Le Componenti e la Classificazione del Legno da Costruzione
Il legno è un materiale naturale fondamentale nelle costruzioni e nell'industria, la cui composizione chimica e strutturale ne determina le caratteristiche e gli usi. Le caratteristiche del legno tecnologia si basano principalmente su due componenti essenziali: la cellulosa, che rappresenta circa il 60% della struttura e forma i tessuti cellulari, e la lignina, che costituisce il 30% ed agisce come collante naturale tra le fibre.
La struttura molecolare del legno è costituita da una precisa combinazione di elementi chimici: il carbonio rappresenta il 50%, l'ossigeno il 42%, l'idrogeno il 6% e i minerali il restante 2%. Questa composizione conferisce al legno come materiale da costruzione proprietà uniche di resistenza e durabilità.
Definizione: La lignina è un polimero naturale che agisce come "cemento biologico" tra le fibre di cellulosa, conferendo rigidità e resistenza al legno.
Dal punto di vista commerciale, il legno viene classificato in tre categorie principali. La prima è la legna da ardere, destinata alla combustione per il riscaldamento o la produzione di energia. La seconda categoria comprende il legno lamellare e il legname da costruzione, utilizzato nell'edilizia per strutture portanti, infissi e mobili. La terza categoria include il legno destinato alle industrie di trasformazione, principalmente per la produzione di carta, cellulosa, prodotti medicinali e tintorie.