Nucleo, Cromosoma e DNA
Il DNA è una lunga molecola che contiene le caratteristiche di un individuo ed è presente al centro delle cellule, nel nucleo. Il DNA si trova nei cromosomi e ogni essere umano ne ha 46, poiché i gameti maschili e femminili ne hanno entrambi 23.
Apparato Riproduttore Maschile
L'apparato riproduttore maschile ha il compito di produrre gli spermatozoi, depositarli nel corpo della donna e produrre gli ormoni maschili. È formato da diverse parti, tra cui due testicoli contenuti nello scroto, due epididimi, due dotti o vasi deferenti, due vescicole seminali, la prostata, l'uretra e il pene.
Apparato Riproduttore Femminile
L'apparato riproduttore femminile è più complesso di quello maschile e ha lo scopo di produrre i gameti femminili e gli ormoni sessuali. È formato dalle ovaie, dalle tube di Falloppio, dall'utero, dalla cervice e dalla vagina.
Ovaie e Produzione di Estrogeni e Progestinici
Le ovaie sono ghiandole che producono gli estrogeni e i progestinici, che determinano i caratteri sessuali secondari.
Produzione degli Spermatozoi e degli Ormoni Maschili
I testicoli sono due ghiandole contenute nello scroto e sono formati da sottili tubuli seminiferi, nei quali vengono prodotti gli spermatozoi. Gli ormoni maschili sono prodotti anche da altre parti dell'apparato riproduttore maschile.
Produzione degli Ovuli e Ovulazione
Le ovaie contengono i follicoli, nei quali vengono portate a maturazione le cellule uovo. Durante l'ovulazione, le cellule uovo vengono espulse dall'ovaia.
Trasporto degli Spermatozoi e dell'Ovulo
Una volta prodotti, gli spermatozoi transitano verso l'epididimo, poi passano nei dotti deferenti che li trasportano nelle vescicole seminali. Gli ovuli, invece, vengono trasportati dalle tube di Falloppio.
Eiaculazione e Sperma
Gli spermatozoi, una volta giunti all'uretra, vengono espulsi attraverso l'eiaculazione insieme ad altri liquidi, formando il liquido seminale chiamato sperma.
Importanza della Riproduzione
La riproduzione è una tappa fondamentale del ciclo vitale, legata alla sopravvivenza della specie. Nella specie umana, la riproduzione è sessuata, ovvero avviene attraverso le cellule sessuali o gameti, ovvero gli spermatozoi nel maschio e le cellule uovo nella femmina.
Die weiblichen Fortpflanzungsorgane
Die Eileiter oder auch Tuben genannt, sind zwei trichterförmige Organe, die etwa 10-12 cm lang sind und von den Eierstöcken bis zur Gebärmutter führen.
Die Gebärmutter hat einen unteren Teil, den Gebärmutterhals oder auch Zervix genannt, der nach unten hin durch die Vagina abgeschlossen wird. Die Vagina ist ein Kanal von etwa 7/8 cm Länge, in dem die Spermien während der Paarung abgelagert werden.
Die äußeren weiblichen Geschlechtsorgane, die zusammen die Vulva bilden, sind die Klitoris, die großen Schamlippen und die kleinen Schamlippen.
Das Jungfernhäutchen, auch Hymen genannt, ist eine dünne Membran, die bei Frauen, die noch keinen Geschlechtsverkehr hatten, den vaginalen Eingang mehr oder weniger verschließt.