Materie

Materie

Di più

Gestalt in poche parole: 7 leggi della percezione spiegate ai bambini

Apri

39

0

user profile picture

greta capelli

09/06/2022

S.umane

Teoria della Gestalt e leggi sulla percezione, la deprivazione sensoriale

Gestalt in poche parole: 7 leggi della percezione spiegate ai bambini

La teoria della Gestalt e la deprivazione sensoriale sono concetti fondamentali nella psicologia della percezione. La Gestalt sottolinea come la percezione sia un processo globale, mentre gli studi sulla deprivazione sensoriale evidenziano l'importanza degli stimoli per il corretto funzionamento cognitivo.

  • La teoria della Gestalt afferma che percepiamo il mondo come un insieme coerente, non come singoli elementi separati.
  • Le leggi della Gestalt spiegano come organizziamo le percezioni in strutture coerenti.
  • La deprivazione sensoriale può causare effetti negativi significativi sulle funzioni cognitive e sulla percezione della realtà.
  • Questi studi hanno importanti implicazioni per la comprensione del funzionamento del cervello e della mente umana.
...

09/06/2022

1132

Teoria della Gestalt sulla percezione
Maggiori contributi agli studi della percezione vennero dati dagli psicologi della Scuola della Gestal

Vedi

La deprivazione sensoriale

Negli anni '50, Hebb, Heron e altri psicologi condussero uno studio sistematico sugli effetti della deprivazione sensoriale. Questo esperimento rivoluzionario mirava a comprendere come il cervello umano reagisce in assenza di stimoli sensoriali normali.

L'esperimento di deprivazione sensoriale fu condotto in condizioni rigorosamente controllate:

  • L'ambiente era una stanza sperimentale costantemente illuminata da luce bianca.
  • I volontari erano isolati e stesi su un lettino.
  • Indossavano occhialini che limitavano la visione alla sola luce ambientale.
  • Le mani, i polsi, le caviglie e i piedi erano legati per limitare la percezione tattile.
  • Cuffie producevano un ronzio costante per mascherare altri suoni.

Highlight: La deprivazione sensoriale è una condizione in cui una persona è privata, totalmente o parzialmente, degli stimoli sensoriali esterni.

I risultati dell'esperimento furono sorprendenti e rivelatori:

  1. Si osservò una diminuzione significativa delle capacità cognitive e delle prestazioni individuali.
  2. I partecipanti sperimentarono allucinazioni e l'impressione di sognare ad occhi aperti.
  3. Si verificarono alterazioni nella percezione e nella dimensione degli oggetti.

Example: Durante l'esperimento, alcuni partecipanti riferirono di vedere forme e colori inesistenti o di percepire oggetti familiari in modo distorto.

La spiegazione proposta per questi fenomeni è che il cervello, non ricevendo stimoli esterni sufficienti, crea una stimolazione di tipo endogeno, simile a quella che si verifica durante il sonno REM. Le allucinazioni sarebbero quindi il risultato di un meccanismo di compensazione che permette ai circuiti cerebrali di rimanere attivi in assenza di input sensoriali normali.

Vocabulary: La stimolazione endogena si riferisce a processi interni del cervello che generano attività neurale in assenza di stimoli esterni.

È importante notare che la deprivazione sensoriale prolungata può avere conseguenze gravi:

  • Può costituire una forma di tortura, portando a comportamenti aggressivi o autolesionisti.
  • Può causare scompensi di personalità, particolarmente gravi negli anziani.
  • In casi estremi, può portare al suicidio.

Quote: "Il cervello non è in grado di resistere ad una prolungata mancanza di stimolazione, creando come sostituzione una stimolazione di tipo endogena."

Questi studi sulla deprivazione sensoriale hanno importanti implicazioni per la comprensione del funzionamento del cervello e dell'importanza degli stimoli sensoriali per il benessere psicofisico. Inoltre, hanno aperto nuove prospettive nella ricerca sulla psicologia della percezione e sui meccanismi di adattamento del cervello in condizioni estreme.

Non c'è niente di adatto? Esplorare altre aree tematiche.

Knowunity è l'app per l'istruzione numero 1 in cinque paesi europei

Knowunity è stata inserita in un articolo di Apple ed è costantemente in cima alle classifiche degli app store nella categoria istruzione in Germania, Italia, Polonia, Svizzera e Regno Unito. Unisciti a Knowunity oggi stesso e aiuta milioni di studenti in tutto il mondo.

Ranked #1 Education App

Scarica

Google Play

Scarica

App Store

Knowunity è l'app per l'istruzione numero 1 in cinque paesi europei

4.9+

Valutazione media dell'app

17 M

Studenti che usano Knowunity

#1

Nelle classifiche delle app per l'istruzione in 17 Paesi

950 K+

Studenti che hanno caricato appunti

Non siete ancora sicuri? Guarda cosa dicono gli altri studenti...

Utente iOS

Adoro questa applicazione [...] consiglio Knowunity a tutti!!! Sono passato da un 5 a una 8 con questa app

Stefano S, utente iOS

L'applicazione è molto semplice e ben progettata. Finora ho sempre trovato quello che stavo cercando

Susanna, utente iOS

Adoro questa app ❤️, la uso praticamente sempre quando studio.

Gestalt in poche parole: 7 leggi della percezione spiegate ai bambini

user profile picture

greta capelli

@greta_capelli

·

43 Follower

Segui

La teoria della Gestalt e la deprivazione sensoriale sono concetti fondamentali nella psicologia della percezione. La Gestalt sottolinea come la percezione sia un processo globale, mentre gli studi sulla deprivazione sensoriale evidenziano l'importanza degli stimoli per il corretto funzionamento cognitivo.

  • La teoria della Gestalt afferma che percepiamo il mondo come un insieme coerente, non come singoli elementi separati.
  • Le leggi della Gestalt spiegano come organizziamo le percezioni in strutture coerenti.
  • La deprivazione sensoriale può causare effetti negativi significativi sulle funzioni cognitive e sulla percezione della realtà.
  • Questi studi hanno importanti implicazioni per la comprensione del funzionamento del cervello e della mente umana.
...

09/06/2022

1132

 

1ªl/2ªl

 

S.umane

39

Teoria della Gestalt sulla percezione
Maggiori contributi agli studi della percezione vennero dati dagli psicologi della Scuola della Gestal

Iscriviti per mostrare il contenuto. È gratis!

Accesso a tutti i documenti

Migliora i tuoi voti

Unisciti a milioni di studenti

Iscrivendosi si accettano i Termini di servizio e la Informativa sulla privacy.

La deprivazione sensoriale

Negli anni '50, Hebb, Heron e altri psicologi condussero uno studio sistematico sugli effetti della deprivazione sensoriale. Questo esperimento rivoluzionario mirava a comprendere come il cervello umano reagisce in assenza di stimoli sensoriali normali.

L'esperimento di deprivazione sensoriale fu condotto in condizioni rigorosamente controllate:

  • L'ambiente era una stanza sperimentale costantemente illuminata da luce bianca.
  • I volontari erano isolati e stesi su un lettino.
  • Indossavano occhialini che limitavano la visione alla sola luce ambientale.
  • Le mani, i polsi, le caviglie e i piedi erano legati per limitare la percezione tattile.
  • Cuffie producevano un ronzio costante per mascherare altri suoni.

Highlight: La deprivazione sensoriale è una condizione in cui una persona è privata, totalmente o parzialmente, degli stimoli sensoriali esterni.

I risultati dell'esperimento furono sorprendenti e rivelatori:

  1. Si osservò una diminuzione significativa delle capacità cognitive e delle prestazioni individuali.
  2. I partecipanti sperimentarono allucinazioni e l'impressione di sognare ad occhi aperti.
  3. Si verificarono alterazioni nella percezione e nella dimensione degli oggetti.

Example: Durante l'esperimento, alcuni partecipanti riferirono di vedere forme e colori inesistenti o di percepire oggetti familiari in modo distorto.

La spiegazione proposta per questi fenomeni è che il cervello, non ricevendo stimoli esterni sufficienti, crea una stimolazione di tipo endogeno, simile a quella che si verifica durante il sonno REM. Le allucinazioni sarebbero quindi il risultato di un meccanismo di compensazione che permette ai circuiti cerebrali di rimanere attivi in assenza di input sensoriali normali.

Vocabulary: La stimolazione endogena si riferisce a processi interni del cervello che generano attività neurale in assenza di stimoli esterni.

È importante notare che la deprivazione sensoriale prolungata può avere conseguenze gravi:

  • Può costituire una forma di tortura, portando a comportamenti aggressivi o autolesionisti.
  • Può causare scompensi di personalità, particolarmente gravi negli anziani.
  • In casi estremi, può portare al suicidio.

Quote: "Il cervello non è in grado di resistere ad una prolungata mancanza di stimolazione, creando come sostituzione una stimolazione di tipo endogena."

Questi studi sulla deprivazione sensoriale hanno importanti implicazioni per la comprensione del funzionamento del cervello e dell'importanza degli stimoli sensoriali per il benessere psicofisico. Inoltre, hanno aperto nuove prospettive nella ricerca sulla psicologia della percezione e sui meccanismi di adattamento del cervello in condizioni estreme.

Teoria della Gestalt sulla percezione
Maggiori contributi agli studi della percezione vennero dati dagli psicologi della Scuola della Gestal

Iscriviti per mostrare il contenuto. È gratis!

Accesso a tutti i documenti

Migliora i tuoi voti

Unisciti a milioni di studenti

Iscrivendosi si accettano i Termini di servizio e la Informativa sulla privacy.

Teoria della Gestalt sulla percezione

La teoria della Gestalt rappresenta un contributo fondamentale agli studi sulla percezione, sviluppata nella prima metà del '900 in Austria e Germania. Questa teoria sostiene che la percezione è un processo globale, non riducibile alla semplice somma di singole sensazioni.

Gli psicologi della Gestalt, tra cui Kohler, Koffka, Lewin e Dunker, hanno condotto esperimenti che dimostrano come il nostro cervello organizzi le percezioni in unità coerenti. Secondo questa visione, una configurazione sonora o visiva è qualitativamente diversa dalla mera somma delle sue parti.

Highlight: La percezione, secondo la Gestalt, è un processo olistico in cui il tutto è maggiore della somma delle parti.

Un esempio illuminante di questo principio è l'ascolto di una canzone classica. L'individuo non percepisce i singoli suoni come entità separate, ma piuttosto come una forma melodica unitaria, frutto dell'interdipendenza tra i vari elementi sonori.

Example: Quando ascoltiamo una sinfonia, non percepiamo note isolate, ma una struttura musicale complessa e coerente.

I gestaltisti hanno inoltre evidenziato come il significato di uno stimolo non sia costante e immutabile, ma possa variare in base al contesto e alla configurazione in cui è inserito.

Le leggi della percezione

La scuola della Gestalt ha formulato una serie di principi o leggi che spiegano come le percezioni si organizzano in strutture coerenti e regolari. Queste leggi della Gestalt includono:

  1. Chiusura: La tendenza a completare figure incomplete, dando loro un contorno semplice e completo.
  2. Buona forma: La propensione a percepire più facilmente figure regolari e simmetriche.
  3. Continuità di direzione: La tendenza a percepire più facilmente elementi continui rispetto a quelli con interruzioni o contrasti.
  4. Prossimità: La tendenza a raggruppare elementi vicini tra loro in un'unica figura.
  5. Somiglianza: La propensione a raggruppare in una stessa struttura ciò che appare simile.

Definition: Le leggi della Gestalt sono principi che descrivono come il cervello organizza e interpreta le informazioni visive per creare percezioni coerenti.

Queste leggi forniscono una base teorica per comprendere come il nostro sistema percettivo organizza e interpreta gli stimoli sensoriali, creando esperienze visive coerenti e significative.

Non c'è niente di adatto? Esplorare altre aree tematiche.

Knowunity è l'app per l'istruzione numero 1 in cinque paesi europei

Knowunity è stata inserita in un articolo di Apple ed è costantemente in cima alle classifiche degli app store nella categoria istruzione in Germania, Italia, Polonia, Svizzera e Regno Unito. Unisciti a Knowunity oggi stesso e aiuta milioni di studenti in tutto il mondo.

Ranked #1 Education App

Scarica

Google Play

Scarica

App Store

Knowunity è l'app per l'istruzione numero 1 in cinque paesi europei

4.9+

Valutazione media dell'app

17 M

Studenti che usano Knowunity

#1

Nelle classifiche delle app per l'istruzione in 17 Paesi

950 K+

Studenti che hanno caricato appunti

Non siete ancora sicuri? Guarda cosa dicono gli altri studenti...

Utente iOS

Adoro questa applicazione [...] consiglio Knowunity a tutti!!! Sono passato da un 5 a una 8 con questa app

Stefano S, utente iOS

L'applicazione è molto semplice e ben progettata. Finora ho sempre trovato quello che stavo cercando

Susanna, utente iOS

Adoro questa app ❤️, la uso praticamente sempre quando studio.