Le Proteine: Struttura e Funzioni nelle Biomolecole
Le macromolecole biologiche più versatili e complesse sono le proteine, elementi fondamentali per tutti i sistemi viventi. La loro importanza si manifesta attraverso molteplici funzioni essenziali per l'organismo, dalla contrazione muscolare alla difesa immunitaria. Le biomolecole: struttura e funzione delle proteine si articola in diversi livelli organizzativi, partendo dagli amminoacidi come unità fondamentali.
Definizione: Le proteine sono macromolecole biologiche costituite da catene di amminoacidi unite attraverso legami peptidici. Dei circa 300 amminoacidi esistenti in natura, solo 20 vengono utilizzati per la sintesi proteica negli organismi viventi.
La classificazione delle proteine si basa principalmente sulla loro forma tridimensionale. Le proteine fibrose, come la cheratina presente in capelli e unghie, hanno una struttura allungata e svolgono principalmente funzioni strutturali. Le proteine globulari, come la mioglobina, hanno invece una forma sferica e sono solubili in acqua, caratteristica che permette loro di svolgere funzioni metaboliche in soluzione. Le proteine di membrana, immerse nel doppio strato fosfolipidico, presentano caratteristiche specifiche che le rendono fondamentali per la comunicazione cellulare.
Un'ulteriore classificazione distingue le proteine in base alla loro composizione chimica. Le proteine semplici sono costituite esclusivamente da catene polipeptidiche, mentre le proteine coniugate contengono anche gruppi prostetici di varia natura, come gruppi eme o carboidrati. Questa diversità strutturale permette alle proteine di svolgere una vasta gamma di funzioni biologiche, dalla catalisi enzimatica al trasporto di molecole, dalla segnalazione cellulare alla risposta immunitaria.