L'Arte e l'Artigianato della Civiltà Cretese
La civiltà minoica si distinse particolarmente nell'artigianato, soprattutto nella produzione di ceramiche raffinate. I vasai cretesi svilupparono una tecnica sofisticata utilizzando il tornio per modellare l'argilla, creando vasi caratterizzati da una struttura ben definita: base, piede, corpo, anse e bocca.
La ceramica di Kamares, risalente al periodo prepalaziale, rappresenta uno degli stili più significativi dell'arte cretese. Questi vasi presentavano uno sfondo nero decorato con motivi geometrici astratti in bianco, ocra e arancione, creando composizioni eleganti di spirali, cerchi e quadrati.
Definizione: Il Cratere di Festo rappresenta un momento di transizione tra il periodo protopalaziale e neopalaziale, caratterizzato dalla fusione di elementi naturalistici e geometrici.
Il Prochous e le Brocchette di Gurnià testimoniano l'evoluzione verso uno stile naturalistico più maturo. Le decorazioni includevano rappresentazioni di flora e fauna marina, con particolare attenzione ai dettagli e al movimento. Le pareti sottilissime dei vasi, dette "guscio d'uovo", dimostrano l'eccezionale maestria tecnica raggiunta dagli artigiani cretesi.