Il movimenti artistici del Romanticismo in Europa rappresentano una delle più importanti rivoluzioni culturali della storia occidentale, sviluppatasi tra la fine del XVIII e l'inizio del XIX secolo.
L'influenza del Romanticismo sulla società e cultura si manifesta attraverso un profondo cambiamento nella visione del mondo e dell'essere umano. Gli artisti romantici rifiutano i rigidi schemi del Classicismo e dell'Illuminismo, privilegiando invece l'espressione delle emozioni, della natura selvaggia e del soprannaturale. La pittura romantica celebra paesaggi drammatici e scene storiche cariche di pathos, mentre la musica esplora nuove forme espressive più libere e personali.
Le caratteristiche del Romanticismo letterario e filosofico si basano sulla centralità del sentimento e dell'individualità. Gli scrittori romantici esaltano la libertà creativa, l'immaginazione e il genio individuale. Nei loro testi emerge una nuova sensibilità verso il folklore, le tradizioni popolari e il Medioevo, visto come epoca ideale di spiritualità e autenticità. La filosofia romantica sviluppa concetti fondamentali come l'infinito, l'assoluto e lo spirito nazionale, influenzando profondamente il pensiero moderno. Il movimento romantico promuove anche ideali politici rivoluzionari, come il nazionalismo e la lotta per la libertà dei popoli, che avranno un impatto decisivo sulla storia europea. L'eredità del Romanticismo continua a influenzare la cultura contemporanea, dalla letteratura al cinema, attraverso temi come la ricerca dell'autenticità, il rapporto con la natura e l'esplorazione dell'interiorità umana.