Apri l'app

Materie

9647

2 gen 2023

39 pagine

Scopri il Legno: Materiale da Costruzione e le Sue Caratteristiche!

user profile picture

ibtierr

@ibtivoice

Il legnoè uno dei materiali da costruzione più antichi... Mostra di più

IL LEGNO
TECNOLOGIA - CONOSCENZA DEI MATERIALI PRIMARI
Quaderno di tecnologia - classe prima
Istituto Comprensivo Statale "Giuseppe Catalfam

Il Legno: Conoscenza dei Materiali da Costruzione

Il legno rappresenta una delle risorse naturali più preziose e versatili che abbiamo a disposizione. Come materiale da costruzione, il legno ha accompagnato l'evoluzione dell'umanità fin dai tempi più antichi, dimostrandosi un elemento fondamentale per lo sviluppo delle civiltà.

Le caratteristiche del legno lo rendono un materiale eccezionale per molteplici utilizzi. È importante comprendere che il legno proviene dagli alberi, organismi viventi che si dividono principalmente in due grandi categorie: latifoglie e conifere. Questa distinzione è fondamentale per capire le diverse proprietà e applicazioni del legno.

Definizione: Il legno è un materiale naturale, rinnovabile e biodegradabile che si ottiene dal tessuto legnoso delle piante arboree. È composto principalmente da cellulosa, lignina ed emicellulosa.

La struttura dell'albero si compone di diverse parti, ognuna delle quali trova un utilizzo specifico nell'industria. Dal tronco si ricava il legno da costruzione, mentre le ramaglie possono essere utilizzate come combustibile o per la produzione di cellulosa.

IL LEGNO
TECNOLOGIA - CONOSCENZA DEI MATERIALI PRIMARI
Quaderno di tecnologia - classe prima
Istituto Comprensivo Statale "Giuseppe Catalfam

Le Caratteristiche delle Latifoglie e Conifere

Le latifoglie rappresentano una categoria di alberi caratterizzata da foglie larghe e piatte. Tra gli alberi di latifoglie più comuni troviamo il faggio, la quercia, il castagno e il noce. Questi alberi sono particolarmente importanti per la produzione di legname di qualità.

Esempio: Le latifoglie come il rovere e il castagno producono legni particolarmente resistenti e durevoli, ideali per la costruzione di mobili e strutture portanti.

Il legno di conifera, invece, proviene da alberi come il pino, l'abete e il larice. Le conifere si dividono in tre grandi famiglie principali: Pinaceae, Cupressaceae e Taxaceae. Questi alberi sono caratterizzati da foglie aghiformi e producono legname con caratteristiche specifiche.

IL LEGNO
TECNOLOGIA - CONOSCENZA DEI MATERIALI PRIMARI
Quaderno di tecnologia - classe prima
Istituto Comprensivo Statale "Giuseppe Catalfam

Gli Elementi Strutturali del Legno

Quali sono gli elementi della struttura portante dell'edificio in legno? La risposta coinvolge diversi componenti, tra cui travi, pilastri e collegamenti. Il legno lamellare rappresenta una moderna evoluzione che permette di superare i limiti dimensionali del legno massiccio.

Evidenziazione: Le caratteristiche del legno tecnologia moderne permettono di creare strutture complesse e durature, combinando tradizione e innovazione.

Le proprietà del legno scuola media includono resistenza meccanica, isolamento termico e acustico, e sostenibilità ambientale. Questi aspetti rendono il legno un materiale da costruzione sempre più apprezzato.

IL LEGNO
TECNOLOGIA - CONOSCENZA DEI MATERIALI PRIMARI
Quaderno di tecnologia - classe prima
Istituto Comprensivo Statale "Giuseppe Catalfam

Applicazioni e Utilizzi del Legno

Il legno trova innumerevoli applicazioni, dalla costruzione all'arredamento. Le caratteristiche del legno scuola primaria vengono spesso studiate per comprendere questo versatile materiale. Gli studenti imparano a riconoscere le differenze tra latifoglie e conifere scuola primaria.

Vocabolario: Il termine "latifoglie" deriva dal latino "latus" largolargo e "folium" fogliafoglia, riferendosi alla caratteristica forma delle foglie di questi alberi.

Gli alberi latifoglie sempreverdi mantengono il fogliame durante tutto l'anno, distinguendosi dalle specie decidue che perdono le foglie in autunno. Questa caratteristica influenza anche le proprietà del legno che se ne ricava.

IL LEGNO
TECNOLOGIA - CONOSCENZA DEI MATERIALI PRIMARI
Quaderno di tecnologia - classe prima
Istituto Comprensivo Statale "Giuseppe Catalfam

Le Caratteristiche degli Alberi: Latifoglie e Conifere

Le latifoglie e conifere rappresentano due gruppi fondamentali di alberi che si distinguono per caratteristiche specifiche. Le latifoglie sono alberi caratterizzati da una chioma ampia e ramificata, con foglie larghe che cadono annualmente. Questi alberi, come il pero, il faggio e la quercia, sono diffusi in diverse zone climatiche e rappresentano una parte importante del nostro ecosistema forestale.

Le conifere invece presentano una forma distintiva a triangolo con la cima a punta. Una caratteristica peculiare di questi alberi è la produzione di pigne, da cui il nome. Il legno di conifera è ampiamente utilizzato nell'edilizia e nella falegnameria per le sue proprietà specifiche.

Definizione: Le latifoglie sono piante che perdono le foglie durante la stagione fredda caducifogliecaducifoglie, mentre le conifere mantengono gli aghi tutto l'anno sempreverdisempreverdi.

Le caratteristiche del legno tecnologia variano significativamente tra questi due gruppi. Il legno delle latifoglie è generalmente più duro e denso, mentre quello delle conifere è più leggero e facile da lavorare. Questa distinzione influenza notevolmente le applicazioni pratiche dei diversi tipi di legname.

IL LEGNO
TECNOLOGIA - CONOSCENZA DEI MATERIALI PRIMARI
Quaderno di tecnologia - classe prima
Istituto Comprensivo Statale "Giuseppe Catalfam

Classificazione e Caratteristiche dei Legnami

I legnami vengono classificati botanicamente in base all'albero di provenienza, e le loro caratteristiche del legno sono determinate da diversi fattori. Il colore è una caratteristica distintiva che varia dal bianco-giallo del frassino al rosso scuro del mogano, fino al nero dell'ebano. Ogni essenza possiede inoltre un odore caratteristico che ne permette l'identificazione.

La venatura, ovvero la disposizione delle fibre legnose, conferisce al legno il suo aspetto decorativo caratteristico. Il legno lamellare sfrutta queste caratteristiche naturali per creare materiali da costruzione più resistenti e stabili.

Esempio: Il faggio, proveniente dall'Europa centrale e orientale, presenta un colore bianco giallastro ed eccellente resistenza a flessione e urti, rendendolo ideale per la produzione di sedie e pavimenti.

Le proprietà del legno scuola media includono anche la resistenza meccanica, la durabilità e la lavorabilità, caratteristiche fondamentali per determinare l'uso più appropriato di ogni tipo di legname.

IL LEGNO
TECNOLOGIA - CONOSCENZA DEI MATERIALI PRIMARI
Quaderno di tecnologia - classe prima
Istituto Comprensivo Statale "Giuseppe Catalfam

Legname da Latifoglie: Varietà e Utilizzi

Gli alberi di latifoglie forniscono alcuni dei legnami più pregiati e versatili. Il rovere, originario dell'Europa centrale e orientale, presenta un colore bruno giallastro ed è molto apprezzato per la sua durezza. Il castagno, simile al rovere, si distingue per la sua resistenza all'umidità, caratteristica che lo rende ideale per infissi e mobili esterni.

Il noce europeo, proveniente dall'Europa settentrionale, è particolarmente apprezzato per le sue fibre ondulate e il colore marrone variabile. La sua durezza e compattezza lo rendono perfetto per mobili di pregio. Il ciliegio, con il suo caratteristico colore rossiccio e le belle venature, trova impiego nella realizzazione di parquet e impiallacciature di alta qualità.

Evidenziazione: Le latifoglie producono legni generalmente più pregiati e costosi rispetto alle conifere, ma offrono maggiore durabilità e bellezza estetica.

IL LEGNO
TECNOLOGIA - CONOSCENZA DEI MATERIALI PRIMARI
Quaderno di tecnologia - classe prima
Istituto Comprensivo Statale "Giuseppe Catalfam

Legname da Aghifoglie: Caratteristiche e Applicazioni

Le conifere si dividono in tre grandi famiglie principali, ciascuna con caratteristiche specifiche. L'abete, sia bianco che rosso, è ampiamente diffuso nelle Alpi e rappresenta uno dei legnami più utilizzati per il suo ottimo rapporto qualità-prezzo. Il suo legno chiaro, leggero e facilmente lavorabile lo rende ideale per costruzioni edilizie e serramenti.

Il pino, con il suo legno bianco giallastro, elastico e flessibile, trova largo impiego nella realizzazione di infissi e strutture di mobili. Il larice, caratterizzato da un durame rosso giallastro, si distingue per la sua eccezionale durabilità e stabilità, rendendolo perfetto per costruzioni edilizie e navali.

Vocabolario: Il durame è la parte interna del tronco, più scura e resistente rispetto all'alburno esterno.

Gli elementi della struttura portante dell'edificio realizzati in legno di conifera offrono un eccellente compromesso tra resistenza meccanica, peso e costo, rendendoli una scelta sostenibile per l'edilizia moderna.

IL LEGNO
TECNOLOGIA - CONOSCENZA DEI MATERIALI PRIMARI
Quaderno di tecnologia - classe prima
Istituto Comprensivo Statale "Giuseppe Catalfam

Le Componenti e la Classificazione del Legno da Costruzione

Il legno è un materiale naturale fondamentale nelle costruzioni e nell'industria, la cui composizione chimica e strutturale ne determina le caratteristiche e gli usi. Le caratteristiche del legno tecnologia si basano principalmente su due componenti essenziali: la cellulosa, che rappresenta circa il 60% della struttura e forma i tessuti cellulari, e la lignina, che costituisce il 30% ed agisce come collante naturale tra le fibre.

La struttura molecolare del legno è costituita da una precisa combinazione di elementi chimici: il carbonio rappresenta il 50%, l'ossigeno il 42%, l'idrogeno il 6% e i minerali il restante 2%. Questa composizione conferisce al legno come materiale da costruzione proprietà uniche di resistenza e durabilità.

Definizione: La lignina è un polimero naturale che agisce come "cemento biologico" tra le fibre di cellulosa, conferendo rigidità e resistenza al legno.

Dal punto di vista commerciale, il legno viene classificato in tre categorie principali. La prima è la legna da ardere, destinata alla combustione per il riscaldamento o la produzione di energia. La seconda categoria comprende il legno lamellare e il legname da costruzione, utilizzato nell'edilizia per strutture portanti, infissi e mobili. La terza categoria include il legno destinato alle industrie di trasformazione, principalmente per la produzione di carta, cellulosa, prodotti medicinali e tintorie.

IL LEGNO
TECNOLOGIA - CONOSCENZA DEI MATERIALI PRIMARI
Quaderno di tecnologia - classe prima
Istituto Comprensivo Statale "Giuseppe Catalfam

Applicazioni e Utilizzi del Legno nell'Industria

Le proprietà del legno scuola media determinano i suoi molteplici utilizzi industriali. Nel settore edilizio, il legno viene impiegato sia come materiale strutturale che decorativo, grazie alla sua versatilità e alle sue caratteristiche meccaniche. Il legno di conifera, in particolare, è molto apprezzato per le costruzioni grazie alla sua resistenza e leggerezza.

Esempio: Nell'edilizia moderna, il legno lamellare viene ampiamente utilizzato per realizzare travi, capriate e strutture portanti di grandi dimensioni, combinando resistenza meccanica e sostenibilità ambientale.

L'industria della carta e della cellulosa rappresenta uno dei principali settori di utilizzo del legno. Attraverso processi di lavorazione specifici, la cellulosa viene estratta e trasformata in carta di varia qualità e tipologia. Inoltre, il legno trova applicazione in ambito medicinale, dove vengono estratti principi attivi utilizzati in farmacologia, e nel settore della tintoria, dove vengono ricavati coloranti naturali.

La classificazione e l'utilizzo del legno sono strettamente legati alle sue caratteristiche fisico-meccaniche, che variano in base alla specie arborea di provenienza e al processo di stagionatura. Queste proprietà influenzano direttamente la scelta del legno per specifiche applicazioni industriali e costruttive.



Non c'è niente di adatto? Esplorare altre aree tematiche.

Recensioni dei nostri utenti. Ci adorano - e anche tu, vedrai .

4.9/5

App Store

4.8/5

Google Play

L'applicazione è molto facile da usare e ben progettata. Finora ho trovato tutto quello che cercavo e ho potuto imparare molto dalle presentazioni! Utilizzerò sicuramente l'app per i compiti in classe! È molto utile anche come fonte di ispirazione.

Stefano S

utente iOS

Questa applicazione è davvero grande! Ci sono tantissimi appunti e aiuti con lo studio [...]. La mia materia problematica, per esempio, è il francese e l'app ha così tante opzioni per aiutarmi. Grazie a questa app ho migliorato il mio francese. La consiglio a tutti.

Samantha Klich

utente Android

Wow, sono davvero stupita. Ho appena provato l'app perché l'ho vista pubblicizzata molte volte e sono rimasta assolutamente sbalordita. Questa app è L'AIUTO che cercate per la scuola e soprattutto offre tantissime cose, come allenamenti e schede, che a me personalmente sono state MOLTO utili.

Anna

utente iOS

È bellissima questa app, la adoro. È utilissima per lo studio e mi aiuta molto, anzi moltissimo, ma soprattutto mi aiutano molto i quiz, per memorizzare anche quello che non sapevo

Anastasia

utente Android

Fantastica per qualsiasi materia avere gli appunti anche di altre persone è molto utile perchè posso confrontarmi e vedere come migliorarmi. con i quiz riesco ad apprendere al meglio.

Francesca

utente Android

moooolto utile,gli appunti sono belli e funzionanti,schoolGPT da dei consigli formidabili!!

Marianna

utente Android

L'applicazione è semplicemente fantastica! Tutto ciò che devo fare è inserire l'argomento nella barra di ricerca e ottengo la risposta molto velocemente. Non devo guardare 10 video di YouTube per capire qualcosa, quindi risparmio tempo. Consigliatissima!

Sudenaz Ocak

utente Android

A scuola andavo malissimo in matematica, ma grazie a questa applicazione ora vado meglio. Vi sono molto grato per aver creato questa app.

Greenlight Bonnie

utente Android

Knowunity è un applicazione fantastica,considerando che ha degli schemi veramente molto carini e sfiziosi e che ci sono dei quiz,oltre al fatto che questa cosa dell intelligenza artificiale "school gpt" è almeno per me molto utile, perché a differenza di Chatgpt ti da le spiegazioni, ti spiega ciò che non è chiaro! Posso studiare più velocemente tramite gli schemi e che posso pubblicare io stessa gli schemi è una funzione utilissima per gli altri studenti. Knowunity è PERFETTA

Aurora

utente Android

L’app funziona benissimo e puoi trovare qualsiasi tipo di informazione. Non ho l’abbonamento ma la parte gratuita è sufficiente per uno studio approfondito.

Martina

utente iOS

in questi ultimi mesi di scuola dove il tempo è ormai poco, mi sta aiutando molto perché piuttosto che farmi io gli schemi su quello che leggo sul libro guardo questi già fatti e li uso come ripasso piuttosto che rileggermi tutto il libro

Chiara

utente IOS

Questa app è una delle migliori, nient’altro da dire.

Andrea

utente iOS

L'applicazione è molto facile da usare e ben progettata. Finora ho trovato tutto quello che cercavo e ho potuto imparare molto dalle presentazioni! Utilizzerò sicuramente l'app per i compiti in classe! È molto utile anche come fonte di ispirazione.

Stefano S

utente iOS

Questa applicazione è davvero grande! Ci sono tantissimi appunti e aiuti con lo studio [...]. La mia materia problematica, per esempio, è il francese e l'app ha così tante opzioni per aiutarmi. Grazie a questa app ho migliorato il mio francese. La consiglio a tutti.

Samantha Klich

utente Android

Wow, sono davvero stupita. Ho appena provato l'app perché l'ho vista pubblicizzata molte volte e sono rimasta assolutamente sbalordita. Questa app è L'AIUTO che cercate per la scuola e soprattutto offre tantissime cose, come allenamenti e schede, che a me personalmente sono state MOLTO utili.

Anna

utente iOS

È bellissima questa app, la adoro. È utilissima per lo studio e mi aiuta molto, anzi moltissimo, ma soprattutto mi aiutano molto i quiz, per memorizzare anche quello che non sapevo

Anastasia

utente Android

Fantastica per qualsiasi materia avere gli appunti anche di altre persone è molto utile perchè posso confrontarmi e vedere come migliorarmi. con i quiz riesco ad apprendere al meglio.

Francesca

utente Android

moooolto utile,gli appunti sono belli e funzionanti,schoolGPT da dei consigli formidabili!!

Marianna

utente Android

L'applicazione è semplicemente fantastica! Tutto ciò che devo fare è inserire l'argomento nella barra di ricerca e ottengo la risposta molto velocemente. Non devo guardare 10 video di YouTube per capire qualcosa, quindi risparmio tempo. Consigliatissima!

Sudenaz Ocak

utente Android

A scuola andavo malissimo in matematica, ma grazie a questa applicazione ora vado meglio. Vi sono molto grato per aver creato questa app.

Greenlight Bonnie

utente Android

Knowunity è un applicazione fantastica,considerando che ha degli schemi veramente molto carini e sfiziosi e che ci sono dei quiz,oltre al fatto che questa cosa dell intelligenza artificiale "school gpt" è almeno per me molto utile, perché a differenza di Chatgpt ti da le spiegazioni, ti spiega ciò che non è chiaro! Posso studiare più velocemente tramite gli schemi e che posso pubblicare io stessa gli schemi è una funzione utilissima per gli altri studenti. Knowunity è PERFETTA

Aurora

utente Android

L’app funziona benissimo e puoi trovare qualsiasi tipo di informazione. Non ho l’abbonamento ma la parte gratuita è sufficiente per uno studio approfondito.

Martina

utente iOS

in questi ultimi mesi di scuola dove il tempo è ormai poco, mi sta aiutando molto perché piuttosto che farmi io gli schemi su quello che leggo sul libro guardo questi già fatti e li uso come ripasso piuttosto che rileggermi tutto il libro

Chiara

utente IOS

Questa app è una delle migliori, nient’altro da dire.

Andrea

utente iOS

 

Tecnologia

9647

2 gen 2023

39 pagine

Scopri il Legno: Materiale da Costruzione e le Sue Caratteristiche!

user profile picture

ibtierr

@ibtivoice

Il legno è uno dei materiali da costruzione più antichi e versatili, ampiamente utilizzato nell'edilizia moderna e tradizionale. Le sue caratteristiche principali lo rendono particolarmente adatto per diverse applicazioni costruttive.

Il Legno da costruzionesi divide principalmente in due categorie:... Mostra di più

IL LEGNO
TECNOLOGIA - CONOSCENZA DEI MATERIALI PRIMARI
Quaderno di tecnologia - classe prima
Istituto Comprensivo Statale "Giuseppe Catalfam

Iscriviti per mostrare il contenutoÈ gratis!

Accesso a tutti i documenti

Migliora i tuoi voti

Unisciti a milioni di studenti

Iscrivendosi si accettano i Termini di servizio e la Informativa sulla privacy.

Il Legno: Conoscenza dei Materiali da Costruzione

Il legno rappresenta una delle risorse naturali più preziose e versatili che abbiamo a disposizione. Come materiale da costruzione, il legno ha accompagnato l'evoluzione dell'umanità fin dai tempi più antichi, dimostrandosi un elemento fondamentale per lo sviluppo delle civiltà.

Le caratteristiche del legno lo rendono un materiale eccezionale per molteplici utilizzi. È importante comprendere che il legno proviene dagli alberi, organismi viventi che si dividono principalmente in due grandi categorie: latifoglie e conifere. Questa distinzione è fondamentale per capire le diverse proprietà e applicazioni del legno.

Definizione: Il legno è un materiale naturale, rinnovabile e biodegradabile che si ottiene dal tessuto legnoso delle piante arboree. È composto principalmente da cellulosa, lignina ed emicellulosa.

La struttura dell'albero si compone di diverse parti, ognuna delle quali trova un utilizzo specifico nell'industria. Dal tronco si ricava il legno da costruzione, mentre le ramaglie possono essere utilizzate come combustibile o per la produzione di cellulosa.

IL LEGNO
TECNOLOGIA - CONOSCENZA DEI MATERIALI PRIMARI
Quaderno di tecnologia - classe prima
Istituto Comprensivo Statale "Giuseppe Catalfam

Iscriviti per mostrare il contenutoÈ gratis!

Accesso a tutti i documenti

Migliora i tuoi voti

Unisciti a milioni di studenti

Iscrivendosi si accettano i Termini di servizio e la Informativa sulla privacy.

Le Caratteristiche delle Latifoglie e Conifere

Le latifoglie rappresentano una categoria di alberi caratterizzata da foglie larghe e piatte. Tra gli alberi di latifoglie più comuni troviamo il faggio, la quercia, il castagno e il noce. Questi alberi sono particolarmente importanti per la produzione di legname di qualità.

Esempio: Le latifoglie come il rovere e il castagno producono legni particolarmente resistenti e durevoli, ideali per la costruzione di mobili e strutture portanti.

Il legno di conifera, invece, proviene da alberi come il pino, l'abete e il larice. Le conifere si dividono in tre grandi famiglie principali: Pinaceae, Cupressaceae e Taxaceae. Questi alberi sono caratterizzati da foglie aghiformi e producono legname con caratteristiche specifiche.

IL LEGNO
TECNOLOGIA - CONOSCENZA DEI MATERIALI PRIMARI
Quaderno di tecnologia - classe prima
Istituto Comprensivo Statale "Giuseppe Catalfam

Iscriviti per mostrare il contenutoÈ gratis!

Accesso a tutti i documenti

Migliora i tuoi voti

Unisciti a milioni di studenti

Iscrivendosi si accettano i Termini di servizio e la Informativa sulla privacy.

Gli Elementi Strutturali del Legno

Quali sono gli elementi della struttura portante dell'edificio in legno? La risposta coinvolge diversi componenti, tra cui travi, pilastri e collegamenti. Il legno lamellare rappresenta una moderna evoluzione che permette di superare i limiti dimensionali del legno massiccio.

Evidenziazione: Le caratteristiche del legno tecnologia moderne permettono di creare strutture complesse e durature, combinando tradizione e innovazione.

Le proprietà del legno scuola media includono resistenza meccanica, isolamento termico e acustico, e sostenibilità ambientale. Questi aspetti rendono il legno un materiale da costruzione sempre più apprezzato.

IL LEGNO
TECNOLOGIA - CONOSCENZA DEI MATERIALI PRIMARI
Quaderno di tecnologia - classe prima
Istituto Comprensivo Statale "Giuseppe Catalfam

Iscriviti per mostrare il contenutoÈ gratis!

Accesso a tutti i documenti

Migliora i tuoi voti

Unisciti a milioni di studenti

Iscrivendosi si accettano i Termini di servizio e la Informativa sulla privacy.

Applicazioni e Utilizzi del Legno

Il legno trova innumerevoli applicazioni, dalla costruzione all'arredamento. Le caratteristiche del legno scuola primaria vengono spesso studiate per comprendere questo versatile materiale. Gli studenti imparano a riconoscere le differenze tra latifoglie e conifere scuola primaria.

Vocabolario: Il termine "latifoglie" deriva dal latino "latus" largolargo e "folium" fogliafoglia, riferendosi alla caratteristica forma delle foglie di questi alberi.

Gli alberi latifoglie sempreverdi mantengono il fogliame durante tutto l'anno, distinguendosi dalle specie decidue che perdono le foglie in autunno. Questa caratteristica influenza anche le proprietà del legno che se ne ricava.

IL LEGNO
TECNOLOGIA - CONOSCENZA DEI MATERIALI PRIMARI
Quaderno di tecnologia - classe prima
Istituto Comprensivo Statale "Giuseppe Catalfam

Iscriviti per mostrare il contenutoÈ gratis!

Accesso a tutti i documenti

Migliora i tuoi voti

Unisciti a milioni di studenti

Iscrivendosi si accettano i Termini di servizio e la Informativa sulla privacy.

Le Caratteristiche degli Alberi: Latifoglie e Conifere

Le latifoglie e conifere rappresentano due gruppi fondamentali di alberi che si distinguono per caratteristiche specifiche. Le latifoglie sono alberi caratterizzati da una chioma ampia e ramificata, con foglie larghe che cadono annualmente. Questi alberi, come il pero, il faggio e la quercia, sono diffusi in diverse zone climatiche e rappresentano una parte importante del nostro ecosistema forestale.

Le conifere invece presentano una forma distintiva a triangolo con la cima a punta. Una caratteristica peculiare di questi alberi è la produzione di pigne, da cui il nome. Il legno di conifera è ampiamente utilizzato nell'edilizia e nella falegnameria per le sue proprietà specifiche.

Definizione: Le latifoglie sono piante che perdono le foglie durante la stagione fredda caducifogliecaducifoglie, mentre le conifere mantengono gli aghi tutto l'anno sempreverdisempreverdi.

Le caratteristiche del legno tecnologia variano significativamente tra questi due gruppi. Il legno delle latifoglie è generalmente più duro e denso, mentre quello delle conifere è più leggero e facile da lavorare. Questa distinzione influenza notevolmente le applicazioni pratiche dei diversi tipi di legname.

IL LEGNO
TECNOLOGIA - CONOSCENZA DEI MATERIALI PRIMARI
Quaderno di tecnologia - classe prima
Istituto Comprensivo Statale "Giuseppe Catalfam

Iscriviti per mostrare il contenutoÈ gratis!

Accesso a tutti i documenti

Migliora i tuoi voti

Unisciti a milioni di studenti

Iscrivendosi si accettano i Termini di servizio e la Informativa sulla privacy.

Classificazione e Caratteristiche dei Legnami

I legnami vengono classificati botanicamente in base all'albero di provenienza, e le loro caratteristiche del legno sono determinate da diversi fattori. Il colore è una caratteristica distintiva che varia dal bianco-giallo del frassino al rosso scuro del mogano, fino al nero dell'ebano. Ogni essenza possiede inoltre un odore caratteristico che ne permette l'identificazione.

La venatura, ovvero la disposizione delle fibre legnose, conferisce al legno il suo aspetto decorativo caratteristico. Il legno lamellare sfrutta queste caratteristiche naturali per creare materiali da costruzione più resistenti e stabili.

Esempio: Il faggio, proveniente dall'Europa centrale e orientale, presenta un colore bianco giallastro ed eccellente resistenza a flessione e urti, rendendolo ideale per la produzione di sedie e pavimenti.

Le proprietà del legno scuola media includono anche la resistenza meccanica, la durabilità e la lavorabilità, caratteristiche fondamentali per determinare l'uso più appropriato di ogni tipo di legname.

IL LEGNO
TECNOLOGIA - CONOSCENZA DEI MATERIALI PRIMARI
Quaderno di tecnologia - classe prima
Istituto Comprensivo Statale "Giuseppe Catalfam

Iscriviti per mostrare il contenutoÈ gratis!

Accesso a tutti i documenti

Migliora i tuoi voti

Unisciti a milioni di studenti

Iscrivendosi si accettano i Termini di servizio e la Informativa sulla privacy.

Legname da Latifoglie: Varietà e Utilizzi

Gli alberi di latifoglie forniscono alcuni dei legnami più pregiati e versatili. Il rovere, originario dell'Europa centrale e orientale, presenta un colore bruno giallastro ed è molto apprezzato per la sua durezza. Il castagno, simile al rovere, si distingue per la sua resistenza all'umidità, caratteristica che lo rende ideale per infissi e mobili esterni.

Il noce europeo, proveniente dall'Europa settentrionale, è particolarmente apprezzato per le sue fibre ondulate e il colore marrone variabile. La sua durezza e compattezza lo rendono perfetto per mobili di pregio. Il ciliegio, con il suo caratteristico colore rossiccio e le belle venature, trova impiego nella realizzazione di parquet e impiallacciature di alta qualità.

Evidenziazione: Le latifoglie producono legni generalmente più pregiati e costosi rispetto alle conifere, ma offrono maggiore durabilità e bellezza estetica.

IL LEGNO
TECNOLOGIA - CONOSCENZA DEI MATERIALI PRIMARI
Quaderno di tecnologia - classe prima
Istituto Comprensivo Statale "Giuseppe Catalfam

Iscriviti per mostrare il contenutoÈ gratis!

Accesso a tutti i documenti

Migliora i tuoi voti

Unisciti a milioni di studenti

Iscrivendosi si accettano i Termini di servizio e la Informativa sulla privacy.

Legname da Aghifoglie: Caratteristiche e Applicazioni

Le conifere si dividono in tre grandi famiglie principali, ciascuna con caratteristiche specifiche. L'abete, sia bianco che rosso, è ampiamente diffuso nelle Alpi e rappresenta uno dei legnami più utilizzati per il suo ottimo rapporto qualità-prezzo. Il suo legno chiaro, leggero e facilmente lavorabile lo rende ideale per costruzioni edilizie e serramenti.

Il pino, con il suo legno bianco giallastro, elastico e flessibile, trova largo impiego nella realizzazione di infissi e strutture di mobili. Il larice, caratterizzato da un durame rosso giallastro, si distingue per la sua eccezionale durabilità e stabilità, rendendolo perfetto per costruzioni edilizie e navali.

Vocabolario: Il durame è la parte interna del tronco, più scura e resistente rispetto all'alburno esterno.

Gli elementi della struttura portante dell'edificio realizzati in legno di conifera offrono un eccellente compromesso tra resistenza meccanica, peso e costo, rendendoli una scelta sostenibile per l'edilizia moderna.

IL LEGNO
TECNOLOGIA - CONOSCENZA DEI MATERIALI PRIMARI
Quaderno di tecnologia - classe prima
Istituto Comprensivo Statale "Giuseppe Catalfam

Iscriviti per mostrare il contenutoÈ gratis!

Accesso a tutti i documenti

Migliora i tuoi voti

Unisciti a milioni di studenti

Iscrivendosi si accettano i Termini di servizio e la Informativa sulla privacy.

Le Componenti e la Classificazione del Legno da Costruzione

Il legno è un materiale naturale fondamentale nelle costruzioni e nell'industria, la cui composizione chimica e strutturale ne determina le caratteristiche e gli usi. Le caratteristiche del legno tecnologia si basano principalmente su due componenti essenziali: la cellulosa, che rappresenta circa il 60% della struttura e forma i tessuti cellulari, e la lignina, che costituisce il 30% ed agisce come collante naturale tra le fibre.

La struttura molecolare del legno è costituita da una precisa combinazione di elementi chimici: il carbonio rappresenta il 50%, l'ossigeno il 42%, l'idrogeno il 6% e i minerali il restante 2%. Questa composizione conferisce al legno come materiale da costruzione proprietà uniche di resistenza e durabilità.

Definizione: La lignina è un polimero naturale che agisce come "cemento biologico" tra le fibre di cellulosa, conferendo rigidità e resistenza al legno.

Dal punto di vista commerciale, il legno viene classificato in tre categorie principali. La prima è la legna da ardere, destinata alla combustione per il riscaldamento o la produzione di energia. La seconda categoria comprende il legno lamellare e il legname da costruzione, utilizzato nell'edilizia per strutture portanti, infissi e mobili. La terza categoria include il legno destinato alle industrie di trasformazione, principalmente per la produzione di carta, cellulosa, prodotti medicinali e tintorie.

IL LEGNO
TECNOLOGIA - CONOSCENZA DEI MATERIALI PRIMARI
Quaderno di tecnologia - classe prima
Istituto Comprensivo Statale "Giuseppe Catalfam

Iscriviti per mostrare il contenutoÈ gratis!

Accesso a tutti i documenti

Migliora i tuoi voti

Unisciti a milioni di studenti

Iscrivendosi si accettano i Termini di servizio e la Informativa sulla privacy.

Applicazioni e Utilizzi del Legno nell'Industria

Le proprietà del legno scuola media determinano i suoi molteplici utilizzi industriali. Nel settore edilizio, il legno viene impiegato sia come materiale strutturale che decorativo, grazie alla sua versatilità e alle sue caratteristiche meccaniche. Il legno di conifera, in particolare, è molto apprezzato per le costruzioni grazie alla sua resistenza e leggerezza.

Esempio: Nell'edilizia moderna, il legno lamellare viene ampiamente utilizzato per realizzare travi, capriate e strutture portanti di grandi dimensioni, combinando resistenza meccanica e sostenibilità ambientale.

L'industria della carta e della cellulosa rappresenta uno dei principali settori di utilizzo del legno. Attraverso processi di lavorazione specifici, la cellulosa viene estratta e trasformata in carta di varia qualità e tipologia. Inoltre, il legno trova applicazione in ambito medicinale, dove vengono estratti principi attivi utilizzati in farmacologia, e nel settore della tintoria, dove vengono ricavati coloranti naturali.

La classificazione e l'utilizzo del legno sono strettamente legati alle sue caratteristiche fisico-meccaniche, che variano in base alla specie arborea di provenienza e al processo di stagionatura. Queste proprietà influenzano direttamente la scelta del legno per specifiche applicazioni industriali e costruttive.

Non c'è niente di adatto? Esplorare altre aree tematiche.

Recensioni dei nostri utenti. Ci adorano - e anche tu, vedrai .

4.9/5

App Store

4.8/5

Google Play

L'applicazione è molto facile da usare e ben progettata. Finora ho trovato tutto quello che cercavo e ho potuto imparare molto dalle presentazioni! Utilizzerò sicuramente l'app per i compiti in classe! È molto utile anche come fonte di ispirazione.

Stefano S

utente iOS

Questa applicazione è davvero grande! Ci sono tantissimi appunti e aiuti con lo studio [...]. La mia materia problematica, per esempio, è il francese e l'app ha così tante opzioni per aiutarmi. Grazie a questa app ho migliorato il mio francese. La consiglio a tutti.

Samantha Klich

utente Android

Wow, sono davvero stupita. Ho appena provato l'app perché l'ho vista pubblicizzata molte volte e sono rimasta assolutamente sbalordita. Questa app è L'AIUTO che cercate per la scuola e soprattutto offre tantissime cose, come allenamenti e schede, che a me personalmente sono state MOLTO utili.

Anna

utente iOS

È bellissima questa app, la adoro. È utilissima per lo studio e mi aiuta molto, anzi moltissimo, ma soprattutto mi aiutano molto i quiz, per memorizzare anche quello che non sapevo

Anastasia

utente Android

Fantastica per qualsiasi materia avere gli appunti anche di altre persone è molto utile perchè posso confrontarmi e vedere come migliorarmi. con i quiz riesco ad apprendere al meglio.

Francesca

utente Android

moooolto utile,gli appunti sono belli e funzionanti,schoolGPT da dei consigli formidabili!!

Marianna

utente Android

L'applicazione è semplicemente fantastica! Tutto ciò che devo fare è inserire l'argomento nella barra di ricerca e ottengo la risposta molto velocemente. Non devo guardare 10 video di YouTube per capire qualcosa, quindi risparmio tempo. Consigliatissima!

Sudenaz Ocak

utente Android

A scuola andavo malissimo in matematica, ma grazie a questa applicazione ora vado meglio. Vi sono molto grato per aver creato questa app.

Greenlight Bonnie

utente Android

Knowunity è un applicazione fantastica,considerando che ha degli schemi veramente molto carini e sfiziosi e che ci sono dei quiz,oltre al fatto che questa cosa dell intelligenza artificiale "school gpt" è almeno per me molto utile, perché a differenza di Chatgpt ti da le spiegazioni, ti spiega ciò che non è chiaro! Posso studiare più velocemente tramite gli schemi e che posso pubblicare io stessa gli schemi è una funzione utilissima per gli altri studenti. Knowunity è PERFETTA

Aurora

utente Android

L’app funziona benissimo e puoi trovare qualsiasi tipo di informazione. Non ho l’abbonamento ma la parte gratuita è sufficiente per uno studio approfondito.

Martina

utente iOS

in questi ultimi mesi di scuola dove il tempo è ormai poco, mi sta aiutando molto perché piuttosto che farmi io gli schemi su quello che leggo sul libro guardo questi già fatti e li uso come ripasso piuttosto che rileggermi tutto il libro

Chiara

utente IOS

Questa app è una delle migliori, nient’altro da dire.

Andrea

utente iOS

L'applicazione è molto facile da usare e ben progettata. Finora ho trovato tutto quello che cercavo e ho potuto imparare molto dalle presentazioni! Utilizzerò sicuramente l'app per i compiti in classe! È molto utile anche come fonte di ispirazione.

Stefano S

utente iOS

Questa applicazione è davvero grande! Ci sono tantissimi appunti e aiuti con lo studio [...]. La mia materia problematica, per esempio, è il francese e l'app ha così tante opzioni per aiutarmi. Grazie a questa app ho migliorato il mio francese. La consiglio a tutti.

Samantha Klich

utente Android

Wow, sono davvero stupita. Ho appena provato l'app perché l'ho vista pubblicizzata molte volte e sono rimasta assolutamente sbalordita. Questa app è L'AIUTO che cercate per la scuola e soprattutto offre tantissime cose, come allenamenti e schede, che a me personalmente sono state MOLTO utili.

Anna

utente iOS

È bellissima questa app, la adoro. È utilissima per lo studio e mi aiuta molto, anzi moltissimo, ma soprattutto mi aiutano molto i quiz, per memorizzare anche quello che non sapevo

Anastasia

utente Android

Fantastica per qualsiasi materia avere gli appunti anche di altre persone è molto utile perchè posso confrontarmi e vedere come migliorarmi. con i quiz riesco ad apprendere al meglio.

Francesca

utente Android

moooolto utile,gli appunti sono belli e funzionanti,schoolGPT da dei consigli formidabili!!

Marianna

utente Android

L'applicazione è semplicemente fantastica! Tutto ciò che devo fare è inserire l'argomento nella barra di ricerca e ottengo la risposta molto velocemente. Non devo guardare 10 video di YouTube per capire qualcosa, quindi risparmio tempo. Consigliatissima!

Sudenaz Ocak

utente Android

A scuola andavo malissimo in matematica, ma grazie a questa applicazione ora vado meglio. Vi sono molto grato per aver creato questa app.

Greenlight Bonnie

utente Android

Knowunity è un applicazione fantastica,considerando che ha degli schemi veramente molto carini e sfiziosi e che ci sono dei quiz,oltre al fatto che questa cosa dell intelligenza artificiale "school gpt" è almeno per me molto utile, perché a differenza di Chatgpt ti da le spiegazioni, ti spiega ciò che non è chiaro! Posso studiare più velocemente tramite gli schemi e che posso pubblicare io stessa gli schemi è una funzione utilissima per gli altri studenti. Knowunity è PERFETTA

Aurora

utente Android

L’app funziona benissimo e puoi trovare qualsiasi tipo di informazione. Non ho l’abbonamento ma la parte gratuita è sufficiente per uno studio approfondito.

Martina

utente iOS

in questi ultimi mesi di scuola dove il tempo è ormai poco, mi sta aiutando molto perché piuttosto che farmi io gli schemi su quello che leggo sul libro guardo questi già fatti e li uso come ripasso piuttosto che rileggermi tutto il libro

Chiara

utente IOS

Questa app è una delle migliori, nient’altro da dire.

Andrea

utente iOS