Formazione ed estrazione del carbone
Il carbone Γ¨ un combustibile fossile che si forma dalla lenta trasformazione sotterranea di antichi resti vegetali. La sua formazione richiede milioni di anni in condizioni specifiche.
Highlight: Il carbone, come il petrolio e i gas naturali, Γ¨ un combustibile fossile derivante dalla trasformazione nel sottosuolo di resti animali e vegetali.
Il processo di formazione del carbone inizia milioni di anni fa in ambienti caldo-umidi o vicino al mare, dove si crearono grandi foreste. Con il passare del tempo, queste foreste sprofondarono lentamente e furono ricoperte da sabbia e sedimenti. I resti di alberi e vegetali furono attaccati da batteri anaerobi che ridussero azoto, ossigeno e idrogeno, lasciando principalmente il carbonio. Questo processo si Γ¨ ripetuto nelle stesse aree per millenni, portando alla stratificazione del carbone tra gli strati di roccia.
Vocabulary: Batteri anaerobi - Microrganismi che vivono in assenza di ossigeno.
L'estrazione del carbone avviene sia in superficie che in profonditΓ , attraverso due tipi principali di miniere:
-
Miniere a cielo aperto: In queste miniere, le gru-scavatrici rimuovono lo strato superficiale. Dopo aver fatto esplodere cariche esplosive, si puΓ² scavare la vena carbonifera. I frammenti estratti vengono poi sottoposti a vagliatura e separazione dalla ganga.
-
Miniere sotterranee: In questo tipo di miniere, vengono scavati pozzi muniti di ascensori. Da questi pozzi si diramano gallerie parallele, e il carbone viene estratto dalla roccia delle pareti che dividono le gallerie. Per evitare crolli, si costruiscono strutture di rinforzo. Inoltre, sono presenti sistemi di ventilazione, pompe e torri di manovra.
Definition: Ganga - Materiale roccioso sterile che circonda il minerale utile in un giacimento.
Esistono diversi tipi di carbone, ciascuno con caratteristiche e usi specifici:
-
Antracite: Γ il tipo di carbone piΓΉ antico, nero e lucido. Ha il contenuto di carbonio piΓΉ alto e il maggiore potere calorifico, ma Γ¨ difficile da estrarre.
-
Litantrace: Conosciuto come "hard coal", Γ¨ facile da estrarre e ampiamente utilizzato nell'industria. Da esso si ottiene il coke e ha un alto potere calorifico.
-
Lignite: Γ un carbone giovane, detto anche "brown coal". Viene utilizzata principalmente nelle centrali elettriche e ha un contenuto di carbonio inferiore rispetto agli "hard coal".
-
Torba: Non Γ¨ considerata un vero e proprio carbone fossile. Ottenuta dalla decomposizione di vegetali, viene utilizzata principalmente in agricoltura.
Example: La lignite Γ¨ un tipo di carbone ampiamente utilizzato nelle centrali elettriche per la produzione di energia.
Il carbone Γ¨ uno dei combustibili piΓΉ comuni ed economici, impiegato principalmente nei settori energetico, siderurgico e petrolchimico.
Highlight: Il potere calorifico di un combustibile, ovvero quanta energia produce quando brucia, si misura in kcal/kg per i combustibili solidi e liquidi, e in kcal/mΒ³ per i gas.
In conclusione, il carbone rappresenta una fonte di energia non rinnovabile di grande importanza, la cui formazione e estrazione coinvolgono processi complessi e tecniche specifiche. La conoscenza dei diversi tipi di carbone e delle loro caratteristiche Γ¨ fondamentale per comprendere il loro impiego nei vari settori industriali.