Scarica
Google Play
41
Condividi
Salva
Accesso a tutti i documenti
Unisciti a milioni di studenti
Migliora i tuoi voti
Iscrivendosi si accettano i Termini di servizio e la Informativa sulla privacy.
86
1489
4ªl/5ªl
Simbolismo e Decadentismo: Baudelaire e i Poeti Maledetti
Appunti utilizzati per lo studio durante l’anno e per il ripasso in vista dell’esame di maturità
2
96
3ªl/4ªl
Il Decadentismo
Il Decadentismo. Gli artisti maledetti. Paul Verlaine e Arthur Rimbaud
34
817
5ªl
Decadentismo e Charles Baudelaire
Riassunto diviso in punti del Decadentismo + vita di Baudelaire e sintesi dell’opera “I fiori del male”
1
7
5ªl
Decadentismo
Descrizione decadentismo
34
834
5ªl
Le Avanguardie storiche del Novecento
Sintesi
5
29
5ªl
DECADENTISMO,PASCOLI E D’ANNUNZIO
appunti italiano
4. Con DECADENTISIMO "LA DECADENZA, SEMPRE LA DECADENZA... LA VITA NON È CHE UNA PERPETUA DECADENZA DOPO L'INIZIO." Il Decadentismo sorge in Francia alla fine dell'Ottocento. Non è un preciso movimento culturale o artistico, che inizia con un manifesto programmatico. È un modo di pensare, un atteggiamento, che coinvolge letterati ed artisti stanchi della ragione, della scienza, del Positivismo, del Realismo e del Naturalismo, e insoddisfatti della cultura e dell'ottimismo ufficiali. Esso quindi recupera quei valori individualistici e irrazionali (l’intuizione, il sentimento, la volontà, l'inconscio, il rifiuto di certezze acquisite una volta per sempre) che il Realismo e il potere costituito avevano messo da parte. Il termine agli inizi ha un significato negativo, ma poi è usato per indicare una nuova concezione dell'arte, che si contrapponeva ai miti e alle pratiche artistiche del Realismo, e che faceva emergere la crisi della letteratura e, più in generale, la crisi di valori di una intera civiltà. L'iniziatore può essere considerato Charles Baudelaire (1821-1867), che scrive Les fleurs du mal (1857, 1868). I poeti maledetti che continuano la poesia baudelairiana sono Paul Verlaine (1844-1906), Arthur Rimbaud (1854-1891), Stéphane Mallarmé (1842- 1898), l'americano Edgar Allan Poe (1809-1849). Gli intellettuali decadenti esprimono il loro dissenso dalla cultura e dall'arte dominanti dando vita a numerose riviste come "Nouvelle Rive Gauche”, “Lutèce”, “Revue Indépendante”. Nel 1886...
Knowunity è stata inserita in un articolo di Apple ed è costantemente in cima alle classifiche degli app store nella categoria istruzione in Germania, Italia, Polonia, Svizzera e Regno Unito. Unisciti a Knowunity oggi stesso e aiuta milioni di studenti in tutto il mondo.
Utente iOS
Stefano S, utente iOS
Susanna, utente iOS
pubblicano la rivista settimanale "Le Décadent" ("Il Decadente"). Essi propongono una nuova concezione dell'arte, che si basa sul rifiuto delle estetiche naturalistiche e positivistiche ufficiali, sul rifiuto delle funzioni pubbliche del poeta, interpretato come vate, sulla ricerca di una nuova identità per il poeta e sull'uso costante del simbolismo. Il poeta non ha più messaggi o ideali pubblici o civili da cantare, come proponeva il Romanticismo: il poeta si autoemargina dalla società e da qualsiasi programma, per cantare la sua individualità, il suo animo, il suo microcosmo, i suoi problemi. Egli pratica l'arte per l'arte", poiché l'arte è una giustificazione sufficiente a se stessa. Il simbolismo, come l'analogia, non è nuovo nella storia letteraria: il pensiero medioevale ne faceva ampio uso, e la Divina commedia va letta tenendo presenti i quattro sensi delle scritture. Il Decadentismo però ne fa un uso nuovo e ben più libero, perché è lo stesso poeta a scegliere i simboli e a dare loro un significato arbitrario. Decadentismo e Simbolismo invadono tutte le arti e dalla Francia si diffondono in tutta Europa. Il Decadentismo italiano (1890-1920) PAGINA 1 Il Decadentismo giunge in Italia verso il 1890. I suoi maggiori esponenti sono Giovanni Pascoli (1855- 1912) e Gabriele D'Annunzio (1863-1938). Essi sviluppano i temi decadenti in due direzioni opposte: intimistica e rinunciataria il primo, estetistica e superomistica il secondo. Nel Decadentismo e nel Simbolismo - soprattutto in Pascoli – hanno le loro radici le correnti poetiche che sorgono in Italia nella prima metà del Novecento: Crepuscolarismo, Ermetismo ecc. e che vorrebbero staccarsi e polemizzare con le loro origini PAGINA 2