Scarica
Google Play
12
Condividi
Salva
& universo L'Universo si può definire come "l'insieme di tutte le cose che esistono": stelle, galassie, pianeti, materia, energia. Ad occhio nudo è visibile solo una piccolissima parte di quello che noi definiamo Universo. Grazie a particolari strumenti, come ad esempio il telescopio, l'uomo riuscì ad ingrandire la sua vista e scoprire nuovi pianeti, come Giove e Saturno, osservare i crateri presenti nella Luna e studiare miliardi di stelle talmente "vicine" tra loro da formare la Via Lattea. Le stelle La costellazione dell'Orsa Maggiore La costellazione dell'Orsa Maggiore - Fonte: Shutterstock Le stelle sono delle enormi sfere di gas caldissimo, principalmente idrogeno ed elio, tenute insieme grazie all'azione della forza di gravità. Esse sono delle fonti luminose che producono energia tramite reazioni termonucleari che avvengono al loro interno e la riemettono sotto forma di radiazioni. Le stelle sono molto distanti dalla Terra e, guardando il cielo, ci appaiono come dei punti luminosi circondati da un debole alone. Esse non sono mai isolate, rappresentano gli elementi basilari delle galassie e ci appaiono sulla sfera celeste raggruppate in insiemi, detti costellazioni, a formare delle figure immaginarie. Alcune costellazioni sono facilmente riconoscibili, come ad esempio l'Orsa Maggiore (o Grande Carro), l'Orsa Minore (o Piccolo Carro), la Croce del Sud, etc. costellazione dell'Orsa Maggiore Stella Polare NORD Scanned with ACE Scanner Le galassie Le galassie sono dei veri e propri insiemi di stelle. In una galassia sono presenti...
Knowunity è stata inserita in un articolo di Apple ed è costantemente in cima alle classifiche degli app store nella categoria istruzione in Germania, Italia, Polonia, Svizzera e Regno Unito. Unisciti a Knowunity oggi stesso e aiuta milioni di studenti in tutto il mondo.
Utente iOS
Stefano S, utente iOS
Susanna, utente iOS
polveri, gas e stelle (circa 400 milioni) tenuti insieme dalla forza di gravità. Le stelle visibili dall' uomo ad occhio nudo fanno parte della Via Lattea, chiaramente identificabile come una striscia luminosa. Le dimensioni delle galassie sono variabili e dipendono dal numero di stelle presenti. Le stelle contenute in una galassia. sono molto distanti le une dalle altre e tra di loro vi sono particelle di gas e polveri cosmiche a costituire il mezzo interstellare, la cui densità è estremamente variabile. Talvolta può capitare che le particelle di gas si addensino creando delle nubi che tendono a rendere meno nitida l'osservazione delle strutture delle galassie e delle stelle presenti. Esistono miliardi di galassie nell'Universo ma solo tre, note come Nubi di Magellano (due) e Galassia di Andromeda (una), sono visibili ai nostri occhi senza l'ausilio di strumenti appositi. In base alla loro forma, le galassie possono essere classificate in: galassie ellittiche, galassie a spirale e galassie irregolari. Le galassie ellittiche hanno forma sferica o ovoidale, sono costituite da stelle "non giovani" distribuite in modo regolare ed assumono una colorazione rossastra, mentre le galassie a spirale presentano una forte luminosità al centro, sono costituite da stelle "vecchie" nella zona centrale e da stelle "giovani" nei bracci a spirale. Il 70% delle galassie presenti appartengono a questa categoria e possono assumere colorazioni differenti, dal rosso al blu. Le galassie irregolari, infine, non hanno una forma ben definita e sono formate da stelle "giovani" e nubi e polveri di gas in notevoli quantità. Scanned with ACE Scanner