S.umane /
Zygmunt Bauman
Zygmunt Bauman

Zygmunt Bauman

laura
31 Follower
42
Condividi
Salva
Pensiero del sociologo Bauman.
5ªl
Appunto
LA SOCIOLOGIA CONTEMPORANEA I tre esponenti principali sono: Tali criticano Durkheim game che vede la società come una struttura che sovrasta e domina l'uomo. In realtà è l'uomo che può modificare la società stessa (critica la sociologia funzionalista e strutturalista). Bauman, che ci parlerà di società liquida Beck, che ci parlerà della società del rischio Gorz, che ci parlerà di lavoro immateriale. Bauman affermò anche, la cultura ci permette di vivere al meglio nel reale; l'uomo è consapevole e non è passivo. BAUMAN 1925-2017 Sociologo di origine polacca -Bauman vede la sociologia come risorsa per aumentare la consapevolezza del nostro agire, si parla dunque di sociologia impegnata. La cultura rende l'uomo consapevole della realtà. Teorico della globalizzazione → mettere in evidenza i problemi che essa genera, ricadendo sulla vita di milioni di individui. ● ● Teoria della modernità prolungata → ricerca di legami di causa/effetto tra sofferenza individuale e le circostanze collettive che le causano. -La sua sociologia viene definita post moderna, ovvero studia i cambiamenti della società nel tempo. Non si parlerà più di post moderno in quanto nel concetto di post vi è una continuità, un concetto che scomparirà nelle società globali. Viene meno la società solida e si definisce liquida, in quanto possiamo capirla ed evitare di affondare con essa in liquido prende la forma che gli si vuole dare (attualmente...
Con noi per un apprendimento più divertente

Impara dai migliori studenti con oltre 620.000 Contenuti!

Studia al meglio con gli altri studenti aiutandovi a vicenda!

Ottieni voti migliori senza sforzi!
Scarica l'applicazione
Didascalia alternativa:
siamo in una società gassosa). *Il mondo moderno e la realizzazione dello "spirito del capitalismo" descritto da Max Weber. Metafora del giardino ben curato → chi manifesta una posizione allo status quo andrebbe eliminato, così come le erbacce in un giardino. Carceri, scuole e istituti psichiatrici agiscono in modo repressivo, eliminando ogni forma di dissonanza, in quanto non sia conformi alla società e non si viene a creare un pensiero critico. Il giardiniere, emblema delle pratiche sociali di costruzioni dell'ordine. -Bauman intende lo sterminio ebraico come prodotto della modernità e non come devianza relativa ad essa → la modernità viene vista come progresso e a causa di ciò non ci siamo resi conto che Auschwitz ne è il chiaro esempio (non si parla di devianze, bensì di un processo estremamente moderno basato sulla razionalità). Bauman, tramite l'opera di Harent: "La banalità del male”, spiega la propria posizione in quanto i fatti accaduti in seguito alla caduta del muro di Berlino siano causa della fine della modernità pesante, mostrando il fallimento della razionalità universale. Harent incontra colui che ha ideato i campi di concentramento, credeva di trovare un genio del male quando in realtà era una persona qualunque. Harent afferma che i cattivi nella società non possiedono geni malvagi, se ne trovano 4 su 1 milione, pertanto sono persone comuni che obbediscono soltanto agli ordini. Questa è considerata la massima rappresentazione della razionalità umana. -Nell'età post moderna, l'individuo era un produttore al contrario, nella società liquida diventa un consumatore. L'uomo placa le sue insoddisfazioni e crea la propria identità tramite le pratiche di consumo. Il prodotto assume un valore morale poiché determina o meno il nostro benessere; tale valore di norma è attribuito agli individui. Il benessere temporaneo: l'uomo è sempre più un consumatore quando il prodotto non lo soddisfa se ne priva, senza dover dargli spiegazione alcuna. Prevale la natura dell'uomo, del volere tutto e subito, anche in altri aspetti della vita, non solo nelle pratiche di consumo. → Si passa da ciò che è utile a ciò che si desidera. -Il termine "postmodernità” in Bauman non indica la fine di un progetto bensì una serie di trasformazioni. Ciò che diventa liquido sono i corpi sociali di riferimento, come: 1) Partiti 2) Sindacati 3) Istituzioni 4) Famiglia }| La crisi di queste determina un'incertezza sociale e individuale. Tale metafora (società liquida) viene utilizzata per mettere in evidenza l'individualizzazione dei destini e Bauman la applica molti aspetti della quotidianità: 1) Istituzioni 2) Relazioni sociali 3) Rapporti d'amore Nelle società liquide, l'individuo è un mero consumatore che entra nell'ottica “dell'usa e getta” e molti ambiti della propria vita. Lo spazio pubblico diventa sempre più insignificante. → Si tratta pertanto di una società in cui gli individui si trasformano prima che i loro modi di agire si consolidano in abitudini e procedure. *Sovrastruttura: Mercato finanziario. - Secondo Bauman la sociologia, il dovere di impegnarsi a livello sociale e politico. Gli Stati sono privati dal loro potere in quanto il controllo è attribuito ai mercati internazionali → Prevale la dimensione economica. ESEMPIO: Un'industria decide la delocalizzazione dall'Italia alla Polonia. Gli italiani rimangono senza lavoro e ciò può provocare la povertà di essi, senza che il governo possa far qualcosa. Questa perdita di controllo democratico sui processi economici e politici provoca la sfiducia dei cittadini e la crisi della partecipazione politica. Pensare a soluzioni locali per problemi globali è illusorio; tale questione può essere affrontata solo a livello globale, creando organismi internazionali in grado di esercitare un controllo democratico sui processi globali. Un singolo Stato non può esercitare un controllo su un flusso economico-finanziario globale. Bauman, riprendendo la proposta di Kant sulla pace perpetua, afferma che la soluzione risiede nella formazione di organismi internazionali. Gli Stati nazione che cercano rimedi alle ansie dei cittadini, Bauman afferma che si riconquista fiducia vendendo sicurezza in quanto l'attenzione va spostata sulle questioni personali e non economiche. L'individuo placa le ansie e l'insicurezza tramite il consumismo, poiché acquistando un prodotto egli compra “identità". Il consumo però provoca un cumulo di rifiuti in quanto ciò che è vecchio si sostituisce con ciò che è nuovo. Nell'ottica in cui dobbiamo eliminare tutto ciò che può rompere lo status quo (metafora del giardino ben curato), facciamo riferimento agli ultimi della “gerarchia sociale" ovvero, i poveri reietti, coloro che non lavorano prescelta → Essi sono emblema delle vite di scarto. -Amore Liquido (2004) a pagina 256: Bauman afferma che ogni aspetto della nostra vita si liquefa e perde consistenza. La società contemporanea è il regno dell'incertezza. Tale liquidità comprende anche le relazioni d'amore. L'uomo senza qualità -Robert Musil - L'uomo doveva conquistare qualsiasi qualità potesse, tramite il proprio ingegno e senza garanzia di durata. -Uomo moderno L'uomo senza legami -Zygmunt Bauman - L'uomo deve costruire legami per connettersi con il resto dell'umanità. - Uomo creato dalla società liquida. Secondo Bauman, nessuna connessione utilizzata per colmare un vuoto lasciato da un vecchio legame ha garanzia di durata. Si stringono nuovi legami, ma allentati, in modo che si possano sciogliere non appena lo scenario tende a mutare. Vengono messe in evidenza le fragilità dei legami umani, in quanto l'uomo desidera connettersi ma ciò causa in lui una profonda incertezza e paura → AMBIVALENZA Avere tante relazioni può generare solitudine, la libertà stessa rende l'individuo solo. "Dolce sogno e orribile incubo" L'uomo cerca dei legami per salvarsi dal regno dell'incertezza.