Il funzionalismo critico di Merton e le teorie del conflitto
Robert Merton, docente universitario e metodologo, sviluppò un approccio critico al funzionalismo, proponendo la creazione di "teorie a medio raggio" che si collocano tra la semplice descrizione empirica e la generalizzazione astratta.
Merton mise in discussione tre postulati fondamentali del funzionalismo:
- Il postulato dell'unità funzionale
- Il postulato del funzionalismo universale
- Il postulato dell'indispensabilità funzionale
Highlight: L'approccio di Merton porta il funzionalismo verso un'analisi più accurata e critica del sistema sociale, considerando anche i possibili fattori di disfunzione e le dinamiche evolutive.
Le teorie del conflitto rappresentano una prospettiva sociologica alternativa al funzionalismo. Queste teorie, pur diverse tra loro, condividono la tendenza a evidenziare la dimensione conflittuale all'interno della società.
Definition: Le teorie del conflitto sono approcci sociologici che si concentrano sulle dinamiche di potere, disuguaglianza e cambiamento sociale, in contrasto con la visione armonica del funzionalismo.
Secondo queste teorie, l'assetto sociale non è un sistema in perfetto equilibrio, ma il risultato di precise dinamiche di conflitto e potere. Questo approccio si distanzia nettamente dalla concezione funzionalista di una società integrata e armoniosa.
Vocabulary: Struttural-funzionalismo: approccio sociologico che combina elementi del funzionalismo con l'analisi delle strutture sociali, spesso associato al lavoro di Talcott Parsons.