Fibre animali e sintetiche: dalla lana alle innovazioni moderne
La lana, una delle principali fibre tessili di origine animale, si ricava dal pelo delle pecore. La sua qualità dipende dalla razza dell'animale e dalla finezza delle fibre. La struttura arricciata della lana le conferisce un'eccellente coibenza termica.
Definition: Coibenza termica - la capacità di un materiale di isolare termicamente, mantenendo il calore.
Highlight: La lana è particolarmente apprezzata per la sua elasticità e comfort, rendendola ideale per capi invernali.
La seta, altra pregiata fibra animale, si ottiene dalla bava del baco da seta. È caratterizzata da fibre lucenti, regolari e igroscopiche, con un'elevata resistenza termica ed elasticità.
Le fibre sintetiche, derivate dal petrolio, rappresentano un'innovazione moderna nel campo tessile. Queste fibre offrono resistenza a sollecitazioni, luce e acidi, bassa conducibilità termica e asciugatura rapida.
Vocabulary: Fibre sintetiche - fibre create artificialmente attraverso processi chimici, non presenti in natura.
Tuttavia, le fibre sintetiche presentano alcuni svantaggi, come la bassa permeabilità, scarsa traspirazione e tendenza ad accumulare elettricità statica.
Le fibre artificiali, ottenute da polimeri esistenti in natura o da sostanze organiche modificate, rappresentano un compromesso tra naturale e sintetico.
Example: La viscosa è un esempio di fibra artificiale, prodotta dalla cellulosa del legno ma lavorata chimicamente.
Questa panoramica delle diverse tipologie di fibre tessili evidenzia la ricchezza e la complessità del mondo tessile, dove ogni fibra offre caratteristiche uniche adatte a specifiche applicazioni nell'abbigliamento e nell'arredamento.