Scarica
Google Play
211
Condividi
Salva
Accesso a tutti i documenti
Unisciti a milioni di studenti
Migliora i tuoi voti
Iscrivendosi si accettano i Termini di servizio e la Informativa sulla privacy.
11
153
5ªl
LE BIOMOLECOLE 2
le biomolecole: proteine, nucleoproteine, acidi nucleici, vitamine e sali minerali
3
57
5ªl
BIOMOLECOLE
tutto quello da sapere sulle biomolecole
2
32
2ªl
Le macromolecole
Proteine , lipidi , carboidrati , acidi nucleici
11
238
2ªl
biomolecole
schemi
5
46
2ªl
Le biomolecole
Le biomolecole
77
1206
5ªl
Primo argomento biologia Tolc-Med
Questo file racchiude il primo punto di biologia per chi vuole prepararsi al tolc di medicina. L’argomento è stato preso dal bando.
DIAMA PAP ivi IVLL 8 10 M OLE COLE VLL ان - LE MOLECOLE SINTETIZZATE DALLE CELLULE SONO COMPOSTE DA ATOMI DI CARBONIO LEGATI TRA LORO O CON ATOMI DI ALTRI ELEMENTI ↓ CAPACITA DI FORMARE GRANDI MOLECOLE CON CARATTERISTICHE DIVERSE ↓ STA ALLA BASE DELLA VARIETÀ DEGLI ORGANISHI COMPOSTI ORGANICI: MOLECOLE CHE CONTENGONO CARBONIO SINTETIZZATE DELLE CELLULE Į HANNO DELLE PROPRIETA' ESCLUSIVE CHE DIPENDONO DALLA FORMA E GRANDEZZA DELLO SCHELETRO DEGLI ATOMI DEL CARBONIO E DEGLI ATOMI LEGATI - CONTENGONO DEI GRUPPI FUNZIONALI PARTICOLARI ↓ DETERMINANO LE PROPRIETA' E LE FUNZIONI. POSSONO ESSERE: LE CELLULE SINTETIZZANO LA MAGGIOR PARTE DELLE MACROMOLECOLE UNENDO DELLE PICCOLE MOLECOLE IN LUNGHE CATENE (POLIMERICHE) - COSTITUITE DAI MONOMERI ↓ MACROMOLECOLE: IDROFILI (SOLUBILI IN ACQUA) - IDROFOBI (RIFIUTANO L'ACQUA) - · CARBOIDRATI - PROTEINE LA CELLULA LI SINTETIZZA A PARTIRE DA 20 AMINOACIDI - LIPIDI ACIDI NUCLEICI (DNA • RNA) CARBOIDRATI: FORNISCONO L'ENERGIA E IL MATERIALE DI COSTRUZIONE | (ZUCCHERI LEGATI ALLE PROTEINE CHE FORMAND LE GLICOPROTEINE) FORMATI DA: ATOMI DI CARBONIO - IDROGENO - OSSIGENO LE MOLECOLE DEI CARBOIDRATI POSSONO ESSERE SEMPLICI O COMPLESSE L COMPOSTI DA: CARBONIO, IDROGENO E OSSIGENO ES: GLUCOSIO GALATTOSIO FRUTTOSIO I CARBOIDRATI POSSONO ESSERE CLASSIFICAT IN: MONOSACCARIDI, DISACCARIDI E POLISACCARIDI. L₂ FORMAN DA LA POLIMERI COSTITUTI DA MONOSACCARIDI ES: GLICOGENO AMIDO CELLULOSA CHITINA 2 MONOSACCARIDI ES: SACCAROSIO LATTOSIO MALTOSIO DERIVANO DA REAZIONI DI CONDENSAZIONE (UNIONE DI 2 O PIU MOLECOLE SEMPLICI CON ELEMINAZIONE DI UNA O PIÙ MOLECOLE DI ACQUA) LIPIDI FORMATI DA: ↓ NON SONO POLIMERI ATOMI DI CARBONIO IDROGENO ↓ LEGAT DA LEGAMI COVALENTI - ACIDI GRASSI SATURI: GU ATOMI DI CARBONIO SONO UNIT CON LEGAMI SEMPLICI a SONO 3...
Knowunity è stata inserita in un articolo di Apple ed è costantemente in cima alle classifiche degli app store nella categoria istruzione in Germania, Italia, Polonia, Svizzera e Regno Unito. Unisciti a Knowunity oggi stesso e aiuta milioni di studenti in tutto il mondo.
Utente iOS
Stefano S, utente iOS
Susanna, utente iOS
GRUPPI IMPORTANTI DI LIPIDI: TRIGLICERIDI, FOSFOLIPIDI E STEROIDI ↓ ↓ ACIDI GRASSI INSATURI: SONO PRESENTI ANCHE LEGAMI DOPPI - FUNZIONE: - IMMAGANIZZARE L'ENERGIA 1 GUCEROLO + 3 ACIDI GRASSI PROTEZIONE MECCANICA AGLI ORGANI VITALI - ISOLANO TERMICAMENTE IL CORPO FORMATO DA 4 ANELLI DI CARBONIO UNITI TRA LORO PROTEINE : MOLECOLE COSTITUITE DA: CARBONIO, IDROGENO, OSSIGENO E AZOTO (A VOLTE CI SONO ANCHE ATOMI ↓ DI FERRO, ZOLFO E FOSFORO) POUMERI FORMATI DA SINGOU MONOMERI, AMMINOACIDI ↓ PRESENTANO SEMPRE AL CENTRO UN ATOMO DI CARBONIO, A CUI SONO LEGATI: SIMILI AI TRIGU CERIDI (HA HANNO 2 ACIDI GRASSI) INSIEME AL COLESTEROLO COSTITUISCE LE MEMBRANE BIOLOGICHE (ANCHE IMPERMEABIL) J IDROGENO - GRUPPO CARBOSSIUCO GRUPPO AMMINICO CATENA LATERALE: DETERMINA LE CARATTERISTICHE DI UN AMMINOACIDO GLI AMMINOACIDI SI LEGANO TRA LORO ATTRAVERSO LEGAMI COVALENTI (LEGAMI PEPTIDIC) 2 AMMINOACIDI (MONOPEPTIDE): DIPEPTIDE; 3 AMMINOACIDI: TRIFEPTIDE; DA 4 A 10: OUGOPEPTIDE; PIÙ' DI 10: POLIPEPTIDE - ZUCCHERO PENTOSO GRUPPO FOSFATO LE PROTEINE HANNO INFINITI RUOLI: ENZIMI: ACCELLERANO LE REAZIONI CHIMICHE PROTEINE STRUTTURALI: FORMANO STRUTTURE DI SOSTEGNO E PROTEZIONE PER LE CELLULE EI TESSUTI PROTEINE CONTRATTILI: FORMANO STRUTTURE CHE CONSENTONO LA CONTRAZIONE DEI MUSCOLI PROTEINE DI DIFESA: PER COMBATTERE LE INFEZIONI (ANTICORP) PROTEINE DI TRASPORTO: TRASPORTANO NELLA CELLULA SPECIFICHE SOSTANZE 4 LIVELLI DI STRUTTURA: PRIMARIA: SUCCESSIONE DEGLI AMMINOACIDI NELLA CATENA PRINCIPALE SECONDARIA: RIVOLGIMENTO A FORMA DI SPIRALE DELLA CATENA DI AMMINOACIDI TERZIARIA: FORMA TRIDIMENSIONALE ASSUNTA DALLA CATENA QUATERNARIA: STRUTTURA A FORMA DI GOMITOCO COSTITUITI DA NUCLEOTIDI → MONOMERI - POUNUCLEOTIDI ↓ COMPOSTI DA 3 ELEMENTI: BASE AZOTATA 2 TIPI DI ACIDI NUCLEICI: DNA ACIDO DESSOSSIRIBONUCLEI CO RUA: ACIDO RIBONUCIFICO ACIDI NUCLEICI: CONSERVONO, TRASMETTONO ED ESPRIMONO L'INFORMAZIONE GENETICA ↓ RNA: RIBOSOMIALE LIPIDI IDROFOBI ES: ORMONI SESSUALI COLESTEROLO TRASMISSIONE DI EREDITA' DI GENERAZIONE IN GENERAZIONE. AWOLTO INSIEME AWE PROTEINE FORMANO I RIBOSOMI - SI AVVOLGE COME UNA SCALA A CHIOCCIOLA ↑ STRUTTURA A DOPPIA EUCA DOPPIO FILAMENTO DNA: DEOSSIRIBOSIO RNA RIBOSIO PORTA - MESSAGGERO FUORI DAL NUCLEO LA FILAMENTO UNICO IL MESSAGGIO DEL DNA DI TRASFERIMENTO - TRASPORTA GU AMINOACIDI COMPOSTI CICUC DERIVANTI DA 2 MOLECOLE: PIRIMIDINA E PURINA: BASI PIRINIDICHE: CITOSINA, TIMINA, URACILE BASI PURINICHE: ADENINA E GUANINA RNA MESSAGGERO VIENE SINTETIZZATO DAL DNA