Materie

Materie

Di più

Civiltà Cretese e Micenea: Schema, Riassunto e Pdf per Scuole Primarie e Medie

Apri

68

0

I

ILARIA CAPRA

16/09/2022

Teatro

Arte cretese e micenea

Civiltà Cretese e Micenea: Schema, Riassunto e Pdf per Scuole Primarie e Medie

La civiltà minoica e la civiltà micenea rappresentano due delle più importanti culture dell'età del bronzo nel Mediterraneo orientale.

La civiltà cretese, anche nota come civiltà minoica, si sviluppò sull'isola di Creta tra il 3000 e il 1450 a.C. Durante il periodo palaziale e neopalaziale, i Cretesi costruirono magnifici palazzi, tra cui il più famoso è quello di Cnosso. L'architettura minoica si caratterizzava per edifici complessi con numerose stanze, cortili e magazzini. La loro arte era raffinata e naturalistica, con affreschi che rappresentavano scene di vita quotidiana, rituali religiosi e motivi marini. I Cretesi svilupparono anche un sistema di scrittura chiamato Lineare A, ancora non completamente decifrato.

I Micenei, successori dei Minoici, dominarono la Grecia continentale dal 1600 al 1100 a.C. circa. La loro architettura era più massiccia e difensiva, con fortezze ciclopiche e tombe a tholos. La differenza tra civiltà minoica e micenea si evidenzia principalmente nell'organizzazione sociale e militare: mentre i Cretesi erano un popolo pacifico dedito al commercio, i Micenei erano guerrieri che costruirono un vero e proprio impero. L'arte micenea era influenzata da quella cretese ma con uno stile più rigido e geometrico. Intorno al 1700 a.C., un devastante terremoto seguito da un'eruzione vulcanica distrusse i palazzi di Creta, segnando l'inizio del declino della civiltà minoica e l'ascesa di quella micenea. I Micenei adottarono e modificarono la scrittura cretese, sviluppando la Lineare B, che è stata decifrata e rappresenta una forma arcaica di greco.

...

16/09/2022

2019

ARTE CRETESE
I CRETESI:
Sono contemporanei ai Nuragici, sono una civiltà pre-ellenica, una civiltà minoica (mito del
minotauro)
Si insediano

Vedi

L'Arte della Civiltà Cretese: Un Viaggio nella Storia Antica

La civiltà minoica, fiorita sull'isola di Creta tra il 2700 e il 1450 a.C., rappresenta una delle più affascinanti culture del Mediterraneo antico. I Cretesi svilupparono una società sofisticata, caratterizzata da una straordinaria produzione artistica e architettonica che ancora oggi ci stupisce per la sua modernità.

Definizione: La civiltà cretese si distingue per essere una cultura pre-ellenica, contemporanea ai Nuragici, che prende il nome dall'isola di Creta dove si sviluppò. Il termine "minoica" deriva dal leggendario re Minosse.

Il periodo palaziale e neopalaziale rappresenta l'apice della civiltà cretese, con una cronologia che si può dividere in quattro fasi principali: il periodo prepalaziale (2500-2000 a.C.), il periodo protopalaziale (2000-1700 a.C.), il periodo neopalaziale (1700-1400 a.C.), e il periodo postpalaziale (1400-1100 a.C.).

Evidenziazione: I Cretesi furono una popolazione pacifica e multiculturale, dedita al commercio marittimo (talassocrazia), all'agricoltura e all'artigianato. La loro società si distingueva per l'elevata considerazione della donna e per l'amore verso l'arte e la bellezza.

ARTE CRETESE
I CRETESI:
Sono contemporanei ai Nuragici, sono una civiltà pre-ellenica, una civiltà minoica (mito del
minotauro)
Si insediano

Vedi

Il Palazzo di Cnosso: Capolavoro dell'Architettura Minoica

Il Palazzo di Cnosso rappresenta l'esempio più significativo dell'architettura palaziale cretese. La sua struttura complessa e innovativa riflette l'organizzazione sociale e culturale della civiltà minoica.

Esempio: Il palazzo si sviluppava su più livelli attorno a un cortile centrale lastricato, con una disposizione "a germoglio" che seguiva la morfologia del terreno. Gli ambienti si distribuivano secondo le quattro direzioni cardinali, ciascuno con una funzione specifica.

La struttura architettonica del palazzo rivela soluzioni sorprendentemente moderne: sistema di illuminazione naturale attraverso lucernari, sistema idraulico avanzato, e una disposizione degli spazi che favoriva la ventilazione naturale.

Vocabolario: La colonna minoica si caratterizza per essere rastremata verso il basso, con una funzione sia strutturale che decorativa. I materiali utilizzati includevano pietra sagomata e originariamente legno per le colonne.

ARTE CRETESE
I CRETESI:
Sono contemporanei ai Nuragici, sono una civiltà pre-ellenica, una civiltà minoica (mito del
minotauro)
Si insediano

Vedi

L'Arte Parietale Cretese: Espressione di una Civiltà Raffinata

Gli affreschi cretesi rappresentano una delle più alte espressioni artistiche del mondo antico. La taurocatapsia, raffigurata nel Palazzo di Cnosso, è forse l'esempio più celebre di questa tradizione pittorica.

Esempio: L'affresco della taurocatapsia (1650 a.C.) mostra tre figure umane e un toro in una composizione dinamica che rappresenta le fasi del salto rituale: preparazione, esecuzione e atterraggio.

L'arte parietale cretese si distingue per alcune caratteristiche peculiari: l'uso di colori vivaci, la bidimensionalità delle figure, la rappresentazione di profilo con occhio frontale, e una particolare attenzione al mondo naturale.

ARTE CRETESE
I CRETESI:
Sono contemporanei ai Nuragici, sono una civiltà pre-ellenica, una civiltà minoica (mito del
minotauro)
Si insediano

Vedi

Gli Affreschi del Palazzo: Testimonianze di Vita Quotidiana

Gli affreschi del Palazzo di Cnosso offrono uno spaccato della vita e dei valori della società minoica. L'Affresco delle Dame (1700-1400 a.C.) e gli affreschi del Bagno della Regina sono esempi emblematici di questa produzione artistica.

Evidenziazione: Gli affreschi mostrano una particolare attenzione alla rappresentazione della natura, della fauna marina e della figura femminile, elementi centrali nella cultura cretese.

La tecnica pittorica si caratterizza per l'uso di linee di contorno sinuose, colori stesi in modo uniforme e l'assenza di prospettiva. Questi elementi stilistici creano composizioni eleganti e armoniose che riflettono l'estetica raffinata della civiltà minoica.

ARTE CRETESE
I CRETESI:
Sono contemporanei ai Nuragici, sono una civiltà pre-ellenica, una civiltà minoica (mito del
minotauro)
Si insediano

Vedi

L'Arte e l'Artigianato della Civiltà Cretese

La civiltà minoica si distinse particolarmente nell'artigianato, soprattutto nella produzione di ceramiche raffinate. I vasai cretesi svilupparono una tecnica sofisticata utilizzando il tornio per modellare l'argilla, creando vasi caratterizzati da una struttura ben definita: base, piede, corpo, anse e bocca.

La ceramica di Kamares, risalente al periodo prepalaziale, rappresenta uno degli stili più significativi dell'arte cretese. Questi vasi presentavano uno sfondo nero decorato con motivi geometrici astratti in bianco, ocra e arancione, creando composizioni eleganti di spirali, cerchi e quadrati.

Definizione: Il Cratere di Festo rappresenta un momento di transizione tra il periodo protopalaziale e neopalaziale, caratterizzato dalla fusione di elementi naturalistici e geometrici.

Il Prochous e le Brocchette di Gurnià testimoniano l'evoluzione verso uno stile naturalistico più maturo. Le decorazioni includevano rappresentazioni di flora e fauna marina, con particolare attenzione ai dettagli e al movimento. Le pareti sottilissime dei vasi, dette "guscio d'uovo", dimostrano l'eccezionale maestria tecnica raggiunta dagli artigiani cretesi.

ARTE CRETESE
I CRETESI:
Sono contemporanei ai Nuragici, sono una civiltà pre-ellenica, una civiltà minoica (mito del
minotauro)
Si insediano

Vedi

L'Arte Micenea: Architettura e Fortificazioni

La civiltà micenea si sviluppò nel Peloponneso tra il 1600 e il 1100 a.C., caratterizzandosi come una società guerriera. Le loro cittadelle, costruite in posizioni strategiche e difficilmente accessibili, erano protette da imponenti mura ciclopiche.

Esempio: La Porta dei Leoni a Micene rappresenta l'esempio più celebre dell'architettura micenea, con la sua struttura a dolmen e il caratteristico triangolo di scarico.

Il Megaron costituiva il cuore del palazzo miceneo, strutturato in tre ambienti principali: vestibolo, antisala e sala del trono. La disposizione degli spazi seguiva principi di assialità e simmetria, con il focolare centrale circondato da quattro colonne lignee.

Le decorazioni parietali del Megaron riflettevano il carattere bellicoso della società micenea, con scene di caccia e guerra. Gli affreschi utilizzavano una tecnica caratterizzata da linee di contorno marcate e colori uniformi.

ARTE CRETESE
I CRETESI:
Sono contemporanei ai Nuragici, sono una civiltà pre-ellenica, una civiltà minoica (mito del
minotauro)
Si insediano

Vedi

L'Organizzazione della Cittadella Micenea

La cittadella micenea rappresentava un complesso architettonico polifunzionale, che includeva:

  • Il Megaron centrale
  • Gli appartamenti reali
  • Il recinto sacro con le tombe reali
  • Gli archivi amministrativi
  • Le strutture difensive

Highlight: Le mura difensive, alte fino a 12 metri e spesse 6, erano costruite con enormi blocchi di pietra, dimostrando l'avanzata ingegneria militare micenea.

Il sistema costruttivo combinava pietra, legno e argilla, includendo anche un sofisticato sistema di approvvigionamento idrico. Il piano superiore, denominato gineceo, era riservato alle donne della famiglia reale.

ARTE CRETESE
I CRETESI:
Sono contemporanei ai Nuragici, sono una civiltà pre-ellenica, una civiltà minoica (mito del
minotauro)
Si insediano

Vedi

L'Arte Funeraria e la Lavorazione dei Metalli

I Micenei eccellevano nella lavorazione dei metalli, come dimostrano i ricchi corredi funebri ritrovati nelle tombe a fossa. La celebre Maschera di Agamennone, realizzata in oro con la tecnica a sbalzo, rappresenta uno degli esempi più significativi dell'arte funeraria micenea.

Vocabolario: La tecnica dell'agemina, utilizzata per le spade ceremoniali, prevedeva l'incastonatura di lamine d'oro e argento in apposite sagome sulla superficie bronzea.

Le armi decorate, come i pugnali con scene di caccia al leone, testimoniano sia l'abilità tecnica degli artigiani che l'importanza della guerra nella società micenea. Questi manufatti, oltre al loro valore artistico, forniscono preziose informazioni sulla vita quotidiana e le credenze religiose dell'epoca.

ARTE CRETESE
I CRETESI:
Sono contemporanei ai Nuragici, sono una civiltà pre-ellenica, una civiltà minoica (mito del
minotauro)
Si insediano

Vedi

Le Tombe Tholos Micenee: Il Tesoro di Atreo

La civiltà micenea ci ha lasciato straordinarie testimonianze architettoniche, tra cui le monumentali tombe a tholos. Il Tesoro di Atreo, situato a Micene, rappresenta l'esempio più impressionante di questa tipologia di sepoltura, evidenziando l'alto livello tecnologico raggiunto da questa antica civiltà.

La struttura della tomba tholos segue uno schema preciso e complesso. Si accede attraverso un lungo corridoio chiamato dromos, delimitato da due muri in pietra che aumentano progressivamente di altezza man mano che ci si avvicina all'ingresso monumentale. Quest'ultimo presenta una caratteristica porta trapezoidale, sormontata da un triangolo di scarico che distribuisce il peso della struttura, una soluzione architettonica molto avanzata per l'epoca.

Definizione: La tholos è una camera funeraria di pianta circolare coperta da una pseudo-cupola, realizzata mediante filari di pietra aggettanti che si restringono progressivamente verso l'alto.

L'ambiente principale della tomba ha dimensioni impressionanti: un diametro di 15 metri e un'altezza di 13 metri. La pseudo-cupola è costruita con blocchi di pietra perfettamente tagliati e sovrapposti in cerchi concentrici sempre più stretti. Accanto alla camera principale si trova una stanza più piccola a pianta quadrangolare, destinata ad accogliere la salma del defunto, mentre nella camera principale veniva disposto il ricco corredo funebre.

Evidenziazione: L'evoluzione delle sepolture micenee mostra il passaggio dalle più antiche tombe a fossa del periodo miceneo antico alle più elaborate tombe a tholos del periodo miceneo medio, testimoniando lo sviluppo tecnologico e sociale di questa civiltà.

Non c'è niente di adatto? Esplorare altre aree tematiche.

Knowunity è l'app per l'istruzione numero 1 in cinque paesi europei

Knowunity è stata inserita in un articolo di Apple ed è costantemente in cima alle classifiche degli app store nella categoria istruzione in Germania, Italia, Polonia, Svizzera e Regno Unito. Unisciti a Knowunity oggi stesso e aiuta milioni di studenti in tutto il mondo.

Ranked #1 Education App

Scarica

Google Play

Scarica

App Store

Knowunity è l'app per l'istruzione numero 1 in cinque paesi europei

4.9+

Valutazione media dell'app

17 M

Studenti che usano Knowunity

#1

Nelle classifiche delle app per l'istruzione in 17 Paesi

950 K+

Studenti che hanno caricato appunti

Non siete ancora sicuri? Guarda cosa dicono gli altri studenti...

Utente iOS

Adoro questa applicazione [...] consiglio Knowunity a tutti!!! Sono passato da un 5 a una 8 con questa app

Stefano S, utente iOS

L'applicazione è molto semplice e ben progettata. Finora ho sempre trovato quello che stavo cercando

Susanna, utente iOS

Adoro questa app ❤️, la uso praticamente sempre quando studio.

Civiltà Cretese e Micenea: Schema, Riassunto e Pdf per Scuole Primarie e Medie

I

ILARIA CAPRA

@ilariacapra_gqkk

·

11 Follower

Segui

La civiltà minoica e la civiltà micenea rappresentano due delle più importanti culture dell'età del bronzo nel Mediterraneo orientale.

La civiltà cretese, anche nota come civiltà minoica, si sviluppò sull'isola di Creta tra il 3000 e il 1450 a.C. Durante il periodo palaziale e neopalaziale, i Cretesi costruirono magnifici palazzi, tra cui il più famoso è quello di Cnosso. L'architettura minoica si caratterizzava per edifici complessi con numerose stanze, cortili e magazzini. La loro arte era raffinata e naturalistica, con affreschi che rappresentavano scene di vita quotidiana, rituali religiosi e motivi marini. I Cretesi svilupparono anche un sistema di scrittura chiamato Lineare A, ancora non completamente decifrato.

I Micenei, successori dei Minoici, dominarono la Grecia continentale dal 1600 al 1100 a.C. circa. La loro architettura era più massiccia e difensiva, con fortezze ciclopiche e tombe a tholos. La differenza tra civiltà minoica e micenea si evidenzia principalmente nell'organizzazione sociale e militare: mentre i Cretesi erano un popolo pacifico dedito al commercio, i Micenei erano guerrieri che costruirono un vero e proprio impero. L'arte micenea era influenzata da quella cretese ma con uno stile più rigido e geometrico. Intorno al 1700 a.C., un devastante terremoto seguito da un'eruzione vulcanica distrusse i palazzi di Creta, segnando l'inizio del declino della civiltà minoica e l'ascesa di quella micenea. I Micenei adottarono e modificarono la scrittura cretese, sviluppando la Lineare B, che è stata decifrata e rappresenta una forma arcaica di greco.

...

16/09/2022

2019

 

1ªl/2ªl

 

Teatro

68

ARTE CRETESE
I CRETESI:
Sono contemporanei ai Nuragici, sono una civiltà pre-ellenica, una civiltà minoica (mito del
minotauro)
Si insediano

Iscriviti per mostrare il contenuto. È gratis!

Accesso a tutti i documenti

Migliora i tuoi voti

Unisciti a milioni di studenti

Iscrivendosi si accettano i Termini di servizio e la Informativa sulla privacy.

L'Arte della Civiltà Cretese: Un Viaggio nella Storia Antica

La civiltà minoica, fiorita sull'isola di Creta tra il 2700 e il 1450 a.C., rappresenta una delle più affascinanti culture del Mediterraneo antico. I Cretesi svilupparono una società sofisticata, caratterizzata da una straordinaria produzione artistica e architettonica che ancora oggi ci stupisce per la sua modernità.

Definizione: La civiltà cretese si distingue per essere una cultura pre-ellenica, contemporanea ai Nuragici, che prende il nome dall'isola di Creta dove si sviluppò. Il termine "minoica" deriva dal leggendario re Minosse.

Il periodo palaziale e neopalaziale rappresenta l'apice della civiltà cretese, con una cronologia che si può dividere in quattro fasi principali: il periodo prepalaziale (2500-2000 a.C.), il periodo protopalaziale (2000-1700 a.C.), il periodo neopalaziale (1700-1400 a.C.), e il periodo postpalaziale (1400-1100 a.C.).

Evidenziazione: I Cretesi furono una popolazione pacifica e multiculturale, dedita al commercio marittimo (talassocrazia), all'agricoltura e all'artigianato. La loro società si distingueva per l'elevata considerazione della donna e per l'amore verso l'arte e la bellezza.

ARTE CRETESE
I CRETESI:
Sono contemporanei ai Nuragici, sono una civiltà pre-ellenica, una civiltà minoica (mito del
minotauro)
Si insediano

Iscriviti per mostrare il contenuto. È gratis!

Accesso a tutti i documenti

Migliora i tuoi voti

Unisciti a milioni di studenti

Iscrivendosi si accettano i Termini di servizio e la Informativa sulla privacy.

Il Palazzo di Cnosso: Capolavoro dell'Architettura Minoica

Il Palazzo di Cnosso rappresenta l'esempio più significativo dell'architettura palaziale cretese. La sua struttura complessa e innovativa riflette l'organizzazione sociale e culturale della civiltà minoica.

Esempio: Il palazzo si sviluppava su più livelli attorno a un cortile centrale lastricato, con una disposizione "a germoglio" che seguiva la morfologia del terreno. Gli ambienti si distribuivano secondo le quattro direzioni cardinali, ciascuno con una funzione specifica.

La struttura architettonica del palazzo rivela soluzioni sorprendentemente moderne: sistema di illuminazione naturale attraverso lucernari, sistema idraulico avanzato, e una disposizione degli spazi che favoriva la ventilazione naturale.

Vocabolario: La colonna minoica si caratterizza per essere rastremata verso il basso, con una funzione sia strutturale che decorativa. I materiali utilizzati includevano pietra sagomata e originariamente legno per le colonne.

ARTE CRETESE
I CRETESI:
Sono contemporanei ai Nuragici, sono una civiltà pre-ellenica, una civiltà minoica (mito del
minotauro)
Si insediano

Iscriviti per mostrare il contenuto. È gratis!

Accesso a tutti i documenti

Migliora i tuoi voti

Unisciti a milioni di studenti

Iscrivendosi si accettano i Termini di servizio e la Informativa sulla privacy.

L'Arte Parietale Cretese: Espressione di una Civiltà Raffinata

Gli affreschi cretesi rappresentano una delle più alte espressioni artistiche del mondo antico. La taurocatapsia, raffigurata nel Palazzo di Cnosso, è forse l'esempio più celebre di questa tradizione pittorica.

Esempio: L'affresco della taurocatapsia (1650 a.C.) mostra tre figure umane e un toro in una composizione dinamica che rappresenta le fasi del salto rituale: preparazione, esecuzione e atterraggio.

L'arte parietale cretese si distingue per alcune caratteristiche peculiari: l'uso di colori vivaci, la bidimensionalità delle figure, la rappresentazione di profilo con occhio frontale, e una particolare attenzione al mondo naturale.

ARTE CRETESE
I CRETESI:
Sono contemporanei ai Nuragici, sono una civiltà pre-ellenica, una civiltà minoica (mito del
minotauro)
Si insediano

Iscriviti per mostrare il contenuto. È gratis!

Accesso a tutti i documenti

Migliora i tuoi voti

Unisciti a milioni di studenti

Iscrivendosi si accettano i Termini di servizio e la Informativa sulla privacy.

Gli Affreschi del Palazzo: Testimonianze di Vita Quotidiana

Gli affreschi del Palazzo di Cnosso offrono uno spaccato della vita e dei valori della società minoica. L'Affresco delle Dame (1700-1400 a.C.) e gli affreschi del Bagno della Regina sono esempi emblematici di questa produzione artistica.

Evidenziazione: Gli affreschi mostrano una particolare attenzione alla rappresentazione della natura, della fauna marina e della figura femminile, elementi centrali nella cultura cretese.

La tecnica pittorica si caratterizza per l'uso di linee di contorno sinuose, colori stesi in modo uniforme e l'assenza di prospettiva. Questi elementi stilistici creano composizioni eleganti e armoniose che riflettono l'estetica raffinata della civiltà minoica.

ARTE CRETESE
I CRETESI:
Sono contemporanei ai Nuragici, sono una civiltà pre-ellenica, una civiltà minoica (mito del
minotauro)
Si insediano

Iscriviti per mostrare il contenuto. È gratis!

Accesso a tutti i documenti

Migliora i tuoi voti

Unisciti a milioni di studenti

Iscrivendosi si accettano i Termini di servizio e la Informativa sulla privacy.

L'Arte e l'Artigianato della Civiltà Cretese

La civiltà minoica si distinse particolarmente nell'artigianato, soprattutto nella produzione di ceramiche raffinate. I vasai cretesi svilupparono una tecnica sofisticata utilizzando il tornio per modellare l'argilla, creando vasi caratterizzati da una struttura ben definita: base, piede, corpo, anse e bocca.

La ceramica di Kamares, risalente al periodo prepalaziale, rappresenta uno degli stili più significativi dell'arte cretese. Questi vasi presentavano uno sfondo nero decorato con motivi geometrici astratti in bianco, ocra e arancione, creando composizioni eleganti di spirali, cerchi e quadrati.

Definizione: Il Cratere di Festo rappresenta un momento di transizione tra il periodo protopalaziale e neopalaziale, caratterizzato dalla fusione di elementi naturalistici e geometrici.

Il Prochous e le Brocchette di Gurnià testimoniano l'evoluzione verso uno stile naturalistico più maturo. Le decorazioni includevano rappresentazioni di flora e fauna marina, con particolare attenzione ai dettagli e al movimento. Le pareti sottilissime dei vasi, dette "guscio d'uovo", dimostrano l'eccezionale maestria tecnica raggiunta dagli artigiani cretesi.

ARTE CRETESE
I CRETESI:
Sono contemporanei ai Nuragici, sono una civiltà pre-ellenica, una civiltà minoica (mito del
minotauro)
Si insediano

Iscriviti per mostrare il contenuto. È gratis!

Accesso a tutti i documenti

Migliora i tuoi voti

Unisciti a milioni di studenti

Iscrivendosi si accettano i Termini di servizio e la Informativa sulla privacy.

L'Arte Micenea: Architettura e Fortificazioni

La civiltà micenea si sviluppò nel Peloponneso tra il 1600 e il 1100 a.C., caratterizzandosi come una società guerriera. Le loro cittadelle, costruite in posizioni strategiche e difficilmente accessibili, erano protette da imponenti mura ciclopiche.

Esempio: La Porta dei Leoni a Micene rappresenta l'esempio più celebre dell'architettura micenea, con la sua struttura a dolmen e il caratteristico triangolo di scarico.

Il Megaron costituiva il cuore del palazzo miceneo, strutturato in tre ambienti principali: vestibolo, antisala e sala del trono. La disposizione degli spazi seguiva principi di assialità e simmetria, con il focolare centrale circondato da quattro colonne lignee.

Le decorazioni parietali del Megaron riflettevano il carattere bellicoso della società micenea, con scene di caccia e guerra. Gli affreschi utilizzavano una tecnica caratterizzata da linee di contorno marcate e colori uniformi.

ARTE CRETESE
I CRETESI:
Sono contemporanei ai Nuragici, sono una civiltà pre-ellenica, una civiltà minoica (mito del
minotauro)
Si insediano

Iscriviti per mostrare il contenuto. È gratis!

Accesso a tutti i documenti

Migliora i tuoi voti

Unisciti a milioni di studenti

Iscrivendosi si accettano i Termini di servizio e la Informativa sulla privacy.

L'Organizzazione della Cittadella Micenea

La cittadella micenea rappresentava un complesso architettonico polifunzionale, che includeva:

  • Il Megaron centrale
  • Gli appartamenti reali
  • Il recinto sacro con le tombe reali
  • Gli archivi amministrativi
  • Le strutture difensive

Highlight: Le mura difensive, alte fino a 12 metri e spesse 6, erano costruite con enormi blocchi di pietra, dimostrando l'avanzata ingegneria militare micenea.

Il sistema costruttivo combinava pietra, legno e argilla, includendo anche un sofisticato sistema di approvvigionamento idrico. Il piano superiore, denominato gineceo, era riservato alle donne della famiglia reale.

ARTE CRETESE
I CRETESI:
Sono contemporanei ai Nuragici, sono una civiltà pre-ellenica, una civiltà minoica (mito del
minotauro)
Si insediano

Iscriviti per mostrare il contenuto. È gratis!

Accesso a tutti i documenti

Migliora i tuoi voti

Unisciti a milioni di studenti

Iscrivendosi si accettano i Termini di servizio e la Informativa sulla privacy.

L'Arte Funeraria e la Lavorazione dei Metalli

I Micenei eccellevano nella lavorazione dei metalli, come dimostrano i ricchi corredi funebri ritrovati nelle tombe a fossa. La celebre Maschera di Agamennone, realizzata in oro con la tecnica a sbalzo, rappresenta uno degli esempi più significativi dell'arte funeraria micenea.

Vocabolario: La tecnica dell'agemina, utilizzata per le spade ceremoniali, prevedeva l'incastonatura di lamine d'oro e argento in apposite sagome sulla superficie bronzea.

Le armi decorate, come i pugnali con scene di caccia al leone, testimoniano sia l'abilità tecnica degli artigiani che l'importanza della guerra nella società micenea. Questi manufatti, oltre al loro valore artistico, forniscono preziose informazioni sulla vita quotidiana e le credenze religiose dell'epoca.

ARTE CRETESE
I CRETESI:
Sono contemporanei ai Nuragici, sono una civiltà pre-ellenica, una civiltà minoica (mito del
minotauro)
Si insediano

Iscriviti per mostrare il contenuto. È gratis!

Accesso a tutti i documenti

Migliora i tuoi voti

Unisciti a milioni di studenti

Iscrivendosi si accettano i Termini di servizio e la Informativa sulla privacy.

Le Tombe Tholos Micenee: Il Tesoro di Atreo

La civiltà micenea ci ha lasciato straordinarie testimonianze architettoniche, tra cui le monumentali tombe a tholos. Il Tesoro di Atreo, situato a Micene, rappresenta l'esempio più impressionante di questa tipologia di sepoltura, evidenziando l'alto livello tecnologico raggiunto da questa antica civiltà.

La struttura della tomba tholos segue uno schema preciso e complesso. Si accede attraverso un lungo corridoio chiamato dromos, delimitato da due muri in pietra che aumentano progressivamente di altezza man mano che ci si avvicina all'ingresso monumentale. Quest'ultimo presenta una caratteristica porta trapezoidale, sormontata da un triangolo di scarico che distribuisce il peso della struttura, una soluzione architettonica molto avanzata per l'epoca.

Definizione: La tholos è una camera funeraria di pianta circolare coperta da una pseudo-cupola, realizzata mediante filari di pietra aggettanti che si restringono progressivamente verso l'alto.

L'ambiente principale della tomba ha dimensioni impressionanti: un diametro di 15 metri e un'altezza di 13 metri. La pseudo-cupola è costruita con blocchi di pietra perfettamente tagliati e sovrapposti in cerchi concentrici sempre più stretti. Accanto alla camera principale si trova una stanza più piccola a pianta quadrangolare, destinata ad accogliere la salma del defunto, mentre nella camera principale veniva disposto il ricco corredo funebre.

Evidenziazione: L'evoluzione delle sepolture micenee mostra il passaggio dalle più antiche tombe a fossa del periodo miceneo antico alle più elaborate tombe a tholos del periodo miceneo medio, testimoniando lo sviluppo tecnologico e sociale di questa civiltà.

ARTE CRETESE
I CRETESI:
Sono contemporanei ai Nuragici, sono una civiltà pre-ellenica, una civiltà minoica (mito del
minotauro)
Si insediano

Iscriviti per mostrare il contenuto. È gratis!

Accesso a tutti i documenti

Migliora i tuoi voti

Unisciti a milioni di studenti

Iscrivendosi si accettano i Termini di servizio e la Informativa sulla privacy.

L'Architettura Funeraria Micenea: Evoluzione e Significato

La civiltà minoica e micenea si distingue per la sua complessa architettura funeraria, che riflette non solo l'abilità costruttiva ma anche le credenze religiose e l'organizzazione sociale dell'epoca. Le tombe a tholos rappresentano il culmine di questa evoluzione architettonica.

Esempio: Il sistema costruttivo della pseudo-cupola micenea influenzò l'architettura delle epoche successive, dimostrando come le tecniche costruttive di questa civiltà fossero all'avanguardia per il loro tempo.

La costruzione di queste tombe monumentali richiedeva una notevole organizzazione del lavoro e conoscenze tecniche avanzate. Gli architetti micenei dovevano calcolare con precisione l'inclinazione dei blocchi e la distribuzione dei pesi per garantire la stabilità della struttura. La perfezione geometrica della tholos e la precisione nell'incastro dei blocchi di pietra testimoniano l'alto livello di competenza raggiunto dai costruttori micenei.

Il significato culturale e religioso di queste strutture va oltre la loro funzione pratica. Le tombe a tholos erano riservate alle famiglie più potenti della società micenea, come dimostrato dalla ricchezza dei corredi funebri ritrovati al loro interno. La monumentalità dell'architettura e la complessità della costruzione riflettono il desiderio di celebrare il potere e il prestigio delle élite micenee anche dopo la morte.

Non c'è niente di adatto? Esplorare altre aree tematiche.

Knowunity è l'app per l'istruzione numero 1 in cinque paesi europei

Knowunity è stata inserita in un articolo di Apple ed è costantemente in cima alle classifiche degli app store nella categoria istruzione in Germania, Italia, Polonia, Svizzera e Regno Unito. Unisciti a Knowunity oggi stesso e aiuta milioni di studenti in tutto il mondo.

Ranked #1 Education App

Scarica

Google Play

Scarica

App Store

Knowunity è l'app per l'istruzione numero 1 in cinque paesi europei

4.9+

Valutazione media dell'app

17 M

Studenti che usano Knowunity

#1

Nelle classifiche delle app per l'istruzione in 17 Paesi

950 K+

Studenti che hanno caricato appunti

Non siete ancora sicuri? Guarda cosa dicono gli altri studenti...

Utente iOS

Adoro questa applicazione [...] consiglio Knowunity a tutti!!! Sono passato da un 5 a una 8 con questa app

Stefano S, utente iOS

L'applicazione è molto semplice e ben progettata. Finora ho sempre trovato quello che stavo cercando

Susanna, utente iOS

Adoro questa app ❤️, la uso praticamente sempre quando studio.