteine. Presenti nel citoplasma o legati al reticolo endoplasmatico rugoso. Reticolo endoplasmatico ●Racchiude uno spazio chiamato "lume" ed è presente in due forme distinte: -endoplasmatico rugoso (RER) -> associato ai ribosomi, costruisce proteine per la cellula -endoplasmatico liscio (sER) -> privo di ribosomi, sintesi dei lipidi, degradare sostanze tossiche. Le proteine vengono sintetizzate sul RER e poi vengono portate in altre parti della cellula. Il SER -> sintesi dei lipidi. Degrada sostanze tossiche e farmaci. Citoscheletro Struttura formata da filamenti di fibre proteiche. È' ampia ed occupa tutto il volume cellulare. Conferisce forma e sostegno alla cellula, movimento agli organuli. ●Prende origine da piccoli organuli detti centrioli. Costituito da: -microfilamenti: (actina) -> cambiare forma, muscoli, emettere pseudopodi (microvilli, intestino). ●-filamenti intermedi: maggiore resistenza alla cellula; capelli, unghie e peli. -microtubuli: (tubulina), rigidità' alla cellula, spostamento organuli. Lisosomi Organuli a forma...
Scarica l'applicazione
di sacchetto che contengono enzimi digestivi (idolitici), in grado di demolire le macromolecole e di rifiuto delle cellule. Hanno funzione di “ripulire” la cellula espellendo le sostante di rifiuto. Centro di riciclaggio degli organuli danneggiati. Perossisomi Piccoli organuli delimitati dalla membrana. Contengono gli enzimi per la perossidi, tossici per la cellula. Mitocondri Lunghi da 2 a 8 micrometri. Sono circondati da: -membrana interna -> numerose introflessioni "creste mitocondriali", e racchiude la matrice mitocondriale (enzimi, molecola DNA e piccoli ribosomi) -membrana esterna. Nei mitocondri -> produrre energia attraverso la respirazione cellulare. Possiedono un proprio DNA "DNA mitocondriale". Sono in grado di provvedere alla loro riproduzione e alla sintesi di una parte delle loro proteine. Apparato di Golgi Proteine -> sintetizzate e trasportate tramite piccole vescicole a un altro organulo costituito da sacchi appiattiti e impilati, “l'apparato di Golgi”. Qui le proteine vengono contrassegnate in base alla loro destinazione finale e vengono trasportate in altre zone del citoplasma oppure all'esterno. Nucleo Guida il lavoro degli organuli e regola le reazioni chimiche fondamentali per la vita della cellula. Circondato da due membrane che costituiscono l'involucro nucleare o ●membrana nulceare. Le due membrane si fondono e danno origine ai pori nucleari (passaggio di determinate sostanze). Nel nulceo si trovano gli acidi nucleici e le proteine. Nel nulceo -> nucleotide, denso di materiale genetici e proteine. Presiede alla costruzione di sostanze che vanno a formare i ribosomi. Nel nucleo -> più' catene di DNA (nell'uomo 46 molecole in ogni cellula). Il DNA legato a prteine -> cromatina. Quando la cellula si divide -> cromosomi. Le membrane biologiche Organuli -> avvolti dalle membrane biologiche. La divisione del citoplasma in parti delimitati dalla membrana si chiama "compartimentazione": Zone in cui si svolgono reazioni chimiche che non possono avvenire nello stesso posto. Membrana plasmatica O Costituita da fosfolipidi e proteine. Controlla il flusso delle molecole tra citoplasma e ambiente circostante. ●Non è' rigida per consentire il passaggio di alcune sostanze. La membrana plasmatica è' selettivamente permeabile. I fosfolipidi formano un doppio strato in acqua. Le teste idrofile sono rivolte all'esterno, le code idrofobe verso l'interno. In alcune membrane -> colesterolo -> resistenza alla cellula. ●Proteine con diverse funzioni. Proteine di trasporto: passaggio di alcune sostanze. Recettori: legano determinante molecole dando il via a dei processi cellulari. Proteine di adesione: cellule di uno stesso tessuto -> legarsi tra di loro. ●Membrana -> modello a mosaico fluido: proteine attraversano questo "mare lipidico" Flagelli Estroflessioni della membrana plasmatica con un'impalcatura di microtubuli. Hanno funzione motoria, consentono alla cellula di muoversi in ambiente liquido. Le uniche cellule dotate di flagelli -> spermatozoi. Lunghi e presenti nella cellula singolarmente o in numero limitato. Ciglia Si muovono sulla superficie cellulare. Corte e presenti in gran numero. •Movimento delle ciglia -> correnti nel liquido extracellulare. ●Apparato respiratorio -> le cellule dotate di ciglia spingono il muco verso la gola, poi inglutito. Si muovono sulla superficie cellulare. Corte e presenti in gran numero. ●Movimento delle ciglia -> correnti nel liquido extracellulare. ●Apparato respiratorio -> le cellule dotate di ciglia spingono il muco verso la gola, poi inglutito.
Chimica /
Cellula eucariote animale
Gretuzz🌿 •
Seguire
4540 Followers
Appunti
Cellula eucariote Tutti gli esseri viventi, esclusi i batteri, sono formati da cellule eucariote (esseri eucarioti). Nel citoplasma -> organuli cellulari, strutture circondate da membrana, con funzioni specifiche. Nucleo -> organulo più' grande, generalmente si trova al centro. Animale Non nelle piante Flagello Lisosoma Centriolo- Perossisoma RER Microtubuli- Citoscheletro Filamenti intermedi Microfilamenti REL Nucleo Membrana nucleare Pori nucleari Nucleoplasma Cromatina Nucleolo Ribosomi Mitocondrio Apparato del Golgi Membrana plasmatica Struttura della cellula Ribosomi: formato da una subunitá' maggiore e da una minore. Qua avviene la sintesi delle proteine: -ribosomi liberi -> prodotte catene proteiche che rimangono all'interno della cellula. -ribosomi ancorati -> si formano proteine della membrana plasmatica e quelli destinati ad essere espulse dalla cellula. Contengono RNA e proteine. Presenti nel citoplasma o legati al reticolo endoplasmatico rugoso. Reticolo endoplasmatico ●Racchiude uno spazio chiamato "lume" ed è presente in due forme distinte: -endoplasmatico rugoso (RER) -> associato ai ribosomi, costruisce proteine per la cellula -endoplasmatico liscio (sER) -> privo di ribosomi, sintesi dei lipidi, degradare sostanze tossiche. Le proteine vengono sintetizzate sul RER e poi vengono portate in altre parti della cellula. Il SER -> sintesi dei lipidi. Degrada sostanze tossiche e farmaci. Citoscheletro Struttura formata da filamenti di fibre proteiche. È' ampia ed occupa tutto il volume cellulare. Conferisce forma e sostegno alla cellula, movimento agli organuli. ●Prende origine da piccoli organuli detti centrioli. Costituito da: -microfilamenti: (actina) -> cambiare forma, muscoli, emettere pseudopodi (microvilli, intestino). ●-filamenti intermedi: maggiore resistenza alla cellula; capelli, unghie e peli. -microtubuli: (tubulina), rigidità' alla cellula, spostamento organuli. Lisosomi Organuli a forma...
Scarica l'applicazione
Knowunity
La Scuola Resa Facile
di sacchetto che contengono enzimi digestivi (idolitici), in grado di demolire le macromolecole e di rifiuto delle cellule. Hanno funzione di “ripulire” la cellula espellendo le sostante di rifiuto. Centro di riciclaggio degli organuli danneggiati. Perossisomi Piccoli organuli delimitati dalla membrana. Contengono gli enzimi per la perossidi, tossici per la cellula. Mitocondri Lunghi da 2 a 8 micrometri. Sono circondati da: -membrana interna -> numerose introflessioni "creste mitocondriali", e racchiude la matrice mitocondriale (enzimi, molecola DNA e piccoli ribosomi) -membrana esterna. Nei mitocondri -> produrre energia attraverso la respirazione cellulare. Possiedono un proprio DNA "DNA mitocondriale". Sono in grado di provvedere alla loro riproduzione e alla sintesi di una parte delle loro proteine. Apparato di Golgi Proteine -> sintetizzate e trasportate tramite piccole vescicole a un altro organulo costituito da sacchi appiattiti e impilati, “l'apparato di Golgi”. Qui le proteine vengono contrassegnate in base alla loro destinazione finale e vengono trasportate in altre zone del citoplasma oppure all'esterno. Nucleo Guida il lavoro degli organuli e regola le reazioni chimiche fondamentali per la vita della cellula. Circondato da due membrane che costituiscono l'involucro nucleare o ●membrana nulceare. Le due membrane si fondono e danno origine ai pori nucleari (passaggio di determinate sostanze). Nel nulceo si trovano gli acidi nucleici e le proteine. Nel nulceo -> nucleotide, denso di materiale genetici e proteine. Presiede alla costruzione di sostanze che vanno a formare i ribosomi. Nel nucleo -> più' catene di DNA (nell'uomo 46 molecole in ogni cellula). Il DNA legato a prteine -> cromatina. Quando la cellula si divide -> cromosomi. Le membrane biologiche Organuli -> avvolti dalle membrane biologiche. La divisione del citoplasma in parti delimitati dalla membrana si chiama "compartimentazione": Zone in cui si svolgono reazioni chimiche che non possono avvenire nello stesso posto. Membrana plasmatica O Costituita da fosfolipidi e proteine. Controlla il flusso delle molecole tra citoplasma e ambiente circostante. ●Non è' rigida per consentire il passaggio di alcune sostanze. La membrana plasmatica è' selettivamente permeabile. I fosfolipidi formano un doppio strato in acqua. Le teste idrofile sono rivolte all'esterno, le code idrofobe verso l'interno. In alcune membrane -> colesterolo -> resistenza alla cellula. ●Proteine con diverse funzioni. Proteine di trasporto: passaggio di alcune sostanze. Recettori: legano determinante molecole dando il via a dei processi cellulari. Proteine di adesione: cellule di uno stesso tessuto -> legarsi tra di loro. ●Membrana -> modello a mosaico fluido: proteine attraversano questo "mare lipidico" Flagelli Estroflessioni della membrana plasmatica con un'impalcatura di microtubuli. Hanno funzione motoria, consentono alla cellula di muoversi in ambiente liquido. Le uniche cellule dotate di flagelli -> spermatozoi. Lunghi e presenti nella cellula singolarmente o in numero limitato. Ciglia Si muovono sulla superficie cellulare. Corte e presenti in gran numero. •Movimento delle ciglia -> correnti nel liquido extracellulare. ●Apparato respiratorio -> le cellule dotate di ciglia spingono il muco verso la gola, poi inglutito. Si muovono sulla superficie cellulare. Corte e presenti in gran numero. ●Movimento delle ciglia -> correnti nel liquido extracellulare. ●Apparato respiratorio -> le cellule dotate di ciglia spingono il muco verso la gola, poi inglutito.