Il ferro e le sue leghe
Il ferro è uno dei metalli più abbondanti in natura. Come si trova il ferro in natura? Viene estratto da minerali come magnetite, ematite, limonite, siderite e pirite. Il ferro è ampiamente utilizzato nelle sue leghe, principalmente ghise e acciai.
Definizione: Le ghise contengono 2-4% di carbonio, mentre gli acciai ne contengono meno del 2%.
Come funziona l'altoforno? L'estrazione del ferro avviene nell'altoforno, una struttura imponente che può raggiungere i 100 metri di altezza. Una volta avviato, l'altoforno funziona ininterrottamente per diversi anni.
Highlight: L'altoforno più grande del mondo può operare continuamente giorno e notte per anni.
La ghisa è il primo prodotto ottenuto dall'estrazione del ferro e si suddivide in:
- Ghisa madre o greggia
- Ghisa da fonderia, destinata ad essere rifusa
- Ghisa d'affinazione, che verrà trasformata in acciaio
Vocabulary: Le scorie del processo, chiamate "loppe", vengono utilizzate nella produzione del cemento siderurgico.
Caratteristiche del ferro scuola primaria: La ghisa presenta le seguenti caratteristiche:
- Dura e fragile
- Buona resistenza alla compressione e alla corrosione
- Non malleabile
- Ottima fusibilità
L'acciaio, invece, viene prodotto partendo dalla ghisa greggia con l'aggiunta di rottami di ferro e ferroleghe. Le sue caratteristiche principali sono:
- Buona resistenza meccanica
- Plasticità
- Difficilmente fusibile
- Facilmente saldabile
- Poco resistente alla corrosione
Esempio: Gli acciai comuni si classificano in base al contenuto di carbonio, mentre gli acciai speciali contengono anche altri elementi di lega, come gli acciai inossidabili che includono cromo e nichel.