I Leganti e i Cementi
I leganti sono sostanze che, mescolate con acqua, formano impasti plastici che una volta solidificati diventano molto resistenti. Vengono ampiamente utilizzati in edilizia per produrre calcestruzzo e malte.
Definizione: I leganti idraulici sono materiali che induriscono sia all'aria che in presenza di acqua, come cementi e calce idraulica.
I principali tipi di leganti sono:
- Cementi
- Calce idraulica (ottenuta da calcari argillosi)
- Calce aerea (si indurisce solo all'aria)
- Gesso
Highlight: Il cemento è il più importante tra i leganti idraulici, essenziale per la produzione di calcestruzzo e malte ad alta resistenza.
Le malte si ottengono miscelando leganti, acqua e sabbia. In base al legante utilizzato si distinguono:
- Malte di cemento: cemento + acqua + sabbia
- Malte di calce
- Malte bastarde: cemento + calce + sabbia
Esempio: Una tipica malta di calce e cemento per murature può contenere 1 parte di cemento, 2 di calce e 9 di sabbia.
La calce si ottiene dalla cottura di rocce calcaree a circa 900°C. Si distingue in:
- Calce viva: prodotto diretto della cottura
- Calce spenta: ottenuta aggiungendo acqua alla calce viva
Vocabolario: Il processo di aggiunta di acqua alla calce viva si chiama "spegnimento".
Il calcestruzzo è un materiale composito ottenuto miscelando:
- Cemento
- Acqua
- Inerti (sabbia, ghiaia o pietrisco)
Definizione: La differenza tra malta e calcestruzzo sta principalmente nella dimensione degli inerti: la malta usa solo sabbia, mentre il calcestruzzo include anche ghiaia o pietrisco.
Il cemento armato è un materiale strutturale che combina calcestruzzo e barre d'acciaio, unendo la resistenza a compressione del calcestruzzo con quella a trazione dell'acciaio.
Highlight: Il cemento armato ha rivoluzionato l'edilizia moderna, permettendo la costruzione di strutture più alte e resistenti.
Gli inerti sono materiali che si aggiungono al legante per conferire volume e ridurre il costo del prodotto finale. I principali sono:
- Sabbia: granuli di quarzo, silice e calcare
- Ghiaia: ciottoli naturali arrotondati
- Pietrisco: frammenti di roccia spigolosi
Esempio: Una tipica tabella dosaggio calcestruzzo potrebbe prevedere 300 kg di cemento, 150 litri d'acqua e 1800 kg di inerti per metro cubo di impasto.