Le Proprietà e la Classificazione della Ceramica
La ceramica è un materiale con caratteristiche ben precise:
Concetto Chiave: La ceramica viene dall'argilla, un materiale primario di aspetto terroso che possiede una proprietà preziosa chiamata plasticità. Questa caratteristica permette all'argilla, anche dopo essersi seccata, di ritornare malleabile aggiungendo acqua. Per renderla permanentemente solida, deve essere cotta in fornace.
Il tipo di argilla più importante è il caolino, utilizzato per la porcellana.
Tecniche di lavorazione dell'argilla
Esistono diversi metodi per modellare la ceramica:
- Stampaggio: l'impasto viene premuto in stampi di gesso usando presse meccaniche
- Colata: l'impasto liquido viene versato dentro stampi
- Estrusione o trafilatura: l'impasto viene forzato attraverso una matrice traforata con diverse forme
Classificazione della ceramica
La ceramica si divide in due categorie principali:
- Ceramica a pasta porosa cottaatemperaturebasse
- Ceramica a pasta compatta cottaatemperaturealte,sufficientiaprovocarelafusione
Cottura e vetrificazione
La cottura trasforma l'argilla in un materiale duro e cristallino, con temperature che variano da 500° a 1400° C. Dopo la prima cottura, il prodotto si chiama biscotto o terracotta ed è poroso.
Proprietà Importanti: La ceramica possiede refrattarietà resistenzaallealtetemperature, resistenza alla corrosione e può avere una finitura lucida grazie al trattamento con materiali inerti come il vetro.
La vetrificatura è il trattamento che dona alla ceramica una superficie lucida e impermeabile attraverso l'uso della silice. Questo processo conferisce al prodotto finale caratteristiche importanti:
- Refrattarietà resistenzaallealtetemperature
- Coibenza isolamentotermico
- Resistenza alla corrosione
Per gli appassionati che desiderano provare a casa, esistono opzioni di cottura ceramica in casa o cottura ceramica conto terzi, anche se è importante sapere che non sempre si può cuocere la ceramica nel forno di casa tradizionale.