Gli Alchini: Struttura, Proprietà e Applicazioni Industriali
Gli idrocarburi alifatici della famiglia degli alchini rappresentano una classe fondamentale di composti organici caratterizzati dalla presenza di un triplo legame tra due atomi di carbonio. La loro formula generale è CnH2n-2, dove n rappresenta il numero di atomi di carbonio nella molecola.
Definizione: Gli alchini sono idrocarburi insaturi caratterizzati dalla presenza di un triplo legame carbonio-carbonio, con formula generale CnH2n-2.
L'esempio più semplice e importante della serie è l'etino (acetilene, HC≡CH), un gas incolore ampiamente utilizzato nell'industria. La struttura molecolare degli alchini presenta una geometria lineare con angoli di legame di 180° intorno al triplo legame, caratteristica che li distingue dagli altri idrocarburi alifatici.
Esempio: Alcuni alchini comuni includono:
- Etino (acetilene): HC≡CH
- Propino (metilacetilene): CH₃-C≡CH
- 1-butino (etilacetilene): CH₃-CH₂-C≡CH
- 2-butino (dimetilacetilene): CH₃-C≡C-CH₃
Le applicazioni industriali degli alchini, in particolare dell'acetilene, sono numerose e significative. La più nota è l'utilizzo nella fiamma ossiacetilenica, fondamentale per la saldatura e il taglio dei metalli. L'acetilene reagisce con l'ossigeno producendo una fiamma che può raggiungere temperature estremamente elevate, ideali per queste applicazioni.
Evidenziazione: Le reazioni caratteristiche degli alchini sono principalmente di addizione elettrofila. Un esempio importante è la reazione dell'acetilene con acido cloridrico (HCl) per produrre cloruro di vinile, il monomero base per la produzione del PVC (polivinilcloruro), materiale plastico ampiamente utilizzato nell'edilizia e nella produzione di tubature e infissi.