Apri l'app

Materie

Petrarca: Vita e Opere - Riassunto e Approfondimenti

Apri

315

16

user profile picture

Maryy

19/09/2022

Italiano

Petrarca vita e opere

Petrarca: Vita e Opere - Riassunto e Approfondimenti

Francesco Petrarca, figura cardine tra Medioevo e Umanesimo, rappresenta un ponte verso l'età moderna nella letteratura italiana. Nato nel 1304 ad Arezzo, la sua vita fu caratterizzata da un profondo tormento interiore, diviso tra passioni mondane e aspirazioni spirituali. A differenza di Dante, prettamente medievale, Petrarca sviluppò elementi preumanistici, come l'attenzione filologica verso i classici e una profonda introspezione che lo rende precursore del Romanticismo. La sua opera più celebre, il "Canzoniere", racconta l'amore tormentato per Laura, figura che simboleggia sia l'amore terreno che l'aspirazione alla gloria poetica, temi che, insieme alla ricerca religiosa, costituiscono il nucleo della sua produzione letteraria.

...

19/09/2022

10880

PETRARCA
• Dante prettamente uomo medievale
• Petrarca e Boccaccio ponte verso età moderna
(segnano passaggio cultura medievale - cultura um

Vedi

PETRARCA: BIOGRAFIA E CONTESTO

Francesco Petrarca nasce nel 1304 ad Arezzo da una famiglia di guelfi bianchi già in esilio. Questa condizione influenzerà profondamente la sua identità, tanto che si definirà "peregrinus ubique" pellegrinoovunquepellegrino ovunque.

A differenza di Dante e Boccaccio, Petrarca sviluppa una mentalità cosmopolita, senza un forte senso di appartenenza ad un luogo specifico. Questo vagare sarà fonte di grande tormento per lui.

La sua formazione include:

  • Studi giuridici in Toscana ilpadreeranotaioil padre era notaio
  • Trasferimento ad Avignone nel 1312, sede papale dell'epoca
  • Studi a Montpellier e Bologna, dove entra in contatto con i classici

Concetto Chiave: Petrarca comporrà principalmente in latino, riservando il volgare checonsideravainferioreche considerava inferiore principalmente per esprimere la sua passione amorosa.

Il 6 aprile 1327, venerdì santo, nella chiesa di Santa Chiara ad Avignone, avviene l'incontro che segnerà la sua vita: s'innamora di Laura. Questo nome letterario rappresenta:

  • L'alba creaturaluminosacreatura luminosa
  • L'aria dallatino"aura"dal latino "aura"
  • L'alloro simbolodellaconsacrazionepoeticasimbolo della consacrazione poetica

I sonetti del Canzoniere saranno divisi tra quelli scritti in vita di Laura e quelli dopo la sua morte 1348,durantelapestenera1348, durante la peste nera.

Dopo la morte del padre, Petrarca conduce inizialmente una vita dissoluta, ma prende poi gli ordini minori ecclesiastici nonpervocazionemapernecessitaˋnon per vocazione ma per necessità. Al contrario del fratello Gerardo, che diventa monaco per sincera vocazione, Francesco non si sposerà mai ma avrà due figli: Giovanni e Francesca.

PETRARCA
• Dante prettamente uomo medievale
• Petrarca e Boccaccio ponte verso età moderna
(segnano passaggio cultura medievale - cultura um

Vedi

LA CARRIERA E I VIAGGI

Come chierico, Petrarca entra al servizio della famiglia Colonna, diventando ambasciatore presso la sede pontificale di Avignone. La sua carriera ecclesiastica progredisce rapidamente, permettendogli di viaggiare molto.

Aspetti innovativi di Petrarca:

  • Precursore del "Grand Tour" chediventeraˋdimodanelletaˋilluministicache diventerà di moda nell'età illuministica
  • Sviluppa una mentalità cosmopolita
  • Durante i viaggi ricerca manoscritti antichi nella loro forma originale approcciofilologicoapproccio filologico

Nel 1337 acquista una casa a Valchiusa, in Francia, preferendo una vita appartata rispetto all'impegno civile di Dante e Boccaccio. Qui si dedica all'otium tempodedicatoaglistuditempo dedicato agli studi e inizia a comporre le sue prime opere:

  • De viris illustribus monografiediuominicelebridellantichitaˋmonografie di uomini celebri dell'antichità
  • L'Africa poemasulleimpresediScipione,ispiratoaVirgiliopoema sulle imprese di Scipione, ispirato a Virgilio
  • I Trionfi involgarein volgare

Momento Importante: Nel 1341 Petrarca riceve l'incoronazione poetica in Campidoglio a Roma, un riconoscimento prestigioso che sancisce ufficialmente la sua bravura come poeta.

Un evento politico significativo è il tentativo di Cola di Rienzo 13471347 di instaurare una repubblica a Roma. Petrarca appoggia questo progetto poiché contrario al trasferimento della sede papale ad Avignone, ma questo causa il raffreddamento dei rapporti con i Colonna.

Il 1348 segna un punto di svolta nella vita di Petrarca:

  • Scoppia la peste che uccide Laura
  • Vive una crisi mistica
  • Perde l'appoggio dei Colonna
  • Si chiude in se stesso e trova conforto nei testi religiosi, specialmente nelle "Confessioni" di Sant'Agostino

In questo periodo emerge lo sdoppiamento della personalità di Petrarca: mentre le sue opere trasmettono equilibrio e armonia, la sua vita è disordinata e piena di rimpianti.

PETRARCA
• Dante prettamente uomo medievale
• Petrarca e Boccaccio ponte verso età moderna
(segnano passaggio cultura medievale - cultura um

Vedi

GLI ULTIMI ANNI E IL PENSIERO

Nel 1350 avviene l'incontro tra Petrarca e Boccaccio a Firenze, segnando l'inizio di un'amicizia che durerà fino alla morte del poeta.

Tappe degli ultimi anni:

  • 1353: lascia definitivamente la Francia per trasferirsi in Italia
  • Soggiorna a Milano sotto la protezione della famiglia Visconti
  • 1360: si trasferisce a Venezia a causa di una nuova epidemia di peste
  • 1367: riceve un appezzamento di terreno ad Arquà dai signori di Padova

Negli ultimi anni si dedica all'assemblaggio del Canzoniere RerumvulgariumfragmentaRerum vulgarium fragmenta e cerca di completare i Trionfi. Muore nel 1374, trovato chino su un testo di Virgilio, testimonianza del suo amore per la letteratura classica.

Figura Chiave: Petrarca è considerato un crocevia tra mondo antico e moderno, precursore sia dell'Umanesimo che del Romanticismo.

Il pensiero di Petrarca è caratterizzato dal tormento interiore. Vive in un'epoca medievale, ma si sente proiettato verso ideali nuovi:

  • Precursore dell'Umanesimo: pone l'uomo al centro del pensiero
  • Valorizza il libero arbitrio
  • Recupera gli ideali classici attraverso un accurato lavoro filologico
  • Sviluppa un forte senso di individualità

La sua ricerca filologica lo porta a confrontare diversi manoscritti per trovare la versione più vicina all'originale principiodellalectiodifficiliorprincipio della lectio difficilior, distaccandosi dall'interpretazione allegorica medievale.

È considerato precursore del Romanticismo per:

  • L'analisi introspettiva dei sentimenti
  • L'esternazione dell'io lirico nel Canzoniere
  • La poesia vista come espressione del mondo interiore

Tre passioni tormentano Petrarca:

  1. Amore: per Laura, che ha elementi sia mondani che spirituali
  2. Poesia: passione edificante ma che lo distoglie dalla religione
  3. Gloria: desiderio di riconoscimento che si scontra con gli ideali religiosi vanitasvanitas
PETRARCA
• Dante prettamente uomo medievale
• Petrarca e Boccaccio ponte verso età moderna
(segnano passaggio cultura medievale - cultura um

Vedi

LO STILE E LE OPERE

Petrarca vive un continuo conflitto interiore tra le passioni mondane e gli insegnamenti religiosi. Nutre invidia per il fratello Gerardo, capace di una fede più solida della sua, che invece vacilla costantemente.

Negli ultimi anni si avvicina agli autori cristiani, in particolare a Sant'Agostino e alle sue "Confessioni" primaautobiografiadellaletteraturaitalianaprima autobiografia della letteratura italiana.

Caratteristiche linguistiche:

  • Considera il latino una lingua eccellente e inimitabile
  • Vede il volgare come una lingua nuova con margine di miglioramento
  • A differenza di Dante plurilinguismoplurilinguismo, Petrarca è noto per il monolinguismo
  • Il suo stile è armonico, musicale, privo di eccessi
  • Sottopone le opere al labor limae lavorodilimalavoro di lima per raggiungere un esito equilibrato

Concetto Stilistico: Petrarca utilizza un fiorentino trascendente, una lingua letteraria epurata dagli eccessi e lontana dal parlato quotidiano. Il tormento è nel contenuto, ma lo esprime con uno stile piano e scorrevole.

Tra le opere fondamentali troviamo il Secretum DesecretoconflictucurarummearumilconflittosegretodellemieangosceDe secreto conflictu curarum mearum - il conflitto segreto delle mie angosce:

  • Trattato in forma dialogica tra Petrarca, Sant'Agostino e la Verità personificata
  • Strutturato in tre libri, corrispondenti a tre giorni di dialogo
  • Affronta i temi del peccato di accidia incapacitaˋdiprenderedecisioniincapacità di prendere decisioni e della vanità

Il fatto che la Verità personificata non parli nel dialogo simboleggia che Petrarca non ha mai trovato una verità assoluta, e i suoi conflitti interiori non furono mai risolti completamente.

Contenuti del Secretum:

  • Libro 1: Sant'Agostino rimprovera Petrarca per la mancanza di forza di volontà
  • Libro 2: Petrarca confessa il peccato di accidia
  • Libro 3: discussione sul desiderio di gloria, che per l'uomo cristiano deve essere sostituito dalla virtù

Petrarca rimane diviso tra la ricerca della gloria terrena e l'aspirazione alla pace spirituale, suggerendo che forse solo dopo la morte si può raggiungere la pace definitiva.

PETRARCA
• Dante prettamente uomo medievale
• Petrarca e Boccaccio ponte verso età moderna
(segnano passaggio cultura medievale - cultura um

Vedi

I TRIONFI E IL CANZONIERE

I TRIONFI

Rappresentano l'opera più medievale di Petrarca per il suo carattere allegorico:

  • Poema scritto in terzine a rima incatenata sceltacherichiamaDantescelta che richiama Dante
  • Nasce come sogno allegorico dopo la morte di Laura
  • Rappresenta grandi virtù personificate attraverso personaggi storici

I sei trionfi seguono una parabola che rappresenta il percorso spirituale di Petrarca:

  1. Amore: rappresenta il sentimento di Petrarca per Laura
  2. Pudicizia: simboleggia ciò che Laura chiede a Petrarca amorecorteseamore cortese
  3. Morte: rappresenta la perdita di Laura e la disperazione
  4. Fama: consapevolezza che tutto è destinato a finire lafamacomefunzioneeternatricela fama come funzione eternatrice
  5. Tempo: riconoscimento che neppure la fama è eterna
  6. Eternità: solo Dio è fonte di eternità recuperodellafederecupero della fede

Struttura Simbolica: I Trionfi ripercorrono idealmente il percorso della Divina Commedia, dall'amore terreno fino all'eternità divina, rappresentando l'evoluzione spirituale del poeta.

IL CANZONIERE

Il titolo originale "Rerum vulgarium fragmenta" FrammentidicoseinvolgareFrammenti di cose in volgare rimanda a una poesia immediata e non impegnativa:

  • Raccolta di poesie principalmentesonettiprincipalmente sonetti
  • Previsti 366 componimenti unannosolareun anno solare, ma in realtà sono 317
  • Inizia con un sonetto introduttivo seguito da 365 componimenti
  • Data d'inizio simbolica: 6 aprile 1327, giorno dell'incontro con Laura

Il Canzoniere è diviso in due sezioni:

  • Rime in vita di Laura: fino al componimento 263
  • Rime in morte di Laura: dal componimento 264 in poi

Significativo è il simbolismo delle date: Petrarca incontra Laura il venerdì santo giornodellamortediCristogiorno della morte di Cristo e lei muore il giorno di Natale nascitadiCristonascita di Cristo.

Non si tratta di un diario quotidiano, ma di una raccolta che descrive la parabola dell'amore di Petrarca. A differenza della "Vita Nuova" di Dante, non c'è un raccordo in prosa tra i componimenti.

Non c'è niente di adatto? Esplorare altre aree tematiche.

Knowunity è l'app per l'istruzione numero 1 in cinque paesi europei

Knowunity è stata inserita in un articolo di Apple ed è costantemente in cima alle classifiche degli app store nella categoria istruzione in Germania, Italia, Polonia, Svizzera e Regno Unito. Unisciti a Knowunity oggi stesso e aiuta milioni di studenti in tutto il mondo.

Ranked #1 Education App

Scarica

Google Play

Scarica

App Store

Knowunity è l'app per l'istruzione numero 1 in cinque paesi europei

4.9+

Valutazione media dell'app

21 M

Studenti che usano Knowunity

#1

Nelle classifiche delle app per l'istruzione in 17 Paesi

950 K+

Studenti che hanno caricato appunti

Non siete ancora sicuri? Guarda cosa dicono gli altri studenti...

Utente iOS

Adoro questa applicazione [...] consiglio Knowunity a tutti!!! Sono passato da un 5 a una 8 con questa app

Stefano S, utente iOS

L'applicazione è molto semplice e ben progettata. Finora ho sempre trovato quello che stavo cercando

Susanna, utente iOS

Adoro questa app ❤️, la uso praticamente sempre quando studio.

 

Italiano

10.880

19 set 2022

6 pagine

Petrarca: Vita e Opere - Riassunto e Approfondimenti

user profile picture

Maryy

@maryam_verdes

Francesco Petrarca, figura cardine tra Medioevo e Umanesimo, rappresenta un ponte verso l'età moderna nella letteratura italiana. Nato nel 1304 ad Arezzo, la sua vita fu caratterizzata da un profondo tormento interiore, diviso tra passioni mondane e aspirazioni spirituali. A... Mostra di più

PETRARCA
• Dante prettamente uomo medievale
• Petrarca e Boccaccio ponte verso età moderna
(segnano passaggio cultura medievale - cultura um

Iscriviti per mostrare il contenutoÈ gratis!

Accesso a tutti i documenti

Migliora i tuoi voti

Unisciti a milioni di studenti

Iscrivendosi si accettano i Termini di servizio e la Informativa sulla privacy.

PETRARCA: BIOGRAFIA E CONTESTO

Francesco Petrarca nasce nel 1304 ad Arezzo da una famiglia di guelfi bianchi già in esilio. Questa condizione influenzerà profondamente la sua identità, tanto che si definirà "peregrinus ubique" pellegrinoovunquepellegrino ovunque.

A differenza di Dante e Boccaccio, Petrarca sviluppa una mentalità cosmopolita, senza un forte senso di appartenenza ad un luogo specifico. Questo vagare sarà fonte di grande tormento per lui.

La sua formazione include:

  • Studi giuridici in Toscana ilpadreeranotaioil padre era notaio
  • Trasferimento ad Avignone nel 1312, sede papale dell'epoca
  • Studi a Montpellier e Bologna, dove entra in contatto con i classici

Concetto Chiave: Petrarca comporrà principalmente in latino, riservando il volgare checonsideravainferioreche considerava inferiore principalmente per esprimere la sua passione amorosa.

Il 6 aprile 1327, venerdì santo, nella chiesa di Santa Chiara ad Avignone, avviene l'incontro che segnerà la sua vita: s'innamora di Laura. Questo nome letterario rappresenta:

  • L'alba creaturaluminosacreatura luminosa
  • L'aria dallatino"aura"dal latino "aura"
  • L'alloro simbolodellaconsacrazionepoeticasimbolo della consacrazione poetica

I sonetti del Canzoniere saranno divisi tra quelli scritti in vita di Laura e quelli dopo la sua morte 1348,durantelapestenera1348, durante la peste nera.

Dopo la morte del padre, Petrarca conduce inizialmente una vita dissoluta, ma prende poi gli ordini minori ecclesiastici nonpervocazionemapernecessitaˋnon per vocazione ma per necessità. Al contrario del fratello Gerardo, che diventa monaco per sincera vocazione, Francesco non si sposerà mai ma avrà due figli: Giovanni e Francesca.

PETRARCA
• Dante prettamente uomo medievale
• Petrarca e Boccaccio ponte verso età moderna
(segnano passaggio cultura medievale - cultura um

Iscriviti per mostrare il contenutoÈ gratis!

Accesso a tutti i documenti

Migliora i tuoi voti

Unisciti a milioni di studenti

Iscrivendosi si accettano i Termini di servizio e la Informativa sulla privacy.

LA CARRIERA E I VIAGGI

Come chierico, Petrarca entra al servizio della famiglia Colonna, diventando ambasciatore presso la sede pontificale di Avignone. La sua carriera ecclesiastica progredisce rapidamente, permettendogli di viaggiare molto.

Aspetti innovativi di Petrarca:

  • Precursore del "Grand Tour" chediventeraˋdimodanelletaˋilluministicache diventerà di moda nell'età illuministica
  • Sviluppa una mentalità cosmopolita
  • Durante i viaggi ricerca manoscritti antichi nella loro forma originale approcciofilologicoapproccio filologico

Nel 1337 acquista una casa a Valchiusa, in Francia, preferendo una vita appartata rispetto all'impegno civile di Dante e Boccaccio. Qui si dedica all'otium tempodedicatoaglistuditempo dedicato agli studi e inizia a comporre le sue prime opere:

  • De viris illustribus monografiediuominicelebridellantichitaˋmonografie di uomini celebri dell'antichità
  • L'Africa poemasulleimpresediScipione,ispiratoaVirgiliopoema sulle imprese di Scipione, ispirato a Virgilio
  • I Trionfi involgarein volgare

Momento Importante: Nel 1341 Petrarca riceve l'incoronazione poetica in Campidoglio a Roma, un riconoscimento prestigioso che sancisce ufficialmente la sua bravura come poeta.

Un evento politico significativo è il tentativo di Cola di Rienzo 13471347 di instaurare una repubblica a Roma. Petrarca appoggia questo progetto poiché contrario al trasferimento della sede papale ad Avignone, ma questo causa il raffreddamento dei rapporti con i Colonna.

Il 1348 segna un punto di svolta nella vita di Petrarca:

  • Scoppia la peste che uccide Laura
  • Vive una crisi mistica
  • Perde l'appoggio dei Colonna
  • Si chiude in se stesso e trova conforto nei testi religiosi, specialmente nelle "Confessioni" di Sant'Agostino

In questo periodo emerge lo sdoppiamento della personalità di Petrarca: mentre le sue opere trasmettono equilibrio e armonia, la sua vita è disordinata e piena di rimpianti.

PETRARCA
• Dante prettamente uomo medievale
• Petrarca e Boccaccio ponte verso età moderna
(segnano passaggio cultura medievale - cultura um

Iscriviti per mostrare il contenutoÈ gratis!

Accesso a tutti i documenti

Migliora i tuoi voti

Unisciti a milioni di studenti

Iscrivendosi si accettano i Termini di servizio e la Informativa sulla privacy.

GLI ULTIMI ANNI E IL PENSIERO

Nel 1350 avviene l'incontro tra Petrarca e Boccaccio a Firenze, segnando l'inizio di un'amicizia che durerà fino alla morte del poeta.

Tappe degli ultimi anni:

  • 1353: lascia definitivamente la Francia per trasferirsi in Italia
  • Soggiorna a Milano sotto la protezione della famiglia Visconti
  • 1360: si trasferisce a Venezia a causa di una nuova epidemia di peste
  • 1367: riceve un appezzamento di terreno ad Arquà dai signori di Padova

Negli ultimi anni si dedica all'assemblaggio del Canzoniere RerumvulgariumfragmentaRerum vulgarium fragmenta e cerca di completare i Trionfi. Muore nel 1374, trovato chino su un testo di Virgilio, testimonianza del suo amore per la letteratura classica.

Figura Chiave: Petrarca è considerato un crocevia tra mondo antico e moderno, precursore sia dell'Umanesimo che del Romanticismo.

Il pensiero di Petrarca è caratterizzato dal tormento interiore. Vive in un'epoca medievale, ma si sente proiettato verso ideali nuovi:

  • Precursore dell'Umanesimo: pone l'uomo al centro del pensiero
  • Valorizza il libero arbitrio
  • Recupera gli ideali classici attraverso un accurato lavoro filologico
  • Sviluppa un forte senso di individualità

La sua ricerca filologica lo porta a confrontare diversi manoscritti per trovare la versione più vicina all'originale principiodellalectiodifficiliorprincipio della lectio difficilior, distaccandosi dall'interpretazione allegorica medievale.

È considerato precursore del Romanticismo per:

  • L'analisi introspettiva dei sentimenti
  • L'esternazione dell'io lirico nel Canzoniere
  • La poesia vista come espressione del mondo interiore

Tre passioni tormentano Petrarca:

  1. Amore: per Laura, che ha elementi sia mondani che spirituali
  2. Poesia: passione edificante ma che lo distoglie dalla religione
  3. Gloria: desiderio di riconoscimento che si scontra con gli ideali religiosi vanitasvanitas
PETRARCA
• Dante prettamente uomo medievale
• Petrarca e Boccaccio ponte verso età moderna
(segnano passaggio cultura medievale - cultura um

Iscriviti per mostrare il contenutoÈ gratis!

Accesso a tutti i documenti

Migliora i tuoi voti

Unisciti a milioni di studenti

Iscrivendosi si accettano i Termini di servizio e la Informativa sulla privacy.

LO STILE E LE OPERE

Petrarca vive un continuo conflitto interiore tra le passioni mondane e gli insegnamenti religiosi. Nutre invidia per il fratello Gerardo, capace di una fede più solida della sua, che invece vacilla costantemente.

Negli ultimi anni si avvicina agli autori cristiani, in particolare a Sant'Agostino e alle sue "Confessioni" primaautobiografiadellaletteraturaitalianaprima autobiografia della letteratura italiana.

Caratteristiche linguistiche:

  • Considera il latino una lingua eccellente e inimitabile
  • Vede il volgare come una lingua nuova con margine di miglioramento
  • A differenza di Dante plurilinguismoplurilinguismo, Petrarca è noto per il monolinguismo
  • Il suo stile è armonico, musicale, privo di eccessi
  • Sottopone le opere al labor limae lavorodilimalavoro di lima per raggiungere un esito equilibrato

Concetto Stilistico: Petrarca utilizza un fiorentino trascendente, una lingua letteraria epurata dagli eccessi e lontana dal parlato quotidiano. Il tormento è nel contenuto, ma lo esprime con uno stile piano e scorrevole.

Tra le opere fondamentali troviamo il Secretum DesecretoconflictucurarummearumilconflittosegretodellemieangosceDe secreto conflictu curarum mearum - il conflitto segreto delle mie angosce:

  • Trattato in forma dialogica tra Petrarca, Sant'Agostino e la Verità personificata
  • Strutturato in tre libri, corrispondenti a tre giorni di dialogo
  • Affronta i temi del peccato di accidia incapacitaˋdiprenderedecisioniincapacità di prendere decisioni e della vanità

Il fatto che la Verità personificata non parli nel dialogo simboleggia che Petrarca non ha mai trovato una verità assoluta, e i suoi conflitti interiori non furono mai risolti completamente.

Contenuti del Secretum:

  • Libro 1: Sant'Agostino rimprovera Petrarca per la mancanza di forza di volontà
  • Libro 2: Petrarca confessa il peccato di accidia
  • Libro 3: discussione sul desiderio di gloria, che per l'uomo cristiano deve essere sostituito dalla virtù

Petrarca rimane diviso tra la ricerca della gloria terrena e l'aspirazione alla pace spirituale, suggerendo che forse solo dopo la morte si può raggiungere la pace definitiva.

PETRARCA
• Dante prettamente uomo medievale
• Petrarca e Boccaccio ponte verso età moderna
(segnano passaggio cultura medievale - cultura um

Iscriviti per mostrare il contenutoÈ gratis!

Accesso a tutti i documenti

Migliora i tuoi voti

Unisciti a milioni di studenti

Iscrivendosi si accettano i Termini di servizio e la Informativa sulla privacy.

I TRIONFI E IL CANZONIERE

I TRIONFI

Rappresentano l'opera più medievale di Petrarca per il suo carattere allegorico:

  • Poema scritto in terzine a rima incatenata sceltacherichiamaDantescelta che richiama Dante
  • Nasce come sogno allegorico dopo la morte di Laura
  • Rappresenta grandi virtù personificate attraverso personaggi storici

I sei trionfi seguono una parabola che rappresenta il percorso spirituale di Petrarca:

  1. Amore: rappresenta il sentimento di Petrarca per Laura
  2. Pudicizia: simboleggia ciò che Laura chiede a Petrarca amorecorteseamore cortese
  3. Morte: rappresenta la perdita di Laura e la disperazione
  4. Fama: consapevolezza che tutto è destinato a finire lafamacomefunzioneeternatricela fama come funzione eternatrice
  5. Tempo: riconoscimento che neppure la fama è eterna
  6. Eternità: solo Dio è fonte di eternità recuperodellafederecupero della fede

Struttura Simbolica: I Trionfi ripercorrono idealmente il percorso della Divina Commedia, dall'amore terreno fino all'eternità divina, rappresentando l'evoluzione spirituale del poeta.

IL CANZONIERE

Il titolo originale "Rerum vulgarium fragmenta" FrammentidicoseinvolgareFrammenti di cose in volgare rimanda a una poesia immediata e non impegnativa:

  • Raccolta di poesie principalmentesonettiprincipalmente sonetti
  • Previsti 366 componimenti unannosolareun anno solare, ma in realtà sono 317
  • Inizia con un sonetto introduttivo seguito da 365 componimenti
  • Data d'inizio simbolica: 6 aprile 1327, giorno dell'incontro con Laura

Il Canzoniere è diviso in due sezioni:

  • Rime in vita di Laura: fino al componimento 263
  • Rime in morte di Laura: dal componimento 264 in poi

Significativo è il simbolismo delle date: Petrarca incontra Laura il venerdì santo giornodellamortediCristogiorno della morte di Cristo e lei muore il giorno di Natale nascitadiCristonascita di Cristo.

Non si tratta di un diario quotidiano, ma di una raccolta che descrive la parabola dell'amore di Petrarca. A differenza della "Vita Nuova" di Dante, non c'è un raccordo in prosa tra i componimenti.

PETRARCA
• Dante prettamente uomo medievale
• Petrarca e Boccaccio ponte verso età moderna
(segnano passaggio cultura medievale - cultura um

Iscriviti per mostrare il contenutoÈ gratis!

Accesso a tutti i documenti

Migliora i tuoi voti

Unisciti a milioni di studenti

Iscrivendosi si accettano i Termini di servizio e la Informativa sulla privacy.

CARATTERISTICHE DEL CANZONIERE E EREDITÀ

Il Canzoniere non è un romanzo né un testo descrittivo, ma l'esteriorizzazione dell'io lirico di Petrarca che racconta un sentimento. Infatti:

  • Non ci sono descrizioni precise né delle ambientazioni né di Laura
  • Manca un filo conduttore narrativo come nei Trionfi
  • L'attenzione è rivolta al sentimento e all'introspezione

Valore Filologico: Il manoscritto vaticano 3195 è particolarmente importante perché autografo. Ha dato origine a 9 edizioni del Canzoniere, le cui parti scritte da Petrarca stesso sono fondamentali per comprendere l'evoluzione del suo pensiero.

L'amore per Laura è profondamente diverso da quello di Dante per Beatrice:

  • Laura è fonte di grande amore ma anche di tormento
  • Non rappresenta una guida trascendente come Beatrice
  • Incarna sia l'amore terreno che l'aspirazione alla gloria poetica

Nella sua copia di lavoro, Petrarca scriveva le note in latino, lingua che considerava quasi materna rispetto al fiorentino "trascendente" che utilizzava per la poesia.

Eredità di Petrarca:

  • Creazione di un modello poetico che influenzerà secoli di letteratura italiana
  • Monolinguismo che contrasta con il plurilinguismo dantesco
  • Stile armonioso, musicale e privo di eccessi
  • Fiorentino "trascendente" che diventerà base per la lingua letteraria

Il tormento interiore di Petrarca tra:

  • Amore per Laura passionemondanapassione mondana
  • Aspirazione alla gloria poetica
  • Ricerca della pace spirituale

rappresenta la condizione umana divisa tra aspirazioni terrene e spirituali, tema che renderà la sua opera universale e sempre attuale.

Non c'è niente di adatto? Esplorare altre aree tematiche.

Recensioni dei nostri utenti. Ci adorano - e anche tu, vedrai .

4.9/5

App Store

4.8/5

Google Play

L'applicazione è molto facile da usare e ben progettata. Finora ho trovato tutto quello che cercavo e ho potuto imparare molto dalle presentazioni! Utilizzerò sicuramente l'app per i compiti in classe! È molto utile anche come fonte di ispirazione.

Stefano S

utente iOS

Questa applicazione è davvero grande! Ci sono tantissimi appunti e aiuti con lo studio [...]. La mia materia problematica, per esempio, è il francese e l'app ha così tante opzioni per aiutarmi. Grazie a questa app ho migliorato il mio francese. La consiglio a tutti.

Samantha Klich

utente Android

Wow, sono davvero stupita. Ho appena provato l'app perché l'ho vista pubblicizzata molte volte e sono rimasta assolutamente sbalordita. Questa app è L'AIUTO che cercate per la scuola e soprattutto offre tantissime cose, come allenamenti e schede, che a me personalmente sono state MOLTO utili.

Anna

utente iOS

È bellissima questa app, la adoro. È utilissima per lo studio e mi aiuta molto, anzi moltissimo, ma soprattutto mi aiutano molto i quiz, per memorizzare anche quello che non sapevo

Anastasia

utente Android

Fantastica per qualsiasi materia avere gli appunti anche di altre persone è molto utile perchè posso confrontarmi e vedere come migliorarmi. con i quiz riesco ad apprendere al meglio.

Francesca

utente Android

moooolto utile,gli appunti sono belli e funzionanti,schoolGPT da dei consigli formidabili!!

Marianna

utente Android

L'applicazione è semplicemente fantastica! Tutto ciò che devo fare è inserire l'argomento nella barra di ricerca e ottengo la risposta molto velocemente. Non devo guardare 10 video di YouTube per capire qualcosa, quindi risparmio tempo. Consigliatissima!

Sudenaz Ocak

utente Android

A scuola andavo malissimo in matematica, ma grazie a questa applicazione ora vado meglio. Vi sono molto grato per aver creato questa app.

Greenlight Bonnie

utente Android

Knowunity è un applicazione fantastica,considerando che ha degli schemi veramente molto carini e sfiziosi e che ci sono dei quiz,oltre al fatto che questa cosa dell intelligenza artificiale "school gpt" è almeno per me molto utile, perché a differenza di Chatgpt ti da le spiegazioni, ti spiega ciò che non è chiaro! Posso studiare più velocemente tramite gli schemi e che posso pubblicare io stessa gli schemi è una funzione utilissima per gli altri studenti. Knowunity è PERFETTA

Aurora

utente Android

L’app funziona benissimo e puoi trovare qualsiasi tipo di informazione. Non ho l’abbonamento ma la parte gratuita è sufficiente per uno studio approfondito.

Martina

utente iOS

in questi ultimi mesi di scuola dove il tempo è ormai poco, mi sta aiutando molto perché piuttosto che farmi io gli schemi su quello che leggo sul libro guardo questi già fatti e li uso come ripasso piuttosto che rileggermi tutto il libro

Chiara

utente IOS

Questa app è una delle migliori, nient’altro da dire.

Andrea

utente iOS

L'applicazione è molto facile da usare e ben progettata. Finora ho trovato tutto quello che cercavo e ho potuto imparare molto dalle presentazioni! Utilizzerò sicuramente l'app per i compiti in classe! È molto utile anche come fonte di ispirazione.

Stefano S

utente iOS

Questa applicazione è davvero grande! Ci sono tantissimi appunti e aiuti con lo studio [...]. La mia materia problematica, per esempio, è il francese e l'app ha così tante opzioni per aiutarmi. Grazie a questa app ho migliorato il mio francese. La consiglio a tutti.

Samantha Klich

utente Android

Wow, sono davvero stupita. Ho appena provato l'app perché l'ho vista pubblicizzata molte volte e sono rimasta assolutamente sbalordita. Questa app è L'AIUTO che cercate per la scuola e soprattutto offre tantissime cose, come allenamenti e schede, che a me personalmente sono state MOLTO utili.

Anna

utente iOS

È bellissima questa app, la adoro. È utilissima per lo studio e mi aiuta molto, anzi moltissimo, ma soprattutto mi aiutano molto i quiz, per memorizzare anche quello che non sapevo

Anastasia

utente Android

Fantastica per qualsiasi materia avere gli appunti anche di altre persone è molto utile perchè posso confrontarmi e vedere come migliorarmi. con i quiz riesco ad apprendere al meglio.

Francesca

utente Android

moooolto utile,gli appunti sono belli e funzionanti,schoolGPT da dei consigli formidabili!!

Marianna

utente Android

L'applicazione è semplicemente fantastica! Tutto ciò che devo fare è inserire l'argomento nella barra di ricerca e ottengo la risposta molto velocemente. Non devo guardare 10 video di YouTube per capire qualcosa, quindi risparmio tempo. Consigliatissima!

Sudenaz Ocak

utente Android

A scuola andavo malissimo in matematica, ma grazie a questa applicazione ora vado meglio. Vi sono molto grato per aver creato questa app.

Greenlight Bonnie

utente Android

Knowunity è un applicazione fantastica,considerando che ha degli schemi veramente molto carini e sfiziosi e che ci sono dei quiz,oltre al fatto che questa cosa dell intelligenza artificiale "school gpt" è almeno per me molto utile, perché a differenza di Chatgpt ti da le spiegazioni, ti spiega ciò che non è chiaro! Posso studiare più velocemente tramite gli schemi e che posso pubblicare io stessa gli schemi è una funzione utilissima per gli altri studenti. Knowunity è PERFETTA

Aurora

utente Android

L’app funziona benissimo e puoi trovare qualsiasi tipo di informazione. Non ho l’abbonamento ma la parte gratuita è sufficiente per uno studio approfondito.

Martina

utente iOS

in questi ultimi mesi di scuola dove il tempo è ormai poco, mi sta aiutando molto perché piuttosto che farmi io gli schemi su quello che leggo sul libro guardo questi già fatti e li uso come ripasso piuttosto che rileggermi tutto il libro

Chiara

utente IOS

Questa app è una delle migliori, nient’altro da dire.

Andrea

utente iOS