Le frazioni

124

Condividi

Salva

Iscriviti per mostrare il contenuto. È gratis!

<h1>Unità frazionaria</h1>
Si chiama <i>unità frazionaria</i> una qualsiasi delle parti uguali in cui è diviso l'intero 46. Ad esempio, se d
<h1>Unità frazionaria</h1>
Si chiama <i>unità frazionaria</i> una qualsiasi delle parti uguali in cui è diviso l'intero 46. Ad esempio, se d
<h1>Unità frazionaria</h1>
Si chiama <i>unità frazionaria</i> una qualsiasi delle parti uguali in cui è diviso l'intero 46. Ad esempio, se d
<h1>Unità frazionaria</h1>
Si chiama <i>unità frazionaria</i> una qualsiasi delle parti uguali in cui è diviso l'intero 46. Ad esempio, se d

Unità frazionaria

Si chiama unità frazionaria una qualsiasi delle parti uguali in cui è diviso l'intero 46. Ad esempio, se dividiamo un segmento AB di 10 cm in 4 parti uguali, ogni parte è un'unità frazionaria di 2.5 cm.

Frazioni proprie, improprie, apparenti

Le frazioni rappresentano una quantità che è una parte di un intero. Si distinguono tre tipi di frazioni:

  • Frazioni proprie: il numeratore è sempre minore del denominatore. Ad esempio, 2/5 è una frazione propria.
  • Frazioni improprie: il numeratore è sempre maggiore del denominatore. Ad esempio, 7/5 è una frazione impropria.
  • Frazioni apparenti: il numeratore è uguale o un multiplo del denominatore. Ad esempio, 4/4 o 6/3 sono frazioni apparenti.

La frazione come quoziente

Una frazione può essere vista come il risultato di una divisione. Ad esempio, 4/1 può essere scritta come 4 diviso 1, che è uguale a 4.

Il quoziente di due numeri naturali

Il quoziente di due numeri naturali è la frazione che ha per numeratore il dividendo e per denominatore il divisore. Ad esempio, il quoziente di 15 e 25 è 15/25.

Frazioni particolari

Ci sono alcune frazioni particolari:

  • Se il denominatore è uguale a 0, la frazione non ha significato.
  • Se il numeratore è uguale al denominatore, il risultato è uguale a 1.
  • Se il numeratore è uguale a 0 e il denominatore è un qualsiasi altro numero diverso da 0, il risultato è 0.
  • Se il numeratore e il denominatore sono entrambi uguali a 0, la frazione è indeterminata.
  • Se solo il denominatore è uguale a 0 e il numeratore è un qualsiasi altro numero, la frazione non ha significato.

Frazioni complementari

La frazione complementare di una frazione propria è quella frazione che completa l'intero. Ad esempio, la frazione complementare di 2/5 è 3/5.

Frazioni equivalenti

Due o più frazioni si dicono equivalenti quando rappresentano la stessa quantità ma con frazionamenti diversi. Ad esempio, 2/4 e 1/2 sono frazioni equivalenti.

Proprietà invariantiva delle frazioni

Moltiplicando o dividendo il numeratore e il denominatore per lo stesso numero (diverso da 0), si ottiene una frazione equivalente. Ad esempio, moltiplicando il numeratore e il denominatore di 2/5 per 2 si ottiene la frazione equivalente 4/10.

Numeri misti con frazioni improprie

Una frazione impropria si può trasformare in un numero misto dividendo il numeratore per il denominatore. Ad esempio, 9/4 può essere scritta come 2 e 1/4.

Non c'è niente di adatto? Esplorare altre aree tematiche.

Knowunity è l'app per l'istruzione numero 1 in cinque paesi europei

Knowunity è l'app per l'istruzione numero 1 in cinque paesi europei

Knowunity è stata inserita in un articolo di Apple ed è costantemente in cima alle classifiche degli app store nella categoria istruzione in Germania, Italia, Polonia, Svizzera e Regno Unito. Unisciti a Knowunity oggi stesso e aiuta milioni di studenti in tutto il mondo.

Ranked #1 Education App

Scarica

Google Play

Scarica

App Store

Non siete ancora sicuri? Guarda cosa dicono gli altri studenti...

Utente iOS

Adoro questa applicazione [...] consiglio Knowunity a tutti!!! Sono passato da un 5 a una 8 con questa app

Stefano S, utente iOS

L'applicazione è molto semplice e ben progettata. Finora ho sempre trovato quello che stavo cercando

Susanna, utente iOS

Adoro questa app ❤️, la uso praticamente sempre quando studio.