Materie

Materie

Di più

Le Città Invisibili: Significato, Schema e Riassunto di Ogni Città con Calvino e il Digital Divide

Apri

135

0

user profile picture

ele

17/06/2022

S.umane

SCIENZE UMANE

Le Città Invisibili: Significato, Schema e Riassunto di Ogni Città con Calvino e il Digital Divide

Le opere di Italo Calvino e l'evoluzione della comunicazione digitale si intrecciano in modo significativo nel contesto contemporaneo. Ne "Le città invisibili", Calvino esplora tematiche che oggi risultano profondamente attuali, come la sostenibilità urbana e la globalizzazione. L'opera presenta una riflessione sulla modernità che si collega direttamente alle sfide del digital divide e dell'inclusione sociale.

La narrazione di Calvino nelle "Le città invisibili" anticipa molte delle problematiche ambientali e sociali che oggi sono al centro dell'Agenda 2030. Ogni città descritta rappresenta una metafora della società contemporanea, dove i temi dell'inquinamento, della comunicazione e della tecnologia si intrecciano in modo complesso. La città di Procopia, ad esempio, simboleggia il sovraffollamento e la perdita di spazi vitali, tematiche che risuonano con le attuali sfide della sostenibilità urbana. Il digital divide rappresenta una delle maggiori sfide della società contemporanea, creando disparità nell'accesso alle risorse digitali e alle opportunità di sviluppo. In Italia, questo fenomeno si manifesta particolarmente nelle aree rurali e tra le fasce più anziane della popolazione.

L'evoluzione dei mezzi di comunicazione ha trasformato radicalmente il modo in cui le persone interagiscono e si relazionano. Dalla comunicazione tradizionale ai social media, la storia della comunicazione mostra un percorso di costante innovazione tecnologica che ha portato a nuove forme di inclusione ma anche di esclusione sociale. La globalizzazione ha accelerato questi processi, rendendo ancora più evidenti le disparità nell'accesso alle tecnologie digitali. Le conseguenze del digital divide si manifestano in vari ambiti: dall'istruzione al lavoro, dall'accesso ai servizi pubblici alla partecipazione sociale, creando nuove forme di disuguaglianza che richiedono interventi mirati e politiche inclusive.

...

17/06/2022

5016

GLOBALIZZAZIONE:
• I piccoli centri: processo di industrializzazione > riduzione d'importanza delle comunità locali. Nel villaggio rurale: 1

Vedi

La Globalizzazione e il Cambiamento Sociale

La globalizzazione rappresenta un fenomeno complesso che ha trasformato radicalmente il modo in cui viviamo, comunichiamo e interagiamo a livello mondiale. Il processo di globalizzazione ha portato a profondi cambiamenti nelle strutture sociali, economiche e culturali.

Definizione: La globalizzazione è lo stato di connettività complessa della società dove non conta più la vicinanza fisica tra le persone, creando una società civile transnazionale che va oltre i confini territoriali nazionali.

Le città hanno subito una profonda trasformazione: dai piccoli centri rurali caratterizzati da un forte senso di appartenenza territoriale si è passati alle metropoli e megalopoli, aree geografiche ad elevata densità abitativa dove i legami sociali non sono più determinati dal territorio ma dalle organizzazioni sociali di appartenenza. Questo processo ha portato alla creazione del "villaggio globale", dove le relazioni sociali profonde diminuiscono ma gli individui acquisiscono maggiore libertà di costruire la propria vita.

La globalizzazione delle informazioni ha creato una società interconnessa attraverso la televisione e il computer, permettendo un contatto costante con eventi che accadono in luoghi distanti. Come affermato dalla Scuola di Palo Alto, "non si può non comunicare" - un assioma che sottolinea come la comunicazione sia diventata parte integrante della nostra esistenza quotidiana.

Esempio: L'evoluzione dei mezzi di comunicazione ha seguito tappe fondamentali:

  • 1600: diffusione della stampa
  • 1800: invenzione del telegrafo
  • 1900: era della radio
  • 1952: nascita dei canali RAI
  • 1978: televisione a colori
  • Anni '90: diffusione di internet
GLOBALIZZAZIONE:
• I piccoli centri: processo di industrializzazione > riduzione d'importanza delle comunità locali. Nel villaggio rurale: 1

Vedi

Il Digital Divide e le Disuguaglianze Globali

Il digital divide rappresenta uno dei principali problemi della società globalizzata, creando una nuova forma di stratificazione sociale tra chi ha accesso alle nuove tecnologie della comunicazione e chi ne è escluso.

Highlight: Il divario digitale non è solo tecnologico ma anche sociale, culturale ed economico, influenzando le opportunità di vita delle persone.

La globalizzazione ha portato a una contrazione dello spazio e del tempo: gli eventi che accadono in una parte del mondo influenzano immediatamente la vita, il lavoro e la salute delle persone in altre parti del globo. Tuttavia, i vantaggi della società globale non sono distribuiti uniformemente, creando disuguaglianze significative.

Chi può usufruire dei benefici della globalizzazione? Tre fattori principali determinano l'accesso:

  1. Reddito
  2. Istruzione
  3. Accesso alla tecnologia

Vocabolario: La delocalizzazione è il processo attraverso cui le imprese trasferiscono la produzione dai Paesi occidentali a quelli in via di sviluppo, influenzando l'economia globale.

GLOBALIZZAZIONE:
• I piccoli centri: processo di industrializzazione > riduzione d'importanza delle comunità locali. Nel villaggio rurale: 1

Vedi

Impatto Culturale e Sociale della Globalizzazione

La globalizzazione culturale influenza profondamente il modo di vivere e pensare delle persone. Si assiste a due fenomeni principali:

  1. L'omogeneizzazione culturale, con la dominanza del modello culturale statunitense (mcdonaldizzazione)
  2. La creolizzazione o ibridismo culturale, dove i modelli importati si mescolano con le tradizioni locali

Quote: Come sostiene Pierre Bourdieu, la globalizzazione può essere vista come una forma di imperialismo, dove una società tenta di universalizzare la propria particolarità istituendola tacitamente a modello universale.

Il cambiamento antropologico è evidente: il contesto socio-culturale fisico non determina più le possibilità di vita delle persone. I media diffondono nuovi modelli e le culture diventano più mobili, meno radicate nel territorio. Dalla mescolanza nascono nuove forme culturali e identità.

La società multiculturale emerge come nuovo modello di convivenza, basato sulla valorizzazione delle differenze e sul dialogo interculturale, senza imporre agli immigrati la cultura del paese ospitante.

GLOBALIZZAZIONE:
• I piccoli centri: processo di industrializzazione > riduzione d'importanza delle comunità locali. Nel villaggio rurale: 1

Vedi

Istituzioni Globali e Governance Mondiale

Le istituzioni internazionali svolgono un ruolo cruciale nella gestione della globalizzazione. L'ONU, fondata nel 1945, rappresenta il principale organismo di governance globale con 193 paesi membri.

Definizione: L'ONU ha come scopi principali:

  • Mantenere la pace e la sicurezza internazionale
  • Sviluppare relazioni amichevoli tra le nazioni
  • Promuovere il rispetto dei diritti umani
  • Favorire la cooperazione internazionale

Gli organi principali dell'ONU includono:

  • L'Assemblea Generale
  • Il Consiglio di Sicurezza
  • La Corte Internazionale di Giustizia
  • Il Consiglio Economico e Sociale
  • Il Segretariato

L'Agenda 2030 rappresenta un importante piano d'azione globale con 17 obiettivi per lo sviluppo sostenibile, affrontando sfide cruciali come povertà, fame, salute, benessere e sostenibilità ambientale.

GLOBALIZZAZIONE:
• I piccoli centri: processo di industrializzazione > riduzione d'importanza delle comunità locali. Nel villaggio rurale: 1

Vedi

Il Lavoro nella Società Moderna: Evoluzione e Organizzazione

Il concetto di lavoro rappresenta un elemento fondamentale delle scienze sociali, definendosi come un'attività volontaria che trasforma le risorse materiali attraverso l'impiego di tempo ed energia. Questa attività umana assegna uno status sociale e determina il ruolo dell'individuo nella società, collegandosi direttamente alla posizione economica e al prestigio sociale.

Le tipologie di lavoro si distinguono principalmente in mestieri manuali e professioni intellettuali. Il lavoro subordinato prevede un rapporto gerarchico con il datore di lavoro, caratterizzato da continuità, orari prestabiliti e tutele garantite. Il lavoro autonomo, invece, si svolge senza vincoli di subordinazione, con gestione indipendente di tempi e modalità.

Definizione: Il lavoro rappresenta un'attività volontaria finalizzata alla trasformazione di risorse materiali, che determina lo status sociale e il ruolo dell'individuo nella società.

L'organizzazione del lavoro ha subito profonde trasformazioni nel corso della storia. Dal Taylorismo al Fordismo, fino al moderno Toyotismo, i sistemi produttivi hanno evoluto le proprie caratteristiche per rispondere alle esigenze di mercato. Il Taylorismo ha introdotto il concetto di organizzazione scientifica del lavoro, mentre il Fordismo ha perfezionato la catena di montaggio, rivoluzionando la produzione industriale.

GLOBALIZZAZIONE:
• I piccoli centri: processo di industrializzazione > riduzione d'importanza delle comunità locali. Nel villaggio rurale: 1

Vedi

L'Evoluzione del Mercato del Lavoro e le Sue Dinamiche

Il mercato del lavoro contemporaneo è caratterizzato da una crescente flessibilità, che richiede ai lavoratori continui aggiornamenti delle competenze e alle aziende la capacità di ridefinire rapidamente i rapporti con i dipendenti. Questa dinamica ha portato a una significativa precarizzazione del lavoro.

Evidenziazione: La flessibilità del mercato del lavoro moderno richiede un continuo aggiornamento delle competenze professionali e una maggiore adattabilità alle esigenze aziendali.

La legge della domanda e dell'offerta nel mercato del lavoro presenta caratteristiche peculiari rispetto ad altri mercati. Il lavoro, infatti, non può essere considerato una semplice merce, poiché coinvolge aspetti umani e sociali fondamentali. La Scuola delle Relazioni Umane, sviluppata da Elton Mayo, ha evidenziato l'importanza del fattore umano nella produttività, introducendo concetti come la gratificazione del lavoratore e l'attenzione ai bisogni psicologici.

L'organizzazione moderna del lavoro tiene conto di molteplici fattori: turni sostenibili, pause regolari, incentivi economici, ambiente confortevole e supporto psicologico. Questi elementi contribuiscono a creare un equilibrio tra le esigenze produttive e il benessere dei lavoratori, fondamentale per la sostenibilità del sistema economico.

GLOBALIZZAZIONE:
• I piccoli centri: processo di industrializzazione > riduzione d'importanza delle comunità locali. Nel villaggio rurale: 1

Vedi

La trasformazione delle città nell'era della globalizzazione

La globalizzazione ha radicalmente modificato la struttura e il ruolo delle città, portando alla nascita di metropoli e megalopoli. Questo processo ha ridotto l'importanza delle comunità locali tradizionali, creando nuove forme di relazioni sociali non più legate al territorio.

Definizione: La globalizzazione è uno stato di connettività complessa della società dove non conta più la vicinanza fisica tra le persone, ma si crea una società civile transnazionale che va oltre i confini nazionali.

Le grandi città moderne si caratterizzano per:

  • Un'elevata densità abitativa
  • Una popolazione vasta ed eterogenea
  • Legami sociali basati su organizzazioni di appartenenza piuttosto che sul territorio

Esempio: Le megalopoli dei paesi in via di sviluppo sono cresciute rapidamente senza strutture adeguate, portando a una diminuzione delle relazioni sociali profonde ma anche a una maggiore libertà individuale.

La globalizzazione ha portato a una società interconnessa a livello globale, dove è possibile conoscere in tempo reale eventi che accadono in luoghi lontani e condividere costumi elaborati altrove. Questo ha creato un "villaggio globale" che trascende i confini fisici.

Highlight: Italo Calvino e l'inquinamento delle città moderne sono temi che si intrecciano nella sua opera "Le città invisibili", offrendo una riflessione metaforica sui cambiamenti urbani nell'era della globalizzazione.

GLOBALIZZAZIONE:
• I piccoli centri: processo di industrializzazione > riduzione d'importanza delle comunità locali. Nel villaggio rurale: 1

Vedi

GLOBALIZZAZIONE:
• I piccoli centri: processo di industrializzazione > riduzione d'importanza delle comunità locali. Nel villaggio rurale: 1

Vedi

Non c'è niente di adatto? Esplorare altre aree tematiche.

Knowunity è l'app per l'istruzione numero 1 in cinque paesi europei

Knowunity è stata inserita in un articolo di Apple ed è costantemente in cima alle classifiche degli app store nella categoria istruzione in Germania, Italia, Polonia, Svizzera e Regno Unito. Unisciti a Knowunity oggi stesso e aiuta milioni di studenti in tutto il mondo.

Ranked #1 Education App

Scarica

Google Play

Scarica

App Store

Knowunity è l'app per l'istruzione numero 1 in cinque paesi europei

4.9+

Valutazione media dell'app

17 M

Studenti che usano Knowunity

#1

Nelle classifiche delle app per l'istruzione in 17 Paesi

950 K+

Studenti che hanno caricato appunti

Non siete ancora sicuri? Guarda cosa dicono gli altri studenti...

Utente iOS

Adoro questa applicazione [...] consiglio Knowunity a tutti!!! Sono passato da un 5 a una 8 con questa app

Stefano S, utente iOS

L'applicazione è molto semplice e ben progettata. Finora ho sempre trovato quello che stavo cercando

Susanna, utente iOS

Adoro questa app ❤️, la uso praticamente sempre quando studio.

Le Città Invisibili: Significato, Schema e Riassunto di Ogni Città con Calvino e il Digital Divide

Le opere di Italo Calvino e l'evoluzione della comunicazione digitale si intrecciano in modo significativo nel contesto contemporaneo. Ne "Le città invisibili", Calvino esplora tematiche che oggi risultano profondamente attuali, come la sostenibilità urbana e la globalizzazione. L'opera presenta una riflessione sulla modernità che si collega direttamente alle sfide del digital divide e dell'inclusione sociale.

La narrazione di Calvino nelle "Le città invisibili" anticipa molte delle problematiche ambientali e sociali che oggi sono al centro dell'Agenda 2030. Ogni città descritta rappresenta una metafora della società contemporanea, dove i temi dell'inquinamento, della comunicazione e della tecnologia si intrecciano in modo complesso. La città di Procopia, ad esempio, simboleggia il sovraffollamento e la perdita di spazi vitali, tematiche che risuonano con le attuali sfide della sostenibilità urbana. Il digital divide rappresenta una delle maggiori sfide della società contemporanea, creando disparità nell'accesso alle risorse digitali e alle opportunità di sviluppo. In Italia, questo fenomeno si manifesta particolarmente nelle aree rurali e tra le fasce più anziane della popolazione.

L'evoluzione dei mezzi di comunicazione ha trasformato radicalmente il modo in cui le persone interagiscono e si relazionano. Dalla comunicazione tradizionale ai social media, la storia della comunicazione mostra un percorso di costante innovazione tecnologica che ha portato a nuove forme di inclusione ma anche di esclusione sociale. La globalizzazione ha accelerato questi processi, rendendo ancora più evidenti le disparità nell'accesso alle tecnologie digitali. Le conseguenze del digital divide si manifestano in vari ambiti: dall'istruzione al lavoro, dall'accesso ai servizi pubblici alla partecipazione sociale, creando nuove forme di disuguaglianza che richiedono interventi mirati e politiche inclusive.

...

17/06/2022

5016

 

5ªl

 

S.umane

135

GLOBALIZZAZIONE:
• I piccoli centri: processo di industrializzazione > riduzione d'importanza delle comunità locali. Nel villaggio rurale: 1

Iscriviti per mostrare il contenuto. È gratis!

Accesso a tutti i documenti

Migliora i tuoi voti

Unisciti a milioni di studenti

Iscrivendosi si accettano i Termini di servizio e la Informativa sulla privacy.

La Globalizzazione e il Cambiamento Sociale

La globalizzazione rappresenta un fenomeno complesso che ha trasformato radicalmente il modo in cui viviamo, comunichiamo e interagiamo a livello mondiale. Il processo di globalizzazione ha portato a profondi cambiamenti nelle strutture sociali, economiche e culturali.

Definizione: La globalizzazione è lo stato di connettività complessa della società dove non conta più la vicinanza fisica tra le persone, creando una società civile transnazionale che va oltre i confini territoriali nazionali.

Le città hanno subito una profonda trasformazione: dai piccoli centri rurali caratterizzati da un forte senso di appartenenza territoriale si è passati alle metropoli e megalopoli, aree geografiche ad elevata densità abitativa dove i legami sociali non sono più determinati dal territorio ma dalle organizzazioni sociali di appartenenza. Questo processo ha portato alla creazione del "villaggio globale", dove le relazioni sociali profonde diminuiscono ma gli individui acquisiscono maggiore libertà di costruire la propria vita.

La globalizzazione delle informazioni ha creato una società interconnessa attraverso la televisione e il computer, permettendo un contatto costante con eventi che accadono in luoghi distanti. Come affermato dalla Scuola di Palo Alto, "non si può non comunicare" - un assioma che sottolinea come la comunicazione sia diventata parte integrante della nostra esistenza quotidiana.

Esempio: L'evoluzione dei mezzi di comunicazione ha seguito tappe fondamentali:

  • 1600: diffusione della stampa
  • 1800: invenzione del telegrafo
  • 1900: era della radio
  • 1952: nascita dei canali RAI
  • 1978: televisione a colori
  • Anni '90: diffusione di internet
GLOBALIZZAZIONE:
• I piccoli centri: processo di industrializzazione > riduzione d'importanza delle comunità locali. Nel villaggio rurale: 1

Iscriviti per mostrare il contenuto. È gratis!

Accesso a tutti i documenti

Migliora i tuoi voti

Unisciti a milioni di studenti

Iscrivendosi si accettano i Termini di servizio e la Informativa sulla privacy.

Il Digital Divide e le Disuguaglianze Globali

Il digital divide rappresenta uno dei principali problemi della società globalizzata, creando una nuova forma di stratificazione sociale tra chi ha accesso alle nuove tecnologie della comunicazione e chi ne è escluso.

Highlight: Il divario digitale non è solo tecnologico ma anche sociale, culturale ed economico, influenzando le opportunità di vita delle persone.

La globalizzazione ha portato a una contrazione dello spazio e del tempo: gli eventi che accadono in una parte del mondo influenzano immediatamente la vita, il lavoro e la salute delle persone in altre parti del globo. Tuttavia, i vantaggi della società globale non sono distribuiti uniformemente, creando disuguaglianze significative.

Chi può usufruire dei benefici della globalizzazione? Tre fattori principali determinano l'accesso:

  1. Reddito
  2. Istruzione
  3. Accesso alla tecnologia

Vocabolario: La delocalizzazione è il processo attraverso cui le imprese trasferiscono la produzione dai Paesi occidentali a quelli in via di sviluppo, influenzando l'economia globale.

GLOBALIZZAZIONE:
• I piccoli centri: processo di industrializzazione > riduzione d'importanza delle comunità locali. Nel villaggio rurale: 1

Iscriviti per mostrare il contenuto. È gratis!

Accesso a tutti i documenti

Migliora i tuoi voti

Unisciti a milioni di studenti

Iscrivendosi si accettano i Termini di servizio e la Informativa sulla privacy.

Impatto Culturale e Sociale della Globalizzazione

La globalizzazione culturale influenza profondamente il modo di vivere e pensare delle persone. Si assiste a due fenomeni principali:

  1. L'omogeneizzazione culturale, con la dominanza del modello culturale statunitense (mcdonaldizzazione)
  2. La creolizzazione o ibridismo culturale, dove i modelli importati si mescolano con le tradizioni locali

Quote: Come sostiene Pierre Bourdieu, la globalizzazione può essere vista come una forma di imperialismo, dove una società tenta di universalizzare la propria particolarità istituendola tacitamente a modello universale.

Il cambiamento antropologico è evidente: il contesto socio-culturale fisico non determina più le possibilità di vita delle persone. I media diffondono nuovi modelli e le culture diventano più mobili, meno radicate nel territorio. Dalla mescolanza nascono nuove forme culturali e identità.

La società multiculturale emerge come nuovo modello di convivenza, basato sulla valorizzazione delle differenze e sul dialogo interculturale, senza imporre agli immigrati la cultura del paese ospitante.

GLOBALIZZAZIONE:
• I piccoli centri: processo di industrializzazione > riduzione d'importanza delle comunità locali. Nel villaggio rurale: 1

Iscriviti per mostrare il contenuto. È gratis!

Accesso a tutti i documenti

Migliora i tuoi voti

Unisciti a milioni di studenti

Iscrivendosi si accettano i Termini di servizio e la Informativa sulla privacy.

Istituzioni Globali e Governance Mondiale

Le istituzioni internazionali svolgono un ruolo cruciale nella gestione della globalizzazione. L'ONU, fondata nel 1945, rappresenta il principale organismo di governance globale con 193 paesi membri.

Definizione: L'ONU ha come scopi principali:

  • Mantenere la pace e la sicurezza internazionale
  • Sviluppare relazioni amichevoli tra le nazioni
  • Promuovere il rispetto dei diritti umani
  • Favorire la cooperazione internazionale

Gli organi principali dell'ONU includono:

  • L'Assemblea Generale
  • Il Consiglio di Sicurezza
  • La Corte Internazionale di Giustizia
  • Il Consiglio Economico e Sociale
  • Il Segretariato

L'Agenda 2030 rappresenta un importante piano d'azione globale con 17 obiettivi per lo sviluppo sostenibile, affrontando sfide cruciali come povertà, fame, salute, benessere e sostenibilità ambientale.

GLOBALIZZAZIONE:
• I piccoli centri: processo di industrializzazione > riduzione d'importanza delle comunità locali. Nel villaggio rurale: 1

Iscriviti per mostrare il contenuto. È gratis!

Accesso a tutti i documenti

Migliora i tuoi voti

Unisciti a milioni di studenti

Iscrivendosi si accettano i Termini di servizio e la Informativa sulla privacy.

Il Lavoro nella Società Moderna: Evoluzione e Organizzazione

Il concetto di lavoro rappresenta un elemento fondamentale delle scienze sociali, definendosi come un'attività volontaria che trasforma le risorse materiali attraverso l'impiego di tempo ed energia. Questa attività umana assegna uno status sociale e determina il ruolo dell'individuo nella società, collegandosi direttamente alla posizione economica e al prestigio sociale.

Le tipologie di lavoro si distinguono principalmente in mestieri manuali e professioni intellettuali. Il lavoro subordinato prevede un rapporto gerarchico con il datore di lavoro, caratterizzato da continuità, orari prestabiliti e tutele garantite. Il lavoro autonomo, invece, si svolge senza vincoli di subordinazione, con gestione indipendente di tempi e modalità.

Definizione: Il lavoro rappresenta un'attività volontaria finalizzata alla trasformazione di risorse materiali, che determina lo status sociale e il ruolo dell'individuo nella società.

L'organizzazione del lavoro ha subito profonde trasformazioni nel corso della storia. Dal Taylorismo al Fordismo, fino al moderno Toyotismo, i sistemi produttivi hanno evoluto le proprie caratteristiche per rispondere alle esigenze di mercato. Il Taylorismo ha introdotto il concetto di organizzazione scientifica del lavoro, mentre il Fordismo ha perfezionato la catena di montaggio, rivoluzionando la produzione industriale.

GLOBALIZZAZIONE:
• I piccoli centri: processo di industrializzazione > riduzione d'importanza delle comunità locali. Nel villaggio rurale: 1

Iscriviti per mostrare il contenuto. È gratis!

Accesso a tutti i documenti

Migliora i tuoi voti

Unisciti a milioni di studenti

Iscrivendosi si accettano i Termini di servizio e la Informativa sulla privacy.

L'Evoluzione del Mercato del Lavoro e le Sue Dinamiche

Il mercato del lavoro contemporaneo è caratterizzato da una crescente flessibilità, che richiede ai lavoratori continui aggiornamenti delle competenze e alle aziende la capacità di ridefinire rapidamente i rapporti con i dipendenti. Questa dinamica ha portato a una significativa precarizzazione del lavoro.

Evidenziazione: La flessibilità del mercato del lavoro moderno richiede un continuo aggiornamento delle competenze professionali e una maggiore adattabilità alle esigenze aziendali.

La legge della domanda e dell'offerta nel mercato del lavoro presenta caratteristiche peculiari rispetto ad altri mercati. Il lavoro, infatti, non può essere considerato una semplice merce, poiché coinvolge aspetti umani e sociali fondamentali. La Scuola delle Relazioni Umane, sviluppata da Elton Mayo, ha evidenziato l'importanza del fattore umano nella produttività, introducendo concetti come la gratificazione del lavoratore e l'attenzione ai bisogni psicologici.

L'organizzazione moderna del lavoro tiene conto di molteplici fattori: turni sostenibili, pause regolari, incentivi economici, ambiente confortevole e supporto psicologico. Questi elementi contribuiscono a creare un equilibrio tra le esigenze produttive e il benessere dei lavoratori, fondamentale per la sostenibilità del sistema economico.

GLOBALIZZAZIONE:
• I piccoli centri: processo di industrializzazione > riduzione d'importanza delle comunità locali. Nel villaggio rurale: 1

Iscriviti per mostrare il contenuto. È gratis!

Accesso a tutti i documenti

Migliora i tuoi voti

Unisciti a milioni di studenti

Iscrivendosi si accettano i Termini di servizio e la Informativa sulla privacy.

La trasformazione delle città nell'era della globalizzazione

La globalizzazione ha radicalmente modificato la struttura e il ruolo delle città, portando alla nascita di metropoli e megalopoli. Questo processo ha ridotto l'importanza delle comunità locali tradizionali, creando nuove forme di relazioni sociali non più legate al territorio.

Definizione: La globalizzazione è uno stato di connettività complessa della società dove non conta più la vicinanza fisica tra le persone, ma si crea una società civile transnazionale che va oltre i confini nazionali.

Le grandi città moderne si caratterizzano per:

  • Un'elevata densità abitativa
  • Una popolazione vasta ed eterogenea
  • Legami sociali basati su organizzazioni di appartenenza piuttosto che sul territorio

Esempio: Le megalopoli dei paesi in via di sviluppo sono cresciute rapidamente senza strutture adeguate, portando a una diminuzione delle relazioni sociali profonde ma anche a una maggiore libertà individuale.

La globalizzazione ha portato a una società interconnessa a livello globale, dove è possibile conoscere in tempo reale eventi che accadono in luoghi lontani e condividere costumi elaborati altrove. Questo ha creato un "villaggio globale" che trascende i confini fisici.

Highlight: Italo Calvino e l'inquinamento delle città moderne sono temi che si intrecciano nella sua opera "Le città invisibili", offrendo una riflessione metaforica sui cambiamenti urbani nell'era della globalizzazione.

GLOBALIZZAZIONE:
• I piccoli centri: processo di industrializzazione > riduzione d'importanza delle comunità locali. Nel villaggio rurale: 1

Iscriviti per mostrare il contenuto. È gratis!

Accesso a tutti i documenti

Migliora i tuoi voti

Unisciti a milioni di studenti

Iscrivendosi si accettano i Termini di servizio e la Informativa sulla privacy.

GLOBALIZZAZIONE:
• I piccoli centri: processo di industrializzazione > riduzione d'importanza delle comunità locali. Nel villaggio rurale: 1

Iscriviti per mostrare il contenuto. È gratis!

Accesso a tutti i documenti

Migliora i tuoi voti

Unisciti a milioni di studenti

Iscrivendosi si accettano i Termini di servizio e la Informativa sulla privacy.

GLOBALIZZAZIONE:
• I piccoli centri: processo di industrializzazione > riduzione d'importanza delle comunità locali. Nel villaggio rurale: 1

Iscriviti per mostrare il contenuto. È gratis!

Accesso a tutti i documenti

Migliora i tuoi voti

Unisciti a milioni di studenti

Iscrivendosi si accettano i Termini di servizio e la Informativa sulla privacy.

Non c'è niente di adatto? Esplorare altre aree tematiche.

Knowunity è l'app per l'istruzione numero 1 in cinque paesi europei

Knowunity è stata inserita in un articolo di Apple ed è costantemente in cima alle classifiche degli app store nella categoria istruzione in Germania, Italia, Polonia, Svizzera e Regno Unito. Unisciti a Knowunity oggi stesso e aiuta milioni di studenti in tutto il mondo.

Ranked #1 Education App

Scarica

Google Play

Scarica

App Store

Knowunity è l'app per l'istruzione numero 1 in cinque paesi europei

4.9+

Valutazione media dell'app

17 M

Studenti che usano Knowunity

#1

Nelle classifiche delle app per l'istruzione in 17 Paesi

950 K+

Studenti che hanno caricato appunti

Non siete ancora sicuri? Guarda cosa dicono gli altri studenti...

Utente iOS

Adoro questa applicazione [...] consiglio Knowunity a tutti!!! Sono passato da un 5 a una 8 con questa app

Stefano S, utente iOS

L'applicazione è molto semplice e ben progettata. Finora ho sempre trovato quello che stavo cercando

Susanna, utente iOS

Adoro questa app ❤️, la uso praticamente sempre quando studio.