La Vita Nova di Dante Alighieri
La Vita Nova è la prima opera di Dante, scritta in volgare tra il 1293 e il 1294. Si tratta di un prosimetro, ovvero un'opera che alterna parti in prosa a componimenti poetici.
Definition: Prosimetro - Genere letterario che combina prosa e versi all'interno della stessa opera.
L'opera narra l'amore di Dante per Beatrice, iniziato quando il poeta aveva solo 9 anni. Questo incontro è descritto come un evento miracoloso che dà inizio a una "nuova vita" per il poeta.
Example: Il numero 9 ricorre più volte nell'opera con valore simbolico, rappresentando il miracolo dell'amore.
Seguendo i rituali dell'amor cortese, Dante cerca di tenere nascosta l'identità della donna amata fingendo di rivolgere il suo amore ad altre donne, dette "donne dello schermo". Questa finzione però provoca le chiacchiere della gente e Beatrice nega il saluto a Dante, causandogli una profonda sofferenza.
Highlight: La Vita Nova analizza in profondità i tormenti provocati dall'amore non corrisposto.
Dopo la morte di Beatrice, Dante si propone di "dicer di lei quello che mai non fue detto d'alcuna", elevando il suo amore a una dimensione mistica e spirituale.
La struttura tematica della Vita Nova si articola in tre fasi dell'amore:
- Amor cortese: speranza di una ricompensa (il saluto)
- Amore fine a se stesso: contemplazione e lode della donna amata
- Amore mistico: elevazione dell'anima verso Dio
Vocabulary: Amor cortese - Concezione medievale dell'amore come rapporto di vassallaggio tra l'amante e la donna amata.