Apri l'app

Materie

Le Città Invisibili: Significato, Schema e Riassunto di Ogni Città con Calvino e il Digital Divide

141

0

SCIENZE UMANE

5334

17 giu 2022

16 pagine

Le Città Invisibili: Significato, Schema e Riassunto di Ogni Città con Calvino e il Digital Divide

Le opere di Italo Calvinoe l'evoluzione della comunicazione digitale... Mostra di più

GLOBALIZZAZIONE:
• I piccoli centri: processo di industrializzazione > riduzione d'importanza delle comunità locali. Nel villaggio rurale: 1

La Globalizzazione e il Cambiamento Sociale

La globalizzazione rappresenta un fenomeno complesso che ha trasformato radicalmente il modo in cui viviamo, comunichiamo e interagiamo a livello mondiale. Il processo di globalizzazione ha portato a profondi cambiamenti nelle strutture sociali, economiche e culturali.

Definizione: La globalizzazione è lo stato di connettività complessa della società dove non conta più la vicinanza fisica tra le persone, creando una società civile transnazionale che va oltre i confini territoriali nazionali.

Le città hanno subito una profonda trasformazione: dai piccoli centri rurali caratterizzati da un forte senso di appartenenza territoriale si è passati alle metropoli e megalopoli, aree geografiche ad elevata densità abitativa dove i legami sociali non sono più determinati dal territorio ma dalle organizzazioni sociali di appartenenza. Questo processo ha portato alla creazione del "villaggio globale", dove le relazioni sociali profonde diminuiscono ma gli individui acquisiscono maggiore libertà di costruire la propria vita.

La globalizzazione delle informazioni ha creato una società interconnessa attraverso la televisione e il computer, permettendo un contatto costante con eventi che accadono in luoghi distanti. Come affermato dalla Scuola di Palo Alto, "non si può non comunicare" - un assioma che sottolinea come la comunicazione sia diventata parte integrante della nostra esistenza quotidiana.

Esempio: L'evoluzione dei mezzi di comunicazione ha seguito tappe fondamentali:

  • 1600: diffusione della stampa
  • 1800: invenzione del telegrafo
  • 1900: era della radio
  • 1952: nascita dei canali RAI
  • 1978: televisione a colori
  • Anni '90: diffusione di internet
GLOBALIZZAZIONE:
• I piccoli centri: processo di industrializzazione > riduzione d'importanza delle comunità locali. Nel villaggio rurale: 1

Il Digital Divide e le Disuguaglianze Globali

Il digital divide rappresenta uno dei principali problemi della società globalizzata, creando una nuova forma di stratificazione sociale tra chi ha accesso alle nuove tecnologie della comunicazione e chi ne è escluso.

Highlight: Il divario digitale non è solo tecnologico ma anche sociale, culturale ed economico, influenzando le opportunità di vita delle persone.

La globalizzazione ha portato a una contrazione dello spazio e del tempo: gli eventi che accadono in una parte del mondo influenzano immediatamente la vita, il lavoro e la salute delle persone in altre parti del globo. Tuttavia, i vantaggi della società globale non sono distribuiti uniformemente, creando disuguaglianze significative.

Chi può usufruire dei benefici della globalizzazione? Tre fattori principali determinano l'accesso:

  1. Reddito
  2. Istruzione
  3. Accesso alla tecnologia

Vocabolario: La delocalizzazione è il processo attraverso cui le imprese trasferiscono la produzione dai Paesi occidentali a quelli in via di sviluppo, influenzando l'economia globale.

GLOBALIZZAZIONE:
• I piccoli centri: processo di industrializzazione > riduzione d'importanza delle comunità locali. Nel villaggio rurale: 1

Impatto Culturale e Sociale della Globalizzazione

La globalizzazione culturale influenza profondamente il modo di vivere e pensare delle persone. Si assiste a due fenomeni principali:

  1. L'omogeneizzazione culturale, con la dominanza del modello culturale statunitense mcdonaldizzazionemcdonaldizzazione
  2. La creolizzazione o ibridismo culturale, dove i modelli importati si mescolano con le tradizioni locali

Quote: Come sostiene Pierre Bourdieu, la globalizzazione può essere vista come una forma di imperialismo, dove una società tenta di universalizzare la propria particolarità istituendola tacitamente a modello universale.

Il cambiamento antropologico è evidente: il contesto socio-culturale fisico non determina più le possibilità di vita delle persone. I media diffondono nuovi modelli e le culture diventano più mobili, meno radicate nel territorio. Dalla mescolanza nascono nuove forme culturali e identità.

La società multiculturale emerge come nuovo modello di convivenza, basato sulla valorizzazione delle differenze e sul dialogo interculturale, senza imporre agli immigrati la cultura del paese ospitante.

GLOBALIZZAZIONE:
• I piccoli centri: processo di industrializzazione > riduzione d'importanza delle comunità locali. Nel villaggio rurale: 1

Istituzioni Globali e Governance Mondiale

Le istituzioni internazionali svolgono un ruolo cruciale nella gestione della globalizzazione. L'ONU, fondata nel 1945, rappresenta il principale organismo di governance globale con 193 paesi membri.

Definizione: L'ONU ha come scopi principali:

  • Mantenere la pace e la sicurezza internazionale
  • Sviluppare relazioni amichevoli tra le nazioni
  • Promuovere il rispetto dei diritti umani
  • Favorire la cooperazione internazionale

Gli organi principali dell'ONU includono:

  • L'Assemblea Generale
  • Il Consiglio di Sicurezza
  • La Corte Internazionale di Giustizia
  • Il Consiglio Economico e Sociale
  • Il Segretariato

L'Agenda 2030 rappresenta un importante piano d'azione globale con 17 obiettivi per lo sviluppo sostenibile, affrontando sfide cruciali come povertà, fame, salute, benessere e sostenibilità ambientale.

GLOBALIZZAZIONE:
• I piccoli centri: processo di industrializzazione > riduzione d'importanza delle comunità locali. Nel villaggio rurale: 1

Il Lavoro nella Società Moderna: Evoluzione e Organizzazione

Il concetto di lavoro rappresenta un elemento fondamentale delle scienze sociali, definendosi come un'attività volontaria che trasforma le risorse materiali attraverso l'impiego di tempo ed energia. Questa attività umana assegna uno status sociale e determina il ruolo dell'individuo nella società, collegandosi direttamente alla posizione economica e al prestigio sociale.

Le tipologie di lavoro si distinguono principalmente in mestieri manuali e professioni intellettuali. Il lavoro subordinato prevede un rapporto gerarchico con il datore di lavoro, caratterizzato da continuità, orari prestabiliti e tutele garantite. Il lavoro autonomo, invece, si svolge senza vincoli di subordinazione, con gestione indipendente di tempi e modalità.

Definizione: Il lavoro rappresenta un'attività volontaria finalizzata alla trasformazione di risorse materiali, che determina lo status sociale e il ruolo dell'individuo nella società.

L'organizzazione del lavoro ha subito profonde trasformazioni nel corso della storia. Dal Taylorismo al Fordismo, fino al moderno Toyotismo, i sistemi produttivi hanno evoluto le proprie caratteristiche per rispondere alle esigenze di mercato. Il Taylorismo ha introdotto il concetto di organizzazione scientifica del lavoro, mentre il Fordismo ha perfezionato la catena di montaggio, rivoluzionando la produzione industriale.

GLOBALIZZAZIONE:
• I piccoli centri: processo di industrializzazione > riduzione d'importanza delle comunità locali. Nel villaggio rurale: 1

L'Evoluzione del Mercato del Lavoro e le Sue Dinamiche

Il mercato del lavoro contemporaneo è caratterizzato da una crescente flessibilità, che richiede ai lavoratori continui aggiornamenti delle competenze e alle aziende la capacità di ridefinire rapidamente i rapporti con i dipendenti. Questa dinamica ha portato a una significativa precarizzazione del lavoro.

Evidenziazione: La flessibilità del mercato del lavoro moderno richiede un continuo aggiornamento delle competenze professionali e una maggiore adattabilità alle esigenze aziendali.

La legge della domanda e dell'offerta nel mercato del lavoro presenta caratteristiche peculiari rispetto ad altri mercati. Il lavoro, infatti, non può essere considerato una semplice merce, poiché coinvolge aspetti umani e sociali fondamentali. La Scuola delle Relazioni Umane, sviluppata da Elton Mayo, ha evidenziato l'importanza del fattore umano nella produttività, introducendo concetti come la gratificazione del lavoratore e l'attenzione ai bisogni psicologici.

L'organizzazione moderna del lavoro tiene conto di molteplici fattori: turni sostenibili, pause regolari, incentivi economici, ambiente confortevole e supporto psicologico. Questi elementi contribuiscono a creare un equilibrio tra le esigenze produttive e il benessere dei lavoratori, fondamentale per la sostenibilità del sistema economico.

GLOBALIZZAZIONE:
• I piccoli centri: processo di industrializzazione > riduzione d'importanza delle comunità locali. Nel villaggio rurale: 1

La trasformazione delle città nell'era della globalizzazione

La globalizzazione ha radicalmente modificato la struttura e il ruolo delle città, portando alla nascita di metropoli e megalopoli. Questo processo ha ridotto l'importanza delle comunità locali tradizionali, creando nuove forme di relazioni sociali non più legate al territorio.

Definizione: La globalizzazione è uno stato di connettività complessa della società dove non conta più la vicinanza fisica tra le persone, ma si crea una società civile transnazionale che va oltre i confini nazionali.

Le grandi città moderne si caratterizzano per:

  • Un'elevata densità abitativa
  • Una popolazione vasta ed eterogenea
  • Legami sociali basati su organizzazioni di appartenenza piuttosto che sul territorio

Esempio: Le megalopoli dei paesi in via di sviluppo sono cresciute rapidamente senza strutture adeguate, portando a una diminuzione delle relazioni sociali profonde ma anche a una maggiore libertà individuale.

La globalizzazione ha portato a una società interconnessa a livello globale, dove è possibile conoscere in tempo reale eventi che accadono in luoghi lontani e condividere costumi elaborati altrove. Questo ha creato un "villaggio globale" che trascende i confini fisici.

Highlight: Italo Calvino e l'inquinamento delle città moderne sono temi che si intrecciano nella sua opera "Le città invisibili", offrendo una riflessione metaforica sui cambiamenti urbani nell'era della globalizzazione.

GLOBALIZZAZIONE:
• I piccoli centri: processo di industrializzazione > riduzione d'importanza delle comunità locali. Nel villaggio rurale: 1
GLOBALIZZAZIONE:
• I piccoli centri: processo di industrializzazione > riduzione d'importanza delle comunità locali. Nel villaggio rurale: 1
GLOBALIZZAZIONE:
• I piccoli centri: processo di industrializzazione > riduzione d'importanza delle comunità locali. Nel villaggio rurale: 1


Pensavamo che non l'avreste mai chiesto....

Che cos'è l'assistente AI di Knowunity?

Il nostro assistente AI è costruito specificamente per le esigenze degli studenti. Sulla base dei milioni di contenuti presenti sulla piattaforma, possiamo fornire agli studenti risposte davvero significative e pertinenti. Ma non si tratta solo di risposte, l'assistente è in grado di guidare gli studenti attraverso le loro sfide quotidiane di studio, con piani di studio personalizzati, quiz o contenuti nella chat e una personalizzazione al 100% basata sulle competenze e sugli sviluppi degli studenti.

Dove posso scaricare l'applicazione Knowunity?

È possibile scaricare l'applicazione dal Google Play Store e dall'Apple App Store.

Knowunity è davvero gratuita?

Sì, hai accesso completamente gratuito a tutti i contenuti nell'app e puoi chattare o seguire i Creatori in qualsiasi momento. Sbloccherai nuove funzioni crescendo il tuo numero di follower. Inoltre, offriamo Knowunity Premium, che consente di studiare senza alcun limite!!

Non c'è niente di adatto? Esplorare altre aree tematiche.

Recensioni dei nostri utenti. Ci adorano - e anche tu, vedrai .

4.9/5

App Store

4.8/5

Google Play

L'applicazione è molto facile da usare e ben progettata. Finora ho trovato tutto quello che cercavo e ho potuto imparare molto dalle presentazioni! Utilizzerò sicuramente l'app per i compiti in classe! È molto utile anche come fonte di ispirazione.

Stefano S

utente iOS

Questa applicazione è davvero grande! Ci sono tantissimi appunti e aiuti con lo studio [...]. La mia materia problematica, per esempio, è il francese e l'app ha così tante opzioni per aiutarmi. Grazie a questa app ho migliorato il mio francese. La consiglio a tutti.

Samantha Klich

utente Android

Wow, sono davvero stupita. Ho appena provato l'app perché l'ho vista pubblicizzata molte volte e sono rimasta assolutamente sbalordita. Questa app è L'AIUTO che cercate per la scuola e soprattutto offre tantissime cose, come allenamenti e schede, che a me personalmente sono state MOLTO utili.

Anna

utente iOS

È bellissima questa app, la adoro. È utilissima per lo studio e mi aiuta molto, anzi moltissimo, ma soprattutto mi aiutano molto i quiz, per memorizzare anche quello che non sapevo

Anastasia

utente Android

Fantastica per qualsiasi materia avere gli appunti anche di altre persone è molto utile perchè posso confrontarmi e vedere come migliorarmi. con i quiz riesco ad apprendere al meglio.

Francesca

utente Android

moooolto utile,gli appunti sono belli e funzionanti,schoolGPT da dei consigli formidabili!!

Marianna

utente Android

L'applicazione è semplicemente fantastica! Tutto ciò che devo fare è inserire l'argomento nella barra di ricerca e ottengo la risposta molto velocemente. Non devo guardare 10 video di YouTube per capire qualcosa, quindi risparmio tempo. Consigliatissima!

Sudenaz Ocak

utente Android

A scuola andavo malissimo in matematica, ma grazie a questa applicazione ora vado meglio. Vi sono molto grato per aver creato questa app.

Greenlight Bonnie

utente Android

Knowunity è un applicazione fantastica,considerando che ha degli schemi veramente molto carini e sfiziosi e che ci sono dei quiz,oltre al fatto che questa cosa dell intelligenza artificiale "school gpt" è almeno per me molto utile, perché a differenza di Chatgpt ti da le spiegazioni, ti spiega ciò che non è chiaro! Posso studiare più velocemente tramite gli schemi e che posso pubblicare io stessa gli schemi è una funzione utilissima per gli altri studenti. Knowunity è PERFETTA

Aurora

utente Android

L’app funziona benissimo e puoi trovare qualsiasi tipo di informazione. Non ho l’abbonamento ma la parte gratuita è sufficiente per uno studio approfondito.

Martina

utente iOS

in questi ultimi mesi di scuola dove il tempo è ormai poco, mi sta aiutando molto perché piuttosto che farmi io gli schemi su quello che leggo sul libro guardo questi già fatti e li uso come ripasso piuttosto che rileggermi tutto il libro

Chiara

utente IOS

Questa app è una delle migliori, nient’altro da dire.

Andrea

utente iOS

L'applicazione è molto facile da usare e ben progettata. Finora ho trovato tutto quello che cercavo e ho potuto imparare molto dalle presentazioni! Utilizzerò sicuramente l'app per i compiti in classe! È molto utile anche come fonte di ispirazione.

Stefano S

utente iOS

Questa applicazione è davvero grande! Ci sono tantissimi appunti e aiuti con lo studio [...]. La mia materia problematica, per esempio, è il francese e l'app ha così tante opzioni per aiutarmi. Grazie a questa app ho migliorato il mio francese. La consiglio a tutti.

Samantha Klich

utente Android

Wow, sono davvero stupita. Ho appena provato l'app perché l'ho vista pubblicizzata molte volte e sono rimasta assolutamente sbalordita. Questa app è L'AIUTO che cercate per la scuola e soprattutto offre tantissime cose, come allenamenti e schede, che a me personalmente sono state MOLTO utili.

Anna

utente iOS

È bellissima questa app, la adoro. È utilissima per lo studio e mi aiuta molto, anzi moltissimo, ma soprattutto mi aiutano molto i quiz, per memorizzare anche quello che non sapevo

Anastasia

utente Android

Fantastica per qualsiasi materia avere gli appunti anche di altre persone è molto utile perchè posso confrontarmi e vedere come migliorarmi. con i quiz riesco ad apprendere al meglio.

Francesca

utente Android

moooolto utile,gli appunti sono belli e funzionanti,schoolGPT da dei consigli formidabili!!

Marianna

utente Android

L'applicazione è semplicemente fantastica! Tutto ciò che devo fare è inserire l'argomento nella barra di ricerca e ottengo la risposta molto velocemente. Non devo guardare 10 video di YouTube per capire qualcosa, quindi risparmio tempo. Consigliatissima!

Sudenaz Ocak

utente Android

A scuola andavo malissimo in matematica, ma grazie a questa applicazione ora vado meglio. Vi sono molto grato per aver creato questa app.

Greenlight Bonnie

utente Android

Knowunity è un applicazione fantastica,considerando che ha degli schemi veramente molto carini e sfiziosi e che ci sono dei quiz,oltre al fatto che questa cosa dell intelligenza artificiale "school gpt" è almeno per me molto utile, perché a differenza di Chatgpt ti da le spiegazioni, ti spiega ciò che non è chiaro! Posso studiare più velocemente tramite gli schemi e che posso pubblicare io stessa gli schemi è una funzione utilissima per gli altri studenti. Knowunity è PERFETTA

Aurora

utente Android

L’app funziona benissimo e puoi trovare qualsiasi tipo di informazione. Non ho l’abbonamento ma la parte gratuita è sufficiente per uno studio approfondito.

Martina

utente iOS

in questi ultimi mesi di scuola dove il tempo è ormai poco, mi sta aiutando molto perché piuttosto che farmi io gli schemi su quello che leggo sul libro guardo questi già fatti e li uso come ripasso piuttosto che rileggermi tutto il libro

Chiara

utente IOS

Questa app è una delle migliori, nient’altro da dire.

Andrea

utente iOS

 

S.umane

5334

17 giu 2022

16 pagine

Le Città Invisibili: Significato, Schema e Riassunto di Ogni Città con Calvino e il Digital Divide

Le opere di Italo Calvino e l'evoluzione della comunicazione digitale si intrecciano in modo significativo nel contesto contemporaneo. Ne "Le città invisibili", Calvino esplora tematiche che oggi risultano profondamente attuali, come la sostenibilità urbana e la globalizzazione. L'opera presenta... Mostra di più

GLOBALIZZAZIONE:
• I piccoli centri: processo di industrializzazione > riduzione d'importanza delle comunità locali. Nel villaggio rurale: 1

Iscriviti per mostrare il contenutoÈ gratis!

Accesso a tutti i documenti

Migliora i tuoi voti

Unisciti a milioni di studenti

Iscrivendosi si accettano i Termini di servizio e la Informativa sulla privacy.

La Globalizzazione e il Cambiamento Sociale

La globalizzazione rappresenta un fenomeno complesso che ha trasformato radicalmente il modo in cui viviamo, comunichiamo e interagiamo a livello mondiale. Il processo di globalizzazione ha portato a profondi cambiamenti nelle strutture sociali, economiche e culturali.

Definizione: La globalizzazione è lo stato di connettività complessa della società dove non conta più la vicinanza fisica tra le persone, creando una società civile transnazionale che va oltre i confini territoriali nazionali.

Le città hanno subito una profonda trasformazione: dai piccoli centri rurali caratterizzati da un forte senso di appartenenza territoriale si è passati alle metropoli e megalopoli, aree geografiche ad elevata densità abitativa dove i legami sociali non sono più determinati dal territorio ma dalle organizzazioni sociali di appartenenza. Questo processo ha portato alla creazione del "villaggio globale", dove le relazioni sociali profonde diminuiscono ma gli individui acquisiscono maggiore libertà di costruire la propria vita.

La globalizzazione delle informazioni ha creato una società interconnessa attraverso la televisione e il computer, permettendo un contatto costante con eventi che accadono in luoghi distanti. Come affermato dalla Scuola di Palo Alto, "non si può non comunicare" - un assioma che sottolinea come la comunicazione sia diventata parte integrante della nostra esistenza quotidiana.

Esempio: L'evoluzione dei mezzi di comunicazione ha seguito tappe fondamentali:

  • 1600: diffusione della stampa
  • 1800: invenzione del telegrafo
  • 1900: era della radio
  • 1952: nascita dei canali RAI
  • 1978: televisione a colori
  • Anni '90: diffusione di internet
GLOBALIZZAZIONE:
• I piccoli centri: processo di industrializzazione > riduzione d'importanza delle comunità locali. Nel villaggio rurale: 1

Iscriviti per mostrare il contenutoÈ gratis!

Accesso a tutti i documenti

Migliora i tuoi voti

Unisciti a milioni di studenti

Iscrivendosi si accettano i Termini di servizio e la Informativa sulla privacy.

Il Digital Divide e le Disuguaglianze Globali

Il digital divide rappresenta uno dei principali problemi della società globalizzata, creando una nuova forma di stratificazione sociale tra chi ha accesso alle nuove tecnologie della comunicazione e chi ne è escluso.

Highlight: Il divario digitale non è solo tecnologico ma anche sociale, culturale ed economico, influenzando le opportunità di vita delle persone.

La globalizzazione ha portato a una contrazione dello spazio e del tempo: gli eventi che accadono in una parte del mondo influenzano immediatamente la vita, il lavoro e la salute delle persone in altre parti del globo. Tuttavia, i vantaggi della società globale non sono distribuiti uniformemente, creando disuguaglianze significative.

Chi può usufruire dei benefici della globalizzazione? Tre fattori principali determinano l'accesso:

  1. Reddito
  2. Istruzione
  3. Accesso alla tecnologia

Vocabolario: La delocalizzazione è il processo attraverso cui le imprese trasferiscono la produzione dai Paesi occidentali a quelli in via di sviluppo, influenzando l'economia globale.

GLOBALIZZAZIONE:
• I piccoli centri: processo di industrializzazione > riduzione d'importanza delle comunità locali. Nel villaggio rurale: 1

Iscriviti per mostrare il contenutoÈ gratis!

Accesso a tutti i documenti

Migliora i tuoi voti

Unisciti a milioni di studenti

Iscrivendosi si accettano i Termini di servizio e la Informativa sulla privacy.

Impatto Culturale e Sociale della Globalizzazione

La globalizzazione culturale influenza profondamente il modo di vivere e pensare delle persone. Si assiste a due fenomeni principali:

  1. L'omogeneizzazione culturale, con la dominanza del modello culturale statunitense mcdonaldizzazionemcdonaldizzazione
  2. La creolizzazione o ibridismo culturale, dove i modelli importati si mescolano con le tradizioni locali

Quote: Come sostiene Pierre Bourdieu, la globalizzazione può essere vista come una forma di imperialismo, dove una società tenta di universalizzare la propria particolarità istituendola tacitamente a modello universale.

Il cambiamento antropologico è evidente: il contesto socio-culturale fisico non determina più le possibilità di vita delle persone. I media diffondono nuovi modelli e le culture diventano più mobili, meno radicate nel territorio. Dalla mescolanza nascono nuove forme culturali e identità.

La società multiculturale emerge come nuovo modello di convivenza, basato sulla valorizzazione delle differenze e sul dialogo interculturale, senza imporre agli immigrati la cultura del paese ospitante.

GLOBALIZZAZIONE:
• I piccoli centri: processo di industrializzazione > riduzione d'importanza delle comunità locali. Nel villaggio rurale: 1

Iscriviti per mostrare il contenutoÈ gratis!

Accesso a tutti i documenti

Migliora i tuoi voti

Unisciti a milioni di studenti

Iscrivendosi si accettano i Termini di servizio e la Informativa sulla privacy.

Istituzioni Globali e Governance Mondiale

Le istituzioni internazionali svolgono un ruolo cruciale nella gestione della globalizzazione. L'ONU, fondata nel 1945, rappresenta il principale organismo di governance globale con 193 paesi membri.

Definizione: L'ONU ha come scopi principali:

  • Mantenere la pace e la sicurezza internazionale
  • Sviluppare relazioni amichevoli tra le nazioni
  • Promuovere il rispetto dei diritti umani
  • Favorire la cooperazione internazionale

Gli organi principali dell'ONU includono:

  • L'Assemblea Generale
  • Il Consiglio di Sicurezza
  • La Corte Internazionale di Giustizia
  • Il Consiglio Economico e Sociale
  • Il Segretariato

L'Agenda 2030 rappresenta un importante piano d'azione globale con 17 obiettivi per lo sviluppo sostenibile, affrontando sfide cruciali come povertà, fame, salute, benessere e sostenibilità ambientale.

GLOBALIZZAZIONE:
• I piccoli centri: processo di industrializzazione > riduzione d'importanza delle comunità locali. Nel villaggio rurale: 1

Iscriviti per mostrare il contenutoÈ gratis!

Accesso a tutti i documenti

Migliora i tuoi voti

Unisciti a milioni di studenti

Iscrivendosi si accettano i Termini di servizio e la Informativa sulla privacy.

Il Lavoro nella Società Moderna: Evoluzione e Organizzazione

Il concetto di lavoro rappresenta un elemento fondamentale delle scienze sociali, definendosi come un'attività volontaria che trasforma le risorse materiali attraverso l'impiego di tempo ed energia. Questa attività umana assegna uno status sociale e determina il ruolo dell'individuo nella società, collegandosi direttamente alla posizione economica e al prestigio sociale.

Le tipologie di lavoro si distinguono principalmente in mestieri manuali e professioni intellettuali. Il lavoro subordinato prevede un rapporto gerarchico con il datore di lavoro, caratterizzato da continuità, orari prestabiliti e tutele garantite. Il lavoro autonomo, invece, si svolge senza vincoli di subordinazione, con gestione indipendente di tempi e modalità.

Definizione: Il lavoro rappresenta un'attività volontaria finalizzata alla trasformazione di risorse materiali, che determina lo status sociale e il ruolo dell'individuo nella società.

L'organizzazione del lavoro ha subito profonde trasformazioni nel corso della storia. Dal Taylorismo al Fordismo, fino al moderno Toyotismo, i sistemi produttivi hanno evoluto le proprie caratteristiche per rispondere alle esigenze di mercato. Il Taylorismo ha introdotto il concetto di organizzazione scientifica del lavoro, mentre il Fordismo ha perfezionato la catena di montaggio, rivoluzionando la produzione industriale.

GLOBALIZZAZIONE:
• I piccoli centri: processo di industrializzazione > riduzione d'importanza delle comunità locali. Nel villaggio rurale: 1

Iscriviti per mostrare il contenutoÈ gratis!

Accesso a tutti i documenti

Migliora i tuoi voti

Unisciti a milioni di studenti

Iscrivendosi si accettano i Termini di servizio e la Informativa sulla privacy.

L'Evoluzione del Mercato del Lavoro e le Sue Dinamiche

Il mercato del lavoro contemporaneo è caratterizzato da una crescente flessibilità, che richiede ai lavoratori continui aggiornamenti delle competenze e alle aziende la capacità di ridefinire rapidamente i rapporti con i dipendenti. Questa dinamica ha portato a una significativa precarizzazione del lavoro.

Evidenziazione: La flessibilità del mercato del lavoro moderno richiede un continuo aggiornamento delle competenze professionali e una maggiore adattabilità alle esigenze aziendali.

La legge della domanda e dell'offerta nel mercato del lavoro presenta caratteristiche peculiari rispetto ad altri mercati. Il lavoro, infatti, non può essere considerato una semplice merce, poiché coinvolge aspetti umani e sociali fondamentali. La Scuola delle Relazioni Umane, sviluppata da Elton Mayo, ha evidenziato l'importanza del fattore umano nella produttività, introducendo concetti come la gratificazione del lavoratore e l'attenzione ai bisogni psicologici.

L'organizzazione moderna del lavoro tiene conto di molteplici fattori: turni sostenibili, pause regolari, incentivi economici, ambiente confortevole e supporto psicologico. Questi elementi contribuiscono a creare un equilibrio tra le esigenze produttive e il benessere dei lavoratori, fondamentale per la sostenibilità del sistema economico.

GLOBALIZZAZIONE:
• I piccoli centri: processo di industrializzazione > riduzione d'importanza delle comunità locali. Nel villaggio rurale: 1

Iscriviti per mostrare il contenutoÈ gratis!

Accesso a tutti i documenti

Migliora i tuoi voti

Unisciti a milioni di studenti

Iscrivendosi si accettano i Termini di servizio e la Informativa sulla privacy.

La trasformazione delle città nell'era della globalizzazione

La globalizzazione ha radicalmente modificato la struttura e il ruolo delle città, portando alla nascita di metropoli e megalopoli. Questo processo ha ridotto l'importanza delle comunità locali tradizionali, creando nuove forme di relazioni sociali non più legate al territorio.

Definizione: La globalizzazione è uno stato di connettività complessa della società dove non conta più la vicinanza fisica tra le persone, ma si crea una società civile transnazionale che va oltre i confini nazionali.

Le grandi città moderne si caratterizzano per:

  • Un'elevata densità abitativa
  • Una popolazione vasta ed eterogenea
  • Legami sociali basati su organizzazioni di appartenenza piuttosto che sul territorio

Esempio: Le megalopoli dei paesi in via di sviluppo sono cresciute rapidamente senza strutture adeguate, portando a una diminuzione delle relazioni sociali profonde ma anche a una maggiore libertà individuale.

La globalizzazione ha portato a una società interconnessa a livello globale, dove è possibile conoscere in tempo reale eventi che accadono in luoghi lontani e condividere costumi elaborati altrove. Questo ha creato un "villaggio globale" che trascende i confini fisici.

Highlight: Italo Calvino e l'inquinamento delle città moderne sono temi che si intrecciano nella sua opera "Le città invisibili", offrendo una riflessione metaforica sui cambiamenti urbani nell'era della globalizzazione.

GLOBALIZZAZIONE:
• I piccoli centri: processo di industrializzazione > riduzione d'importanza delle comunità locali. Nel villaggio rurale: 1

Iscriviti per mostrare il contenutoÈ gratis!

Accesso a tutti i documenti

Migliora i tuoi voti

Unisciti a milioni di studenti

Iscrivendosi si accettano i Termini di servizio e la Informativa sulla privacy.

GLOBALIZZAZIONE:
• I piccoli centri: processo di industrializzazione > riduzione d'importanza delle comunità locali. Nel villaggio rurale: 1

Iscriviti per mostrare il contenutoÈ gratis!

Accesso a tutti i documenti

Migliora i tuoi voti

Unisciti a milioni di studenti

Iscrivendosi si accettano i Termini di servizio e la Informativa sulla privacy.

GLOBALIZZAZIONE:
• I piccoli centri: processo di industrializzazione > riduzione d'importanza delle comunità locali. Nel villaggio rurale: 1

Iscriviti per mostrare il contenutoÈ gratis!

Accesso a tutti i documenti

Migliora i tuoi voti

Unisciti a milioni di studenti

Iscrivendosi si accettano i Termini di servizio e la Informativa sulla privacy.

Pensavamo che non l'avreste mai chiesto....

Che cos'è l'assistente AI di Knowunity?

Il nostro assistente AI è costruito specificamente per le esigenze degli studenti. Sulla base dei milioni di contenuti presenti sulla piattaforma, possiamo fornire agli studenti risposte davvero significative e pertinenti. Ma non si tratta solo di risposte, l'assistente è in grado di guidare gli studenti attraverso le loro sfide quotidiane di studio, con piani di studio personalizzati, quiz o contenuti nella chat e una personalizzazione al 100% basata sulle competenze e sugli sviluppi degli studenti.

Dove posso scaricare l'applicazione Knowunity?

È possibile scaricare l'applicazione dal Google Play Store e dall'Apple App Store.

Knowunity è davvero gratuita?

Sì, hai accesso completamente gratuito a tutti i contenuti nell'app e puoi chattare o seguire i Creatori in qualsiasi momento. Sbloccherai nuove funzioni crescendo il tuo numero di follower. Inoltre, offriamo Knowunity Premium, che consente di studiare senza alcun limite!!

Non c'è niente di adatto? Esplorare altre aree tematiche.

Recensioni dei nostri utenti. Ci adorano - e anche tu, vedrai .

4.9/5

App Store

4.8/5

Google Play

L'applicazione è molto facile da usare e ben progettata. Finora ho trovato tutto quello che cercavo e ho potuto imparare molto dalle presentazioni! Utilizzerò sicuramente l'app per i compiti in classe! È molto utile anche come fonte di ispirazione.

Stefano S

utente iOS

Questa applicazione è davvero grande! Ci sono tantissimi appunti e aiuti con lo studio [...]. La mia materia problematica, per esempio, è il francese e l'app ha così tante opzioni per aiutarmi. Grazie a questa app ho migliorato il mio francese. La consiglio a tutti.

Samantha Klich

utente Android

Wow, sono davvero stupita. Ho appena provato l'app perché l'ho vista pubblicizzata molte volte e sono rimasta assolutamente sbalordita. Questa app è L'AIUTO che cercate per la scuola e soprattutto offre tantissime cose, come allenamenti e schede, che a me personalmente sono state MOLTO utili.

Anna

utente iOS

È bellissima questa app, la adoro. È utilissima per lo studio e mi aiuta molto, anzi moltissimo, ma soprattutto mi aiutano molto i quiz, per memorizzare anche quello che non sapevo

Anastasia

utente Android

Fantastica per qualsiasi materia avere gli appunti anche di altre persone è molto utile perchè posso confrontarmi e vedere come migliorarmi. con i quiz riesco ad apprendere al meglio.

Francesca

utente Android

moooolto utile,gli appunti sono belli e funzionanti,schoolGPT da dei consigli formidabili!!

Marianna

utente Android

L'applicazione è semplicemente fantastica! Tutto ciò che devo fare è inserire l'argomento nella barra di ricerca e ottengo la risposta molto velocemente. Non devo guardare 10 video di YouTube per capire qualcosa, quindi risparmio tempo. Consigliatissima!

Sudenaz Ocak

utente Android

A scuola andavo malissimo in matematica, ma grazie a questa applicazione ora vado meglio. Vi sono molto grato per aver creato questa app.

Greenlight Bonnie

utente Android

Knowunity è un applicazione fantastica,considerando che ha degli schemi veramente molto carini e sfiziosi e che ci sono dei quiz,oltre al fatto che questa cosa dell intelligenza artificiale "school gpt" è almeno per me molto utile, perché a differenza di Chatgpt ti da le spiegazioni, ti spiega ciò che non è chiaro! Posso studiare più velocemente tramite gli schemi e che posso pubblicare io stessa gli schemi è una funzione utilissima per gli altri studenti. Knowunity è PERFETTA

Aurora

utente Android

L’app funziona benissimo e puoi trovare qualsiasi tipo di informazione. Non ho l’abbonamento ma la parte gratuita è sufficiente per uno studio approfondito.

Martina

utente iOS

in questi ultimi mesi di scuola dove il tempo è ormai poco, mi sta aiutando molto perché piuttosto che farmi io gli schemi su quello che leggo sul libro guardo questi già fatti e li uso come ripasso piuttosto che rileggermi tutto il libro

Chiara

utente IOS

Questa app è una delle migliori, nient’altro da dire.

Andrea

utente iOS

L'applicazione è molto facile da usare e ben progettata. Finora ho trovato tutto quello che cercavo e ho potuto imparare molto dalle presentazioni! Utilizzerò sicuramente l'app per i compiti in classe! È molto utile anche come fonte di ispirazione.

Stefano S

utente iOS

Questa applicazione è davvero grande! Ci sono tantissimi appunti e aiuti con lo studio [...]. La mia materia problematica, per esempio, è il francese e l'app ha così tante opzioni per aiutarmi. Grazie a questa app ho migliorato il mio francese. La consiglio a tutti.

Samantha Klich

utente Android

Wow, sono davvero stupita. Ho appena provato l'app perché l'ho vista pubblicizzata molte volte e sono rimasta assolutamente sbalordita. Questa app è L'AIUTO che cercate per la scuola e soprattutto offre tantissime cose, come allenamenti e schede, che a me personalmente sono state MOLTO utili.

Anna

utente iOS

È bellissima questa app, la adoro. È utilissima per lo studio e mi aiuta molto, anzi moltissimo, ma soprattutto mi aiutano molto i quiz, per memorizzare anche quello che non sapevo

Anastasia

utente Android

Fantastica per qualsiasi materia avere gli appunti anche di altre persone è molto utile perchè posso confrontarmi e vedere come migliorarmi. con i quiz riesco ad apprendere al meglio.

Francesca

utente Android

moooolto utile,gli appunti sono belli e funzionanti,schoolGPT da dei consigli formidabili!!

Marianna

utente Android

L'applicazione è semplicemente fantastica! Tutto ciò che devo fare è inserire l'argomento nella barra di ricerca e ottengo la risposta molto velocemente. Non devo guardare 10 video di YouTube per capire qualcosa, quindi risparmio tempo. Consigliatissima!

Sudenaz Ocak

utente Android

A scuola andavo malissimo in matematica, ma grazie a questa applicazione ora vado meglio. Vi sono molto grato per aver creato questa app.

Greenlight Bonnie

utente Android

Knowunity è un applicazione fantastica,considerando che ha degli schemi veramente molto carini e sfiziosi e che ci sono dei quiz,oltre al fatto che questa cosa dell intelligenza artificiale "school gpt" è almeno per me molto utile, perché a differenza di Chatgpt ti da le spiegazioni, ti spiega ciò che non è chiaro! Posso studiare più velocemente tramite gli schemi e che posso pubblicare io stessa gli schemi è una funzione utilissima per gli altri studenti. Knowunity è PERFETTA

Aurora

utente Android

L’app funziona benissimo e puoi trovare qualsiasi tipo di informazione. Non ho l’abbonamento ma la parte gratuita è sufficiente per uno studio approfondito.

Martina

utente iOS

in questi ultimi mesi di scuola dove il tempo è ormai poco, mi sta aiutando molto perché piuttosto che farmi io gli schemi su quello che leggo sul libro guardo questi già fatti e li uso come ripasso piuttosto che rileggermi tutto il libro

Chiara

utente IOS

Questa app è una delle migliori, nient’altro da dire.

Andrea

utente iOS