Il funzionalismo è una corrente sociologica che vede la società come un sistema di parti interdipendenti. Talcott Parsons, suo principale esponente, elaborò il modello AGIL per descrivere i quattro imperativi funzionali della società. Robert Merton sviluppò un approccio critico al funzionalismo. Le teorie del conflitto si oppongono alla visione funzionalista, evidenziando invece le dinamiche conflittuali nella società.
• Il funzionalismo concepisce la società come un organismo con strutture corrispondenti ai bisogni sociali
• Il modello AGIL di Parsons descrive i quattro imperativi funzionali: adattamento, perseguimento degli obiettivi, integrazione e mantenimento dei modelli latenti
• Parsons definisce ruoli sociali e variabili strutturali all'interno del sistema sociale
• Merton critica alcuni postulati funzionalisti proponendo un approccio più flessibile
• Le teorie del conflitto si oppongono alla visione armonica del funzionalismo