Scarica
Google Play
44
Condividi
Salva
ORIGINI: Prima dell' unità' di Italia fino AL 18.75 • PASSAGGIO DA un Romanticismo di ispirazione storica A una pittura Più spontanea e vitale, di orientamento realista. • I Protacionisti di questo movimento evono soliti riumilsi Al Caffe Michel Ancielo di Firenze per discuter di arte, politica... • RAPPORTO Diletto con il "varo" • GIOVANNI FATORI, Silvestro LOGIA, Telemaco SiGNoRini -TEMi contemporanei e della vita quotidiana • Contestano UA PrioRita' del disegno sul colore • Vouliano semplificare le forme, Abolire l'uso del chiaroscuro preferendo l'Accostammento di tomi di colore differenti ● Giovanni FAHORI I MAcchiAioli <DD ON officiale com LA tesla bendata AVANZA SU UN CAVALLO DAL PASSO SIANCO. • ESPonente dei Macchiaioli 1825-1908 CAMPO ITALIANO ALLA bAtAclie Di MAGENTA •FORMAZione romantica i feriti Più GRAVi somo AdAgiati su UN CARRO e ACUAnto A loro si trovano 2 mamache infermiere. •Cielo e vegetazioni per macchie inseanAmmento ACCADEMICO 1855-1865 "il vero" Caffè Michelangelo ● "Macchia" Toskana QUESTA TECNICA DANA UN effetto "A macchie" simile Ai bozzetti Nel 1862 furamo iranicamente chiamat. "NocchiAioli" Nella "GAZZEHA Da Popolo" • PARTECIPA AL Concorso del 1859 REALIZBAndo a tele Grandi che celebrano le principali battaglie RISOR Gimentali GRAZie A Nino Costa che lo INCORAGGIA •Nel 1862 VINCE CON questo Dipinto ·l'esercito FRANCO - Piemontese sconficce gli Austriaci NewA 2° GUERRA d'indipendenza •LA SCENA NON Rappresenta il momento eroico della battaglia, ma il Ritorno silenzioso e mesto dei feriti •SULLA SinistRA: procedono A Piedi • 2 soldati mort distesi in...
Knowunity è stata inserita in un articolo di Apple ed è costantemente in cima alle classifiche degli app store nella categoria istruzione in Germania, Italia, Polonia, Svizzera e Regno Unito. Unisciti a Knowunity oggi stesso e aiuta milioni di studenti in tutto il mondo.
Utente iOS
Stefano S, utente iOS
Susanna, utente iOS
mezzo ALLA STRADA A destra i soldati destinati al fronte si fermano Ad osservare il doloross corteo dei CompACINi che Andranno A SOSTINIRE. • LA RICERCA iN chiave REALISTA È condotta in modo asciutto ed equilibrats senza sentimentalismi. ALBERI Esili = Animo dei Giosani che PARtomo per la GUERRA L'OPERA non puo' definies, Ancora MACCRiAiola, in quanto diseceno e chiaroscuro continuano Ad essere usati secondo le reciole Accademiche, ma nella realizzazione del paesaggio con le macerie di MAGENTA, il colore viene già usado mediante EstesE CAMRIZURE ORIZZONTALI LA RotondA DEI BAGNI PALMieRi OGNI DONNA e COLTA in Attecciament differenti: chi contempla il mare, chi e' RIVOLTA verso l'osservatore, chi e' RAPPIGORATA di profilo POREbbe essercitRA le donne Anche (A moclie di Fattoli MORTA in Giovane eta. LANCIERI A CAVALLO i CANAL ed il muro SUGGERISComo il senso della profondita! PAESAGGIO SEMPLICE le uniformi sono storicamente fideli e l'Anatomia dei CANAlli e resa con sorprendente Realismo È LA COSA Meno Affascinante ▬▬▬▬▬▬▬ 1866 PICCOLA TAVOLA DI TAGIlo orizzontale •RAfficweA un GRUPPO di dome sedute in uno stabilimento balneou •SCENA SCAndita DALLA Costruzione per piani ORIZZONTALI E DAL Ritmo imposto DALLA WCE DEL Sole. . 1. in sequenza Appaiono: Pavimento in ambRA, LA STRISCIA in piena LUCE, il mare tue chino, il profilo della costa, il cielo bianco e la tenda OCRA. ·Le ficure femminili, di SPALLE in controlice, hanno SAGorme che sembrano quasi Ritaalinte e si inseriscono nella Geometria ASTRATIA Dei Piani. •Non c'e' Attenzione al dettaglio, i contoRNI' somo sfocati, i vouti non somo definiti e le forme, Ridotte All' ESSENZIAle, sono rese mediante macchie compatte di colore. •RiNNeGA iL chiarosulo per definire i voumi e le distanze. ImpieciA pennellate reloci, LArche e Piatte. Accosta più macchie di colori puer di tamplita' diverse, non mischia ti tea love. Fine 1866 FienA CURIOSITA: IL QUADREMO SU CUI È STATA Dipinta l'opeRA SIA STATO RICAVALO DAL Coperchio Di una suntola di SiGARI. tecnica Della macchiA = stendere per compitura senza chioroscueo •Donne non ben definite mance il volts, ali Abiti non definiti •GRAndi Gazebi per permettere Alle persone di GUARDAre il mare ... •Uno dei temi più frequenti è` la vita militare •L'ARTISTA Visse in piena EPOCA RISOR Ģimentale, nel periodo delle Guerre combatiute per l'indi, pendenza e l'umita del nostro Paese. Viene Dipinta quando ormai le bataclie doro solo un Ricordo. · • DESCRive un momento veritielo della vita militare fuori DAL CAMpo di battaglia sensa Accenti celebrativi. 1. Nella scena non Accade niente. 2 soldati A CAVAllo samo Ritratti di spalle in une POSA Sconveniente. I militari stanno fatualiando o forse mantando di guerdia in un territorio che non sembra crociole Ai fini del combattimento. • L'AttesA, LA NoiA, LA fatica e la stanchezza Rappresentano il folcro dell'interesse dell' ARTISTA. •Dipingere LA REALTA' PER Fattori sianifica costruire un context sociale e sentimen, tale che risponde alla condizione umane deve persone diseanate. - IL VERO PROTAGONISTA E IL COLORE • LE FORMe ei vowmi sono costruiti per macchie di colori, stese com pennellate Armpie. Preval Camo itoni terrosi che oscillmo del bianco sporco All'OURA e AL MARRONE le ambre contenciomo differenti sformatore di colori dolle tomAlita' abbassate Rispetto a quelli delle figure. (Anticipa l'impressionismo). Il muro Diventa uno schermo su cui si proietta c'immacine. •Il muro, in piena wce, Emerce come il vero oceciero dell'Attenzione del pittore, Ancora di più dei 2 soldati. Si possono notere infinite vociazioni cramatiche che fanno vedere ee sporcizie, IL meo seave une Direzione e si Apre Al'orizzonte (linee di forzBA) le crepe Silvestro LeaA Percolato sembra unA FOTO FATA SUL moment • PUREZZA Dello stile terso e cristallino, precisione descrittive dei dettagli • Si dedico' Ai Sogaeth storici e Ai Ritratti di impianto Romantico ● •Nel 1862 Esecui i PRimi QUADRI QU' Aperto Dilettamente DAL Velo ·legiato ALLA PitNRA TRADizionale . USA une pituRA Più definita Rispetto Aceli Acter tracchiaioli. NON VUOLE ESALTAre niente in PARTICOLARE Telemaco Signorini -1866 •SCENE Di VitA ORDINARie, vita domestica sensibilita Di Sianceini per le questioni sociali e LA COMSAperoleBZA che L'Arte non puo' LimitAes; A VALORI Peamente estetici. •LE sorelle Batelli Aspettano il Caffe che une domestica sta per servire •Titolo ORIGINARIO era un dopo PRANZO •cielo in Cantonanza Appare lievermente velato dove faschie • Si è fermato su ogni sinado dettaglio: l'erba che spunta dolle mattonelle, il profilo della comeriera e le sue ambra •il Gloco delle ombre del percolato ci mostea (A PECULIARITA' Delle lice fomeRIDIANO •LA wminosita' della scene percorre quello che avrebbe conatterizzato Di li a poco le Atmosfere deve opere impressioniste. 1835-1904 •Critico D'Arte e pittore. Fu il PRINCIPALE TEORICO Della pitwen di macchie •AL CAffe di Michelangelo senti PARLARE Del ton cRis ("tono Grició) tecnica che consisteva new' osservare l'immmMaGiNe Attraverso uno specchio Grigio che consentiva UNA RIPRODUzione Della REALTA' plù vicina Al VERO. fece mocni Via Cai in TRAncio, Londen ed Edimburcio studia ali effetti ottici LA SALA DELLE ACitate AL Bonifacio di FIRENZE •STANZA DESOLATA e SPOCILIA Di un manicomio. Le pazienti somo quasi Lutte AllineAte Al muro Reverse Su Dei tavoli, c'e' chi si ribella Agritando i poceni. Attre camminano da sole, ricurve. Attre sono chiuse nei loro pensieri solitari. •Cancello = PRICTIONE ·l'enorme Spazio ruoto Aumenta LA sensazione di malessere. ·L'OPERA DA L'idea di un silenzio spettrale •PiAcque A DECIAS che espresse CRAnde Ammirazione