L'Ordinamento Internazionale e il Diritto tra gli Stati
Il sistema delle relazioni internazionali si basa su un complesso intreccio di rapporti tra Stati sovrani che interagiscono costantemente stabilendo legami giuridici, economici, politici e militari. Una caratteristica fondamentale dell'ordinamento internazionale è il principio di uguaglianza sovrana: tutti gli Stati si trovano sullo stesso piano giuridico, senza che esista un'autorità superiore che possa imporre decisioni.
Definizione: Il diritto internazionale è l'insieme delle norme che regolano i rapporti tra Stati sovrani nell'ordinamento internazionale, basandosi su consuetudini e trattati come fonti principali.
Le fonti del diritto internazionale si dividono in due categorie principali: le consuetudini e i trattati. Le consuetudini internazionali nascono spontaneamente dalla prassi costante degli Stati che, ritenendo un determinato comportamento giuridicamente vincolante, lo seguono regolarmente nelle loro relazioni. I trattati, invece, sono accordi formali tra due o più Stati che stabiliscono reciprocamente diritti e obblighi su specifiche materie.
L'Organizzazione delle Nazioni Unite (ONU), fondata il 26 giugno 1945, rappresenta la più importante organizzazione internazionale e incarna gli sforzi della comunità mondiale per garantire la pace e promuovere la cooperazione tra i popoli. La sua missione fondamentale include non solo il mantenimento della pace e della sicurezza internazionale, ma anche la promozione dello sviluppo sociale ed economico, la tutela dei diritti umani e il sostegno al progresso di tutti i popoli.