Zygmunt Bauman è una figura chiave della sociologia contemporanea critica, noto per le sue teorie sulla società liquida e globalizzazione. Le sue opere analizzano i cambiamenti sociali nell'era postmoderna, criticando il consumismo e l'individualizzazione. Bauman esplora anche il legame tra razionalità moderna e sterminio ebraico, vedendo l'Olocausto come un prodotto della modernità.
Punti principali:
- Critica alla sociologia funzionalista e strutturalista di Durkheim
- Concetto di società liquida come metafora dei cambiamenti sociali
- Analisi della globalizzazione e dei suoi effetti sulla vita degli individui
- Visione della sociologia come strumento per aumentare la consapevolezza sociale
- Interpretazione dell'Olocausto come risultato della razionalità moderna