Una definizione di "stratificazione sociale"
La stratificazione sociale rappresenta la presenza di molteplici livelli all'interno della società, che si differenziano per le diverse possibilità di accesso alle risorse sociali. Questo fenomeno ha assunto diverse forme nel corso del tempo:
Definizione: La schiavitù è una categoria di individui privati della libertà e sottomessi ad altri.
Esempio: Le caste sono una forma di stratificazione molto rigida, tipica della società indiana. L'appartenenza a una casta è determinata dalla nascita ed è connessa a precisi rituali e obblighi sociali.
Le classi e i ceti sono tipici delle moderne società occidentali e sono stati oggetto di analisi da parte dei "classici" della sociologia come Marx e Weber.
La prospettiva di Marx sulla stratificazione sociale si concentra sulla natura economica, in particolare sul rapporto con la proprietà dei mezzi di produzione. Secondo Marx, tra le classi sociali esiste un rapporto di conflitto perenne, poiché le loro posizioni reciproche sono generate dalla lotta per l'appropriazione delle risorse.
Highlight: Marx introduce il concetto di "falsa coscienza", secondo cui la classe di appartenenza determina la posizione di un individuo nella società, ma non necessariamente genera in quell'individuo una reale percezione di tale posizione.