Materie

Materie

Di più

Freud: vita riassunto, opere e teorie spiegate in modo semplice

Apri

74

0

user profile picture

claramontenegro

16/09/2022

S.umane

Sigmund Freud

Freud: vita riassunto, opere e teorie spiegate in modo semplice

Sigmund Freud è considerato il padre della psicoanalisi e uno dei pensatori più influenti del XX secolo.

Freud vita e opere si sviluppano tra il 1856 e il 1939. Nato a Freiberg, in Moravia, si trasferì a Vienna dove visse gran parte della sua vita fino a quando, a causa delle persecuzioni naziste, fu costretto a fuggire a Londra dove morì per un cancro alla mascella. La sua teoria psicoanalitica ha rivoluzionato la comprensione della mente umana, introducendo concetti fondamentali come l'inconscio, la rimozione e la struttura della psiche.

Nella sua teoria freudiana della psiche, Freud elaborò due modelli principali: la Prima topica Freud (1900) che divide la mente in conscio, preconscio e inconscio, e la Seconda topica Freud (1923) che introduce le istanze psichiche di Es, Io e Super-Io. La differenza tra prima e seconda topica Freud sta nel fatto che mentre la prima si concentra sui livelli di consapevolezza, la seconda descrive le forze dinamiche che governano la personalità. L'Es rappresenta gli impulsi primitivi, l'Io media tra questi e la realtà esterna, mentre il Super-Io incorpora i valori morali e sociali. Freud spiegato in modo semplice ci mostra come questi elementi interagiscano costantemente nella nostra psiche, influenzando comportamenti, sogni e relazioni interpersonali.

I concetti chiave della sua teoria includono: il complesso di Edipo, i meccanismi di difesa, l'importanza dei sogni come "via regia" per l'inconscio, e le fasi dello sviluppo psicosessuale. La sua eredità ha profondamente influenzato non solo la psicologia e la psichiatria, ma anche l'arte, la letteratura e la cultura popolare. Nonostante alcune sue teorie siano state successivamente contestate, il suo contributo alla comprensione della mente umana rimane fondamentale per la psicologia moderna.

...

16/09/2022

620

Sigmund Freud
nasce nel 1856, e dopo pochi anni si trasferì a vienna,già da giovane si interessa ai vari
aspetto della natura umana,si iscri

Vedi

La prima topica di Freud: la teoria topografica

La prima topica di Freud, nota anche come teoria topografica, si basa su tre sistemi psichici: conscio, preconscio e inconscio. Questa struttura viene spesso rappresentata con la metafora dell'iceberg.

  1. Il conscio rappresenta la parte consapevole della mente.

  2. Il preconscio contiene elementi che possono diventare consapevoli spostando la nostra attenzione su di essi.

  3. L'inconscio è la parte inconsapevole, dove agisce la rimozione. È considerata la parte più importante della psiche.

Definition: La rimozione è un meccanismo di difesa che sposta i contenuti dolorosi dal conscio all'inconscio.

Le tendenze inconsce hanno caratteristiche peculiari:

  • Sono tutte positive, non esiste la negazione
  • Hanno grande mobilità
  • Sono indistruttibili poiché fuori dal tempo
  • Non sono influenzate dalla realtà esterna

Highlight: L'inconscio è considerato la base della coscienza nella teoria freudiana.

Sigmund Freud
nasce nel 1856, e dopo pochi anni si trasferì a vienna,già da giovane si interessa ai vari
aspetto della natura umana,si iscri

Vedi

La seconda topica di Freud e la psicologia dinamica

La seconda topica di Freud, nota anche come teoria strutturale, è formata da tre istanze psichiche: Es, Io e Super-Io.

  1. Es: sede della rimozione e delle pulsioni, completamente inconscio.

  2. Io: nucleo organizzato dei processi psichici, nasce dall'Es ma è in contatto con la realtà. È costituito da una parte conscia e una inconscia.

  3. Super-Io: fonte dei sentimenti sociali, proviene dall'Io e nasce dalla risoluzione del complesso di Edipo. Ha contatti sia con l'Es che con l'Io.

Vocabulary: Il complesso di Edipo è un concetto chiave nella teoria freudiana, che descrive il desiderio inconscio del bambino verso il genitore del sesso opposto.

La psicologia dinamica è una branca della psicologia che comprende diversi modelli teorici della mente, della psicopatologia e della tecnica psicoterapeutica. Si basa su sette principi fondamentali:

  1. Valore unico dell'esperienza soggettiva
  2. Importanza dell'inconscio
  3. Determinismo psichico
  4. Influenza del passato sul presente
  5. Transfert
  6. Controtransfert
  7. Resistenza

Example: Il transfert si manifesta quando un paziente proietta sul terapeuta sentimenti e dinamiche relazionali apprese nell'infanzia con i genitori.

Freud ha anche teorizzato le fasi dello sviluppo sessuale, iniziando dalla fase autoerotica dai 0 ai 5 anni. Questa teoria ha contribuito alla comprensione dello sviluppo psicosessuale del bambino.

Highlight: La teoria freudiana dello sviluppo psicosessuale ha avuto un impatto significativo sulla psicologia dello sviluppo e sulla comprensione della formazione della personalità.

Sigmund Freud
nasce nel 1856, e dopo pochi anni si trasferì a vienna,già da giovane si interessa ai vari
aspetto della natura umana,si iscri

Vedi

La vita e le opere di Sigmund Freud

Sigmund Freud nacque nel 1856 e si trasferì a Vienna da giovane, dove si appassionò allo studio della natura umana. Si laureò in medicina specializzandosi in neurologia e lavorò per tre anni all'ospedale di Vienna. In questo periodo fece due incontri cruciali: conobbe la futura moglie Martha Bernays e il collega Josef Breuer, che lo affiancò nelle sue ricerche.

Freud iniziò a farsi conoscere come psichiatra grazie ai suoi studi sull'isteria, in particolare il celebre caso di Anna O. La pubblicazione di questi studi segnò l'inizio della scoperta della psicoanalisi. Le sue teorie, che collegavano la malattia psichica alla sfera sessuale inconscia, suscitarono inizialmente scandalo e resistenze nell'ambiente scientifico.

Highlight: L'opera più famosa di Freud è "L'interpretazione dei sogni", che contribuì a diffondere le sue scoperte ad un vasto pubblico.

Nel 1933, il regime nazista bruciò i libri di Freud a Berlino, definendo la psicoanalisi una "scienza ebrea". Freud fu costretto a fuggire e morì a Londra nel 1939.

Quote: "La psicoanalisi classica non ha contenuto: è una sindrome. L'agente è il medico, lo strumento è lo sguardo clinico, l'oggetto è il corpo del paziente, il luogo è l'ospedale psichiatrico."

Secondo Freud, la psiche funziona in base a tre principi fondamentali:

  1. Il determinismo psichico
  2. Il modello meccanico idraulico di scarica degli stimoli
  3. Il principio omeostatico

Non c'è niente di adatto? Esplorare altre aree tematiche.

Knowunity è l'app per l'istruzione numero 1 in cinque paesi europei

Knowunity è stata inserita in un articolo di Apple ed è costantemente in cima alle classifiche degli app store nella categoria istruzione in Germania, Italia, Polonia, Svizzera e Regno Unito. Unisciti a Knowunity oggi stesso e aiuta milioni di studenti in tutto il mondo.

Ranked #1 Education App

Scarica

Google Play

Scarica

App Store

Knowunity è l'app per l'istruzione numero 1 in cinque paesi europei

4.9+

Valutazione media dell'app

17 M

Studenti che usano Knowunity

#1

Nelle classifiche delle app per l'istruzione in 17 Paesi

950 K+

Studenti che hanno caricato appunti

Non siete ancora sicuri? Guarda cosa dicono gli altri studenti...

Utente iOS

Adoro questa applicazione [...] consiglio Knowunity a tutti!!! Sono passato da un 5 a una 8 con questa app

Stefano S, utente iOS

L'applicazione è molto semplice e ben progettata. Finora ho sempre trovato quello che stavo cercando

Susanna, utente iOS

Adoro questa app ❤️, la uso praticamente sempre quando studio.

Freud: vita riassunto, opere e teorie spiegate in modo semplice

Sigmund Freud è considerato il padre della psicoanalisi e uno dei pensatori più influenti del XX secolo.

Freud vita e opere si sviluppano tra il 1856 e il 1939. Nato a Freiberg, in Moravia, si trasferì a Vienna dove visse gran parte della sua vita fino a quando, a causa delle persecuzioni naziste, fu costretto a fuggire a Londra dove morì per un cancro alla mascella. La sua teoria psicoanalitica ha rivoluzionato la comprensione della mente umana, introducendo concetti fondamentali come l'inconscio, la rimozione e la struttura della psiche.

Nella sua teoria freudiana della psiche, Freud elaborò due modelli principali: la Prima topica Freud (1900) che divide la mente in conscio, preconscio e inconscio, e la Seconda topica Freud (1923) che introduce le istanze psichiche di Es, Io e Super-Io. La differenza tra prima e seconda topica Freud sta nel fatto che mentre la prima si concentra sui livelli di consapevolezza, la seconda descrive le forze dinamiche che governano la personalità. L'Es rappresenta gli impulsi primitivi, l'Io media tra questi e la realtà esterna, mentre il Super-Io incorpora i valori morali e sociali. Freud spiegato in modo semplice ci mostra come questi elementi interagiscano costantemente nella nostra psiche, influenzando comportamenti, sogni e relazioni interpersonali.

I concetti chiave della sua teoria includono: il complesso di Edipo, i meccanismi di difesa, l'importanza dei sogni come "via regia" per l'inconscio, e le fasi dello sviluppo psicosessuale. La sua eredità ha profondamente influenzato non solo la psicologia e la psichiatria, ma anche l'arte, la letteratura e la cultura popolare. Nonostante alcune sue teorie siano state successivamente contestate, il suo contributo alla comprensione della mente umana rimane fondamentale per la psicologia moderna.

...

16/09/2022

620

 

3ªl

 

S.umane

74

Sigmund Freud
nasce nel 1856, e dopo pochi anni si trasferì a vienna,già da giovane si interessa ai vari
aspetto della natura umana,si iscri

Iscriviti per mostrare il contenuto. È gratis!

Accesso a tutti i documenti

Migliora i tuoi voti

Unisciti a milioni di studenti

Iscrivendosi si accettano i Termini di servizio e la Informativa sulla privacy.

La prima topica di Freud: la teoria topografica

La prima topica di Freud, nota anche come teoria topografica, si basa su tre sistemi psichici: conscio, preconscio e inconscio. Questa struttura viene spesso rappresentata con la metafora dell'iceberg.

  1. Il conscio rappresenta la parte consapevole della mente.

  2. Il preconscio contiene elementi che possono diventare consapevoli spostando la nostra attenzione su di essi.

  3. L'inconscio è la parte inconsapevole, dove agisce la rimozione. È considerata la parte più importante della psiche.

Definition: La rimozione è un meccanismo di difesa che sposta i contenuti dolorosi dal conscio all'inconscio.

Le tendenze inconsce hanno caratteristiche peculiari:

  • Sono tutte positive, non esiste la negazione
  • Hanno grande mobilità
  • Sono indistruttibili poiché fuori dal tempo
  • Non sono influenzate dalla realtà esterna

Highlight: L'inconscio è considerato la base della coscienza nella teoria freudiana.

Sigmund Freud
nasce nel 1856, e dopo pochi anni si trasferì a vienna,già da giovane si interessa ai vari
aspetto della natura umana,si iscri

Iscriviti per mostrare il contenuto. È gratis!

Accesso a tutti i documenti

Migliora i tuoi voti

Unisciti a milioni di studenti

Iscrivendosi si accettano i Termini di servizio e la Informativa sulla privacy.

La seconda topica di Freud e la psicologia dinamica

La seconda topica di Freud, nota anche come teoria strutturale, è formata da tre istanze psichiche: Es, Io e Super-Io.

  1. Es: sede della rimozione e delle pulsioni, completamente inconscio.

  2. Io: nucleo organizzato dei processi psichici, nasce dall'Es ma è in contatto con la realtà. È costituito da una parte conscia e una inconscia.

  3. Super-Io: fonte dei sentimenti sociali, proviene dall'Io e nasce dalla risoluzione del complesso di Edipo. Ha contatti sia con l'Es che con l'Io.

Vocabulary: Il complesso di Edipo è un concetto chiave nella teoria freudiana, che descrive il desiderio inconscio del bambino verso il genitore del sesso opposto.

La psicologia dinamica è una branca della psicologia che comprende diversi modelli teorici della mente, della psicopatologia e della tecnica psicoterapeutica. Si basa su sette principi fondamentali:

  1. Valore unico dell'esperienza soggettiva
  2. Importanza dell'inconscio
  3. Determinismo psichico
  4. Influenza del passato sul presente
  5. Transfert
  6. Controtransfert
  7. Resistenza

Example: Il transfert si manifesta quando un paziente proietta sul terapeuta sentimenti e dinamiche relazionali apprese nell'infanzia con i genitori.

Freud ha anche teorizzato le fasi dello sviluppo sessuale, iniziando dalla fase autoerotica dai 0 ai 5 anni. Questa teoria ha contribuito alla comprensione dello sviluppo psicosessuale del bambino.

Highlight: La teoria freudiana dello sviluppo psicosessuale ha avuto un impatto significativo sulla psicologia dello sviluppo e sulla comprensione della formazione della personalità.

Sigmund Freud
nasce nel 1856, e dopo pochi anni si trasferì a vienna,già da giovane si interessa ai vari
aspetto della natura umana,si iscri

Iscriviti per mostrare il contenuto. È gratis!

Accesso a tutti i documenti

Migliora i tuoi voti

Unisciti a milioni di studenti

Iscrivendosi si accettano i Termini di servizio e la Informativa sulla privacy.

La vita e le opere di Sigmund Freud

Sigmund Freud nacque nel 1856 e si trasferì a Vienna da giovane, dove si appassionò allo studio della natura umana. Si laureò in medicina specializzandosi in neurologia e lavorò per tre anni all'ospedale di Vienna. In questo periodo fece due incontri cruciali: conobbe la futura moglie Martha Bernays e il collega Josef Breuer, che lo affiancò nelle sue ricerche.

Freud iniziò a farsi conoscere come psichiatra grazie ai suoi studi sull'isteria, in particolare il celebre caso di Anna O. La pubblicazione di questi studi segnò l'inizio della scoperta della psicoanalisi. Le sue teorie, che collegavano la malattia psichica alla sfera sessuale inconscia, suscitarono inizialmente scandalo e resistenze nell'ambiente scientifico.

Highlight: L'opera più famosa di Freud è "L'interpretazione dei sogni", che contribuì a diffondere le sue scoperte ad un vasto pubblico.

Nel 1933, il regime nazista bruciò i libri di Freud a Berlino, definendo la psicoanalisi una "scienza ebrea". Freud fu costretto a fuggire e morì a Londra nel 1939.

Quote: "La psicoanalisi classica non ha contenuto: è una sindrome. L'agente è il medico, lo strumento è lo sguardo clinico, l'oggetto è il corpo del paziente, il luogo è l'ospedale psichiatrico."

Secondo Freud, la psiche funziona in base a tre principi fondamentali:

  1. Il determinismo psichico
  2. Il modello meccanico idraulico di scarica degli stimoli
  3. Il principio omeostatico
Sigmund Freud
nasce nel 1856, e dopo pochi anni si trasferì a vienna,già da giovane si interessa ai vari
aspetto della natura umana,si iscri

Iscriviti per mostrare il contenuto. È gratis!

Accesso a tutti i documenti

Migliora i tuoi voti

Unisciti a milioni di studenti

Iscrivendosi si accettano i Termini di servizio e la Informativa sulla privacy.

Non c'è niente di adatto? Esplorare altre aree tematiche.

Knowunity è l'app per l'istruzione numero 1 in cinque paesi europei

Knowunity è stata inserita in un articolo di Apple ed è costantemente in cima alle classifiche degli app store nella categoria istruzione in Germania, Italia, Polonia, Svizzera e Regno Unito. Unisciti a Knowunity oggi stesso e aiuta milioni di studenti in tutto il mondo.

Ranked #1 Education App

Scarica

Google Play

Scarica

App Store

Knowunity è l'app per l'istruzione numero 1 in cinque paesi europei

4.9+

Valutazione media dell'app

17 M

Studenti che usano Knowunity

#1

Nelle classifiche delle app per l'istruzione in 17 Paesi

950 K+

Studenti che hanno caricato appunti

Non siete ancora sicuri? Guarda cosa dicono gli altri studenti...

Utente iOS

Adoro questa applicazione [...] consiglio Knowunity a tutti!!! Sono passato da un 5 a una 8 con questa app

Stefano S, utente iOS

L'applicazione è molto semplice e ben progettata. Finora ho sempre trovato quello che stavo cercando

Susanna, utente iOS

Adoro questa app ❤️, la uso praticamente sempre quando studio.