Materie

Materie

Di più

Parsons Sociologia Riassunto - Talcott Parsons, Funzionalismo, e Teorie del Conflitto

Apri

113

0

user profile picture

Sofia

27/09/2022

S.umane

scienze umane - funzionalismo - parsons - ruoli variabili e strutturali - Merton - teorie del conflitto - teorie marxiane - sociologie statunitensi - scuola di Francoforte - sociologie comprendenti - interaz. simbolico - Goffman - Shutz - Garfinkel

Parsons Sociologia Riassunto - Talcott Parsons, Funzionalismo, e Teorie del Conflitto

Il funzionalismo è una corrente sociologica che vede la società come un sistema di parti interdipendenti. Talcott Parsons, suo principale esponente, elaborò il modello AGIL per descrivere i quattro imperativi funzionali della società. Robert Merton sviluppò un approccio critico al funzionalismo. Le teorie del conflitto si oppongono alla visione funzionalista, evidenziando invece le dinamiche conflittuali nella società.

• Il funzionalismo concepisce la società come un organismo con strutture corrispondenti ai bisogni sociali
• Il modello AGIL di Parsons descrive i quattro imperativi funzionali: adattamento, perseguimento degli obiettivi, integrazione e mantenimento dei modelli latenti
• Parsons definisce ruoli sociali e variabili strutturali all'interno del sistema sociale
• Merton critica alcuni postulati funzionalisti proponendo un approccio più flessibile
• Le teorie del conflitto si oppongono alla visione armonica del funzionalismo

...

27/09/2022

2676

FUNZIONALISMO
Il funzionalismo è una corrente di pensiero sociologico caratterizzata dalla tendenza di concepire
la società come un organism

Vedi

Il funzionalismo critico di Merton e le teorie del conflitto

Robert Merton, docente universitario e metodologo, sviluppò un approccio critico al funzionalismo, proponendo la creazione di "teorie a medio raggio" che si collocano tra la semplice descrizione empirica e la generalizzazione astratta.

Merton mise in discussione tre postulati fondamentali del funzionalismo:

  1. Il postulato dell'unità funzionale
  2. Il postulato del funzionalismo universale
  3. Il postulato dell'indispensabilità funzionale

Highlight: L'approccio di Merton porta il funzionalismo verso un'analisi più accurata e critica del sistema sociale, considerando anche i possibili fattori di disfunzione e le dinamiche evolutive.

Le teorie del conflitto rappresentano una prospettiva sociologica alternativa al funzionalismo. Queste teorie, pur diverse tra loro, condividono la tendenza a evidenziare la dimensione conflittuale all'interno della società.

Definition: Le teorie del conflitto sono approcci sociologici che si concentrano sulle dinamiche di potere, disuguaglianza e cambiamento sociale, in contrasto con la visione armonica del funzionalismo.

Secondo queste teorie, l'assetto sociale non è un sistema in perfetto equilibrio, ma il risultato di precise dinamiche di conflitto e potere. Questo approccio si distanzia nettamente dalla concezione funzionalista di una società integrata e armoniosa.

Vocabulary: Struttural-funzionalismo: approccio sociologico che combina elementi del funzionalismo con l'analisi delle strutture sociali, spesso associato al lavoro di Talcott Parsons.

FUNZIONALISMO
Il funzionalismo è una corrente di pensiero sociologico caratterizzata dalla tendenza di concepire
la società come un organism

Vedi

FUNZIONALISMO
Il funzionalismo è una corrente di pensiero sociologico caratterizzata dalla tendenza di concepire
la società come un organism

Vedi

Non c'è niente di adatto? Esplorare altre aree tematiche.

Knowunity è l'app per l'istruzione numero 1 in cinque paesi europei

Knowunity è stata inserita in un articolo di Apple ed è costantemente in cima alle classifiche degli app store nella categoria istruzione in Germania, Italia, Polonia, Svizzera e Regno Unito. Unisciti a Knowunity oggi stesso e aiuta milioni di studenti in tutto il mondo.

Ranked #1 Education App

Scarica

Google Play

Scarica

App Store

Knowunity è l'app per l'istruzione numero 1 in cinque paesi europei

4.9+

Valutazione media dell'app

17 M

Studenti che usano Knowunity

#1

Nelle classifiche delle app per l'istruzione in 17 Paesi

950 K+

Studenti che hanno caricato appunti

Non siete ancora sicuri? Guarda cosa dicono gli altri studenti...

Utente iOS

Adoro questa applicazione [...] consiglio Knowunity a tutti!!! Sono passato da un 5 a una 8 con questa app

Stefano S, utente iOS

L'applicazione è molto semplice e ben progettata. Finora ho sempre trovato quello che stavo cercando

Susanna, utente iOS

Adoro questa app ❤️, la uso praticamente sempre quando studio.

Parsons Sociologia Riassunto - Talcott Parsons, Funzionalismo, e Teorie del Conflitto

user profile picture

Sofia

@sofiasanv

·

23 Follower

Segui

Il funzionalismo è una corrente sociologica che vede la società come un sistema di parti interdipendenti. Talcott Parsons, suo principale esponente, elaborò il modello AGIL per descrivere i quattro imperativi funzionali della società. Robert Merton sviluppò un approccio critico al funzionalismo. Le teorie del conflitto si oppongono alla visione funzionalista, evidenziando invece le dinamiche conflittuali nella società.

• Il funzionalismo concepisce la società come un organismo con strutture corrispondenti ai bisogni sociali
• Il modello AGIL di Parsons descrive i quattro imperativi funzionali: adattamento, perseguimento degli obiettivi, integrazione e mantenimento dei modelli latenti
• Parsons definisce ruoli sociali e variabili strutturali all'interno del sistema sociale
• Merton critica alcuni postulati funzionalisti proponendo un approccio più flessibile
• Le teorie del conflitto si oppongono alla visione armonica del funzionalismo

...

27/09/2022

2676

 

3ªl/4ªl

 

S.umane

113

FUNZIONALISMO
Il funzionalismo è una corrente di pensiero sociologico caratterizzata dalla tendenza di concepire
la società come un organism

Iscriviti per mostrare il contenuto. È gratis!

Accesso a tutti i documenti

Migliora i tuoi voti

Unisciti a milioni di studenti

Iscrivendosi si accettano i Termini di servizio e la Informativa sulla privacy.

Il funzionalismo critico di Merton e le teorie del conflitto

Robert Merton, docente universitario e metodologo, sviluppò un approccio critico al funzionalismo, proponendo la creazione di "teorie a medio raggio" che si collocano tra la semplice descrizione empirica e la generalizzazione astratta.

Merton mise in discussione tre postulati fondamentali del funzionalismo:

  1. Il postulato dell'unità funzionale
  2. Il postulato del funzionalismo universale
  3. Il postulato dell'indispensabilità funzionale

Highlight: L'approccio di Merton porta il funzionalismo verso un'analisi più accurata e critica del sistema sociale, considerando anche i possibili fattori di disfunzione e le dinamiche evolutive.

Le teorie del conflitto rappresentano una prospettiva sociologica alternativa al funzionalismo. Queste teorie, pur diverse tra loro, condividono la tendenza a evidenziare la dimensione conflittuale all'interno della società.

Definition: Le teorie del conflitto sono approcci sociologici che si concentrano sulle dinamiche di potere, disuguaglianza e cambiamento sociale, in contrasto con la visione armonica del funzionalismo.

Secondo queste teorie, l'assetto sociale non è un sistema in perfetto equilibrio, ma il risultato di precise dinamiche di conflitto e potere. Questo approccio si distanzia nettamente dalla concezione funzionalista di una società integrata e armoniosa.

Vocabulary: Struttural-funzionalismo: approccio sociologico che combina elementi del funzionalismo con l'analisi delle strutture sociali, spesso associato al lavoro di Talcott Parsons.

FUNZIONALISMO
Il funzionalismo è una corrente di pensiero sociologico caratterizzata dalla tendenza di concepire
la società come un organism

Iscriviti per mostrare il contenuto. È gratis!

Accesso a tutti i documenti

Migliora i tuoi voti

Unisciti a milioni di studenti

Iscrivendosi si accettano i Termini di servizio e la Informativa sulla privacy.

FUNZIONALISMO
Il funzionalismo è una corrente di pensiero sociologico caratterizzata dalla tendenza di concepire
la società come un organism

Iscriviti per mostrare il contenuto. È gratis!

Accesso a tutti i documenti

Migliora i tuoi voti

Unisciti a milioni di studenti

Iscrivendosi si accettano i Termini di servizio e la Informativa sulla privacy.

FUNZIONALISMO
Il funzionalismo è una corrente di pensiero sociologico caratterizzata dalla tendenza di concepire
la società come un organism

Iscriviti per mostrare il contenuto. È gratis!

Accesso a tutti i documenti

Migliora i tuoi voti

Unisciti a milioni di studenti

Iscrivendosi si accettano i Termini di servizio e la Informativa sulla privacy.

Il funzionalismo e Talcott Parsons

Il funzionalismo è una corrente di pensiero sociologico che concepisce la società come un organismo o sistema composto da parti interdipendenti. Questa visione ottimistica della realtà sociale si basa sulla corrispondenza tra le strutture sociali e i bisogni a cui esse rispondono.

Talcott Parsons, principale esponente del funzionalismo, elaborò il modello AGIL per descrivere i quattro imperativi funzionali del sistema sociale:

  1. Adattamento: ricerca e trasformazione delle risorse necessarie
  2. Perseguimento degli obiettivi: definizione e realizzazione degli scopi sociali
  3. Integrazione: regolazione dei conflitti interni
  4. Mantenimento dei modelli latenti: conservazione e interiorizzazione dei valori sociali

Highlight: Il modello AGIL di Parsons identifica quattro funzioni fondamentali che ogni sistema sociale deve svolgere per sopravvivere e prosperare.

Parsons associa a ciascun imperativo un sottosistema di istituzioni sociali specifiche. Ad esempio, le istituzioni economiche si occupano dell'adattamento, mentre quelle educative mantengono i valori sociali.

Example: Nella famiglia, secondo Parsons, il padre si occupa dei primi tre imperativi, mentre la madre del mantenimento dei modelli latenti.

Il sociologo definisce inoltre i ruoli sociali attraverso cinque variabili strutturali:

  1. Affettività/neutralità affettiva
  2. Realizzazione/attribuzione
  3. Universalità/particolarismo
  4. Specificità/diffusione
  5. Orientamento verso l'ego/verso la collettività

Definition: Le variabili strutturali sono parametri che permettono di classificare e analizzare i diversi ruoli sociali all'interno del sistema.

Non c'è niente di adatto? Esplorare altre aree tematiche.

Knowunity è l'app per l'istruzione numero 1 in cinque paesi europei

Knowunity è stata inserita in un articolo di Apple ed è costantemente in cima alle classifiche degli app store nella categoria istruzione in Germania, Italia, Polonia, Svizzera e Regno Unito. Unisciti a Knowunity oggi stesso e aiuta milioni di studenti in tutto il mondo.

Ranked #1 Education App

Scarica

Google Play

Scarica

App Store

Knowunity è l'app per l'istruzione numero 1 in cinque paesi europei

4.9+

Valutazione media dell'app

17 M

Studenti che usano Knowunity

#1

Nelle classifiche delle app per l'istruzione in 17 Paesi

950 K+

Studenti che hanno caricato appunti

Non siete ancora sicuri? Guarda cosa dicono gli altri studenti...

Utente iOS

Adoro questa applicazione [...] consiglio Knowunity a tutti!!! Sono passato da un 5 a una 8 con questa app

Stefano S, utente iOS

L'applicazione è molto semplice e ben progettata. Finora ho sempre trovato quello che stavo cercando

Susanna, utente iOS

Adoro questa app ❤️, la uso praticamente sempre quando studio.