L'abitazione moderna: caratteristiche, impianti e normative
Le abitazioni moderne condividono elementi comuni nonostante le loro differenze, come spazi per cucinare, riposare e mangiare. Si dividono in zone funzionali: giorno, notte e servizi. La funzionalità degli spazi dipende dall'adattamento alle misure degli abitanti, come teorizzato nel Modulor di Le Corbusier. I regolamenti edilizi, nati nell'800, regolano aspetti come volumi, dimensioni e illuminazione per garantire la salubrità degli alloggi.
• Gli impianti essenziali includono quello idrico-sanitario, di distribuzione, scarico, termico, elettrico, del gas e solare.
• Le forniture di energia e acqua provengono da reti cittadine, con allacciamenti e contatori per ogni edificio.
• Gli impianti di riscaldamento moderni utilizzano caldaie a gas, centralizzate o autonome.
• L'energia solare può integrare il riscaldamento e la produzione di acqua calda, riducendo l'inquinamento.
• L'impianto elettrico è fondamentale per usi domestici e il funzionamento di altri sistemi come ascensori e citofoni.
• Il gas metano, distribuito tramite metanodotti, viene utilizzato per cucina, acqua calda e climatizzazione.
• Le normative impongono controlli regolari su tubazioni, dispositivi di sicurezza e ventilazione degli ambienti.