SECONDA RIVOLUZIONE INDUSTRIALE (1870-1910)
TRASPORTI
L'espansione della linea ferroviaria e della navigazione a vapore si sviluppa in Inghilterra, alcuni paesi europei e negli Stati Uniti. Ciò porta all'interazione tra scienza e tecnologia, in particolare la chimica, che trova varie applicazioni alle industrie come leghe di acciaio, gomma, ceramica, esplosivi, vernici, profumi e farmaceutica. Il ferro e l'acciaio diventano materiali di grande robustezza e superiori al freddo, utilizzati anche per navi, auto, aerei e costruzioni. Vengono introdotti nuovi mezzi e veicoli di comunicazione.
ELETTRICITA'
L'elettricità diventa importante per la trasmissione di informazioni e viene messa a disposizione di tutti. Il motore a scoppio, il telegrafo, il telefono, il dirigibile e l'aereo vengono inventati. Viene introdotta l'ora in proporzione al peso lavorabile con precisione.
AUTOMOBILE
L'automobile diventa ufficialmente un mezzo di trasporto nel 1884. Grazie alla sua resistenza e abrasione, è perfetta per oggetti sottoposti a colpi o logoramenti. Ha una buona trasmissibilità e flessibilità, ed è facilmente convertibile. Viene introdotta l'illuminazione elettrica.
NUOVI ASSETTI DELL'INDUSTRIA
Inizia un'epoca di grandi concentrazioni aziendali per aumentare i guadagni e ridurre le spese. Si associano assieme aziende con la stessa produzione tra impresa e impresa (orizzontale) o con produzione complementare tra impresa e banca (verticale). I cartelli si accordano su un prezzo comune di vendita.
PROCESSO DI INDUSTRIALIZZAZIONE
Continua il bisogno di competizione con le altre nazioni. Nel Regno Unito e negli Stati Uniti, la libera concorrenza di finanziamenti porta all'industrializzazione. In Francia, si fa uso di entrambi i sistemi. Invece, in Germania, Italia, Giappone e Russia, l'industrializzazione avviene grazie all'intervento dello Stato, che colma gli svantaggi rispetto ai paesi più industrializzati.
SECONDA RIVOLUZIONE INDUSTRIALE (1870-1910)
TRASPORTI
L'espansione della linea ferroviaria e della navigazione a vapore si sviluppa in Inghilterra, alcuni paesi europei e negli Stati Uniti. Ciò porta all'interazione tra scienza e tecnologia, in particolare la chimica, che trova varie applicazioni alle industrie come leghe di acciaio, gomma, ceramica, esplosivi, vernici, profumi e farmaceutica. Il ferro e l'acciaio diventano materiali di grande robustezza e superiori al freddo, utilizzati anche per navi, auto, aerei e costruzioni. Vengono introdotti nuovi mezzi e veicoli di comunicazione.
ELETTRICITA'
L'elettricità diventa importante per la trasmissione di informazioni e viene messa a disposizione di tutti. Il motore a scoppio, il telegrafo, il telefono, il dirigibile e l'aereo vengono inventati. Viene introdotta l'ora in proporzione al peso lavorabile con precisione.
AUTOMOBILE
L'automobile diventa ufficialmente un mezzo di trasporto nel 1884. Grazie alla sua resistenza e abrasione, è perfetta per oggetti sottoposti a colpi o logoramenti. Ha una buona trasmissibilità e flessibilità, ed è facilmente convertibile. Viene introdotta l'illuminazione elettrica.
NUOVI ASSETTI DELL'INDUSTRIA
Inizia un'epoca di grandi concentrazioni aziendali per aumentare i guadagni e ridurre le spese. Si associano assieme aziende con la stessa produzione tra impresa e impresa (orizzontale) o con produzione complementare tra impresa e banca (verticale). I cartelli si accordano su un prezzo comune di vendita.
PROCESSO DI INDUSTRIALIZZAZIONE
Continua il bisogno di competizione con le altre nazioni. Nel Regno Unito e negli Stati Uniti, l'industrializzazione avviene grazie alla classe imprenditoriale che rivendica autonomia. In Francia, si fa uso di entrambi i sistemi. L'industrializzazione diviene grazie all'intervento dello Stato, che colma gli svantaggi rispetto ai paesi più industrializzati come Germania, Italia, Giappone e Russia.
SECONDA RIVOLUZIONE INDUSTRIALE (1870-1910) TRASPORTI
L'espansione della linea ferroviaria e della navigazione a vapore si sviluppa in Inghilterra, alcuni paesi europei e negli Stati Uniti. L'interazione tra scienza e tecnologia, in particolare la chimica, ha portato a varie applicazioni alle industrie, come leghe di acciaio, gomma, ceramica, esplosivi, vernici, profumi e farmaceutica. Il ferro e l'acciaio sono diventati materiali di grande robustezza e superiori al freddo, utilizzati anche per navi, auto, aerei e costruzioni. Sono stati introdotti nuovi mezzi e veicoli di comunicazione, come l'elettricità, il motore a scoppio, il telegrafo, il telefono, il dirigibile e l'aereo. È nata l'ora, in proporzione al peso lavorabile con precisione. In Germania e Inghilterra, il convertitore e il forno aperto hanno eliminato le impurità dalla ghisa e le particelle di carbonio. L'automobile è diventata ufficialmente perfetta per oggetti sottoposti a colpi o logoramenti grazie alla resistenza e all'abrasione, alla trasmissibilità (non si perde negli spostamenti) e alla flessibilità (convertibile facilmente). La lampadina di Thomas Edison ha posto le basi per l'illuminazione elettrica, che ha rivoluzionato i trasporti e le industrie. Sono nati nuovi assetti dell'industria, con l'inizio dell'epoca delle grandi concentrazioni. L'obiettivo era aumentare i guadagni e ridurre le spese. Si sono associate assieme aziende con la stessa produzione tra impresa e impresa (orizzontale) o si sono accordate su un prezzo comune di vendita (cartello). L'industrializzazione avviene grazie alla classe imprenditoriale, che rivendica la libertà d'impresa. In ogni industria a sé e in verticale, dallo Stato, si associano assieme aziende con produzione complementare tra impresa e banca. Il processo d'industrializzazione continua con il bisogno di competizione con le altre nazioni, la libera concorrenza e il finanziamento dei trust. La Francia fa uso di entrambi i sistemi, ma l'industrializzazione diviene grazie all'intervento dello Stato, che colma gli svantaggi rispetto ai paesi PIL industrializzati come Germania, Italia, Giappone e Russia.
SECONDA RIVOLUZIONE INDUSTRIALE (1870-1910) TRASPORTI
L'espansione della linea ferroviaria e della navigazione a vapore si sviluppa in Inghilterra, alcuni paesi europei e negli Stati Uniti. L'interazione tra scienza e tecnologia, in particolare la chimica, ha portato a varie applicazioni alle industrie, come leghe di acciaio, gomma, ceramica, esplosivi, vernici, profumi e farmaceutica. Il ferro e l'acciaio sono diventati materiali di grande robustezza e superiori al freddo, utilizzati anche per navi, auto, aerei e costruzioni. Sono stati introdotti nuovi mezzi e veicoli di comunicazione, come l'elettricità, il motore a scoppio, il telegrafo, il telefono, il dirigibile e l'aereo. È nata l'ora, in proporzione al peso lavorabile con precisione. In Germania e Inghilterra, il convertitore e il forno aperto hanno eliminato le impurità dalla ghisa e le particelle di carbonio. L'automobile è diventata ufficialmente perfetta per oggetti sottoposti a colpi o logoramenti grazie alla resistenza e all'abrasione, alla trasmissibilità (non si perde negli spostamenti) e alla flessibilità (convertibile facilmente). La lampadina di Thomas Edison ha posto le basi per l'illuminazione elettrica, che ha rivoluzionato i trasporti e le industrie. Sono nati nuovi assetti dell'industria, con l'inizio dell'epoca delle grandi concentrazioni per aumentare i guadagni e ridurre le spese. Si sono associate assieme aziende con la stessa produzione tra impresa e impresa, mentre i cartelli si sono accordati su un prezzo comune di vendita. La finanziaria liberale ha permesso l'industrializzazione grazie alla classe imprenditoriale. La prima rivoluzione industriale ha visto ogni industria a sé e in verticale, con libertà d'impresa (UK e US), mentre la seconda ha visto l'associazione tra aziende con produzione complementare tra impresa e banca. Il processo d'industrializzazione ha continuato a richiedere competizione con le altre V LIBERA CONCORRENZA di finanziamenti. In Francia, si è fatto uso di entrambi i sistemi, mentre l'industrializzazione è stata orientata dallo Stato per colmare gli svantaggi rispetto ai paesi PIL industrializzati come Germania, Italia, Giappone e Russia.
SECONDA RIVOLUZIONE INDUSTRIALE (1870-1910)
TRASPORTI
L'espansione della linea ferroviaria e della navigazione a vapore si sviluppa in Inghilterra, alcuni paesi europei e negli Stati Uniti. Ciò porta all'interazione tra scienza e tecnologia, in particolare la chimica, che trova varie applicazioni alle industrie come leghe di acciaio, gomma, ceramica, esplosivi, vernici, profumi e farmaceutica. Il ferro e l'acciaio diventano materiali di grande robustezza e superiori al freddo, utilizzati anche per navi, auto, aerei e costruzioni. Vengono introdotti nuovi mezzi e veicoli di comunicazione.
ELETTRICITA'
L'elettricità diventa di importanza fondamentale per la messa a disposizione di tutti. Il motore a scoppio, il telegrafo, il telefono, il dirigibile e l'aereo portano alla nascita dell'ora e alla possibilità di lavorare con precisione in proporzione al peso.
AUTOMOBILE
L'automobile diventa ufficialmente un oggetto perfetto per oggetti sottoposti a colpi o logoramenti grazie alla sua resistenza e abrasione. È facilmente trasmissibile e convertibile, e ha l'illuminazione elettrica.
NUOVI ASSETTI DELL'INDUSTRIA
Inizia un'epoca di grandi concentrazioni per aumentare i guadagni e ridurre le spese. Si associano assieme aziende con la stessa produzione tra impresa e impresa (orizzontale) o con produzione complementare tra impresa e banca (verticale). Si creano i cartelli, che si accordano su un prezzo comune di vendita.
PROCESSO DI INDUSTRIALIZZAZIONE
Il continuo bisogno di competizione con le altre nazioni porta alla libera concorrenza di finanziamenti. La Francia fa uso di entrambi i sistemi, mentre l'industrializzazione diviene grazie all'intervento dello Stato, che colma gli svantaggi rispetto ai paesi più industrializzati come Germania, Italia, Giappone e Russia.
SECONDA RIVOLUZIONE INDUSTRIALE (1870-1910)
TRASPORTI
L'espansione della linea ferroviaria e della navigazione a vapore si sviluppa in Inghilterra, alcuni paesi europei e negli Stati Uniti. Ciò porta all'interazione tra scienza e tecnologia, in particolare la chimica, che trova varie applicazioni nelle industrie come leghe di acciaio, gomma, ceramica, esplosivi, vernici, profumi e farmaceutica. Il ferro e l'acciaio diventano materiali di grande robustezza e superiori al freddo, utilizzati anche per navi, auto, aerei e costruzioni. Vengono introdotti nuovi mezzi e veicoli di comunicazione.
ELETTRICITA'
L'elettricità diventa importante per la trasmissione di informazioni e viene messa a disposizione di tutti. Il motore a scoppio, il telegrafo, il telefono, il dirigibile e l'aereo vengono inventati. Viene introdotta l'ora in proporzione al peso lavorabile con precisione.
AUTOMOBILE
L'automobile diventa ufficialmente un mezzo di trasporto nel 1884. Grazie alla sua resistenza e abrasione, è perfetta per oggetti sottoposti a colpi o logoramenti. Ha anche una buona trasmissibilità e flessibilità, essendo facilmente convertibile. Viene introdotta l'illuminazione elettrica.
NUOVI ASSETTI DELL'INDUSTRIA
Inizia un'epoca di grandi concentrazioni aziendali per aumentare i guadagni e ridurre le spese. Si associano assieme aziende con la stessa produzione tra impresa e impresa (orizzontale) o con produzione complementare tra impresa e banca (verticale). Viene introdotto il cartello, in cui le aziende si accordano su un prezzo comune di vendita.
PROCESSO DI INDUSTRIALIZZAZIONE
Continua il bisogno di competizione con le altre nazioni. Nel Regno Unito e negli Stati Uniti, l'industrializzazione avviene grazie alla classe imprenditoriale che rivendica autonomia. In Francia, si fa uso di entrambi i sistemi, mentre in Germania, Italia, Giappone e Russia, l'industrializzazione diviene grazie all'intervento dello Stato che colma gli svantaggi rispetto ai paesi più industrializzati.
SECONDA RIVOLUZIONE INDUSTRIALE (1870-1910)
TRASPORTI
L'espansione della linea ferroviaria e della navigazione a vapore si sviluppa in Inghilterra, alcuni paesi europei e negli Stati Uniti. Ciò porta all'interazione tra scienza e tecnologia, in particolare la chimica, che trova varie applicazioni alle industrie come leghe di acciaio, gomma, ceramica, esplosivi, vernici, profumi e farmaceutica. Il ferro e l'acciaio diventano materiali di grande robustezza e superiori al freddo, utilizzati anche per navi, auto, aerei e costruzioni. Vengono introdotti nuovi mezzi e veicoli di comunicazione.
ELETTRICITA'
L'elettricità diventa importante per la trasmissione di informazioni e viene messa a disposizione di tutti. Il motore a scoppio, il telegrafo, il telefono, il dirigibile e l'aereo vengono inventati. Viene introdotta l'ora in proporzione al peso lavorabile con precisione.
AUTOMOBILE
L'automobile diventa ufficialmente un mezzo di trasporto nel 1884. Grazie alla sua resistenza e abrasione, è perfetta per oggetti sottoposti a colpi o logoramenti. Ha una buona trasmissibilità e flessibilità, ed è facilmente convertibile. Viene introdotta l'illuminazione elettrica.
NUOVI ASSETTI DELL'INDUSTRIA
Inizia un'epoca di grandi concentrazioni aziendali per aumentare i guadagni e ridurre le spese. Si associano assieme aziende con la stessa produzione tra impresa e impresa (orizzontale) o con produzione complementare tra impresa e banca (verticale). I cartelli si accordano su un prezzo comune di vendita.
PROCESSO DI INDUSTRIALIZZAZIONE
Continua il bisogno di competizione con le altre nazioni. La libera concorrenza di finanziamenti porta alla formazione dei trust. La Francia fa uso di entrambi i sistemi, mentre l'industrializzazione in altri paesi come Germania, Italia, Giappone e Russia è orientata dallo Stato per colmare gli svantaggi rispetto ai paesi più industrializzati.
SECONDA RIVOLUZIONE INDUSTRIALE (1870-1910)
TRASPORTI
L'espansione della linea ferroviaria e della navigazione a vapore si sviluppa in Inghilterra, alcuni paesi europei e negli Stati Uniti. Ciò porta all'interazione tra scienza e tecnologia, in particolare la chimica, che trova varie applicazioni alle industrie come leghe di acciaio, gomma, ceramica, esplosivi, vernici, profumi e farmaceutica. Il ferro e l'acciaio diventano materiali di grande robustezza e superiori al freddo, utilizzati anche per navi, auto, aerei e costruzioni. Vengono introdotti nuovi mezzi e veicoli di comunicazione.
ELETTRICITA'
L'elettricità diventa importante per la trasmissione di informazioni e viene messa a disposizione di tutti. Il motore a scoppio, il telegrafo, il telefono, il dirigibile e l'aereo vengono inventati. Viene introdotta l'ora in proporzione al peso lavorabile con precisione.
AUTOMOBILE
L'automobile diventa ufficialmente un mezzo di trasporto nel 1884. Grazie alla sua resistenza e abrasione, è perfetta per oggetti sottoposti a colpi o logoramenti. Ha una buona trasmissibilità e flessibilità, ed è facilmente convertibile. Viene introdotta l'illuminazione elettrica.
NUOVI ASSETTI DELL'INDUSTRIA
Inizia un'epoca di grandi concentrazioni aziendali per aumentare i guadagni e ridurre le spese. Si associano assieme aziende con la stessa produzione tra impresa e impresa (orizzontale) o con produzione complementare tra impresa e banca (verticale). I cartelli si accordano su un prezzo comune di vendita.
PROCESSO DI INDUSTRIALIZZAZIONE
Continua il bisogno di competizione con le altre nazioni. Nel Regno Unito e negli Stati Uniti, l'industrializzazione avviene grazie alla classe imprenditoriale che rivendica autonomia. In Francia, si fa uso di entrambi i sistemi. L'industrializzazione diviene grazie all'intervento dello Stato, che colma gli svantaggi rispetto ai paesi più industrializzati come Germania, Italia, Giappone e Russia.
SECONDA RIVOLUZIONE INDUSTRIALE (1870-1910)
TRASPORTI
L'espansione della linea ferroviaria e della navigazione a vapore si sviluppa in Inghilterra, alcuni paesi europei e negli Stati Uniti. Ciò porta all'interazione tra scienza e tecnologia, in particolare la chimica, che trova varie applicazioni nelle industrie come leghe di acciaio, gomma, ceramica, esplosivi, vernici, profumi e farmaceutica. Il ferro e l'acciaio diventano materiali di grande robustezza e superiori al freddo, utilizzati anche per navi, auto, aerei e costruzioni. Vengono introdotti nuovi mezzi e veicoli di comunicazione.
ELETTRICITA'
L'elettricità diventa importante per la trasmissione di informazioni e viene messa a disposizione di tutti. Il motore a scoppio, il telegrafo, il telefono, il dirigibile e l'aereo vengono inventati. Viene introdotta l'ora in proporzione al peso lavorabile con precisione.
AUTOMOBILE
L'automobile diventa ufficialmente un mezzo di trasporto nel 1884. Grazie alla sua resistenza e abrasione, è perfetta per oggetti sottoposti a colpi o logoramenti. Ha anche una buona trasmissibilità e flessibilità, essendo facilmente convertibile. Viene introdotta l'illuminazione elettrica.
NUOVI ASSETTI DELL'INDUSTRIA
Inizia un'epoca di grandi concentrazioni aziendali per aumentare i guadagni e ridurre le spese. Si associano assieme aziende con la stessa produzione tra impresa e impresa (orizzontale) o con produzione complementare tra impresa e banca (verticale). Viene introdotto il cartello, in cui le aziende si accordano su un prezzo comune di vendita.
PROCESSO DI INDUSTRIALIZZAZIONE
Il continuo bisogno di competizione con le altre nazioni porta alla libera concorrenza di finanziamenti. In Francia si fa uso di entrambi i sistemi, mentre in Regno Unito e negli Stati Uniti si rivendica l'autonomia delle industrie. In alcuni paesi, come la Germania, l'Italia, il Giappone e la Russia, l'industrializzazione avviene grazie all'intervento dello Stato, che colma gli svantaggi rispetto ai paesi più industrializzati.
SECONDA RIVOLUZIONE INDUSTRIALE (1870-1910)
TRASPORTI
L'espansione della linea ferroviaria e della navigazione a vapore si sviluppa in Inghilterra, alcuni paesi europei e negli Stati Uniti. Ciò porta all'interazione tra scienza e tecnologia, in particolare la chimica, che trova varie applicazioni nelle industrie come leghe di acciaio, gomma, ceramica, esplosivi, vernici, profumi e farmaceutica. Il ferro e l'acciaio diventano materiali di grande robustezza e superiori al freddo, utilizzati anche per navi, auto, aerei e costruzioni. Vengono introdotti nuovi mezzi e veicoli di comunicazione.
ELETTRICITA'
L'elettricità diventa importante per la trasmissione di informazioni e viene messa a disposizione di tutti. Il motore a scoppio, il telegrafo, il telefono, il dirigibile e l'aereo vengono inventati. Viene introdotta l'ora in proporzione al peso lavorabile con precisione.
AUTOMOBILE
L'automobile diventa ufficialmente un mezzo di trasporto nel 1884. Grazie alla sua resistenza e abrasione, è perfetta per oggetti sottoposti a colpi o logoramenti. Ha una buona trasmissibilità e flessibilità, ed è facilmente convertibile. Viene introdotta l'illuminazione elettrica.
NUOVI ASSETTI DELL'INDUSTRIA
Inizia un'epoca di grandi concentrazioni aziendali per aumentare i guadagni e ridurre le spese. Si associano assieme aziende con la stessa produzione tra impresa e impresa (orizzontale) o con produzione complementare tra impresa e banca (verticale). I cartelli si accordano su un prezzo comune di vendita.
PROCESSO DI INDUSTRIALIZZAZIONE
Continua il bisogno di competizione con le altre nazioni. La libera concorrenza di finanziamenti porta alla formazione dei trust. La Francia fa uso di entrambi i sistemi, mentre l'industrializzazione in altri paesi come Germania, Italia, Giappone e Russia è orientata dallo Stato per colmare gli svantaggi rispetto ai paesi più industrializzati.
SECONDA RIVOLUZIONE INDUSTRIALE (1870-1910)
TRASPORTI
L'espansione della linea ferroviaria e della navigazione a vapore si sviluppa in Inghilterra, alcuni paesi europei e negli Stati Uniti. Ciò porta all'interazione tra scienza e tecnologia, in particolare la chimica, che trova varie applicazioni alle industrie come leghe di acciaio, gomma, ceramica, esplosivi, vernici, profumi e farmaceutica. Il ferro e l'acciaio diventano materiali di grande robustezza e superiori al freddo, utilizzati anche per navi, auto, aerei e costruzioni. Vengono introdotti nuovi mezzi e veicoli di comunicazione.
ELETTRICITA'
L'elettricità diventa importante per la trasmissione di informazioni e viene messa a disposizione di tutti. Il motore a scoppio, il telegrafo, il telefono, il dirigibile e l'aereo vengono inventati. Viene introdotta l'ora in proporzione al peso lavorabile con precisione.
AUTOMOBILE
L'automobile diventa ufficialmente un mezzo di trasporto nel 1884. Grazie alla sua resistenza e abrasione, è perfetta per oggetti sottoposti a colpi o logoramenti. Ha una buona trasmissibilità e flessibilità, ed è facilmente convertibile. Viene introdotta l'illuminazione elettrica.
NUOVI ASSETTI DELL'INDUSTRIA
Inizia un'epoca di grandi concentrazioni aziendali per aumentare i guadagni e ridurre le spese. Si associano assieme aziende con la stessa produzione tra impresa e impresa (orizzontale) o con produzione complementare tra impresa e banca (verticale). I cartelli si accordano su un prezzo comune di vendita.
PROCESSO DI INDUSTRIALIZZAZIONE
Continua il bisogno di competizione con le altre nazioni. Nel Regno Unito e negli Stati Uniti, l'industrializzazione avviene grazie alla classe imprenditoriale che rivendica autonomia. In Francia, si fa uso di entrambi i sistemi. L'industrializzazione diviene grazie all'intervento dello Stato, che colma gli svantaggi rispetto ai paesi più industrializzati come Germania, Italia, Giappone e Russia.
SECONDA RIVOLUZIONE INDUSTRIALE (1870-1910)
TRASPORTI
L'espansione della linea ferroviaria e della navigazione a vapore si sviluppa in Inghilterra, alcuni paesi europei e negli Stati Uniti. Ciò porta all'interazione tra scienza e tecnologia, in particolare la chimica, che trova varie applicazioni alle industrie come leghe di acciaio, gomma, ceramica, esplosivi, vernici, profumi e farmaceutica. Il ferro e l'acciaio diventano materiali di grande robustezza e superiori al freddo, utilizzati anche per navi, auto, aerei e costruzioni. Vengono introdotti nuovi mezzi e veicoli di comunicazione.
ELETTRICITA'
L'elettricità diventa importante per la trasmissione di informazioni e viene messa a disposizione di tutti. Il motore a scoppio, il telegrafo, il telefono, il dirigibile e l'aereo vengono inventati. Viene introdotta l'ora in proporzione al peso lavorabile con precisione.
AUTOMOBILE
L'automobile diventa ufficialmente un mezzo di trasporto nel 1884. Grazie alla sua resistenza e abrasione, è perfetta per oggetti sottoposti a colpi o logoramenti. Ha una buona trasmissibilità e flessibilità, ed è facilmente convertibile. Viene introdotta l'illuminazione elettrica.
NUOVI ASSETTI DELL'INDUSTRIA
Inizia un'epoca di grandi concentrazioni aziendali per aumentare i guadagni e ridurre le spese. Si associano assieme aziende con la stessa produzione tra impresa e impresa (orizzontale) o con produzione complementare tra impresa e banca (verticale). I cartelli si accordano su un prezzo comune di vendita.
PROCESSO DI INDUSTRIALIZZAZIONE
Continua il bisogno di competizione con le altre nazioni. La libera concorrenza di finanziamenti porta alla formazione dei trust. La Francia fa uso di entrambi i sistemi, mentre l'industrializzazione in altri paesi come Germania, Italia, Giappone e Russia è orientata dallo Stato per colmare gli svantaggi rispetto ai paesi più industrializzati.
SECONDA RIVOLUZIONE INDUSTRIALE (1870-1910)
TRASPORTI
L'espansione della linea ferroviaria e della navigazione a vapore si sviluppa in Inghilterra, alcuni paesi europei e negli Stati Uniti. Ciò porta all'interazione tra scienza e tecnologia, in particolare la chimica, che trova varie applicazioni alle industrie come leghe di acciaio, gomma, ceramica, esplosivi, vernici, profumi e farmaceutica. Il ferro e l'acciaio diventano materiali di grande robustezza e superiori al freddo, utilizzati anche per navi, auto, aerei e costruzioni. Vengono introdotti nuovi mezzi e veicoli di comunicazione.
ELETTRICITA'
L'elettricità diventa importante per la trasmissione di informazioni e viene messa a disposizione di tutti. Il motore a scoppio, il telegrafo, il telefono, il dirigibile e l'aereo vengono inventati. Viene introdotta l'ora in proporzione al peso lavorabile con precisione.
AUTOMOBILE
L'automobile diventa ufficialmente un mezzo di trasporto nel 1884. Grazie alla sua resistenza e abrasione, è perfetta per oggetti sottoposti a colpi o logoramenti. Ha una buona trasmissibilità e flessibilità, ed è facilmente convertibile. Viene introdotta l'illuminazione elettrica.
NUOVI ASSETTI DELL'INDUSTRIA
Inizia un'epoca di grandi concentrazioni aziendali per aumentare i guadagni e ridurre le spese. Si associano assieme aziende con la stessa produzione tra impresa e impresa (orizzontale) o con produzione complementare tra impresa e banca (verticale). I cartelli si accordano su un prezzo comune di vendita.
PROCESSO DI INDUSTRIALIZZAZIONE
Continua il bisogno di competizione con le altre nazioni. Nel Regno Unito e negli Stati Uniti, la libera concorrenza di finanziamenti porta all'industrializzazione. In Francia, si fa uso di entrambi i sistemi. Invece, in Germania, Italia, Giappone e Russia, l'industrializzazione avviene grazie all'intervento dello Stato, che colma gli svantaggi rispetto ai paesi più industrializzati.
SECONDA RIVOLUZIONE INDUSTRIALE (1870-1910)
TRASPORTI
L'espansione della linea ferroviaria e della navigazione a vapore si sviluppa in Inghilterra, alcuni paesi europei e negli Stati Uniti. Ciò porta all'interazione tra scienza e tecnologia, in particolare la chimica, che trova varie applicazioni nelle industrie come leghe di acciaio, gomma, ceramica, esplosivi, vernici, profumi e farmaceutica. Il ferro e l'acciaio diventano materiali di grande robustezza e superiori al freddo, utilizzati anche per navi, auto, aerei e costruzioni. Vengono introdotti nuovi mezzi e veicoli di comunicazione.
ELETTRICITA'
L'elettricità diventa importante per la trasmissione di informazioni e viene messa a disposizione di tutti. Il motore a scoppio, il telegrafo, il telefono, il dirigibile e l'aereo vengono inventati. Viene introdotta l'ora in proporzione al peso lavorabile con precisione.
AUTOMOBILE
L'automobile diventa ufficialmente un mezzo di trasporto nel 1884. Grazie alla sua resistenza e abrasione, è perfetta per oggetti sottoposti a colpi o logoramenti. Ha anche una buona trasmissibilità e flessibilità, essendo facilmente convertibile. Viene introdotta l'illuminazione elettrica.
NUOVI ASSETTI DELL'INDUSTRIA
Inizia un'epoca di grandi concentrazioni aziendali per aumentare i guadagni e ridurre le spese. Si associano assieme aziende con la stessa produzione tra impresa e impresa (orizzontale) o con produzione complementare tra impresa e banca (verticale). Viene introdotto il cartello, in cui le aziende si accordano su un prezzo comune di vendita.
PROCESSO DI INDUSTRIALIZZAZIONE
Il continuo bisogno di competizione con le altre nazioni porta alla libera concorrenza di finanziamenti. In Francia si fa uso di entrambi i sistemi, mentre in Regno Unito e negli Stati Uniti si rivendica l'autonomia delle industrie. In alcuni paesi, come la Germania, l'Italia, il Giappone e la Russia, l'industrializzazione avviene grazie all'intervento dello Stato, che colma gli svantaggi rispetto ai paesi più industrializzati.
SECONDA RIVOLUZIONE INDUSTRIALE (1870-1910)
TRASPORTI
L'espansione della linea ferroviaria e della navigazione a vapore si sviluppa in Inghilterra, alcuni paesi europei e negli Stati Uniti. Ciò porta all'interazione tra scienza e tecnologia, in particolare la chimica, che trova varie applicazioni alle industrie come leghe di acciaio, gomma, ceramica, esplosivi, vernici, profumi e farmaceutica. Il ferro e l'acciaio diventano materiali di grande robustezza e superiori al freddo, utilizzati anche per navi, auto, aerei e costruzioni. Vengono introdotti nuovi mezzi e veicoli di comunicazione.
ELETTRICITA'
L'elettricità diventa importante per la trasmissione di informazioni e viene messa a disposizione di tutti. Il motore a scoppio, il telegrafo, il telefono, il dirigibile e l'aereo vengono inventati. Viene introdotta l'ora in proporzione al peso lavorabile con precisione.
AUTOMOBILE
L'automobile diventa ufficialmente un mezzo di trasporto nel 1884. Grazie alla sua resistenza e abrasione, è perfetta per oggetti sottoposti a colpi o logoramenti. Ha una buona trasmissibilità e flessibilità, ed è facilmente convertibile. Viene introdotta l'illuminazione elettrica.
NUOVI ASSETTI DELL'INDUSTRIA
Inizia un'epoca di grandi concentrazioni aziendali per aumentare i guadagni e ridurre le spese. Si associano assieme aziende con la stessa produzione tra impresa e impresa (orizzontale) o con produzione complementare tra impresa e banca (verticale). I cartelli si accordano su un prezzo comune di vendita.
PROCESSO DI INDUSTRIALIZZAZIONE
Continua il bisogno di competizione con le altre nazioni. Nel Regno Unito e negli Stati Uniti, l'industrializzazione avviene grazie alla classe imprenditoriale che rivendica autonomia. In Francia, si fa uso di entrambi i sistemi, mentre in Germania, Italia, Giappone e Russia, l'industrializzazione diviene grazie all'intervento dello Stato che colma gli svantaggi rispetto ai paesi più industrializzati.
SECONDA RIVOLUZIONE INDUSTRIALE (1870-1910) TRASPORTI
L'espansione della linea ferroviaria e della navigazione a vapore si sviluppa in Inghilterra, alcuni paesi europei e negli Stati Uniti. L'interazione tra scienza e tecnologia, in particolare la chimica, ha portato a varie applicazioni alle industrie, come leghe di acciaio, gomma, ceramica, esplosivi, vernici, profumi e farmaceutica. Il ferro e l'acciaio sono diventati materiali di grande robustezza e superiori al freddo, utilizzati anche per navi, auto, aerei e costruzioni. Sono stati introdotti nuovi mezzi e veicoli di comunicazione, come l'elettricità, il motore a scoppio, il telegrafo, il telefono, il dirigibile e l'aereo. È nata l'ora, in proporzione al peso lavorabile con precisione. In Germania e Inghilterra, il convertitore e il forno aperto hanno eliminato le impurità dalla ghisa e le particelle di carbonio. L'automobile è diventata ufficialmente perfetta per oggetti sottoposti a colpi o logoramenti grazie alla resistenza e all'abrasione, alla trasmissibilità (non si perde negli spostamenti) e alla flessibilità (convertibile facilmente). La lampadina di Thomas Edison ha posto le basi per l'illuminazione elettrica, che ha rivoluzionato i trasporti e le industrie. Sono nati nuovi assetti dell'industria, con l'inizio dell'epoca delle grandi concentrazioni. L'obiettivo era aumentare i guadagni e ridurre le spese. Si sono associate assieme aziende con la stessa produzione tra impresa e impresa (orizzontale) o si sono accordate su un prezzo comune di vendita (cartello). L'industrializzazione è avvenuta grazie alla classe imprenditoriale, che ha rivendicato la libertà d'impresa. In alcuni paesi, come il Regno Unito e gli Stati Uniti, le aziende si sono associate assieme con produzione complementare tra impresa e banca (verticale). Il processo d'industrializzazione ha continuato a richiedere competizione con le altre nazioni, ma la libera concorrenza di finanziamenti ha portato alla nascita dei trust. In Francia, si è fatto uso di entrambi i sistemi, ma l'industrializzazione è stata orientata dallo Stato, che ha colmato gli svantaggi rispetto ai paesi con PIL industrializzato, come Germania, Italia, Giappone e Russia.
SECONDA RIVOLUZIONE INDUSTRIALE (1870-1910) TRASPORTI
L'espansione della linea ferroviaria e della navigazione a vapore si sviluppa in Inghilterra, alcuni paesi europei e negli Stati Uniti. L'interazione tra scienza e tecnologia, in particolare la chimica, ha portato a varie applicazioni alle industrie, come leghe di acciaio, gomma, ceramica, esplosivi, vernici, profumi e farmaceutica. Il ferro e l'acciaio sono diventati materiali di grande robustezza e superiori al freddo, utilizzati anche per navi, auto, aerei e costruzioni. Sono stati introdotti nuovi mezzi e veicoli di comunicazione, come l'elettricità, il motore a scoppio, il telegrafo, il telefono, il dirigibile e l'aereo. È nata l'ora, in proporzione al peso lavorabile con precisione. In Germania e Inghilterra, il convertitore e il forno aperto hanno eliminato le impurità dalla ghisa e le particelle di carbonio. L'automobile è diventata ufficialmente perfetta per oggetti sottoposti a colpi o logoramenti grazie alla resistenza e all'abrasione, alla trasmissibilità (non si perde negli spostamenti) e alla flessibilità (convertibile facilmente). La lampadina di Thomas Edison ha posto le basi per l'illuminazione elettrica, che ha rivoluzionato i trasporti e le industrie. Sono nati nuovi assetti dell'industria, con l'inizio dell'epoca delle grandi concentrazioni. L'obiettivo era aumentare i guadagni e ridurre le spese. Si sono associate assieme aziende con la stessa produzione tra impresa e impresa (orizzontale) o si sono accordate su un prezzo comune di vendita (cartello). L'industrializzazione è avvenuta grazie alla classe imprenditoriale, che ha rivendicato la libertà d'impresa. In ogni industria a sé e in verticale, dallo Stato sono state garantite le libertà d'impresa (nel Regno Unito e negli Stati Uniti). Si sono associate assieme aziende con produzione complementare tra impresa e banca. Il processo d'industrializzazione ha continuato a richiedere competizione con le altre V LIBERA CONCORRENZA di finanziamenti. In Francia, si è fatto uso di entrambi i sistemi, mentre in Germania, Italia, Giappone e Russia, l'industrializzazione è stata orientata dallo Stato per colmare gli svantaggi rispetto ai paesi PIL industrializzati.
SECONDA RIVOLUZIONE INDUSTRIALE (1870-1910)
TRASPORTI
L'espansione della linea ferroviaria e della navigazione a vapore si sviluppa in Inghilterra, alcuni paesi europei e negli Stati Uniti. Ciò porta all'interazione tra scienza e tecnologia, in particolare la chimica, che trova varie applicazioni alle industrie come leghe di acciaio, gomma, ceramica, esplosivi, vernici, profumi e farmaceutica. Il ferro e l'acciaio diventano materiali di grande robustezza e superiori al freddo, utilizzati anche per navi, auto, aerei e costruzioni. Vengono introdotti nuovi mezzi e veicoli di comunicazione.
ELETTRICITA'
L'elettricità diventa importante per la trasmissione di informazioni e viene messa a disposizione di tutti. Il motore a scoppio, il telegrafo, il telefono, il dirigibile e l'aereo vengono inventati. Viene introdotta l'ora in proporzione al peso lavorabile con precisione.
AUTOMOBILE
L'automobile diventa ufficialmente un mezzo di trasporto nel 1884. Grazie alla sua resistenza e abrasione, è perfetta per oggetti sottoposti a colpi o logoramenti. Ha una buona trasmissibilità e flessibilità, ed è facilmente convertibile. Viene introdotta l'illuminazione elettrica.
NUOVI ASSETTI DELL'INDUSTRIA
Inizia un'epoca di grandi concentrazioni aziendali per aumentare i guadagni e ridurre le spese. Si associano assieme aziende con la stessa produzione tra impresa e impresa (orizzontale) o con produzione complementare tra impresa e banca (verticale). I cartelli si accordano su un prezzo comune di vendita.
PROCESSO DI INDUSTRIALIZZAZIONE
Continua il bisogno di competizione con le altre nazioni. La libera concorrenza di finanziamenti porta alla formazione dei trust. La Francia fa uso di entrambi i sistemi, mentre l'industrializzazione in altri paesi come Germania, Italia, Giappone e Russia è orientata dallo Stato per colmare gli svantaggi rispetto ai paesi più industrializzati.
SECONDA RIVOLUZIONE INDUSTRIALE (1870-1910)
TRASPORTI
L'espansione della linea ferroviaria e della navigazione a vapore si sviluppa in Inghilterra, alcuni paesi europei e negli Stati Uniti. Ciò porta all'interazione tra scienza e tecnologia, in particolare la chimica, che trova varie applicazioni nelle industrie come leghe di acciaio, gomma, ceramica, esplosivi, vernici, profumi e farmaceutica. Il ferro e l'acciaio diventano materiali di grande robustezza e superiori al freddo, utilizzati anche per navi, auto, aerei e costruzioni. Vengono introdotti nuovi mezzi e veicoli di comunicazione.
ELETTRICITA'
L'elettricità diventa importante per la trasmissione di informazioni e viene messa a disposizione di tutti. Il motore a scoppio, il telegrafo, il telefono, il dirigibile e l'aereo vengono inventati. Viene introdotta l'ora in proporzione al peso lavorabile con precisione.
AUTOMOBILE
L'automobile diventa ufficialmente un mezzo di trasporto nel 1884. Grazie alla sua resistenza e abrasione, è perfetta per oggetti sottoposti a colpi o logoramenti. Ha anche una buona trasmissibilità e flessibilità, essendo facilmente convertibile. Viene introdotta l'illuminazione elettrica.
NUOVI ASSETTI DELL'INDUSTRIA
Inizia un'epoca di grandi concentrazioni aziendali per aumentare i guadagni e ridurre le spese. Si associano assieme aziende con la stessa produzione tra impresa e impresa (orizzontale) o con produzione complementare tra impresa e banca (verticale). Viene introdotto il cartello, in cui le aziende si accordano su un prezzo comune di vendita.
PROCESSO DI INDUSTRIALIZZAZIONE
Il continuo bisogno di competizione con le altre nazioni porta alla libera concorrenza di finanziamenti. In Francia si fa uso di entrambi i sistemi, mentre l'industrializzazione in Regno Unito e Stati Uniti avviene grazie alla classe imprenditoriale che rivendica autonomia e libertà d'impresa. Invece, in Germania, Italia, Giappone e Russia, l'industrializzazione diviene grazie all'intervento dello Stato che colma gli svantaggi rispetto ai paesi più industrializzati.
SECONDA RIVOLUZIONE INDUSTRIALE (1870-1910) TRASPORTI
L'espansione della linea ferroviaria e della navigazione a vapore si sviluppa in Inghilterra, alcuni paesi europei e negli Stati Uniti. L'interazione tra scienza e tecnologia, in particolare la chimica, ha portato a varie applicazioni alle industrie, come leghe di acciaio, gomma, ceramica, esplosivi, vernici, profumi e farmaceutica. Il ferro e l'acciaio sono diventati materiali di grande robustezza e superiori al freddo, utilizzati anche per navi, auto, aerei e costruzioni. Sono stati introdotti nuovi mezzi e veicoli di comunicazione, come l'elettricità, il motore a scoppio, il telegrafo, il telefono, il dirigibile e l'aereo. È nata l'ora, in proporzione al peso lavorabile con precisione. In Germania e Inghilterra, il convertitore e il forno aperto hanno eliminato le impurità dalla ghisa e le particelle di carbonio. L'automobile è diventata ufficialmente perfetta per oggetti sottoposti a colpi o logoramenti grazie alla resistenza e all'abrasione, alla trasmissibilità (non si perde negli spostamenti) e alla flessibilità (convertibile facilmente). La lampadina di Thomas Edison ha posto le basi per l'illuminazione elettrica, che ha rivoluzionato i trasporti e le industrie. Sono nati nuovi assetti dell'industria, con l'inizio dell'epoca delle grandi concentrazioni per aumentare i guadagni e ridurre le spese. Si sono associate assieme aziende con la stessa produzione tra impresa e impresa, mentre i cartelli si sono accordati su un prezzo comune di vendita. La finanziaria liberale ha permesso l'industrializzazione grazie alla classe imprenditoriale. La prima rivoluzione industriale ha rivendicato l'autonomia di ogni industria, mentre la seconda ha visto la nascita dell'industria verticale, con la produzione complementare tra impresa e banca. Il processo di industrializzazione ha continuato a richiedere competizione con le altre nazioni, con la libera concorrenza di finanziamenti. In Francia, si è fatto uso di entrambi i sistemi, mentre in altri paesi come la Germania, l'Italia, il Giappone e la Russia, l'industrializzazione è stata orientata dallo Stato per colmare gli svantaggi rispetto ai paesi PIL industrializzati.
SECONDA RIVOLUZIONE INDUSTRIALE (1870-1910) TRASPORTI
L'espansione della linea ferroviaria e della navigazione a vapore si sviluppa in Inghilterra, alcuni paesi europei e negli Stati Uniti. L'interazione tra scienza e tecnologia, in particolare la chimica, ha portato a varie applicazioni alle industrie, come leghe di acciaio, gomma, ceramica, esplosivi, vernici, profumi e farmaceutica. Il ferro e l'acciaio sono diventati materiali di grande robustezza e superiori al freddo, utilizzati anche per navi, auto, aerei e costruzioni. Sono stati introdotti nuovi mezzi e veicoli di comunicazione, come l'elettricità, il motore a scoppio, il telegrafo, il telefono, il dirigibile e l'aereo. È nata l'ora, in proporzione al peso lavorabile con precisione. In Germania e Inghilterra, il convertitore e il forno aperto hanno eliminato le impurità dalla ghisa e le particelle di carbonio. L'automobile è diventata ufficialmente perfetta per oggetti sottoposti a colpi o logoramenti grazie alla resistenza e all'abrasione, alla trasmissibilità (non si perde negli spostamenti) e alla flessibilità (convertibile facilmente). La lampadina di Thomas Edison ha posto le basi per l'illuminazione elettrica, che ha rivoluzionato i trasporti e le industrie. Sono nati nuovi assetti dell'industria, con l'inizio dell'epoca delle grandi concentrazioni per aumentare i guadagni e ridurre le spese. Si sono associate assieme aziende con la stessa produzione tra impresa e impresa, mentre i cartelli si sono accordati su un prezzo comune di vendita. La finanziaria liberale ha permesso l'industrializzazione grazie alla classe imprenditoriale. La prima rivoluzione industriale ha rivendicato l'autonomia di ogni industria, mentre la seconda ha visto la nascita dell'industria verticale, con la produzione complementare tra impresa e banca. Il processo di industrializzazione ha continuato a richiedere competizione con le altre nazioni, con la libera concorrenza di finanziamenti. In Francia, si è fatto uso di entrambi i sistemi, mentre in altri paesi come la Germania, l'Italia, il Giappone e la Russia, l'industrializzazione è stata orientata dallo Stato per colmare gli svantaggi rispetto ai paesi PIL industrializzati.
SECONDA RIVOLUZIONE INDUSTRIALE (1870-1910)
TRASPORTI
L'espansione della linea ferroviaria e della navigazione a vapore si sviluppa in Inghilterra, alcuni paesi europei e negli Stati Uniti. Ciò porta all'interazione tra scienza e tecnologia, in particolare la chimica, che trova varie applicazioni alle industrie come leghe di acciaio, gomma, ceramica, esplosivi, vernici, profumi e farmaceutica. Il ferro e l'acciaio diventano materiali di grande robustezza e superiori al freddo, utilizzati anche per navi, auto, aerei e costruzioni. Vengono introdotti nuovi mezzi e veicoli di comunicazione.
ELETTRICITA'
L'elettricità diventa importante per la trasmissione di informazioni e viene messa a disposizione di tutti. Il motore a scoppio, il telegrafo, il telefono, il dirigibile e l'aereo vengono inventati. Viene introdotta l'ora in proporzione al peso lavorabile con precisione.
AUTOMOBILE
L'automobile diventa ufficialmente un mezzo di trasporto nel 1884. Grazie alla sua resistenza e abrasione, è perfetta per oggetti sottoposti a colpi o logoramenti. Ha una buona trasmissibilità e flessibilità, ed è facilmente convertibile. Viene introdotta l'illuminazione elettrica.
NUOVI ASSETTI DELL'INDUSTRIA
Inizia un'epoca di grandi concentrazioni aziendali per aumentare i guadagni e ridurre le spese. Si associano assieme aziende con la stessa produzione tra impresa e impresa (orizzontale) o con produzione complementare tra impresa e banca (verticale). I cartelli si accordano su un prezzo comune di vendita.
PROCESSO DI INDUSTRIALIZZAZIONE
Continua il bisogno di competizione con le altre nazioni. La libera concorrenza di finanziamenti porta alla formazione dei trust. La Francia fa uso di entrambi i sistemi, mentre l'industrializzazione in altri paesi come Germania, Italia, Giappone e Russia è orientata dallo Stato per colmare gli svantaggi rispetto ai paesi più industrializzati.
SECONDA RIVOLUZIONE INDUSTRIALE (1870-1910)
TRASPORTI
L'espansione della linea ferroviaria e della navigazione a vapore si sviluppa in Inghilterra, alcuni paesi europei e negli Stati Uniti. Ciò porta all'interazione tra scienza e tecnologia, in particolare la chimica, che trova varie applicazioni nelle industrie come leghe di acciaio, gomma, ceramica, esplosivi, vernici, profumi e farmaceutica. Il ferro e l'acciaio diventano materiali di grande robustezza e superiori al freddo, utilizzati anche per navi, auto, aerei e costruzioni. Vengono introdotti nuovi mezzi e veicoli di comunicazione.
ELETTRICITA'
L'elettricità diventa importante per la trasmissione di informazioni e viene messa a disposizione di tutti. Il motore a scoppio, il telegrafo, il telefono, il dirigibile e l'aereo vengono inventati. Viene introdotta l'ora in proporzione al peso lavorabile con precisione.
AUTOMOBILE
L'automobile diventa ufficialmente un mezzo di trasporto nel 1884. Grazie alla sua resistenza e abrasione, è perfetta per oggetti sottoposti a colpi o logoramenti. Ha anche una buona trasmissibilità e flessibilità, essendo facilmente convertibile. Viene introdotta l'illuminazione elettrica.
NUOVI ASSETTI DELL'INDUSTRIA
Inizia un'epoca di grandi concentrazioni aziendali per aumentare i guadagni e ridurre le spese. Si associano assieme aziende con la stessa produzione tra impresa e impresa (orizzontale) o con produzione complementare tra impresa e banca (verticale). Viene introdotto il cartello, in cui le aziende si accordano su un prezzo comune di vendita.
PROCESSO DI INDUSTRIALIZZAZIONE
Continua il bisogno di competizione con le altre nazioni e di finanziamenti. Si cerca di mantenere la libera concorrenza e si fa uso del trust. In Francia si fa uso di entrambi i sistemi. L'industrializzazione diviene grazie all'intervento dello Stato, che colma gli svantaggi rispetto ai paesi più industrializzati come Germania, Italia, Giappone e Russia.
SECONDA RIVOLUZIONE INDUSTRIALE (1870-1910)
TRASPORTI
L'espansione della linea ferroviaria e della navigazione a vapore si sviluppa in Inghilterra, alcuni paesi europei e negli Stati Uniti. Ciò porta all'interazione tra scienza e tecnologia, in particolare la chimica, che trova varie applicazioni alle industrie come leghe di acciaio, gomma, ceramica, esplosivi, vernici, profumi e farmaceutica. Il ferro e l'acciaio diventano materiali di grande robustezza e superiori al freddo, utilizzati anche per navi, auto, aerei e costruzioni. Vengono introdotti nuovi mezzi e veicoli di comunicazione.
ELETTRICITA'
L'elettricità diventa importante per la trasmissione di informazioni e viene messa a disposizione di tutti. Il motore a scoppio, il telegrafo, il telefono, il dirigibile e l'aereo vengono inventati. Viene introdotta l'ora in proporzione al peso lavorabile con precisione.
AUTOMOBILE
L'automobile diventa ufficialmente un oggetto perfetto per oggetti sottoposti a colpi o logoramenti grazie alla sua resistenza e abrasione trasmissibilità (non si perde negli spostamenti) e flessibilità (convertibile facilmente). Viene introdotta l'illuminazione elettrica.
NUOVI ASSETTI DELL'INDUSTRIA
Inizia un'epoca di grandi concentrazioni per aumentare i guadagni e ridurre le spese. Si associano assieme aziende con la stessa produzione tra impresa e impresa (orizzontale) o con produzione complementare tra impresa e banca (verticale). Viene introdotto il cartello, in cui le aziende si accordano su un prezzo comune di vendita.
PROCESSO DI INDUSTRIALIZZAZIONE
Il continuo bisogno di competizione con le altre nazioni porta alla libera concorrenza di finanziamenti. In Francia si fa uso di entrambi i sistemi, mentre l'industrializzazione diviene grazie all'intervento dello Stato, che colma gli svantaggi rispetto ai paesi più industrializzati come Germania, Italia, Giappone e Russia.
SECONDA RIVOLUZIONE INDUSTRIALE (1870-1910)
TRASPORTI
L'espansione della linea ferroviaria e della navigazione a vapore si sviluppa in Inghilterra, alcuni paesi europei e negli Stati Uniti. Ciò porta all'interazione tra scienza e tecnologia, in particolare la chimica, che trova varie applicazioni alle industrie come leghe di acciaio, gomma, ceramica, esplosivi, vernici, profumi e farmaceutica. Il ferro e l'acciaio diventano materiali di grande robustezza e superiori al freddo, utilizzati anche per navi, auto, aerei e costruzioni. Vengono introdotti nuovi mezzi e veicoli di comunicazione.
ELETTRICITA'
L'elettricità diventa importante per la trasmissione di informazioni e viene messa a disposizione di tutti. Il motore a scoppio, il telegrafo, il telefono, il dirigibile e l'aereo vengono inventati. Viene introdotta l'ora in proporzione al peso lavorabile con precisione.
AUTOMOBILE
L'automobile diventa ufficialmente un mezzo di trasporto nel 1884. Grazie alla sua resistenza e abrasione, è perfetta per oggetti sottoposti a colpi o logoramenti. Ha una buona trasmissibilità e flessibilità, ed è facilmente convertibile. Viene introdotta l'illuminazione elettrica.
NUOVI ASSETTI DELL'INDUSTRIA
Inizia un'epoca di grandi concentrazioni aziendali per aumentare i guadagni e ridurre le spese. Si associano assieme aziende con la stessa produzione tra impresa e impresa (orizzontale) o con produzione complementare tra impresa e banca (verticale). I cartelli si accordano su un prezzo comune di vendita.
PROCESSO DI INDUSTRIALIZZAZIONE
Continua il bisogno di competizione con le altre nazioni. La libera concorrenza di finanziamenti porta alla formazione dei trust. La Francia fa uso di entrambi i sistemi, mentre l'industrializzazione in altri paesi come Germania, Italia, Giappone e Russia è orientata dallo Stato per colmare gli svantaggi rispetto ai paesi più industrializzati.