Scarica
Google Play
146
Condividi
Salva
Accesso a tutti i documenti
Unisciti a milioni di studenti
Migliora i tuoi voti
Iscrivendosi si accettano i Termini di servizio e la Informativa sulla privacy.
63
898
4ªl
I tessuti
Epiteliale, muscolare, connettivo, nervoso
13
160
4ªl
i tessuti
i tessuti, la cute
40
437
4ªl
TESSUTI
Presentazione dettagliata sui tessuti, scienze naturali
15
145
4ªl
i tessuti del corpo umano
Appunti di biologia estratti da Zanichelli e dispense personali
9
88
4ªl
I TESSUTI E LA PELLE
architettura generale del corpo umano, i tessuti e la pelle.
47
544
3ªl/4ªl
L’organizzazione del corpo umano
Tessuti, organi, sistemi, apparati e omeostasi
I TESSUTI Si definisce TESSUTO un insieme di cellule, strutturalmente simili, associate per funzione. I tessuti sono di quattro tipi fondamentali: ↓↓ Connettivo STRUTTURA è costituito da strati contigui di cellule che formano un RIVESTIMENTO PROTETTIVO sulla superficie esterna del corpo, ma anche intorno a organi, cavità e canali interni. L'epitelio poggia su uno strato di materiale extracellulare detto LAMINA Epiteliale Muscolare Dalla loro interazione si formano tutti gli organi del corpo, che presentano caratteristiche differenti a seconda della funzione e del rapporto che si crea tra i tessuti che lo costituiscono. TESSUTI Il tessuto epiteliale BASALE, che segna il confine tra il tessuto epiteliale e gli altri tessuti; P.297 - Tre tipi di tessuto epiteliale: -squamoso come cura degli strati esterni dell'epidermide; −cubico, si trovano le ghiandole salivari; cilindrico come quello interno agli ovidotti. Nervoso FUNZIONI le funzioni di rivestimento, protezione, produzione di secreti e ricezione di stimoli esterni. Tessuto connettivo sono costituiti da cellule di varia forma, non a diretto contatto tra loro, ma disperse in un'abbondante matrice extracellulare e da cellule adipose, chiamate adipociti, che accumulano trigliceridi. (grassi) Le fibre possono essere: -di collagene che sono collegamenti principali dei legamenti, tendini e cartilagine. -elastiche: presenti nelle pareti dei grossi vasi sanguigni; -reticolari: formano reticoli all'interno di organi pieni come fegato e milza. fornisce supporto STRUTTURALE e METABOLICO agli altri tessuti dell'organismo. -tessuto connettivo lasso: Le fibre sono meno abbondanti e poco intrecciate fra loro. Tessuto connettivo denso: Le fibre sono abbondanti e strettamente addensate e conferiscono notevole consistenza al tessuto. Il tessuto adiposo è un connettivo lasso che si trova concentrato a livello sottocutaneo, dove svolge la duplice funzione di isolante termico e di...
Knowunity è stata inserita in un articolo di Apple ed è costantemente in cima alle classifiche degli app store nella categoria istruzione in Germania, Italia, Polonia, Svizzera e Regno Unito. Unisciti a Knowunity oggi stesso e aiuta milioni di studenti in tutto il mondo.
Utente iOS
Stefano S, utente iOS
Susanna, utente iOS
barriera meccanica; per questo motivo esso si trova anche a protezione di alcuni organi vitali, come i reni. Il tessuto osseo è formato da cellule che occupano le lacune presenti fra uno strato e l'altro di matrice extracellulare mineralizzata. Il tessuto osseo svolge le funzioni di sostegno, protezione e riserva di calcio, che scambia costan temente con il sangue, ed è un tessuto vivo che viene costantemente rinnovato e risaldato in caso di fratture. La cartilagine è costituita da cellule chiamate condrociti e da una sostanza fondamentale contenente fibre collagene ed elastiche. I due tipi di tessuto cartilagineo più diffusi sono la cartilagine ialina e la fibrocartilagine; 1) la prima contiene molte fibre di collagene immerse in una sostanza fondamentale vitrea e forma le strutture di sostegno della laringe, della trachea e dei bronchi e costituisce le ossa fetali, mentre la fibrocartilagine ha un maggior contenuto di fibre di collagene e si trova, per esempio, nei dischi intervertebrali e nei sangue è un tessuto connettivo particolare in quanto possiede una matrice extracellulare com- pletamente liquida, il plasma. Il sangue || non contiene vere e proprie fibre, ma proteine solubili che diventano fibre solo durante la cogulazione. Un altro tessuto connettivo a matrice fluida è la linfa, attraverso cui le cellule scambiano nutrienti e scarti con il liquido interstiziale. menischi delle ginocchia Tessuto muscolare Rappresenta il 40% del peso di un uomo adulto È formato da cellule in grado di contrarsi; ogni muscolo presento cellule allungate contenenti due proteine specifiche, actina e miosina che possono scorrere l'una sull'altra. Esistono tre tipi di tessuto muscolare: - il tessuto muscolare striato, o scheletrico forma i muscoli scheletrici chiamati "volontari"; poiché sono controllati dalla nostra volontà; -Il tessuto muscolare cardiaco si trova solo nella parete del cuore, al microscopio appare striato, ma è involontario: -Il tessuto muscolare liscio circonda le pareti degli organi interni con muscoli involontari. Tutte le funzioni muscolari (come correre,saltare, sorridere ma anche partorire) si svolgono grazie contrazione coordinata di questo tipo di cellule. Tessuto nervoso Le sue unità fondamentali sono i neuroni, ma fanno parte del tessuto nervoso anche le cellule gliali che nutrono e sostengono i neuroni stessi. Un neurone costituito da: -un corpo cellulare che contiene il nucleo e i dispositivi metabolici della cellula: -Molti dendriti, estensioni corte filamentose che ricevono gli stimoli da altre cellule; -Un assone, (anche detti fibre nervose) un lungo filamento in grado di condurre rapidamente l'impulso nervoso a grandi distanze. Ha la funzione di ricevere, elaborare e trasmettere gli impulsi. Tipi di neuroni i neuroni sensoriali ricevono le infor- mazioni dalla periferia del corpo e le trasmettono al sistema nervoso centrale (ovvero,encefalo e midollo spinale); gli interneuroni formano interconnessioni tra due o più neuroni; i neuroni motori trasmettono segnali dal sistema nervoso centrale agli organi effettori, come i muscoli o le ghiandole.