rappresentanza e diritti politici

52

Condividi

Salva

Iscriviti per mostrare il contenuto. È gratis!

 Rappresentanza e diritti politici
Art. 1: l'Italia è una Repubblica democratica, fondata sul principio di sovranità popolare.
L'Italia priv
 Rappresentanza e diritti politici
Art. 1: l'Italia è una Repubblica democratica, fondata sul principio di sovranità popolare.
L'Italia priv
 Rappresentanza e diritti politici
Art. 1: l'Italia è una Repubblica democratica, fondata sul principio di sovranità popolare.
L'Italia priv

Rappresentanza e diritti politici Art. 1: l'Italia è una Repubblica democratica, fondata sul principio di sovranità popolare. L'Italia privilegia il principio della rappresentanza politica. Per le decisioni ci si affida al principio della maggioranza. PARTITI POLITICI Art. 49: riconosce ai cittadini il diritto di costituire partiti politici e di aderirvi. Partiti politici: associazioni private (funzioni pubbliche) con una propria ideologia e seguono determinati interessi. 1974: in Italia venne introdotta una legge che prevedeva il finanziamento pubblico dei partiti politici. Questa legge si proponeva di evitare fenomeni di corruzione. 1993: la legge venne abrogata con referendum popolare e il Parlamento rafforzò una legge che prevedeva rimborsi elettorali ai partiti. 2017: i rimborsi elettorali sono stati sostituiti dalle erogazioni liberali e dai fondi raccolti con il due per mille dell'Imposta sul Reddito delle Persone Fisiche (IRPEF). Origini storiche dei partiti I primi partiti in Europa sorsero in Gran Bretagna con i conservatori (tories) e i progressisti (whigs). Successivamente nacquero i partiti dei notabili. Tra la fine dell'Ottocento e gli inizi del Novecento nacquero i partiti di massa. Nel periodo rinascimentale e post-rinascimentale in Italia c'erano la Destra storica e la Sinistra storica. I partiti politici in senso moderno ebbero origine a partire dal 1892 con il Partito dei Lavoratori Italiani, nome originale del Partito Socialista Italiano. 1919: Partito Popolare Italiano (PPI) 1921: Partito...

Non c'è niente di adatto? Esplorare altre aree tematiche.

Knowunity è l'app per l'istruzione numero 1 in cinque paesi europei

Knowunity è l'app per l'istruzione numero 1 in cinque paesi europei

Knowunity è stata inserita in un articolo di Apple ed è costantemente in cima alle classifiche degli app store nella categoria istruzione in Germania, Italia, Polonia, Svizzera e Regno Unito. Unisciti a Knowunity oggi stesso e aiuta milioni di studenti in tutto il mondo.

Ranked #1 Education App

Scarica

Google Play

Scarica

App Store

Non siete ancora sicuri? Guarda cosa dicono gli altri studenti...

Utente iOS

Adoro questa applicazione [...] consiglio Knowunity a tutti!!! Sono passato da un 5 a una 8 con questa app

Stefano S, utente iOS

L'applicazione è molto semplice e ben progettata. Finora ho sempre trovato quello che stavo cercando

Susanna, utente iOS

Adoro questa app ❤️, la uso praticamente sempre quando studio.
Didascalia alternativa:

Nazionale Fascista (PNF) Prima, Seconda e Terza Repubblica Prima Repubblica: periodo che va dalla nascita della Repubblica al 1992. Periodo caratterizzato da partiti di centro: Democrazia Cristiana. Le coalizioni di Governo videro sempre l'esclusione del Partito Comunista Italiano e del Movimento Sociale Italiano. 1991: Lega Nord, che aveva come obiettivi principali la lotta alla corruzione del Governo, l'opposizione allo Stato centrale e il federalismo. Tangentopoli: 1992 ebbe inizio una serie di indagini che fecero emergere un mondo di corruzione politica. 1994: Silvio Berlusconi fondò il partito Forza Italia. Dopo Tangentopoli inizio la Seconda Repubblica, caratterizzata dai partiti italiani che si uniscono in coalizioni. A partire dal 2013 i partiti della Seconda Repubblica persero consensi a favore di nuove formazioni, come il Movimento 5 Stelle, ed inizia così la Terza Repubblica. Scanned with CamScanner IL DIRITTO DI VOTO E IL CORPO ELETTORALE Art. 48: il diritto di voto è riconosciuto a tutti i cittadini che abbiano compiuto la maggiore età. Art. 2: il voto è un dovere civico. Caratteri - Personale: deve essere esercitato direttamente dal cittadino, escludendo la possibilità di delegarlo. - Uguale: tutti hanno lo stesso valore e non possono esistere privilegi. - Libero: consente di scegliere a chi dare la propria preferenza politica. - Segreto: il cittadino, nella certezza del segreto del voto, può esprimere pienamente il proprio convincimento politico. Le elezioni - Elezioni politiche: il popolo elegge i propri rappresentanti in Parlamento. - Elezioni amministrative: nomina dei rappresentanti del popolo negli organismi locali. - Elezioni europee: vengono scelti i componenti del Parlamento dell'Unione Europea. Corpo elettorale: insieme dei cittadini maggiorenni a cui è riconosciuto il diritto di voto. L'esercizio del voto Liste elettorali: in cui sono iscritti tutti i cittadini con diritto di voto e spetta ai Comuni aggiornarle. Chi ha intenzione di votare deve recarsi presso il seggio elettorale che è costituito da un presidente, da un segretario e da tre o quattro scrutatori. Per votare occorre presentare la tessera elettorale e un documento d'identità. I SISTEMI ELETTORALI E LA LEGGE ELETTORALE ITALIANA Sistema elettorale: insieme delle norme con le quali si svolgono le elezioni e che ne disciplinano gli effetti. Collegi elettorali - Uninominali: sono destinati all'elezione di un solo parlamentare. - Plurinominali: sono destinati all'elezione di più parlamentari. Sistema proporzionale e maggioritario Proporzionale puro: operano i collegi plurinominali, la ripartizione tra i diversi candidati dei seggi disponibili in Parlamento avviene in proporzione ai voti ricevuti da ciascuno. Maggioritario: si basa sui collegi uninominali, in ogni collegio viene eletto il candidato che ha ricevuto più voti. Il sistema elettorale italiano è misto, perché un terzo dei parlamentari viene eletto con il sistema maggioritario mentre due terzi con quello proporzionale. Scanned with CamScanner GLI STRUMENTI DI DEMOCRAZIA DIRETTA Diritto di petizione, iniziativa legislativa, referendum. Petizione: richiesta scritta da uno o più cittadini alle Camere in base alle materie di interesse pubblico. Iniziativa legislativa popolare: il popolo può presentare proposte di legge al Parlamento, ma deve essere promossa da almeno 50.000 cittadini. Referendum abrogativo: votazione attraverso cui il popolo deve decidere se mantenere o no una legge. La richiesta può essere presentata da cinque Consigli regionali o da 500.000 elettori. La richiesta deve essere presentata alla Corte di cassazione che ne esaminerà le firme, dopodichè viene inoltrata la richiesta alla Corte costituzionale. Se quest'ultima da la sua approvazione, viene fissata la data dal Presidente della Repubblica tra il 15 aprile e il 15 giugno. Doppio quorum: il referendum è valido se partecipa la maggioranza degli elettori con diritto (quorum costitutivo). Dopodichè verrà realizzato il referendum se dovesse vincere la maggioranza dei si (quorum deliberativo). GLI INTERVENTI DI CITTADINANZA ATTIVA Cittadinanza attiva: partecipazione consapevole. Organizzazioni senza scopo di lucro. Principio di sussidiarietà: lo Stato provvede alla soddisfazione degli interessi pubblici dal momento in cui gli enti locali ne abbiano bisogno. Scanned with CamScanner