la rivoluzione cristiana

31

Condividi

Salva

Iscriviti per mostrare il contenuto. È gratis!

 LA RIVOLUZIONE CRISTIANA
Il Cristianesimo nacque in Palestina dalla predicazione di Gesù di Nazareth, la cui nascita è collocabile intorno

LA RIVOLUZIONE CRISTIANA Il Cristianesimo nacque in Palestina dalla predicazione di Gesù di Nazareth, la cui nascita è collocabile intorno al 6-4 a.C. -all'epoca la Palestina era un protettorato romano, che nel 6 d.C. fu trasformata in provincia di Augusto- Cristo(appellativo di Gesù) è la traduzione greca dall'ebraico "Messia", cioè “l'unto”, colui che è stato inviato da Dio per la redenzione del popolo ebraico e per portare pace e giustizia fra gli uomini. Accompagnato da un gruppo di dodici seguaci, detti apostoli(dal greco "inviati"). Gesù predicava una profonda riforma dell'ebraismo: per essere salvati non era sufficiente appartenere al popolo d'Israele e seguire i riti previsti dalla legge ebraica, ma occorreva condurre una vita fondata sulla giustizia e sull'amore per il prossimo. Egli attirò l'ostilità delle autorità religiose ebraiche; Recatosi a Gerusalemme fu denunciato come istigatore di ribellioni popolari e arrestato. Fu condotto dinanzi al prefetto romano Ponzio Pilato, fu condannato e crocefisso (intorno al 30 d.C.), supplizio che i romani riservavano agli schiavi ribelli. Dopo la morte di Gesù si aprì una lunga fase di diffusione del messaggio cristiano. Protagonisti di questo avvenimento furono gli Apostoli che sotto la guida di Pietro predicavano che Dio si era incarnato in Gesù di Nazareth, il Messia, e che questi era risorto ed apparso di nuovo ai...

Non c'è niente di adatto? Esplorare altre aree tematiche.

Knowunity è l'app per l'istruzione numero 1 in cinque paesi europei

Knowunity è l'app per l'istruzione numero 1 in cinque paesi europei

Knowunity è stata inserita in un articolo di Apple ed è costantemente in cima alle classifiche degli app store nella categoria istruzione in Germania, Italia, Polonia, Svizzera e Regno Unito. Unisciti a Knowunity oggi stesso e aiuta milioni di studenti in tutto il mondo.

Ranked #1 Education App

Scarica

Google Play

Scarica

App Store

Non siete ancora sicuri? Guarda cosa dicono gli altri studenti...

Utente iOS

Adoro questa applicazione [...] consiglio Knowunity a tutti!!! Sono passato da un 5 a una 8 con questa app

Stefano S, utente iOS

L'applicazione è molto semplice e ben progettata. Finora ho sempre trovato quello che stavo cercando

Susanna, utente iOS

Adoro questa app ❤️, la uso praticamente sempre quando studio.
Didascalia alternativa:

suoi discepoli. Paolo di Tarso, ebreo convertito, non faceva parte del gruppo originario degli apostoli ma ebbe un ruolo decisivo nella diffusione del messaggio cristiano. A partire dal 34 d.C. compì un'opera instancabile di apostolato e di fondazione di comunità cristiane, attraverso una serie di viaggi in tutto il Mediterraneo orientale. Paolo si recava nelle grandi città e predicava nelle sinagoghe o in luoghi pubblici, nella convinzione che il messaggio cristiano andasse portato anche a tutti i gentili( i non ebrei), e che fosse necessario cercare un rapporto con la cultura pagana e con chi la rappresentava. Durante questi viaggi scrisse le lettere(Epistole) alle comunità cristiane che costituiscono uno dei fondamenti della teologia cristiana. Un ruolo rilevante nella divulgazione del messaggio cristiano lo ebbero i Vangeli: un gruppo di 4 testi che raccontano episodi della vita e della predicazione di Gesù, la sua morte e la sua resurrezione. Probabilmente redatti tra il 60 e il 100 d.C., gli autori sono sconosciuti ma ne attribuisce la redazione a 4 adepti della nuova fede: Matteo, Marco, Luca e Giovanni. Questi 4 Vangeli sono detti canonici perché fanno parte del "canone"(dal greco "regola"), cioè dell'elenco dei testi sacri approvato dalla chiesa cattolica. -Esistono altri Vangeli, detti apocrifi cioè "non riconosciuti", in quanto esclusi dal canone.- I Vangeli, gli Atti degli apostoli, l'Apocalisse e le Epistole di Paolo Tarso, costituiscono il Nuovo Testamento, che annuncia la "nuova alleanza" stretta da Dio con l'umanità tramite Gesù.(Antico testamento alleanza con Mosè e il popolo ebraico rivelata nella Bibbia ebraica) "vangelo" deriva dal greco e significa "buona notizia". Gesù non scrisse nulla, la sua predicazione fu esclusivamente orale e fu condotta in aramaico. Dopo la sua morte l'evangelizzazione, cioè la diffusione della "buona notizia" presso le genti greche e latine, richiese l'uso della scrittura, per lasciare memoria di quanto Gesù aveva predicato e anche per impedirne distorsioni e travisamenti. Si formarono quindi della raccolte scritte de detti e fatti di Gesù in seguito confluite nei Vangeli. Tranne quello di Matteo, scritto in aramico e poi tradotto in greco, i Vangeli furono redatti in greco: lingua parlata da pagani e ebrei della diaspora. I Vangeli non rientrano fra i classici generi letterari, è una lettura "popolare". +Prima della fine del I secolo d.C., comunità di cristiani si erano diffuse in tutto l'Oriente greco e romano. Il primo cristianesimo si diffuse e si radicò nei contesti urbani, fu una religione di città. + Il Cristianesimo si prese ava come una religione di salvezza ma ncepiva la salvezza ultraterrena come il risultato di una scelta terrena. Un potente fattore di successo del cristianesimo fu il suo carattere comunitario: i legami di fratellanza e solidarietà che si svilupparono all'interno delle comunità cristiane le resero più forti nel resistere ad attacchi e persecuzioni. A esse venne dato il nome di "chiese", e con il tempo il termine chiesa(dal greco Ecclesia "riunione", "assembramento") finì per indicare l'insieme delle comunità cristiane e della loro organizzazione. All'interno delle comunità vigeva la comunione dei beni. Oltre alla preghiera si svolgevano una serie di cerimonie quali il battesimo(rito di entrata e purificazione, e un rito di commensalità basato sullo spezzare il pane(eucaristia). Le prime comunità avevano un'organizzazione molto semplice: gli anziani(preti) erano affiancati dai "sorveglianti"(i futuri vescovi), mentre i diaconi(“inservienti”) si occupavano delle opere di carità e di assistenza.