Le materie plastiche e le resine sintetiche rappresentano una delle più importanti innovazioni nel campo dei materiali moderni.
I polimeri sono alla base di questi materiali e si distinguono in due categorie principali: le resine termoplastiche e le resine termoindurenti. Le prime possono essere riscaldate e modellate più volte, mentre le seconde, una volta indurite, non possono essere rimodellate. Tra gli esempi più comuni di resine sintetiche troviamo il polietilene, il PVC e il polistirolo, mentre tra le resine naturali più diffuse ci sono la gomma lacca e l'ambra.
Le proprietà della plastica sono molteplici e variano a seconda del tipo specifico di materiale. Dal punto di vista delle proprietà meccaniche della plastica, questi materiali presentano generalmente una buona resistenza agli urti e alla trazione, mentre le loro proprietà fisiche includono leggerezza e isolamento termico ed elettrico. Le proprietà chimico-fisiche della plastica comprendono la resistenza alla corrosione e agli agenti atmosferici, mentre le proprietà tecnologiche riguardano la facilità di lavorazione e modellazione. Per quanto riguarda le proprietà chimiche della plastica, questi materiali sono generalmente inerti e resistenti a molti agenti chimici, anche se alcuni solventi possono degradarli. Le resine poliestere rappresentano una categoria particolare di materiali plastici, caratterizzati da elevata resistenza meccanica e chimica, ampiamente utilizzati nell'industria e nell'edilizia.
La comprensione delle caratteristiche e delle applicazioni delle materie plastiche è fondamentale nell'era moderna, dove questi materiali sono presenti in ogni aspetto della vita quotidiana, dall'imballaggio all'elettronica, dall'automotive all'edilizia. Le loro proprietà uniche li rendono insostituibili in molte applicazioni, anche se oggi l'attenzione si sta spostando verso lo sviluppo di alternative più sostenibili e biodegradabili.