Il legno è uno dei materiali da costruzione più antichi e versatili, ampiamente utilizzato nell'edilizia moderna e tradizionale. Le sue caratteristiche principali lo rendono particolarmente adatto per diverse applicazioni costruttive.
Il Legno da costruzione si divide principalmente in due categorie: quello proveniente dalle latifoglie e quello delle conifere. Le latifoglie sono alberi caratterizzati da foglie larghe e piatte, come quercia, faggio e castagno. Questi alberi producono generalmente legno più duro e resistente. Le conifere, come pino, abete e larice, hanno foglie aghiformi e producono legno più leggero e facile da lavorare. Il legno di conifera viene spesso utilizzato nella realizzazione di travi e elementi strutturali.
Gli elementi della struttura portante dell'edificio in legno comprendono fondazioni, pilastri, travi e solai. Una moderna innovazione è il Legno lamellare, ottenuto incollando più strati di tavole di legno, che offre prestazioni superiori rispetto al legno massiccio. Le caratteristiche del legno più importanti per l'uso edilizio sono la resistenza meccanica, la durabilità e l'isolamento termico. Per la scuola primaria, è importante sottolineare come il legno sia un materiale naturale, rinnovabile e sostenibile. Le proprietà del legno variano significativamente tra le specie: le latifoglie sempreverdi mantengono le foglie tutto l'anno, mentre altre specie le perdono stagionalmente. Nella costruzione moderna, la scelta del tipo di legno dipende dalle specifiche esigenze progettuali e dalle condizioni ambientali in cui la struttura dovrà operare.