Scarica
Google Play
44
Condividi
Salva
Accesso a tutti i documenti
Unisciti a milioni di studenti
Migliora i tuoi voti
Iscrivendosi si accettano i Termini di servizio e la Informativa sulla privacy.
64
736
3ªl/4ªl
il Quattrocento Artistico Italiano
Brunelleschi, Concorso del 1401, Donatello, Masaccio
22
214
3ªl
rinascimento: brunelleschi, ghiberti e Donatello
qui ci sono tutte le opere più importanti di brunelleschi, ghiberti e donatella. sono spiegate molto dettagliatamente perchè faccio un liceo artistico.
5
68
4ªl
Primo rinascimento
Contesto storico e artisti principali del primo rinascimento
211
2481
3ªl/4ªl
storia dell’arte, il rinascimento: masaccio, brunelleschi, donatello
l’inizio del rinascimento con masaccio brunelleschi e donatello
10
235
3ªl
Masaccio
Appunto di storia dell'arte su Masaccio. Analisi approfondita delle opere, appunti presi in classe integrati con il libro di testo.
151
2158
4ªl
Masaccio
Masaccio, opere della Cappella Brancacci, Trinità
Il rinascimento siamo tra i tre grandi personaggi che sono gli iniziatori del RINASCIMENTO: Brunelleschi Donatello • Masaccio Tutti e tre sono di Firenze e influenzeranno parte occidentale per i prossimi secoli; non è un caso che nasca qua perché è una città in cui si inizia a studiare e voler rimettere in piedi i valori civili della repubblica romana, si vanno a studiare i grandi classici ormai dimenticati per usarli come fonte d'ispirazione. Firenze vuole diventare una sorta di repubblica di stampo romano in cui la figura del Cittadino é centrale. È frequentata n che da popoli del nord Europa grazie alla presenza della famiglia DEI MEDICI; questo però era un cantiere ovunque poiché in espansione. BRUNELLESCHI è sullo stesso piano di Leonardo Da Vinci, è un artista gigantesco, incredibile inventore che però aveva un difetto ovvero quello di essere molto geloso del suo lavoro e timoroso di essere copiato dagli altri lo porta a scrivere agli amici in codice e distruggere o nascondere i suoi lavori mai più trovati. É ritenuto il primo degli architetti moderni ma si forma come orafo, questo tipo di formazione era ritenuta la miglior formazione in assoluto, non proviene da una famiglia artistica ma è figlio di un notaio che possedeva LA CARTA. Era costosissima e difficile da avere e in questa famiglia...
Knowunity è stata inserita in un articolo di Apple ed è costantemente in cima alle classifiche degli app store nella categoria istruzione in Germania, Italia, Polonia, Svizzera e Regno Unito. Unisciti a Knowunity oggi stesso e aiuta milioni di studenti in tutto il mondo.
Utente iOS
Stefano S, utente iOS
Susanna, utente iOS
fece la differenza perché fin da piccoli potevano esercitarsi Nella bottega di un orafo si fanno un sacco di cose, si disegnac parte fondamentale), si modella e si fa la fusione quindi si ha una formazione a 360 gradi perché è un mondo di conoscenza tecnica, artistica e chimica. Brunelleschi è un grandissimo orologiaio, quindi un ingegnere, l'orologio è la macchina perfetta e lui eccelle in questo campo. Nascendo come orafo la prima attività che ha è quella di scultore che ha inizio con un FALLIMENTO: Nel 1401 Brunelleschi (1377) partecipa a questo bando tenuto a Firenze per il Battistero di san Giovanni con il fine di eseguire le altre porte uguali alla prima rappresentante la scena di Isacco, Brunelleschi realizza una formella che ha già un sapore leggermente classico, la scena che vince è di LORENZO GHIBERTI. 1 Lui ha uno stile tardo gotico internazionale, molto decorativo dove si prendono le lezioni dei Pisano e anche Giotto però poi si coprono di quello che è l'apparato decorativo del gotico ed è l'artista più conosciuto di Firenze. È uno Stile molto elegante ma non molto realistico, è ingentilito e un po' teatrale Dopo questo fallimento, Brunelleschi parte per roma che in questo momento non è la città più importante, anzi, la sua storia inizia ad essere ricostruita ora; ci va non per studiare gli artisti ma perché quello di cui legge nei testi classici lo vuole vedere dal vero, va con Donatello e restano per 4/5 anni e cosa fanno? scavano, disegnano, misurano anche se hanno interessi diversi uno scultura e l'altro per l'architettura è ingegneria romana. Il colosseo e il pantheon sono le cose più evidenti, il secondo è il meglio conservato poiché non ha mai smesso di essere in funzione; il pantheon presenta una cupola autosorretta ed ha una forma matematica perfetta giocata sul cerchio e il quadrato. la matematica è la protagonista dell'arte di questo momento, essere dei matematici era un privilegio per gli artisti. È un luogo in cui Brunelleschi passa moltissimo tempo a misurare, scrivere, capire in tutti i modi i metodi di costruzioni dei romani e sullo stile, c'è la ripresa di tutti gli ordini architettonici. Į. ordini: DORICO, IONICO, CORINZIO I romani si innamorano follemente di ciò che fanno i greci, quindi di questi Stili e tendono a sovrapporli. Tutto ciò che archiviano se lo riportano a Firenze. LA CULPOLA DI Brunelleschi Nel 1416 viene indetto un nuovo bando, poiché finito il TAMBURO (rialzamento all'incrocio tra le navate) diverso dal TIBURIO (Struttura murata che va a oltre la cupola per sosteneria). Non ci sono più scuse, va costruita. Arrivano a pari merito Brunelleschi è Ghiberti La cupola veniva costruita con la parte negativa in legno, l'impalcatura era già un'architettura super stabile e una volta asciutta la muratura si smonta, per tenere una cupola sa 50 m da terra e un peso così grande non era possibile se non disboscando mezza Italia. 1988 Brunelleschi proporne UNA CUPOLA CHE SI AUTO SORREGGE E CHE NON NECESSITA DI PONTEGGI DURANTE LA COSTRUZIONE; NESsuno ci crede e quindi lui vince il concorso ma in realtà è solo per levarsela dai piedi ma prima di farlo vincere è stata fatta una riunione con tutti i partecipanti in cui gli si chiedeva come avrebbe fatto, ma lui geloso dice di no e per dimostrarlo da a tutti un uovo chiedendo di farlo restare in piedi. edifice dine per come ha fatto a fare una cosa del genere? con la matematica e con la fisica é lo studio dei romani; è un lavoro calcolatissimo di materiali e pesi. !! sviluppa in 3D l'idea della chiave di volta su una spirale come? Mettendo i mattoni a spina pesce, due a 90 gradi e uno verticale. È progettato con due calotte: interna: mattoni Esterna con un intercapedine costituito da una scala che è percorribile. vince il concorso ma a patto che collabori a fianco a fianco con Ghiberti, pagati allo stesso modo tant'è che una volta in cantiere si finge malato mandando avanti lui nel lavoro e li esce l'incapacità di Ghiberti con i calcoli e ad un certo l’unto viene declassato ma rimane sulla carta come consulente ma poi viene riconosciuta la figura fondamentale. parte il cantiere ma i muratori erano introvabili, allora la dimostrazione viene fatta più in grande e lui dice che sarà sempre presente in cantiere, idea la gru I con bracci lunghissimi che scavalcano le case e che sono uguali a quelle di oggi. Inventa la RETRO, il motore erano le bestie che giravano attorno ad un argano ma il problema era per la discesa. Nella sua mentalità da orologiaio inventa con un sistema di leve le mucche vanno avanti a camminare senza fermarsi e quando le carrucole dovevano scendere tiravano due leve: retro. Quando arriva ad una certa altezza crea dei ponteggi sospesi con zone di ristoro con già previsti dei buchi per restaurazioni future. JORDEL All'esterno viene finita in cotto, non è una semisfera ma e leggermente ogivale, sono 8 main realtà andava anche a spicchi piatti, sposa perfettamente lo stile gotico al di sella interna. soddisfare le spinte e le leve, la parte esterna sostenevo Le calotte HEXA Lanterna viene costruita dopo la sua morte, é una sorta di graffa tridimensionale che chiude tutto quanto, è fondamentale a livello di statica. CUBIQUE 8 vele, 8 cantieri differenti, la cupola cresce tutta insieme e il cantiere generale ha un solo decesso, e arrivati ad un certo punto i muratori scioperano (1 sciopero della storias non tanto per il rischio ma perché sono ben consapevoli che questa cosa funziona e vogliono uno stipendio maggiore per ciò Brunelleschi viene tra Bergamo è Milano e li porta a Firenze; i fiorentini non avevano più speranza quindi decidono di rientrare nonostante fossero sottopagati. ALTRI PROGETTI DEL BRUNELLESCHI Firenze commissiona a Brunelleschi la progettazione DELLO SPEDALE DEGLI INNOCENTI quindi dei bambini, è un orfanotrofio che raccoglieva i bambini illegittimi, il numero di bambini abbandonati era davvero alto perché nato da un rapporto extraconiugale o coppia non ancora sposata e non aveva nessun diritto. Il problema dei bambini abbandonati cerca di essere arginato da Firenze costruendo l'architettura da utilizzare come casa, è un segno di enorme civiltà. Era come un collegio, la scuola funzionerà talmente bene che ci saranno famiglie che abbandonano i figli apposta per fargli avere questa istituzione. Il progetto di Brunelleschi: costruito sulla modularità del cerchio e del quadrato di cui ne parlava vitruvio, è tutta la loro ondularità Portico con davanti un colonnato con un capitello Pensile (sospeso), qui c'è una volta a vela e lo spazio Della campata è identico a lo spazio della colonna. sulla parte del terzo perfetto c'è la finestra, è Tutto giocato sui moduli. L'armonia visiva è assolutamente naturale. *** I frattali: forma finale dell'oggetto è uguale ad ogni piccola parte che lo compone, forma modulare infinita che si ripete continuamente di geometria perfetta, dove ovunque c'è la sezione aurea qui di la sequenza di Fibonacci. il numero che sto per dire è la somma dei due precedenti Brunelleschi è tutto il rinascimento è strettamente legato alla PROPORZIONE e al gioco delle figure perfette matematiche. LO Stile classico ripreso qui è quello corinzio e del composito, il capitello corinzio sarà prevalente, quasi sempre solo quello ma soprattutto è priva di decorazione a parte per la sottolineatura degli apparati architettonici, la decorazione è l'architettura Sottolineata. Brunelleschi difende l'idea che l'architettura debba avere vita propria e che non abbia bisogno di un apparato decorativo per essere bella, tutto quello che sarebbe stato il suo disegno tecnico è realizzato in pietra serena con colore grigio uniforme. STRUTTURA I A LA VOLTA A VELA: Volte di Brunelleschi, come se avessimo un budino in una ciotola semisferica che taglio in quattro Quattro piani perpendicolari su quattro piani che formano Quattro vele a tutti sesto e sopra rimane una cupola COMPLESSO LAUrenziano complesso enorme dedicata a san Lorenzo, doveva essere la chiesa di famiglia dei medici e che doveva unire più luoghi. LA CHIESA DI SAN LORENZO: sembra una basilica romana in cui ci sono nuovi elementi Mette una sezione dell'architrave slanciando la colonna e poi mette l'arco: DADO BRUNESCHELLIANO La facciata non è stata finita e andrà in mano a Michelangelo che con obbiettivi troppo alti finendo per non finire più il lavoro. sacrestua vecchia, di fortissime condizioni matematiche e inizialmente senza decorazioni poi arricchita con medaglioni fatti da Donatello su ordine dei medici Pianta a sezione: la ripartirà matematica è precisa, è un pantheon in miniatura L'ingresso è un quarto esatto della pianta; è tutto secondo moduli precisissimi CHIESA DEL Santo Spirito tanto simile a san Lorenzo e struttura architettonica ridisegnata con la pietra serena. Anche sulla pianta c'è il lavoro modulare in ricerca delle proporioni matematiche. È più bassa di san Lorenzo, l'arco va a raccordarsi con la colta a vela. CAPPELLA DEI PAZZI sempre su ispirazione del pantheon è un gioco di cubi e spere con semplicità decorativa. LESENA: 6 SCanalature --> sottolineatura verticale di una parte di colonna che diventano decorative PARASTA: al suo interno ha un pilastro portante 1 spezzano parti troppo vuote o a sostenere i contraccolpi Donatello compagno di viaggio di Brunelleschi di 11 più giovane di lui. si forma nella bottega del Ghiberti che funziona divinamente. Essere formati in bottega non era gratuito ma era una spesa molto importante, ed sotto contratto e l'artista offriva vitto e alloggio. Non rimane influenzato dallo stile di Ghiberti, gli serve per la tecnica che rifinisce a ROMA con Brunelleschi è studia le fusioni in bronzo. y fatta su piccoli pezzi, si lavorava su pietre e marmo Affronta anche la rappresentazione estetica, i romani erano molto attenti a questo aspetto, Donatello vuole uscire dall'ideale perché per lui il VERO È MOLTO PIÙ INTERESSANTE DEL BELLO Crocefisso Di Santa Croce: immagina la deformazione che può darti la sofferenza del massacro, lavora sulla bruttezza lo pone in una posizione sgraziała, sofferenze e fastidiosa da vedere ma lo fa apposta. Brunelleschi stesso conferma la bruttezza del corcefisso; il crocefisso di Brunelleschi è diventato simbolo. È in legno policromo, sono intagliati nel legno e finito il legno tutto viene rifinito di colla e pittura, si gratta bene togliendo la venatura del legno e una volta finir viene dipinto come se fosse un quadro San Giorgio: parte delle leggende auree, si sovrappongono scritti di pure invenzione con le sacre scritture, ricostruiscono storie che mancano nelle scritture. c'è solo san Giorgio, non il drago, SUIIA PREDELLA (Storia più piccola che si trovano sotto e che completano la storia) in questo caso non si racconta nulla il viso è molto bello, si capisce che questo ragazzo sta pensando, hA UN’ INTERIORITÀ PSICOLOGICA ed è proprio l'obbiettivo di Donatello: creare una vita psichica. nella predella c'è la scena dell'uccisione del drago, qui ritorna la tecnica dello STIACCIATO Ovvero una tecnica di bassorilievo che sta nei limiti dei millimetri, è talmente sottile che non è reso bassorilievo; ai trattava di una tecnica abbandonata dai romani e che lui ritrova proprio nella città eterna. La prospettiva caratterizza quetso periodo e la scopre Brunelleschi è la condivide con gli amici più stretti; metodo che permette di rappresentare perfettamente il 3D. IL DAVID Di Donatello: scultura a tutto tondo che raffigura un adolescente, è un corpo naturalissimo tanto che si pensa si sia servito di un modello, un po' bizzarro sia nel cappello che nell'enorme spalla e nell'elmo. (storia dell'antico testamento) La storia di David nel rinascimento è molto ricorrente proprio nel significato nascosto che gli appartiene, la spada perché viene decollato e la testa è il trofeo. perché nudo e con il cappello? si fa un riferimento alla classicità poiché l'anatomia è difficile per qui nasce una gara implicita tra gli artisti. Il viso e lo sguardo in basso per guardare l'osservatore e fa un mezzo sorriso. SCULture DEL CAMPANILE Di Giotto: impronta totalmente gotica, ogni loggia vuole la sua scultura che verranno chieste a diversi artisti tra cui Donatello è il più giovane. Manca il lato peggiore ovvero quello che da verso il duomo. ↓ peggiore perché si vede davvero poco Quando i suoi profeti saranno pronti quelli degli altri verranno messi dietro mentre quelli di Donatello davanti, tutto quello che vediamo ora sono delle “repliche”. A causa della rivoluzione industriale dell'800 a cui conseguono le piogge acide rovinano le opere all'aperto di cui vengono fatte delle copie perfette e quelli originali nei musei. Mette in pratica l'anamorfosi, pone in prospettiva le statuette in modo che viste dall'alto sembrassero giuste. PROFETA PENSIEROSO profonda espressione, ABACUC: il più famoso, si infila la mano nella cinta e il panneggio realistico con un viso drammatico legata alla psicologia del personaggio Į GEREMIA: si vede tantissimo che la testa e il collo sono eccessivi, è deformato regolarmente in lunghezza, è un calcolo matematico perché sapeva che dal basso sarebbe risultato più corretto. DONATELLO SPERIMENTA QUALSIASI TIPO DI MATERIALI, anche in modo pittorico BANCHetto Di EroDe: unisce bassorilievo, altorilievo e sticciato lavorando in modo pittorico con la scultura per dare un senso di grande profondità. È una lastra in bronzo rivestita in foglia d'oro ovvero un rivestimento minimo, si mette un materiale, un colore chiamato bolo: terra rossa che aveva un grande difetto: con Pumidità appiccicava →→→→ con il tempo si è utilizzato il suo difetto come pregio, quindi Si inizia ad usare come collante. Metto il bolo, lo bagno, diventa appiccicoso, prendo la foglia d'oro, si lavora in apnea e poi con del cotone o lana lo schiaccio e lo lucido. In un riquadro medievale ci possono essere più scene poste in ordine cronologico, lo spazio geografico é quello temporale o viceversa. con Donatello ha inizio la SCULTURA RINASCIMENTALE che presenta TRATTI PSICOLOGICI E il REALISMO è diverso dalla perfezione dell'arte classica; riprende le proporzioni matematiche ma mantiene il REALISMO anche a discapito. PADOVA è una Città in sviluppo nell'area di venezia il cui patrono è sant'Antonio produce il MONUMENTO EQUESTRE AL GATTAMELLATA in cui cerca il realismo; da dodici secoli a questa parte non si vedeva un monumento in bronzo di tali dimensioni. Il cavallo è al passo: dressage, si trova inquadrato in un quadrato, una delle due zampe si trova su una sfera (simbolo di dominanza + punto d'appoggio) → dapprima senza appoggio Si tratta di una scultura colata a pezzi ma si trovano dei cavi all'interno cattedrale di Sant'Antonio, lavori in bronzo sulle storie del santo, si serve dell'tilizzo dell'alto/basso/sticciato rilievo sia da un punto di vista pittorico che con la profondità prospettiva di Brunelleschi MIRACOLO DEL CUORE DELL'AVARO: Sant'Antonio apre il torace per far vedere che non possiede un cuore, sistema dei passanti in una scena con UNA PROSPETTIVA PERFETTA MIRACOLO DELL'ASINA: tratti principale dell'opera è la PROFONDITÀ COStituita Sia dall'alternativa dei rilievi che dalla prospettiva di Brunelleschi (rappresentazione in 3D e 2D) MADDALENA PENITENTE: è oggettivamente brutta perché Donatello sceglie di sacrificare il bello per rappresentare il vero, è ritratta dove essere stata 40 giorni nel deserto perciò l'artista si immagina le condizioni in cui si trova. Si trova a Firenze. più che la bellezza fisica Simboleggia la BELLEZZA INTERIORE È un mix di levare: legno del corpo e modellare: gesso delle pelli e dei capelli è rivestita e dipinta A causa di un alluvione delle parti enormi di legno si staccano mentre il legno resta vivo CANTORIA, è un terrazzino nelle chiese per il coro e pulpiti per la predica rappresenta dei bambini, è un FREGIO CONTINUO IN MODO SPAZIALE, dietro le colonnine le Sculture continuano È ispirato ad un sacrilegio romano ed è un mix di tecniche: es. mosaico colonnine Da Giotto in poi non si torna più indietro, il realismo è più efficace: ricerca anatomica sovrapposto al gotico: decorazione eccessiva con estrema ricerca del dettaglio ADORAZIONE DEI MAGI: gotico internazionale/fiorno nello stesso spazio ci sono più scene, distanza nello spazio, queste sono raccontante all'interno di predelle confinate da una CORNICE di architettura gotica. IL GOTICO FIORINO ¡nfluenza tutta l'Europa fino all'arrivo dei tre: -Brunelleschi -Donatello -Masaccio Si tratta di realismo con figure più impostate Masaccio :1401-1428, pochissime opere rimaste È stato a Roma difatti i suoi lavori sono sotto gli affreschi Il suo vero nomE È TOMMASO, Soprannominato tommasaccio e da questo masaccio: modo trasandato É molto amico di Brunelleschi: prospettico Il suo è un lavoro di passaggio che unisce gotico fiorito più elementi realistici col trittico di san Giovenale a Firenze introduce: - semplicità - prospettiva centrale SANT'ANNA MATTERAZZA (Uffizzi) Si tratta di un lavoro a quattro mani realizzato da Masaccio e Masolino di Stile prettamente gotico fiorino SANT'ANNA é realizzata da masolino infatti é più impastata e rigoda TARDOGOTICA Mentre Maria e la mano di scorcio sono realizzate da masaccio ed ha una normale fisicità Si tratta di uno scorcio anatomico quindi prospettiva applicata al corpo umano ↓ Il bambino invece è oggettivamente brutto MODA DEL CAPELLO BIONDO, decolorazione fatta con l'ammoniaca ovvero urina delle mucche Questo rappresenta l'inizio del rinascimento, si tratta di una sovrapposizione con le opere d'arte Masaccio produce - la cappella Brancacci -Affresco nella Cattedrale Di Firenze cacci} Sfida tra artisti con questi riesce ad influenzare tutto il mondo calce spenta viene stesa con la sabbia ovvero l'intonaco liscitao e il cartone Il disegno era in scala reale e veniva riportato sull'intonaco; più che riportato era impresso si introduce l'utilizzo dell’OSSIDO Ovvero metallo ossigenato che dava colore ES. COBALTO, in base alla temperatura produce il giallo/arancio/rosso ma soprattutto blu e viola ↓ perché gli ossidi reagiscono con la calce PIOMBO, produceva il bianco che rappresentava la morte È fondamentale che si colori quando l'affresci è fresco, bisogna essere molto veloci una GIORNATA è una parte di affresco fatta in un giorno a secco Si tratta si una parte in cui vi è un apparato pittorico grande va visto da lontano e in modo veloce, non ha dettagli e presenta un chiaro/scuro molto Forte Non esiste la pittura su tela ma solo su tavole e metallo ci sono pittori che vogliono dettagli oppure giornata secca e il colori si spulvera fissato con cOLLA ORGANICA, poi ritoccati es. UOVA/LATTE di fico Masaccio molto spesso lavora a secco, ciò comporta COLORE INSTABILE + OSSIDI Nel 400-500 realizza un affresco che rimane rovinato e viene sistemato da Raffaello CAPPELLA BRANCACCI (Firenze) Il nome deriva dalla famiglia da cui era commissionato il lavoro per rimarcarne il prestigio tanto che molte volte colore che commissionano sono anche ritratti Si trova il soffitto postumo di Masolino+Masaccio in cui prevale lo stile di Masaccio Adamo ed Eva di Masolino sono nudi ed idealizzati, no realismo mentre quelli di masaccio sono completamente diversi presentano un realismo ai suoi massimi apici, Eva è deformata dal dramma è dio non è rappresentato fisicamente ma sotto forma di raggi di luce TRIBUTO Apostolo: vende tutti i vestiti di due stracci, ha una vita da mendicante si trovano a cafarnao fermati dal droghiere,a nessuno ha soldi per il tributo Allora Pietro va a pescare e trova un pesce con una moneta che dona in tributo Stessa veste e stessa fisionomia il volto di pietro é titubante A destra troviamo pietro che paga A Sinistra pietro che pesca la prospettiva è unita ai diversi visi e al paesaggio medio orientale(montagne spoglie) che viene immaginato SAN PIETRO RISANA COM L'OMBRA Masaccio scavalca l'arte tardogotica e riprende l'estetica di Giotto con un aggiunta di realismo soprattutto per la fisionomia dei Visi Che Giotto faceva tutti allo stesso modo Le persone dipinte sono abitanti di Firenze quindi si può benissimo dedurre che l'ambietazione sia la Firenze del '400 Si tratta di un omaggio a Brunelleschi es. capitello corinzio Nella rappresentazione del BATTESIMO NEOFITI neutralizza la scena rappresentando dei corpi nudi che hanno freddo DISTRIBUZIONE DEI BENI E MORTE DI ANANIA Anania mente dicendo di aver venduto tutto, dio lo uccide mentre nei poveri rappresenta lo storpio è una donna loco vestita con un bimbo nudo POLITICO DI PISA è una rappresentazione che è distribuita in vari musei maestà: maria con i capelli biondi è una presenza importante che ha uno SGUARDO NEL VUOTO CHE SA GIÀ TUTTO è senza decorazione quindi risulta scarso Il bambino cerca di mangiare ľuva: luva corrisponde al vino simbolo del sangue La pedrella: - santi a lato ha sguardi e gesti realistici e prospettiva - Crocifissione 1426, presenta Maddalena di schiena con uno sfondo d'oro ed è pensato per Stare in alto LA TRINITÀ è un'opera realizzata da Masaccio con l'aiuto di Brunelleschi in santa maria novella; é super realistica e presenta una prospettiva centrale Il primo affresco rappresenta Dio vecchio e com la barba = figura del saggio si presenta una rappresentazione gerarchica delle figure: 1 scheletri= morte dei comuni+ scritta stanno a rappresentare il limite 2 due signori che sono i committenti Beato Angelico nasce a vicchio (Firenze) nel 1395 e muore nel 1455 La sua ispirazione principale è masaccio si tratta di una persona molto religiosa difatti è un frate, in monastero si studiava Il soprannome "Angelico” è dovuto al suo modo di dipingere 1 ANNUNCIAZIONE: Si trova nel museo del Prado a Madrid Parte sinistra: È ancora gotica Decorativo piatto non realistico Adamo ed Eva vestiti sono cacciati, rappresentazione della natura 2. conosce molto bene la botanica perche ha una Formazione personale in bottega Di li a poco nasceranno le accademie è affiancatA DA UNA PROSPETTIVA CENTRALE ARCHITETTURA BRUNESCHELLIANA: capitello corinzio, arco a tutto sesto vedremo spesso Maria e SANT'ANNA affiancate da Eva. PALA: INCORONAZIONE DELLA VERGINE: LOUVre prospettiva centrale perfetta Importazione realista: figure diverse che fanno cose diverse impreziosimento maniacale tipico del gotico fiorito 3. MONASTERO DI SAN MARCO A FIRENZE: decora ogni stanza (40) deve essere spoglia, elimina l'apparato decorativo gotico Dunque si basa solo su Masaccio