L'ultimo scontro tra Papato e Impero
Papa Innocenzo III rafforzò il potere papale, definendosi "vicario di Cristo" e affermando la superiorità del papa sull'imperatore.
Esempio: Innocenzo III usava il paragone del sole (papa) e della luna (imperatore) per illustrare la superiorità papale.
Federico II, incoronato imperatore nel 1220, entrò presto in conflitto con il papato. La sua politica imperiale si concentrò sul Regno di Sicilia, dove emanò le Costituzioni melfitane nel 1231.
Definizione: Le Costituzioni melfitane erano un corpus di leggi emanate da Federico II per governare il Regno di Sicilia.
Lo scontro con i Comuni del Nord Italia riprese, culminando nella battaglia di Cortenuova del 1237. Federico II fu scomunicato più volte e definito "Anticristo" da Papa Innocenzo IV.
Highlight: La battaglia di Cortenuova del 1237 vide Federico II sconfiggere la Lega Lombarda, ma non riuscì a sottomettere definitivamente i Comuni.