Sigmund Freud è considerato il padre della psicoanalisi e uno dei pensatori più influenti del XX secolo.
Freud vita e opere si sviluppano tra il 1856 e il 1939. Nato a Freiberg, in Moravia, si trasferì a Vienna dove visse gran parte della sua vita fino a quando, a causa delle persecuzioni naziste, fu costretto a fuggire a Londra dove morì per un cancro alla mascella. La sua teoria psicoanalitica ha rivoluzionato la comprensione della mente umana, introducendo concetti fondamentali come l'inconscio, la rimozione e la struttura della psiche.
Nella sua teoria freudiana della psiche, Freud elaborò due modelli principali: la Prima topica Freud (1900) che divide la mente in conscio, preconscio e inconscio, e la Seconda topica Freud (1923) che introduce le istanze psichiche di Es, Io e Super-Io. La differenza tra prima e seconda topica Freud sta nel fatto che mentre la prima si concentra sui livelli di consapevolezza, la seconda descrive le forze dinamiche che governano la personalità. L'Es rappresenta gli impulsi primitivi, l'Io media tra questi e la realtà esterna, mentre il Super-Io incorpora i valori morali e sociali. Freud spiegato in modo semplice ci mostra come questi elementi interagiscano costantemente nella nostra psiche, influenzando comportamenti, sogni e relazioni interpersonali.
I concetti chiave della sua teoria includono: il complesso di Edipo, i meccanismi di difesa, l'importanza dei sogni come "via regia" per l'inconscio, e le fasi dello sviluppo psicosessuale. La sua eredità ha profondamente influenzato non solo la psicologia e la psichiatria, ma anche l'arte, la letteratura e la cultura popolare. Nonostante alcune sue teorie siano state successivamente contestate, il suo contributo alla comprensione della mente umana rimane fondamentale per la psicologia moderna.