Materie

Materie

Di più

Scopri la Sociologia: La Nascita, Teorie e Scuola di Chicago

Apri

177

1

S

sofia bragagnolo

19/11/2022

S.umane

STORIA DELLA SOCIOLOGIA E AUTORI CLASSICI

Scopri la Sociologia: La Nascita, Teorie e Scuola di Chicago

La sociologia è emersa come disciplina scientifica durante il periodo di grandi trasformazioni sociali del XIX secolo, quando studiosi iniziarono ad analizzare sistematicamente i cambiamenti sociali che stavano rivoluzionando la società.

La nascita della sociologia come scienza è strettamente legata alle profonde trasformazioni della rivoluzione industriale e dell'urbanizzazione. I primi sociologia autori come Auguste Comte, Émile Durkheim e Max Weber svilupparono teorie e metodi per comprendere questi cambiamenti epocali. Le loro opere, oggi considerate sociologia libri fondamentali, hanno posto le basi per l'analisi scientifica dei fenomeni sociali. In particolare, le teorie sociologiche classiche si sono concentrate sui fattori del mutamento sociale come l'industrializzazione, l'urbanizzazione e la secolarizzazione.

Un contributo fondamentale allo sviluppo della disciplina venne dalla scuola di Chicago, nata nei primi decenni del XX secolo. La scuola di Chicago sociologia ha introdotto metodologie innovative per lo studio della vita urbana, della devianza e del crimine. Gli studiosi della scuola analizzarono in particolare i problemi legati all'immigrazione e all'integrazione sociale nelle grandi città americane. I loro studi sulla scuola di Chicago devianza e sulla scuola di Chicago criminologia hanno influenzato profondamente il modo di studiare i fenomeni sociali urbani. L'approccio ecologico della scuola ha evidenziato come i cambiamenti sociali siano influenzati dall'ambiente urbano e dalle sue trasformazioni. Gli esempi di cambiamenti sociali studiati includevano la formazione di ghetti, la segregazione residenziale e i processi di assimilazione degli immigrati. Questo ha portato a importanti sviluppi anche nel campo della scuola di Chicago architettura, evidenziando le connessioni tra spazio urbano e dinamiche sociali.

...

19/11/2022

4720


<p>La sociologia studia il comportamento degli esseri umani all'interno della società. Quest'ultima è costituita da gruppi di individui che

Vedi

La Nascita della Sociologia e i suoi Fondamenti

La sociologia rappresenta lo studio scientifico del comportamento umano all'interno della società. Questa disciplina analizza come gli individui interagiscono, si organizzano e creano strutture sociali condivise. Il che cos'è la sociologia riassunto può essere compreso attraverso due principali teorie sul perché l'uomo vive in società.

Definizione: La sociologia è la scienza che studia i comportamenti degli esseri umani all'interno della società, analizzando le strutture sociali, le norme e le interazioni tra individui e gruppi.

La prima teoria, proposta da Aristotele, sostiene che l'uomo sia per natura un animale sociale. Secondo questa visione, vivere in società è una condizione naturale e spontanea dell'essere umano. La seconda teoria, elaborata da Thomas Hobbes, presenta invece una visione contrattualistica: l'uomo sceglie di vivere in società per evitare il conflitto perpetuo che caratterizzerebbe lo stato di natura.

Evidenza: Il contrattualismo di Hobbes spiega come gli individui rinuncino a parte della propria libertà per ottenere protezione e pace sociale attraverso regole condivise.

Le norme sociali rappresentano i vincoli che la società pone al comportamento individuale. Queste si manifestano in tre forme principali: leggi formali (come il codice della strada), norme morali (come il divieto di uccidere) e abitudini sociali (come le regole del galateo). Ogni società sviluppa il proprio sistema di norme che riflette i valori e le necessità della comunità.


<p>La sociologia studia il comportamento degli esseri umani all'interno della società. Quest'ultima è costituita da gruppi di individui che

Vedi

Le Rivoluzioni e il Cambiamento Sociale

Gli esempi di cambiamenti sociali più significativi che hanno portato alla nascita della sociologia come scienza si sono verificati tra il '700 e l'800. Tre rivoluzioni fondamentali hanno trasformato radicalmente la società europea:

Esempio: La Rivoluzione Scientifica ha modificato radicalmente la visione del mondo, sostituendo le spiegazioni religiose con il metodo scientifico attraverso il lavoro di studiosi come Galileo e Newton.

La Rivoluzione Industriale ha rappresentato un punto di svolta fondamentale, trasformando non solo i metodi di produzione ma anche l'intera struttura sociale. Il passaggio da una società agricola a una industriale ha comportato:

  • L'urbanizzazione massiccia
  • La disgregazione delle comunità tradizionali
  • Nuove forme di organizzazione del lavoro
  • Cambiamenti nelle relazioni sociali

Vocabolario: Il cambiamento sociale significato si riferisce alle trasformazioni nelle strutture fondamentali della società, inclusi i valori, le norme e i modelli culturali.


<p>La sociologia studia il comportamento degli esseri umani all'interno della società. Quest'ultima è costituita da gruppi di individui che

Vedi

L'Impatto delle Rivoluzioni sulla Società

Le rivoluzioni politiche del XVIII secolo hanno portato cambiamenti fondamentali nella concezione dei diritti e della cittadinanza. La Rivoluzione Americana del 1776 ha stabilito il primo esempio di costituzione moderna basata sui diritti fondamentali dei cittadini.

Evidenza: La Rivoluzione Francese (1789-1799) ha rappresentato un momento cruciale per lo sviluppo delle teorie sociologiche classiche, introducendo nuovi concetti di cittadinanza e diritti umani.

I fattori del mutamento sociale che hanno caratterizzato questo periodo includono:

  • La trasformazione dei rapporti di potere
  • L'emergere di nuove classi sociali
  • La ridefinizione dei diritti individuali
  • Il cambiamento nelle strutture economiche

Questi cambiamenti hanno creato la necessità di una nuova scienza che potesse studiare e comprendere le trasformazioni sociali in corso.


<p>La sociologia studia il comportamento degli esseri umani all'interno della società. Quest'ultima è costituita da gruppi di individui che

Vedi

Il Positivismo e la Nascita della Sociologia Scientifica

Quando nasce la sociologia come scienza è una questione strettamente legata al positivismo del XIX secolo. Auguste Comte, considerato il padre della sociologia, ha sviluppato un approccio scientifico allo studio della società.

Definizione: Il positivismo è un movimento culturale che applica il metodo scientifico allo studio dei fenomeni sociali, cercando di individuare leggi e regolarità nel comportamento umano.

Le principali teorie sociologiche sviluppate in questo periodo si basavano sull'idea che la società evolve secondo leggi precise, similmente all'evoluzione biologica. Comte ha elaborato una teoria dell'evoluzione sociale che vedeva la società progredire attraverso stadi successivi di sviluppo.

La sociologia moderna nasce quindi come risposta scientifica alla necessità di comprendere e gestire i profondi cambiamenti sociali dell'epoca. L'approccio positivista ha fornito gli strumenti metodologici per analizzare scientificamente i fenomeni sociali, ponendo le basi per lo sviluppo delle scienze sociali contemporanee.


<p>La sociologia studia il comportamento degli esseri umani all'interno della società. Quest'ultima è costituita da gruppi di individui che

Vedi

Max Weber e la Razionalizzazione della Società Moderna

La figura di Max Weber emerge come uno dei più influenti sociologia autori del suo tempo. Dopo aver insegnato a Friburgo e successivamente all'Università di Monaco, Weber ha sviluppato teorie fondamentali per comprendere i cambiamenti sociali che hanno caratterizzato la società moderna.

Il concetto di razionalizzazione rappresenta il cuore delle teorie sociologiche weberiane. Weber identifica nella società industriale un processo di razionalizzazione che non si limita solo all'organizzazione della produzione, ma si estende a tutti gli aspetti della vita sociale. Questo processo segna il passaggio da spiegazioni mistiche e religiose della realtà a interpretazioni basate sulla ragione e sul metodo scientifico.

Definizione: La razionalizzazione secondo Weber rappresenta il processo attraverso cui la società moderna abbandona le spiegazioni magiche e religiose in favore di interpretazioni scientifiche e razionali della realtà.

Un aspetto cruciale delle teorie sociologiche classiche di Weber è l'analisi del legame tra religione e capitalismo, sviluppata nel suo celebre studio "L'etica protestante e lo spirito del capitalismo". Weber sostiene che lo spirito del capitalismo trova le sue radici nell'etica protestante, in particolare nel calvinismo, dove la ricerca del profitto diventa manifestazione della predestinazione alla salvezza. Questo atteggiamento religioso si è poi secolarizzato, diventando un tratto caratteristico della società moderna.


<p>La sociologia studia il comportamento degli esseri umani all'interno della società. Quest'ultima è costituita da gruppi di individui che

Vedi

L'Evoluzione del Pensiero Sociologico e il Mutamento Sociale

Il processo di secolarizzazione e laicizzazione, strettamente connesso alla razionalizzazione, rappresenta uno degli esempi di cambiamenti sociali più significativi studiati dalla sociologia. Questo fenomeno ha comportato la progressiva riduzione dell'influenza religiosa nella spiegazione dei fenomeni naturali e sociali.

Evidenziazione: I fattori del mutamento sociale identificati da Weber includono non solo cambiamenti economici e tecnologici, ma anche trasformazioni culturali e religiose che hanno plasmato la modernità.

L'analisi di Weber sul come è cambiata la società nel tempo mostra come l'evoluzionismo sociale in antropologia non sia un processo lineare ma complesso, influenzato da molteplici fattori. La sua teoria della razionalizzazione offre una chiave di lettura fondamentale per comprendere il cambiamento sociale significato nella società moderna.

La modernità, secondo Weber, si caratterizza per una progressiva razionalizzazione di tutti gli ambiti della vita sociale, un processo che ha trasformato profondamente le istituzioni, le relazioni sociali e i sistemi di credenze. Questo approccio teorico rimane fondamentale per comprendere le dinamiche della società contemporanea.


<p>La sociologia studia il comportamento degli esseri umani all'interno della società. Quest'ultima è costituita da gruppi di individui che

Vedi


<p>La sociologia studia il comportamento degli esseri umani all'interno della società. Quest'ultima è costituita da gruppi di individui che

Vedi


<p>La sociologia studia il comportamento degli esseri umani all'interno della società. Quest'ultima è costituita da gruppi di individui che

Vedi

Non c'è niente di adatto? Esplorare altre aree tematiche.

Knowunity è l'app per l'istruzione numero 1 in cinque paesi europei

Knowunity è stata inserita in un articolo di Apple ed è costantemente in cima alle classifiche degli app store nella categoria istruzione in Germania, Italia, Polonia, Svizzera e Regno Unito. Unisciti a Knowunity oggi stesso e aiuta milioni di studenti in tutto il mondo.

Ranked #1 Education App

Scarica

Google Play

Scarica

App Store

Knowunity è l'app per l'istruzione numero 1 in cinque paesi europei

4.9+

Valutazione media dell'app

17 M

Studenti che usano Knowunity

#1

Nelle classifiche delle app per l'istruzione in 17 Paesi

950 K+

Studenti che hanno caricato appunti

Non siete ancora sicuri? Guarda cosa dicono gli altri studenti...

Utente iOS

Adoro questa applicazione [...] consiglio Knowunity a tutti!!! Sono passato da un 5 a una 8 con questa app

Stefano S, utente iOS

L'applicazione è molto semplice e ben progettata. Finora ho sempre trovato quello che stavo cercando

Susanna, utente iOS

Adoro questa app ❤️, la uso praticamente sempre quando studio.

Scopri la Sociologia: La Nascita, Teorie e Scuola di Chicago

S

sofia bragagnolo

@sofiabragagnolo_hvkk

·

21 Follower

Segui

La sociologia è emersa come disciplina scientifica durante il periodo di grandi trasformazioni sociali del XIX secolo, quando studiosi iniziarono ad analizzare sistematicamente i cambiamenti sociali che stavano rivoluzionando la società.

La nascita della sociologia come scienza è strettamente legata alle profonde trasformazioni della rivoluzione industriale e dell'urbanizzazione. I primi sociologia autori come Auguste Comte, Émile Durkheim e Max Weber svilupparono teorie e metodi per comprendere questi cambiamenti epocali. Le loro opere, oggi considerate sociologia libri fondamentali, hanno posto le basi per l'analisi scientifica dei fenomeni sociali. In particolare, le teorie sociologiche classiche si sono concentrate sui fattori del mutamento sociale come l'industrializzazione, l'urbanizzazione e la secolarizzazione.

Un contributo fondamentale allo sviluppo della disciplina venne dalla scuola di Chicago, nata nei primi decenni del XX secolo. La scuola di Chicago sociologia ha introdotto metodologie innovative per lo studio della vita urbana, della devianza e del crimine. Gli studiosi della scuola analizzarono in particolare i problemi legati all'immigrazione e all'integrazione sociale nelle grandi città americane. I loro studi sulla scuola di Chicago devianza e sulla scuola di Chicago criminologia hanno influenzato profondamente il modo di studiare i fenomeni sociali urbani. L'approccio ecologico della scuola ha evidenziato come i cambiamenti sociali siano influenzati dall'ambiente urbano e dalle sue trasformazioni. Gli esempi di cambiamenti sociali studiati includevano la formazione di ghetti, la segregazione residenziale e i processi di assimilazione degli immigrati. Questo ha portato a importanti sviluppi anche nel campo della scuola di Chicago architettura, evidenziando le connessioni tra spazio urbano e dinamiche sociali.

...

19/11/2022

4720

 

3ªl/4ªl

 

S.umane

177


<p>La sociologia studia il comportamento degli esseri umani all'interno della società. Quest'ultima è costituita da gruppi di individui che

Iscriviti per mostrare il contenuto. È gratis!

Accesso a tutti i documenti

Migliora i tuoi voti

Unisciti a milioni di studenti

Iscrivendosi si accettano i Termini di servizio e la Informativa sulla privacy.

La Nascita della Sociologia e i suoi Fondamenti

La sociologia rappresenta lo studio scientifico del comportamento umano all'interno della società. Questa disciplina analizza come gli individui interagiscono, si organizzano e creano strutture sociali condivise. Il che cos'è la sociologia riassunto può essere compreso attraverso due principali teorie sul perché l'uomo vive in società.

Definizione: La sociologia è la scienza che studia i comportamenti degli esseri umani all'interno della società, analizzando le strutture sociali, le norme e le interazioni tra individui e gruppi.

La prima teoria, proposta da Aristotele, sostiene che l'uomo sia per natura un animale sociale. Secondo questa visione, vivere in società è una condizione naturale e spontanea dell'essere umano. La seconda teoria, elaborata da Thomas Hobbes, presenta invece una visione contrattualistica: l'uomo sceglie di vivere in società per evitare il conflitto perpetuo che caratterizzerebbe lo stato di natura.

Evidenza: Il contrattualismo di Hobbes spiega come gli individui rinuncino a parte della propria libertà per ottenere protezione e pace sociale attraverso regole condivise.

Le norme sociali rappresentano i vincoli che la società pone al comportamento individuale. Queste si manifestano in tre forme principali: leggi formali (come il codice della strada), norme morali (come il divieto di uccidere) e abitudini sociali (come le regole del galateo). Ogni società sviluppa il proprio sistema di norme che riflette i valori e le necessità della comunità.


<p>La sociologia studia il comportamento degli esseri umani all'interno della società. Quest'ultima è costituita da gruppi di individui che

Iscriviti per mostrare il contenuto. È gratis!

Accesso a tutti i documenti

Migliora i tuoi voti

Unisciti a milioni di studenti

Iscrivendosi si accettano i Termini di servizio e la Informativa sulla privacy.

Le Rivoluzioni e il Cambiamento Sociale

Gli esempi di cambiamenti sociali più significativi che hanno portato alla nascita della sociologia come scienza si sono verificati tra il '700 e l'800. Tre rivoluzioni fondamentali hanno trasformato radicalmente la società europea:

Esempio: La Rivoluzione Scientifica ha modificato radicalmente la visione del mondo, sostituendo le spiegazioni religiose con il metodo scientifico attraverso il lavoro di studiosi come Galileo e Newton.

La Rivoluzione Industriale ha rappresentato un punto di svolta fondamentale, trasformando non solo i metodi di produzione ma anche l'intera struttura sociale. Il passaggio da una società agricola a una industriale ha comportato:

  • L'urbanizzazione massiccia
  • La disgregazione delle comunità tradizionali
  • Nuove forme di organizzazione del lavoro
  • Cambiamenti nelle relazioni sociali

Vocabolario: Il cambiamento sociale significato si riferisce alle trasformazioni nelle strutture fondamentali della società, inclusi i valori, le norme e i modelli culturali.


<p>La sociologia studia il comportamento degli esseri umani all'interno della società. Quest'ultima è costituita da gruppi di individui che

Iscriviti per mostrare il contenuto. È gratis!

Accesso a tutti i documenti

Migliora i tuoi voti

Unisciti a milioni di studenti

Iscrivendosi si accettano i Termini di servizio e la Informativa sulla privacy.

L'Impatto delle Rivoluzioni sulla Società

Le rivoluzioni politiche del XVIII secolo hanno portato cambiamenti fondamentali nella concezione dei diritti e della cittadinanza. La Rivoluzione Americana del 1776 ha stabilito il primo esempio di costituzione moderna basata sui diritti fondamentali dei cittadini.

Evidenza: La Rivoluzione Francese (1789-1799) ha rappresentato un momento cruciale per lo sviluppo delle teorie sociologiche classiche, introducendo nuovi concetti di cittadinanza e diritti umani.

I fattori del mutamento sociale che hanno caratterizzato questo periodo includono:

  • La trasformazione dei rapporti di potere
  • L'emergere di nuove classi sociali
  • La ridefinizione dei diritti individuali
  • Il cambiamento nelle strutture economiche

Questi cambiamenti hanno creato la necessità di una nuova scienza che potesse studiare e comprendere le trasformazioni sociali in corso.


<p>La sociologia studia il comportamento degli esseri umani all'interno della società. Quest'ultima è costituita da gruppi di individui che

Iscriviti per mostrare il contenuto. È gratis!

Accesso a tutti i documenti

Migliora i tuoi voti

Unisciti a milioni di studenti

Iscrivendosi si accettano i Termini di servizio e la Informativa sulla privacy.

Il Positivismo e la Nascita della Sociologia Scientifica

Quando nasce la sociologia come scienza è una questione strettamente legata al positivismo del XIX secolo. Auguste Comte, considerato il padre della sociologia, ha sviluppato un approccio scientifico allo studio della società.

Definizione: Il positivismo è un movimento culturale che applica il metodo scientifico allo studio dei fenomeni sociali, cercando di individuare leggi e regolarità nel comportamento umano.

Le principali teorie sociologiche sviluppate in questo periodo si basavano sull'idea che la società evolve secondo leggi precise, similmente all'evoluzione biologica. Comte ha elaborato una teoria dell'evoluzione sociale che vedeva la società progredire attraverso stadi successivi di sviluppo.

La sociologia moderna nasce quindi come risposta scientifica alla necessità di comprendere e gestire i profondi cambiamenti sociali dell'epoca. L'approccio positivista ha fornito gli strumenti metodologici per analizzare scientificamente i fenomeni sociali, ponendo le basi per lo sviluppo delle scienze sociali contemporanee.


<p>La sociologia studia il comportamento degli esseri umani all'interno della società. Quest'ultima è costituita da gruppi di individui che

Iscriviti per mostrare il contenuto. È gratis!

Accesso a tutti i documenti

Migliora i tuoi voti

Unisciti a milioni di studenti

Iscrivendosi si accettano i Termini di servizio e la Informativa sulla privacy.

Max Weber e la Razionalizzazione della Società Moderna

La figura di Max Weber emerge come uno dei più influenti sociologia autori del suo tempo. Dopo aver insegnato a Friburgo e successivamente all'Università di Monaco, Weber ha sviluppato teorie fondamentali per comprendere i cambiamenti sociali che hanno caratterizzato la società moderna.

Il concetto di razionalizzazione rappresenta il cuore delle teorie sociologiche weberiane. Weber identifica nella società industriale un processo di razionalizzazione che non si limita solo all'organizzazione della produzione, ma si estende a tutti gli aspetti della vita sociale. Questo processo segna il passaggio da spiegazioni mistiche e religiose della realtà a interpretazioni basate sulla ragione e sul metodo scientifico.

Definizione: La razionalizzazione secondo Weber rappresenta il processo attraverso cui la società moderna abbandona le spiegazioni magiche e religiose in favore di interpretazioni scientifiche e razionali della realtà.

Un aspetto cruciale delle teorie sociologiche classiche di Weber è l'analisi del legame tra religione e capitalismo, sviluppata nel suo celebre studio "L'etica protestante e lo spirito del capitalismo". Weber sostiene che lo spirito del capitalismo trova le sue radici nell'etica protestante, in particolare nel calvinismo, dove la ricerca del profitto diventa manifestazione della predestinazione alla salvezza. Questo atteggiamento religioso si è poi secolarizzato, diventando un tratto caratteristico della società moderna.


<p>La sociologia studia il comportamento degli esseri umani all'interno della società. Quest'ultima è costituita da gruppi di individui che

Iscriviti per mostrare il contenuto. È gratis!

Accesso a tutti i documenti

Migliora i tuoi voti

Unisciti a milioni di studenti

Iscrivendosi si accettano i Termini di servizio e la Informativa sulla privacy.

L'Evoluzione del Pensiero Sociologico e il Mutamento Sociale

Il processo di secolarizzazione e laicizzazione, strettamente connesso alla razionalizzazione, rappresenta uno degli esempi di cambiamenti sociali più significativi studiati dalla sociologia. Questo fenomeno ha comportato la progressiva riduzione dell'influenza religiosa nella spiegazione dei fenomeni naturali e sociali.

Evidenziazione: I fattori del mutamento sociale identificati da Weber includono non solo cambiamenti economici e tecnologici, ma anche trasformazioni culturali e religiose che hanno plasmato la modernità.

L'analisi di Weber sul come è cambiata la società nel tempo mostra come l'evoluzionismo sociale in antropologia non sia un processo lineare ma complesso, influenzato da molteplici fattori. La sua teoria della razionalizzazione offre una chiave di lettura fondamentale per comprendere il cambiamento sociale significato nella società moderna.

La modernità, secondo Weber, si caratterizza per una progressiva razionalizzazione di tutti gli ambiti della vita sociale, un processo che ha trasformato profondamente le istituzioni, le relazioni sociali e i sistemi di credenze. Questo approccio teorico rimane fondamentale per comprendere le dinamiche della società contemporanea.


<p>La sociologia studia il comportamento degli esseri umani all'interno della società. Quest'ultima è costituita da gruppi di individui che

Iscriviti per mostrare il contenuto. È gratis!

Accesso a tutti i documenti

Migliora i tuoi voti

Unisciti a milioni di studenti

Iscrivendosi si accettano i Termini di servizio e la Informativa sulla privacy.


<p>La sociologia studia il comportamento degli esseri umani all'interno della società. Quest'ultima è costituita da gruppi di individui che

Iscriviti per mostrare il contenuto. È gratis!

Accesso a tutti i documenti

Migliora i tuoi voti

Unisciti a milioni di studenti

Iscrivendosi si accettano i Termini di servizio e la Informativa sulla privacy.


<p>La sociologia studia il comportamento degli esseri umani all'interno della società. Quest'ultima è costituita da gruppi di individui che

Iscriviti per mostrare il contenuto. È gratis!

Accesso a tutti i documenti

Migliora i tuoi voti

Unisciti a milioni di studenti

Iscrivendosi si accettano i Termini di servizio e la Informativa sulla privacy.


<p>La sociologia studia il comportamento degli esseri umani all'interno della società. Quest'ultima è costituita da gruppi di individui che

Iscriviti per mostrare il contenuto. È gratis!

Accesso a tutti i documenti

Migliora i tuoi voti

Unisciti a milioni di studenti

Iscrivendosi si accettano i Termini di servizio e la Informativa sulla privacy.

Non c'è niente di adatto? Esplorare altre aree tematiche.

Knowunity è l'app per l'istruzione numero 1 in cinque paesi europei

Knowunity è stata inserita in un articolo di Apple ed è costantemente in cima alle classifiche degli app store nella categoria istruzione in Germania, Italia, Polonia, Svizzera e Regno Unito. Unisciti a Knowunity oggi stesso e aiuta milioni di studenti in tutto il mondo.

Ranked #1 Education App

Scarica

Google Play

Scarica

App Store

Knowunity è l'app per l'istruzione numero 1 in cinque paesi europei

4.9+

Valutazione media dell'app

17 M

Studenti che usano Knowunity

#1

Nelle classifiche delle app per l'istruzione in 17 Paesi

950 K+

Studenti che hanno caricato appunti

Non siete ancora sicuri? Guarda cosa dicono gli altri studenti...

Utente iOS

Adoro questa applicazione [...] consiglio Knowunity a tutti!!! Sono passato da un 5 a una 8 con questa app

Stefano S, utente iOS

L'applicazione è molto semplice e ben progettata. Finora ho sempre trovato quello che stavo cercando

Susanna, utente iOS

Adoro questa app ❤️, la uso praticamente sempre quando studio.