Apri l'app

Materie

913

10 lug 2022

2 pagine

Novalis und seine Gedichte: Hymnen an die Nacht - Erste Hymne einfach erklärt

N

Nada

@nada_qvoa

Novalis' "Hymnen an die Nacht" spiegelt seine pietistische Erziehung und... Mostra di più

NOVALIS (1772-1801)
Pietismus und Todessehnsucht
2 Elemente, die die Produktion der Dichter beeinflussen sind seine
pietistische Erziehung u

Die erste Hymne: Von Licht zu Nacht

Die erste der "Hymnen an die Nacht" von Novalis zeigt eine bemerkenswerte Entwicklung in der Darstellung von Licht und Nacht. Diese Hymne ist ein Schlüssel zum Verständnis von Novalis' Gedanken und seiner poetischen Technik.

Der Text beginnt mit einer Lobpreisung des Lichtes. Diese positive Darstellung des Lichts hat zwei wichtige Funktionen:

  1. Sie bereitet den Leser auf die folgende Verherrlichung der Nacht vor.
  2. Sie unterstreicht den Kontrast zwischen Wirklichkeit TagTag und Traum NachtNacht.

Highlight: Die Wandlung von der Lobpreisung des Lichts zur Verherrlichung der Nacht ist ein zentrales Element der ersten Hymne.

Im Verlauf der Hymne verändert sich die Perspektive des Dichters. Das Licht, zunächst positiv dargestellt, wird nun als "arm und kindisch" beschrieben. Diese Wendung markiert den Übergang zur Verherrlichung der Nacht.

Quote: "arm und kindisch" - Diese Beschreibung des Lichts zeigt die Abkehr von der anfänglichen Lobpreisung.

Novalis sieht in der Nacht die Möglichkeit, tiefere Gefühle zu empfinden, die im Tageslicht verborgen bleiben. Die Nacht wird zum Raum für "bunte Genüsse", die während des Tages ignoriert werden.

Vocabulary: "Bunte Genüsse" bezieht sich hier auf die vielfältigen und intensiven Empfindungen, die in der Nacht erfahrbar werden.

In den letzten Versen der Hymne wendet sich Novalis direkt an seine verstorbene Verlobte Sophie. Hier verschmelzen die Konzepte von Nacht und Tod zu einer Einheit. Die Nacht wird zum Medium, durch das der Dichter hofft, sich mit seiner Verlobten zu vereinigen.

Definition: Die Todessehnsucht in Novalis' Philosophie ist nicht als Wunsch nach dem Ende des Lebens zu verstehen, sondern als Sehnsucht nach einer tieferen, spirituellen Existenz jenseits der irdischen Welt.

Novalis vertritt die Ansicht, dass das wahre Leben nur im Jenseits möglich ist. Die Elemente Nacht, Schlaf und Traum werden zu Mitteln, um diese transzendente Erfahrung zu ermöglichen.

Example: Die Verbindung von Nacht und Tod findet sich auch in anderen Werken von Novalis, wie in "Hyazinth und Rosenblüte", wo die Nacht als Raum der Offenbarung und Transformation dargestellt wird.

Diese erste Hymne der "Hymnen an die Nacht" zeigt eindrucksvoll, wie Novalis poetische Sprache nutzt, um philosophische und spirituelle Konzepte auszudrücken. Sie ist ein Schlüsseltext zum Verständnis von Novalis' Denken und seiner Bedeutung für die deutsche Romantik.

NOVALIS (1772-1801)
Pietismus und Todessehnsucht
2 Elemente, die die Produktion der Dichter beeinflussen sind seine
pietistische Erziehung u

Novalis und die "Hymnen an die Nacht"

Novalis, mit bürgerlichem Namen Friedrich von Hardenberg, war ein bedeutender Dichter der deutschen Frühromantik. Seine "Hymnen an die Nacht" sind ein Schlüsselwerk, das tief von seiner persönlichen Erfahrung und seinem philosophischen Denken geprägt ist.

Highlight: Die "Hymnen an die Nacht" spiegeln Novalis' Gedanken über Leben, Tod und die Transzendenz wider.

Der Text erwähnt zwei wesentliche Einflüsse auf Novalis' Werk:

  1. Seine pietistische Erziehung
  2. Der Tod seiner fünfzehnjährigen Verlobten Sophie

Vocabulary: Der Pietismus war eine Reformbewegung innerhalb des Protestantismus im 17. Jahrhundert, die eine persönliche und gefühlsbetonte Frömmigkeit betonte.

Diese Erfahrungen führten bei Novalis zu einer ausgeprägten Todessehnsucht, die in seinen Werken, insbesondere in den "Hymnen an die Nacht", zum Ausdruck kommt.

Die "Hymnen an die Nacht" sind in einer Mischung aus Prosa und reimlosen Rhythmen verfasst. In diesem Werk wird die Nacht als Symbol für verschiedene Konzepte verwendet:

  • Als Symbol des Todes
  • Als Pforte zur Ewigkeit auschristlicherPerspektiveaus christlicher Perspektive
  • Als Möglichkeit, mit der verstorbenen Verlobten zu kommunizieren

Definition: Die Todessehnsucht in Novalis' Philosophie ist nicht als Wunsch nach dem Ende des Lebens zu verstehen, sondern als Sehnsucht nach einer tieferen, spirituellen Existenz jenseits der irdischen Welt.

Neben den "Hymnen an die Nacht" wird auch Novalis' Roman "Heinrich von Ofterdingen" erwähnt. Im Gegensatz zu Goethes "Wilhelm Meister" führt der Weg des Protagonisten in Novalis' Roman nicht zur Tat, sondern zur Poesie.

Example: In "Heinrich von Ofterdingen" sucht der Protagonist nach der blauen Blume, einem Symbol der Romantik für die Sehnsucht nach dem Unendlichen und die Vereinigung von Traum und Wirklichkeit.



Non c'è niente di adatto? Esplorare altre aree tematiche.

Recensioni dei nostri utenti. Ci adorano - e anche tu, vedrai .

4.9/5

App Store

4.8/5

Google Play

L'applicazione è molto facile da usare e ben progettata. Finora ho trovato tutto quello che cercavo e ho potuto imparare molto dalle presentazioni! Utilizzerò sicuramente l'app per i compiti in classe! È molto utile anche come fonte di ispirazione.

Stefano S

utente iOS

Questa applicazione è davvero grande! Ci sono tantissimi appunti e aiuti con lo studio [...]. La mia materia problematica, per esempio, è il francese e l'app ha così tante opzioni per aiutarmi. Grazie a questa app ho migliorato il mio francese. La consiglio a tutti.

Samantha Klich

utente Android

Wow, sono davvero stupita. Ho appena provato l'app perché l'ho vista pubblicizzata molte volte e sono rimasta assolutamente sbalordita. Questa app è L'AIUTO che cercate per la scuola e soprattutto offre tantissime cose, come allenamenti e schede, che a me personalmente sono state MOLTO utili.

Anna

utente iOS

È bellissima questa app, la adoro. È utilissima per lo studio e mi aiuta molto, anzi moltissimo, ma soprattutto mi aiutano molto i quiz, per memorizzare anche quello che non sapevo

Anastasia

utente Android

Fantastica per qualsiasi materia avere gli appunti anche di altre persone è molto utile perchè posso confrontarmi e vedere come migliorarmi. con i quiz riesco ad apprendere al meglio.

Francesca

utente Android

moooolto utile,gli appunti sono belli e funzionanti,schoolGPT da dei consigli formidabili!!

Marianna

utente Android

L'applicazione è semplicemente fantastica! Tutto ciò che devo fare è inserire l'argomento nella barra di ricerca e ottengo la risposta molto velocemente. Non devo guardare 10 video di YouTube per capire qualcosa, quindi risparmio tempo. Consigliatissima!

Sudenaz Ocak

utente Android

A scuola andavo malissimo in matematica, ma grazie a questa applicazione ora vado meglio. Vi sono molto grato per aver creato questa app.

Greenlight Bonnie

utente Android

Knowunity è un applicazione fantastica,considerando che ha degli schemi veramente molto carini e sfiziosi e che ci sono dei quiz,oltre al fatto che questa cosa dell intelligenza artificiale "school gpt" è almeno per me molto utile, perché a differenza di Chatgpt ti da le spiegazioni, ti spiega ciò che non è chiaro! Posso studiare più velocemente tramite gli schemi e che posso pubblicare io stessa gli schemi è una funzione utilissima per gli altri studenti. Knowunity è PERFETTA

Aurora

utente Android

L’app funziona benissimo e puoi trovare qualsiasi tipo di informazione. Non ho l’abbonamento ma la parte gratuita è sufficiente per uno studio approfondito.

Martina

utente iOS

in questi ultimi mesi di scuola dove il tempo è ormai poco, mi sta aiutando molto perché piuttosto che farmi io gli schemi su quello che leggo sul libro guardo questi già fatti e li uso come ripasso piuttosto che rileggermi tutto il libro

Chiara

utente IOS

Questa app è una delle migliori, nient’altro da dire.

Andrea

utente iOS

L'applicazione è molto facile da usare e ben progettata. Finora ho trovato tutto quello che cercavo e ho potuto imparare molto dalle presentazioni! Utilizzerò sicuramente l'app per i compiti in classe! È molto utile anche come fonte di ispirazione.

Stefano S

utente iOS

Questa applicazione è davvero grande! Ci sono tantissimi appunti e aiuti con lo studio [...]. La mia materia problematica, per esempio, è il francese e l'app ha così tante opzioni per aiutarmi. Grazie a questa app ho migliorato il mio francese. La consiglio a tutti.

Samantha Klich

utente Android

Wow, sono davvero stupita. Ho appena provato l'app perché l'ho vista pubblicizzata molte volte e sono rimasta assolutamente sbalordita. Questa app è L'AIUTO che cercate per la scuola e soprattutto offre tantissime cose, come allenamenti e schede, che a me personalmente sono state MOLTO utili.

Anna

utente iOS

È bellissima questa app, la adoro. È utilissima per lo studio e mi aiuta molto, anzi moltissimo, ma soprattutto mi aiutano molto i quiz, per memorizzare anche quello che non sapevo

Anastasia

utente Android

Fantastica per qualsiasi materia avere gli appunti anche di altre persone è molto utile perchè posso confrontarmi e vedere come migliorarmi. con i quiz riesco ad apprendere al meglio.

Francesca

utente Android

moooolto utile,gli appunti sono belli e funzionanti,schoolGPT da dei consigli formidabili!!

Marianna

utente Android

L'applicazione è semplicemente fantastica! Tutto ciò che devo fare è inserire l'argomento nella barra di ricerca e ottengo la risposta molto velocemente. Non devo guardare 10 video di YouTube per capire qualcosa, quindi risparmio tempo. Consigliatissima!

Sudenaz Ocak

utente Android

A scuola andavo malissimo in matematica, ma grazie a questa applicazione ora vado meglio. Vi sono molto grato per aver creato questa app.

Greenlight Bonnie

utente Android

Knowunity è un applicazione fantastica,considerando che ha degli schemi veramente molto carini e sfiziosi e che ci sono dei quiz,oltre al fatto che questa cosa dell intelligenza artificiale "school gpt" è almeno per me molto utile, perché a differenza di Chatgpt ti da le spiegazioni, ti spiega ciò che non è chiaro! Posso studiare più velocemente tramite gli schemi e che posso pubblicare io stessa gli schemi è una funzione utilissima per gli altri studenti. Knowunity è PERFETTA

Aurora

utente Android

L’app funziona benissimo e puoi trovare qualsiasi tipo di informazione. Non ho l’abbonamento ma la parte gratuita è sufficiente per uno studio approfondito.

Martina

utente iOS

in questi ultimi mesi di scuola dove il tempo è ormai poco, mi sta aiutando molto perché piuttosto che farmi io gli schemi su quello che leggo sul libro guardo questi già fatti e li uso come ripasso piuttosto che rileggermi tutto il libro

Chiara

utente IOS

Questa app è una delle migliori, nient’altro da dire.

Andrea

utente iOS

 

Tedesco

913

10 lug 2022

2 pagine

Novalis und seine Gedichte: Hymnen an die Nacht - Erste Hymne einfach erklärt

N

Nada

@nada_qvoa

Novalis' "Hymnen an die Nacht" spiegelt seine pietistische Erziehung und Todessehnsucht wider. Das Werk verbindet Prosa und reimlose Rhythmen, um die Nacht als Symbol für Tod, Ewigkeit und Verbindung mit der verstorbenen Verlobten darzustellen. Novalis' Gedichteund sein Roman "Heinrich... Mostra di più

NOVALIS (1772-1801)
Pietismus und Todessehnsucht
2 Elemente, die die Produktion der Dichter beeinflussen sind seine
pietistische Erziehung u

Iscriviti per mostrare il contenutoÈ gratis!

Accesso a tutti i documenti

Migliora i tuoi voti

Unisciti a milioni di studenti

Iscrivendosi si accettano i Termini di servizio e la Informativa sulla privacy.

Die erste Hymne: Von Licht zu Nacht

Die erste der "Hymnen an die Nacht" von Novalis zeigt eine bemerkenswerte Entwicklung in der Darstellung von Licht und Nacht. Diese Hymne ist ein Schlüssel zum Verständnis von Novalis' Gedanken und seiner poetischen Technik.

Der Text beginnt mit einer Lobpreisung des Lichtes. Diese positive Darstellung des Lichts hat zwei wichtige Funktionen:

  1. Sie bereitet den Leser auf die folgende Verherrlichung der Nacht vor.
  2. Sie unterstreicht den Kontrast zwischen Wirklichkeit TagTag und Traum NachtNacht.

Highlight: Die Wandlung von der Lobpreisung des Lichts zur Verherrlichung der Nacht ist ein zentrales Element der ersten Hymne.

Im Verlauf der Hymne verändert sich die Perspektive des Dichters. Das Licht, zunächst positiv dargestellt, wird nun als "arm und kindisch" beschrieben. Diese Wendung markiert den Übergang zur Verherrlichung der Nacht.

Quote: "arm und kindisch" - Diese Beschreibung des Lichts zeigt die Abkehr von der anfänglichen Lobpreisung.

Novalis sieht in der Nacht die Möglichkeit, tiefere Gefühle zu empfinden, die im Tageslicht verborgen bleiben. Die Nacht wird zum Raum für "bunte Genüsse", die während des Tages ignoriert werden.

Vocabulary: "Bunte Genüsse" bezieht sich hier auf die vielfältigen und intensiven Empfindungen, die in der Nacht erfahrbar werden.

In den letzten Versen der Hymne wendet sich Novalis direkt an seine verstorbene Verlobte Sophie. Hier verschmelzen die Konzepte von Nacht und Tod zu einer Einheit. Die Nacht wird zum Medium, durch das der Dichter hofft, sich mit seiner Verlobten zu vereinigen.

Definition: Die Todessehnsucht in Novalis' Philosophie ist nicht als Wunsch nach dem Ende des Lebens zu verstehen, sondern als Sehnsucht nach einer tieferen, spirituellen Existenz jenseits der irdischen Welt.

Novalis vertritt die Ansicht, dass das wahre Leben nur im Jenseits möglich ist. Die Elemente Nacht, Schlaf und Traum werden zu Mitteln, um diese transzendente Erfahrung zu ermöglichen.

Example: Die Verbindung von Nacht und Tod findet sich auch in anderen Werken von Novalis, wie in "Hyazinth und Rosenblüte", wo die Nacht als Raum der Offenbarung und Transformation dargestellt wird.

Diese erste Hymne der "Hymnen an die Nacht" zeigt eindrucksvoll, wie Novalis poetische Sprache nutzt, um philosophische und spirituelle Konzepte auszudrücken. Sie ist ein Schlüsseltext zum Verständnis von Novalis' Denken und seiner Bedeutung für die deutsche Romantik.

NOVALIS (1772-1801)
Pietismus und Todessehnsucht
2 Elemente, die die Produktion der Dichter beeinflussen sind seine
pietistische Erziehung u

Iscriviti per mostrare il contenutoÈ gratis!

Accesso a tutti i documenti

Migliora i tuoi voti

Unisciti a milioni di studenti

Iscrivendosi si accettano i Termini di servizio e la Informativa sulla privacy.

Novalis und die "Hymnen an die Nacht"

Novalis, mit bürgerlichem Namen Friedrich von Hardenberg, war ein bedeutender Dichter der deutschen Frühromantik. Seine "Hymnen an die Nacht" sind ein Schlüsselwerk, das tief von seiner persönlichen Erfahrung und seinem philosophischen Denken geprägt ist.

Highlight: Die "Hymnen an die Nacht" spiegeln Novalis' Gedanken über Leben, Tod und die Transzendenz wider.

Der Text erwähnt zwei wesentliche Einflüsse auf Novalis' Werk:

  1. Seine pietistische Erziehung
  2. Der Tod seiner fünfzehnjährigen Verlobten Sophie

Vocabulary: Der Pietismus war eine Reformbewegung innerhalb des Protestantismus im 17. Jahrhundert, die eine persönliche und gefühlsbetonte Frömmigkeit betonte.

Diese Erfahrungen führten bei Novalis zu einer ausgeprägten Todessehnsucht, die in seinen Werken, insbesondere in den "Hymnen an die Nacht", zum Ausdruck kommt.

Die "Hymnen an die Nacht" sind in einer Mischung aus Prosa und reimlosen Rhythmen verfasst. In diesem Werk wird die Nacht als Symbol für verschiedene Konzepte verwendet:

  • Als Symbol des Todes
  • Als Pforte zur Ewigkeit auschristlicherPerspektiveaus christlicher Perspektive
  • Als Möglichkeit, mit der verstorbenen Verlobten zu kommunizieren

Definition: Die Todessehnsucht in Novalis' Philosophie ist nicht als Wunsch nach dem Ende des Lebens zu verstehen, sondern als Sehnsucht nach einer tieferen, spirituellen Existenz jenseits der irdischen Welt.

Neben den "Hymnen an die Nacht" wird auch Novalis' Roman "Heinrich von Ofterdingen" erwähnt. Im Gegensatz zu Goethes "Wilhelm Meister" führt der Weg des Protagonisten in Novalis' Roman nicht zur Tat, sondern zur Poesie.

Example: In "Heinrich von Ofterdingen" sucht der Protagonist nach der blauen Blume, einem Symbol der Romantik für die Sehnsucht nach dem Unendlichen und die Vereinigung von Traum und Wirklichkeit.

Non c'è niente di adatto? Esplorare altre aree tematiche.

Recensioni dei nostri utenti. Ci adorano - e anche tu, vedrai .

4.9/5

App Store

4.8/5

Google Play

L'applicazione è molto facile da usare e ben progettata. Finora ho trovato tutto quello che cercavo e ho potuto imparare molto dalle presentazioni! Utilizzerò sicuramente l'app per i compiti in classe! È molto utile anche come fonte di ispirazione.

Stefano S

utente iOS

Questa applicazione è davvero grande! Ci sono tantissimi appunti e aiuti con lo studio [...]. La mia materia problematica, per esempio, è il francese e l'app ha così tante opzioni per aiutarmi. Grazie a questa app ho migliorato il mio francese. La consiglio a tutti.

Samantha Klich

utente Android

Wow, sono davvero stupita. Ho appena provato l'app perché l'ho vista pubblicizzata molte volte e sono rimasta assolutamente sbalordita. Questa app è L'AIUTO che cercate per la scuola e soprattutto offre tantissime cose, come allenamenti e schede, che a me personalmente sono state MOLTO utili.

Anna

utente iOS

È bellissima questa app, la adoro. È utilissima per lo studio e mi aiuta molto, anzi moltissimo, ma soprattutto mi aiutano molto i quiz, per memorizzare anche quello che non sapevo

Anastasia

utente Android

Fantastica per qualsiasi materia avere gli appunti anche di altre persone è molto utile perchè posso confrontarmi e vedere come migliorarmi. con i quiz riesco ad apprendere al meglio.

Francesca

utente Android

moooolto utile,gli appunti sono belli e funzionanti,schoolGPT da dei consigli formidabili!!

Marianna

utente Android

L'applicazione è semplicemente fantastica! Tutto ciò che devo fare è inserire l'argomento nella barra di ricerca e ottengo la risposta molto velocemente. Non devo guardare 10 video di YouTube per capire qualcosa, quindi risparmio tempo. Consigliatissima!

Sudenaz Ocak

utente Android

A scuola andavo malissimo in matematica, ma grazie a questa applicazione ora vado meglio. Vi sono molto grato per aver creato questa app.

Greenlight Bonnie

utente Android

Knowunity è un applicazione fantastica,considerando che ha degli schemi veramente molto carini e sfiziosi e che ci sono dei quiz,oltre al fatto che questa cosa dell intelligenza artificiale "school gpt" è almeno per me molto utile, perché a differenza di Chatgpt ti da le spiegazioni, ti spiega ciò che non è chiaro! Posso studiare più velocemente tramite gli schemi e che posso pubblicare io stessa gli schemi è una funzione utilissima per gli altri studenti. Knowunity è PERFETTA

Aurora

utente Android

L’app funziona benissimo e puoi trovare qualsiasi tipo di informazione. Non ho l’abbonamento ma la parte gratuita è sufficiente per uno studio approfondito.

Martina

utente iOS

in questi ultimi mesi di scuola dove il tempo è ormai poco, mi sta aiutando molto perché piuttosto che farmi io gli schemi su quello che leggo sul libro guardo questi già fatti e li uso come ripasso piuttosto che rileggermi tutto il libro

Chiara

utente IOS

Questa app è una delle migliori, nient’altro da dire.

Andrea

utente iOS

L'applicazione è molto facile da usare e ben progettata. Finora ho trovato tutto quello che cercavo e ho potuto imparare molto dalle presentazioni! Utilizzerò sicuramente l'app per i compiti in classe! È molto utile anche come fonte di ispirazione.

Stefano S

utente iOS

Questa applicazione è davvero grande! Ci sono tantissimi appunti e aiuti con lo studio [...]. La mia materia problematica, per esempio, è il francese e l'app ha così tante opzioni per aiutarmi. Grazie a questa app ho migliorato il mio francese. La consiglio a tutti.

Samantha Klich

utente Android

Wow, sono davvero stupita. Ho appena provato l'app perché l'ho vista pubblicizzata molte volte e sono rimasta assolutamente sbalordita. Questa app è L'AIUTO che cercate per la scuola e soprattutto offre tantissime cose, come allenamenti e schede, che a me personalmente sono state MOLTO utili.

Anna

utente iOS

È bellissima questa app, la adoro. È utilissima per lo studio e mi aiuta molto, anzi moltissimo, ma soprattutto mi aiutano molto i quiz, per memorizzare anche quello che non sapevo

Anastasia

utente Android

Fantastica per qualsiasi materia avere gli appunti anche di altre persone è molto utile perchè posso confrontarmi e vedere come migliorarmi. con i quiz riesco ad apprendere al meglio.

Francesca

utente Android

moooolto utile,gli appunti sono belli e funzionanti,schoolGPT da dei consigli formidabili!!

Marianna

utente Android

L'applicazione è semplicemente fantastica! Tutto ciò che devo fare è inserire l'argomento nella barra di ricerca e ottengo la risposta molto velocemente. Non devo guardare 10 video di YouTube per capire qualcosa, quindi risparmio tempo. Consigliatissima!

Sudenaz Ocak

utente Android

A scuola andavo malissimo in matematica, ma grazie a questa applicazione ora vado meglio. Vi sono molto grato per aver creato questa app.

Greenlight Bonnie

utente Android

Knowunity è un applicazione fantastica,considerando che ha degli schemi veramente molto carini e sfiziosi e che ci sono dei quiz,oltre al fatto che questa cosa dell intelligenza artificiale "school gpt" è almeno per me molto utile, perché a differenza di Chatgpt ti da le spiegazioni, ti spiega ciò che non è chiaro! Posso studiare più velocemente tramite gli schemi e che posso pubblicare io stessa gli schemi è una funzione utilissima per gli altri studenti. Knowunity è PERFETTA

Aurora

utente Android

L’app funziona benissimo e puoi trovare qualsiasi tipo di informazione. Non ho l’abbonamento ma la parte gratuita è sufficiente per uno studio approfondito.

Martina

utente iOS

in questi ultimi mesi di scuola dove il tempo è ormai poco, mi sta aiutando molto perché piuttosto che farmi io gli schemi su quello che leggo sul libro guardo questi già fatti e li uso come ripasso piuttosto che rileggermi tutto il libro

Chiara

utente IOS

Questa app è una delle migliori, nient’altro da dire.

Andrea

utente iOS