i metalli

78

Condividi

Salva

Iscriviti per mostrare il contenuto. È gratis!

 I METALLI
I METALLI SONO MATERIALI MOLTO VERSATILI GRAZIE ALLA
CARATERISTICHE DI RESISTEZA ALLA DUREZZA E LA LAVORABILITA.
IN NATURA CI SON
 I METALLI
I METALLI SONO MATERIALI MOLTO VERSATILI GRAZIE ALLA
CARATERISTICHE DI RESISTEZA ALLA DUREZZA E LA LAVORABILITA.
IN NATURA CI SON
 I METALLI
I METALLI SONO MATERIALI MOLTO VERSATILI GRAZIE ALLA
CARATERISTICHE DI RESISTEZA ALLA DUREZZA E LA LAVORABILITA.
IN NATURA CI SON
 I METALLI
I METALLI SONO MATERIALI MOLTO VERSATILI GRAZIE ALLA
CARATERISTICHE DI RESISTEZA ALLA DUREZZA E LA LAVORABILITA.
IN NATURA CI SON
 I METALLI
I METALLI SONO MATERIALI MOLTO VERSATILI GRAZIE ALLA
CARATERISTICHE DI RESISTEZA ALLA DUREZZA E LA LAVORABILITA.
IN NATURA CI SON

I METALLI I METALLI SONO MATERIALI MOLTO VERSATILI GRAZIE ALLA CARATERISTICHE DI RESISTEZA ALLA DUREZZA E LA LAVORABILITA. IN NATURA CI SONO PIU DI 70 METALLI E I PIU DIFFUSI SONO ALLUMINIO,RAME E FERRO COSA SONO I METALLI? METALLI SONO ELEMENTI CHIMICI CHE SI TROVANO IN NATURA. E IL GRUPPO PI NUMEROSO CHE SI TRO HANNO CARATERISTICHE SIMILI CONDUCONO BENE LA CORRENTE ELETRICA E TERMICA, SONO SOLIDI A TEMPERATURA AMBIENTE. per ottenere materiali metalicci con proprieta particolari.si ricorre unione tra due o piu metalli e non metalli e questi formano le leghe metalliche NELLA MAGGIOR PARTE DEI CASI I METALLI NON SI TROVANO PURI MA SOTTO FORMA DI COMPOSTI CIOE COMBINATI ADUN ALTRO MATERIALI IL MINERALE. PER OTTENERE IL METALLO PURO E NECCESARIO ESTRARRE IL METALLO E SOTTOPORLO AD ALCUNE LAVORAZIONI. il minerale che contiene il metallo puo trovarsi al di sotto della superficie nelle miniere ad cielo aperto. o piu in profondita quindi nelle galerrie dove si trova il filone una roccia che contiene il minerale. Gualtiero Accomero LA METALLURGIA L'INSIEME DELLE TECNICHE CHE SERVONO PER L'ESTRAZZIONE,LAVORAZIONE E PRODUZIONE DEI METALLI SI CHIAMA METALLURGIA E POI SI PROCEDE CON L'ARRICHIMENTO L'ESTRAZIONE AWIENI IN DUE DIVERSI MODI PER FUSIONE SI SCALDA IL MATERIALE FINO ALLA FUSIONE DURANTE IL RAFFREDAMENTO SI SOLIDIFIC; PER ELETTROLISISI SFRUTTA UN FENOMENO GENERATTO DALLA CORRETNTE ELETRICA E SIA UTILE PER ESTRARE IL METALLO DAL MINERALE...

Non c'è niente di adatto? Esplorare altre aree tematiche.

Knowunity è l'app per l'istruzione numero 1 in cinque paesi europei

Knowunity è l'app per l'istruzione numero 1 in cinque paesi europei

Knowunity è stata inserita in un articolo di Apple ed è costantemente in cima alle classifiche degli app store nella categoria istruzione in Germania, Italia, Polonia, Svizzera e Regno Unito. Unisciti a Knowunity oggi stesso e aiuta milioni di studenti in tutto il mondo.

Ranked #1 Education App

Scarica

Google Play

Scarica

App Store

Non siete ancora sicuri? Guarda cosa dicono gli altri studenti...

Utente iOS

Adoro questa applicazione [...] consiglio Knowunity a tutti!!! Sono passato da un 5 a una 8 con questa app

Stefano S, utente iOS

L'applicazione è molto semplice e ben progettata. Finora ho sempre trovato quello che stavo cercando

Susanna, utente iOS

Adoro questa app ❤️, la uso praticamente sempre quando studio.
Didascalia alternativa:

MA ANCHE PER AUMENTARE IL GRADO DI PUREZZA DEL METALLO DOPO LA PRIMA FUSIONE LE PROPRIETA DEI METALLI TRA LE PROPRIETA FISICHE peso specifico temperatura di fusione conducibilita termica e eletricca TRA LE PROPRIETA MECCANICHE DUREZZA RESISTENZA ALLE SOLLECITAZI ONILTRAZIONE,TAGLIO, TORSIONE COMPRESSIONE,FLESSIONE] RESILIENZA TRA LE PROPRIETA TECNOLOGICHE duttilita e malleabilita fusibilata temprabilita [aumenta la temperatura] IL FERRO E LA SIDERURGIA IL FERRO E UNO DEI METALLI PIU DIFFUSI IN NATURA. NON E ALLO STATO NATIVO CIOE NON E PURO. SI TROVA IN ABBONDANZA NEI MINERALI COME LA MAGNITESIDERITE E EMATITE. IL PROCESSO DI ESTRAZIONE PURIFICAZIONE,LAVORAZIONE DEL FERRO VANNO SOTTO IL NOME DI SIDERURGIA. CON IL FERRO SI POSSONO OTTENERE TRE METALLI:ghisa, ferro dolce,acciaio IL CENTRO SIDERURGICO IL CICLO DI PRODUZIONE E LAVORAZIONE DEI METALLI PER OTTENERE LA GHISA,ACCAIO E FERRO DOLCE AWIENE NEL CENTRO SIDERURGICO. NEL CENTRO SIDERURGICO SI TROVANO: IL PARCO NATURALE:vengono depositati i minerali e materie prime neccesari per produre la ghisa L'ALTOFORNO:e un enorme forno dove avviene la produzione della ghisa,e un impianto di alteza fatto con il materiale refratario cieo resiste ad altissime temperature. L'ACCIAIERIA:dove la ghisa viene trasformato in acciaio LAMINATOIO:dove l'acciaio viene lavorato per ottenere semilavorati L'ALTOFORNO E LA PRODUZIONE DELLA GHISA L'ALTOFORNO E UN'IMPIANTO CHE LAVORA CONTINUAMENTE 1 PARCO MINERALE: LE MATERIE PRIME O CARICA VIENE PORTATA IN UN NASTRO TRASPORTATORE FINO ALLA BOCCA DI CARICO LE MATERIE PRIME NECCESARIE PER LA PRODUZIONE DI GHISA,ACCIAO E FERRO DOLCE E NECCESSARIO IL METTALO DI FERRO FONDENTE CHE SERVE A FAVORIRE LA FUSIONE ,COMBINANDOSI CON LE SCORIE A SEPARARLE DAL METALLO.CARBON COKE OWERO CARBONE ARTIFICIALE 2 LA CARICA SCENDE VERSO UN VETRO DI FORNO DOVE LE TEMPERATURE SONO COMPRESE TRA I 1300 E I 1600 QUI IL FERRO E IL CARBONIO SI COMBINNO PER DARE ORIGINE ALLA GHISA DI PRIMA FUSIONE SUPERIORE CHE CONTIENE UNA PERCENTUALE DI CARBONIO SUPERIORE AL 2 PER CENTO UNA VOLTA NEL CROGIOLO LA GHISA PUO PRENDERE 2 STRADE PUO ESSERE COLATA IN LINGOTTI FATTA SOLIDIFICARE E CREA LA GHISA DI SECONDA FUSIONE O INVIATA IN ACCIAIERIA E TRATTATA PER OTTENERE L ACCIAO DURANTE IL PROCESSO SI FORMANO SCORIE E GAS: LE SCORIE GALLEGIANO NELLA GHISA E VANNO IN APPOSITI CONTENITORI,I GAS PRODOTTI NELLA COMBUSTIONE SONO INVIAI A DEPURATORI CHE NE RECUPERANO IL CALORE LA LAVORAZIONE DEI METALI LA FUSIONE PER REALIZZARE OGGETTI DALLA FORMA COMPLESSA SI PUO COLARE IL METALO FUSO DIRETTAMENTE ALL'INTERNO DI UNO STAMPO:E IL CASO DEGLI OGGETTI REALIZZATI CON LA GHISA DI SECONDA FUSIONE COME FUNZIONA: 1. SI PREPARA UN MODELLO IN LEGNO O GESSO DEL'OGGETTO CHE SI VUOLE REALIZZARE 2.51 PREPARA POI UN CALCO DEL MODELLO IN SABBIA E ARGILLA IL CALCO DEVE AVERE DELLE APERTURE ATTRAVERSO LE QUALI COLARE IL METALLO FUSO E DEVE POTER ESSERE APPERTO PER ESTRARE IL PEZZO FINITO 3.si versa il metallo fuso nel calco e lo si lasci raffredare 4.SI ELIMANA IL CALCO E SI OTTIENE L OGGETTO DESIDERATO