L’archeologia del movimento; il filantropismo e una nuova idea di educazione

8

Condividi

Salva

Iscriviti per mostrare il contenuto. È gratis!

Accesso a tutti i documenti

Unisciti a milioni di studenti

Migliora i tuoi voti

Iscrivendosi si accettano i Termini di servizio e la Informativa sulla privacy.

 PREISTORIA > La sopravvivenza e le danze rituali contribuivano a mantenere allenato e in esercizio il corpo
MESOPOTAMIA >>. L'attività fisi
 PREISTORIA > La sopravvivenza e le danze rituali contribuivano a mantenere allenato e in esercizio il corpo
MESOPOTAMIA >>. L'attività fisi
Contenuti simili
Know Olimpiadi antiche e moderne, come nascono e come si evolvono  thumbnail

57

948

3ªl

Olimpiadi antiche e moderne, come nascono e come si evolvono

Olimpiadi antiche e moderne, come nascono e come si evolvono

Know Atletica Leggera thumbnail

23

516

4ªl

Atletica Leggera

Cenni e riferimenti storici, e varie nozioni e descrizioni sulle specialità e le caratteristiche di questo sport

Know Il rugby thumbnail

6

115

1ªm/2ªm

Il rugby

presentazione

Know Il doping thumbnail

2

49

4ªl

Il doping

Presentazione powerpoint sul doping

Know le paralimpiadi thumbnail

3

87

3ªm

le paralimpiadi

storia selle paralimpiadi

Know La figura della donna  thumbnail

4

64

5ªl

La figura della donna

Nello sport - dall'antichità fino ai giorni nostri

PREISTORIA > La sopravvivenza e le danze rituali contribuivano a mantenere allenato e in esercizio il corpo MESOPOTAMIA >>. L'attività fisica era legata alla forza e alla destrezza: il nuoto, l'equitazione e la lotta erano, discipline apprese per poi essere usate in guerra. In Egitto la nobiltà praticava discipline raffinate in cui contava di più la perfezione che la performance. In Oriente era molto importante la danza e i giochi, legati a cerimonie religiose con lo scopo di augurare fertilità e abbondanza. In India nacque il tiro alla fune: due squadre si posizionavano sulla riva opposta di un fiume e cercavano di trascinarsi reciprocamente nell'acqua (questo gioco aveva una simbologia di purificazione). Il gioco dell'altalena rappresentava l'unione di aspetti materiali e spirituali. In tutto il continente asiatico il corpo e lo spirito erano considerati un tutt'uno cioè filosofia, religione e pratica sportiva erano state sempre legate. Lo yoga perciò era una congiunzione mistica con la divinità raggiungibile anche attraverso esercizio fisico o particolari posizioni del corpo. Nel TAO TEH-CHING famoso testo del Taoismo (dottrina che mira al miglioramento della propria esistenza) si parla di esercizi per il prolungamento della vita conosciuti. come simulazione dell'energia. In Giappone ha origini piuttosto antiche il sumo praticato dai nobili dove...

Non c'è niente di adatto? Esplorare altre aree tematiche.

Knowunity è l'app per l'istruzione numero 1 in cinque paesi europei

Knowunity è l'app per l'istruzione numero 1 in cinque paesi europei

Knowunity è stata inserita in un articolo di Apple ed è costantemente in cima alle classifiche degli app store nella categoria istruzione in Germania, Italia, Polonia, Svizzera e Regno Unito. Unisciti a Knowunity oggi stesso e aiuta milioni di studenti in tutto il mondo.

Ranked #1 Education App

Scarica

Google Play

Scarica

App Store

Non siete ancora sicuri? Guarda cosa dicono gli altri studenti...

Utente iOS

Adoro questa applicazione [...] consiglio Knowunity a tutti!!! Sono passato da un 5 a una 8 con questa app

Stefano S, utente iOS

L'applicazione è molto semplice e ben progettata. Finora ho sempre trovato quello che stavo cercando

Susanna, utente iOS

Adoro questa app ❤️, la uso praticamente sempre quando studio.
Didascalia alternativa:

ogni incontro era ed è preceduto da riti di purificazione per allontanare gli spiriti maligni I GRECI La ginnastica aveva un ruolo essenziale per il benessere dell'uomo formato da anima e corpo GIOCHI PANELLENICI > Sono nati come celebrazione di riti religiosi in onore degli dei, per ZLE OUMPIADI Durante i giochi si instaurava la tregua sacra. Nella prima Olimpiade le gare furono costituite poi prendere un valore sociale e civile. Si esaltava la forza come esclusivamente dalla corsa a piedi: era una gara di velocità su una distanza di 192,27 m, in ideale da raggiungere con esercizi fisici e con il passare del seguito vennero introdotte altre specialità come il pentathlon (cinque prove), il Pancrazio tempo si cominciarono ad affermare atleti professionisti che si (misto di lotta e pugilato), le gare ippiche e la corsa con le armi. Gli atleti si radunavano un allenavano a tempo pieno dietro pagamento. Dopo 11 secoli mese prima nella valle dell'Alfeo per allenarsi e verificare la loro competitività ed essere scelti l'imperatore Teodosio mise fine ai giochi in quanto da 10 giudici di gara che decidevano le ammissioni. Il recinto nel quale si svolgevano i giochi era rappresentazione di riti pagani. Le grandi feste erano quattro: i accanto al tempio di Zeus e ai giochi non potevano assolutamente partecipare le donne giochi pitici che si svolgevano a Delfi ogni quattro anni in onore sposate neanche come spettatrici. del Dio Apollo, quelli nemei Vicino a Corinto in onore di Zeus ogni due anni, quelli istmici sull'istmo di Corinto ogni due anni in onore di Poseidone e le gare olimpiche in onore di Zeus. si svolgevano ad Olimpia ogni quattro anni *.z.t. 1°GIORNO →giura mento solenne Sotto la Statua di Gione 2°G → Corse con gara di velocita' e gore oli Resistenza (CHI AMICI DAUA LA PARTENZA UENIVA FRUSTATO) L'archeologia del movimento 3°G → dedicato alla lotta su un terreno di Savoia 4°G → CORSO dei cavalli con carri 5°G→Penthation: Corsa veloce, Salto in lungo, lancio gianellotto, lancio disco e lotta. -Il giorno seguente veniva incoronato il vincitore dai sacerdoti con Rametti d'ulivo SPARTA Z>. Veniva data grande importanza alla forza militare, i bambini venivano educati secondo regole militari e dovevano sopportare la fatica e tollerare il dolore. Anche le donne si dedicavano allo sport. e la prova più importante per le donne era la corsa ma praticavano anche la lotta e il lancio del giavellotto e del disco GLI ETRUSCHI > Le attività si svolgevano nelle campagne o in aree sacre e gli atleti si cimentavano nelle specialità più conosciute come lancio del giavellotto, il lancio del disco, il salto in lungo, la corsa e le gare ippiche. Gli etruschi furono anche gli inventori del gioco dei gladiatori I ROMANIZ, Lo sport era una componente fondamentale nella formazione morale e fisica dei soldati, gli allenamenti avvenivano al Campo Marzio e comprendevano equitazione, il tiro con l'arco, la lotta, il lancio del giavellotto, la scherma. Dal I secolo d.c. la vita è fondata sull'ozio e sul divertimento l'educazione fisica non fu più considerata come una preparazione alla guerra ma come un mezzo per rilassarsi. È per questo motivo che i giochi competitivi dei greci nella cultura romana diventano Ludi cioè giochi di spettacolo, nati come celebrazioni degli dei e utilizzati dai governanti per controllare la gente, questa politica viene sintetizzata con il motto "panem et circenses". I Ludi erano di tre tipi: scenici (che si svolgevano in teatro), gladiatori e circensi. Questi ultimi erano spettacoli di cavalieri che si esibivano acrobaticamente su cavalli al galoppo e finti combattimenti equestri, la sede più importante era il Circo Massimo. I giochi dei gladiatori si svolgevano negli anfiteatri (Flavio), i gladiatori erano perlopiù prigionieri di guerra e iniziano gli allenamenti sotto l'esperta guida di ex gladiatori. All'inizio si esercitavano con un manichino poi arrivato il momento in cui erano pronti entravano in arena e quando veniva sconfitto ma si era comportato bene poteva essere graziato dall'imperatore alzando il pollice verso l'alto altrimenti il vincitore lo uccideva tra gli applausi deliranti della folla. Lo spettacolo era anche "venerationes" ossia la presenza di animali esotici impiegati per esibizioni o combattimenti. le gare di atletica chiamate "certamina Græca si disputavano ogni cinque anni in onore di Giove capitolino e venivano accompagnati da gare di poesia, di canto, di flauto, danze e spettacoli teatrali Il filantropismo e una nuova idea di educazione Nella seconda metà del XVIII secolo nasce una filosofia che aveva come scopo la realizzazione della felicità per ogni individuo, tra maggiori esponenti abbiamo Basedow che si impegnò a formare le teorie pedagogiche filantropiche con una scuola a Dessau La scuola si proponeva di essere indipendente dalla religione, per livellare le differenze sociali agli studenti veniva chiesto di indossare una semplice divisa e l'insegnamento era impartito con un carattere pratico dando spazio agli esercizi fisici e lavori manuali I filosofi filantropi tedeschi decisero di utilizzare lo sport come collante sociale, utilizzando l'attività sportiva come un'educazione unitaria in grado di coordinare la sfera fisica, mentale, ma anche morale. Le idee di Basedow furono osteggiati da più fronti per questo la scuola di Dessau cessò L'attività appena il suo fondatore morì. Ma le idee del pedagogo tedesco avevano influenzato l'insegnamento infatti il governo prussiano decise di includere l'educazione fisica nei programmi scolastici DANIMARCA Z Nacque una vera e propria scuola dedicata allo studio dell'educazione fisica, Franz Nachtegall fondò il primo gymnasium moderno in Europa che aveva come obiettivo il coniugamento tra la pratica sportiva a scopo medico salutistico con l'attività fisica a fini scientifici ed educativi. Un tale approccio fu tanto innovativo per l'epoca che il governo danese decise di finanziare quest'idea ed introdurre l'obbligo dell'educazione fisica nelle scuole nel 1829 LA SVEZIA > Aveva un approccio medico igienico. Il medico Ling riprese l'insegnamento danese e ideò un metodo ginnico in grado di sviluppare il corpo tenendo conto le prestazioni da raggiungere e l'individualità della persona. Lo scopo fondamentale era riuscire a rendere robusti i deboli e dare forza e agilità ai sani prevenendo le malattie e permettendo di recuperare la salute. Nacque così l'Istituto ginnastico di Stoccolma che combinava la nutrizione con l'igiene personale e l'esercizio fisico. Ling inventò la spalliera e il quadro svedese gli allievi possono eseguire esercizi di torsione, flessione e allungamento con l'obiettivo di formare una muscolatura sciolta e tonica con attenzione all'allungamento vertebrale GERMANIA Z Nella prima metà del XIX secolo si formarono tre principali teorie sullo sport il movimento: oltre alla scuola igienico medica si costituirono la scuola militare di matrice tedesca e la scuola del Fair Play di origine britannica. Ad aprire le porte delle aule dedicate all'educazione fisica fu il pedagogo tedesco Frederic Jahn che fondò una palestra all'aperto dove i giovani berlinesi potessero radunarsi per praticare attività ginniche, fu anche il primo a cercare di classificare i vari esercizi inventando nuovi attrezzi come la sbarra fissa, il cavallo e le parallele. Lo studioso tedesco era spinto anche da ragioni politiche e nazionalistiche: mirava a formare una generazione sana, robusta e preparata che potesse prendere parte al processo di unificazione della Germania, Per questo il metodo di insegnamento era basato principalmente sulla forza. INGHILTERRA Z> Thomas Arnold rettore della Rugby School riformò radicalmente i metodi educativi. Arnold perseguiva tre obiettivi principali ossia lo sviluppo dei ragazzi dal punto di vista psicofisico, morale e sociale. Da questa combinazione nacque il Fair Play inteso come correttezza e lealtà nella pratica sportiva e come rispetto delle regole e degli avversari. Ciò rappresentò un passo fondamentale. nel percorso della definizione di regole fisse e accettate per i diversi sport praticati all'epoca, i giochi di squadra vennero concepiti e utilizzati per plasmare lo spirito di gruppo. L'impostazione dell'attività sportiva di Arnold fece si che in Inghilterra nascesse la prima associazione sportiva la Football Association, insieme alla federazione scozzese, gallese e nordirlandese si formò la Home Nation che stabili in modo concorde le regole del gioco del calcio. RUGBY e FOOTBALL Z Il rugby nasce nel 1823 a Warwickshire dove un gruppo di studenti organizzò la prima partita di rugby, rapidamente la pratica di questo sport si diffuse in tutte le scuole e vennero codificate le regole in maniera sempre più precisa. In particolare il rugby si distinse del football per la possibilità di correre con la palla in mano, di bloccare il giocatore in possesso di palla e di usare anche i calci negli stinchi. La distinzione non fu però da subito netta infatti allungo il rugby fu considerato come una variante del football tanto che molti club fino alla nascita del rugby football Union continuarono -definirsi football club. COME VENIUAND DISTINTI ? Per decenni. convissero due tipi di football: il gioco di dribbling (calcio) e il gioco alla mano (rugby), le squadre delle diverse scuole si riunirono a Cambridge nel 1863 dove si decise di vietare il calcio sugli stinchi, il placcaggio alto e la possibilità di correre con la palla in mano, Il gruppo di rugby si oppose perché stavano togliendo le peculiarità che caratterizzavano il gioco e non rimase sola poiché più di 20 club si riunirono a Londra e fondarono la RFU redigendo un regolamento unico. Per approdare in Italia il rugby dovete aspettare i primi anni del XX secolo dove Pietro Mariani. SPORT-Tempo Liber William Gilbert,altro calzolaio,perfezionò la palla ovale 3 di 3 Liberoz L'inventore della palla rotonda Richard Lindon, abile calzolaio inglese che lavorava di fronte la Rugby School,i ragazzi giocavano con una palla a forma di pera a causa delle vesciche di maiale utilizzate come camera d'aria (pericoloso ). Cerco dei materiali per sostituirla e trovo il caucciù così rimbalzavano ed erano tonde Con l'affermarsi delle teorie socio-economiche di Karl Marx i governi si videro costretti ad assecondare la richiesta di ridurre le ore lavorative ad 8h al giorno, quest'introduzione ebbe conseguenze sull'attività sportiva poiché veniva garantito anche agli operai del tempo da dedicare allo svago e all'attività fisica. l'associazionismo sportivo ebbe principalmente due anime: una borghese e una operaia LA BICICLETTA Z> È uno degli elementi più rappresentativi del progresso tecnologico, nata dall'evoluzione dei primi velocipedi questo mezzo si trasformò rapidamente diventando sempre più funzionale e di semplice utilizzo. Nelle strade italiane nel 1896 circolavano circa 30.000 bici, la bicicletta riuniva in un unico strumento un mezzo di trasporto, un'occasione di svago e attività fisica. Nel 1890 si formò il Touring club de France e nel 1894 nacque il Touring club ciclistico italiano sodalizi che supportarono le competizioni ciclistica dell'epoca: il Tour de France il giro d'Italia GXD LE OLIMPIADI Z Nel 1896 ad Atene i Giochi Olimpici tornarono a riempire gli stadi greci, per l'organizzazione dei nuovi giochi venne istituito il Comitato Olimpico Internazionale. Il motto fu "più veloce, più alto e più forte" come esortazione agli atleti a dare il loro meglio. Ai giochi parteciparono 250 atleti in rappresentanza di 15 paesi, vinsero gli Stati Uniti con 11 medaglie d'oro Tra le prove di abilità si disputarono gare di tiro a segno mentre per le prove di forza vennero inclusi il sollevamento pesi e la lotta greco romana, ma il pugilato no poiché è considerato uno sport poco nobile. Tra gli sport più popolari venne inserito il ciclismo e il nuoto. Alcuni problemi si ebbero con la mancanza di infrastrutture che impedirono lo svolgimento di pattinaggio e vela. NON E un OLIMPIADE PER DONNE Z Il regolamento della prima edizione delle olimpiadi escluse categoricamente le donne dalle competizioni per volere di De Coubertin che si rifece alla tradizione ellenistica e fu influenzato anche dalla mentalità puritana dell' epoca vittoriana. Tale divieto fu infranto nella seconda edizione dei giochi olimpici di Parigi del 1900 dove le donne poterono concorrere in discipline come il tennis sul prato e il golf.