Knowunity
La Scuola Resa Facile
S.umane /
Rousseau
Martina Saluci
191 Follower
60
Condividi
Salva
Rousseau pedagogia
4ªl
Scrittura
Rousseau era un illuminista controcorrente, perché secondo lui la ragione deve essere guidata dal cuore.Le opere principali di Rousseau sono:"Il contratto sociale" e "L'Emilio", un capolavoro pedagogico diviso in cinque libri.Rousseau fece due discorsi fondamentali.Il primo è il "Discorso sulle scienze e le arti",il tema principale è la conoscenza scientifica e lo sviluppo delle tecniche che hanno contribuito ad allontanare gli esseri umani dalla naturalità nel quale vivevano felici e contenti;a rafforzare quest'idea è il mito del "buon selvaggio" ovvero l'idealizzazione dei popoli primitivi e della loro vita a contatto con la natura interrotta dalle scoperte geografiche.Nel secondo “discorso sull'origine e i fondamenti dell’ineguaglianza tra gli uomini" Rousseau affronta più nel dettaglio lo stato di natura,ossia quella condizione originaria dell'umanità, nello stato di natura in cui ogni essere umano è autosufficiente e tutti gli individui sono uguali, questa condizione secondo Rousseau è stata compromessa dall'avvento delle proprietà private.Infatti secondo l'autore bisogna volgere uno sguardo al passato per ritrovare i valori su cui rifondare la società.Il tema dell'Emilio è un'educazione naturale e libera dai pregiudizi;in quest'opera l'autore mette in scena l'immaginario percorso di un giovane che grazie all'educazione ricevuta diventerà capace di contribuire alla riforma politica della propria città,come nei Pensieri sull'educazione di Locke tuttavia quest'ultimo punta all'educazione di un giovane ben integrato nella...
Scarica l'applicazione
società che non rinuncia ai privilegi e alle differenze di classe sociale. Rousseau invece tende a voler formare un cittadino capace di realizzare una società fondata sulla giustizia e sull'uguaglianza. Educare secondo natura significa rispettare le diverse fasi dello sviluppo psicologico dell'allievo dalla nascita fino ai 25 anni che vengono esposte nei cinque libri di Rousseau: I libro: ROUSSEAU - riguarda i bambini da 0 a 3 anni. -Tutto quello che impariamo viene fornito dall'educazione impartita da tre maestri:la natura,gli uomini e le cose.La natura provvede allo sviluppo delle nostre facoltà e dei nostri organi;gli uomini provvedono all'uso che ne faremo e le cose provvedono all'acquisizione delle esperienze. -Il bambino inizialmente sarà affidato alle cure materne,tuttavia ben presto ne sarà sottratto per venire affidato al precettore ovvero il padre. -L'educazione naturale va condotta in mezzo alla natura. -La curiosità e l'attività esplorativa vanno favorite. -Rousseau sostiene che il bambino deve essere abituato a non imporre nulla. -Rousseau dà molto spazio al tema dell'apprendimento del linguaggio e fa molte osservazioni sulla comunicazione non verbale. Il libro: -Riguarda i bambini dai 3 ai 12 anni. -Il bambino impara a muoversi,a parlare,a conquistare conoscenza di sé e l'autonomia. -Educazione negativa-il precettore non interviene se non in caso di pericolo dell'educando. -Il precettore deve fare in modo che il bambino capisca i propri limiti. III libro: -Riguarda i bambini dai 12 ai 15 anni. -Rousseau è contrario al verbalismo. -L'educazione in questa fascia di età è incentrata sull’utilità,sull’interesse e sullo sforzo. -Rousseau utilizza il metodo del problem solving =consiste nell'acquisire conoscenze a partire dalle situazioni problematiche. -Rousseau incentiva il lavoro manuale per comprenderne il valore. IV libro: -Riguarda la fascia di età dai 15 ai 20 anni. -L'allievo impara a pensare in modo astratto. -Gli ambiti dell'educazione che l'educando dovrà imparare saranno: ed.sessuale, sentimentale,morale, sociale e religiosa. ED.SESSUALE=si basa sulla semplicità,chiarezza e sincerità. ED.SENTIMENTALE=riguarda la vita amorosa dell'allievo e le caratteristiche che la donna ideale deve possedere. ED.MORALE=suscita empatia per il prossimo. ED.SOCIALE=illustra i comportamenti umani. ED.RELIGIOSA=che afferma tre principi: -Dio esiste, -l'anima è immortale, -l'uomo è libero.
S.umane /
Rousseau
Martina Saluci
191 Follower
Rousseau pedagogia
57
Le teorie pedagogiche di Locke e di Rousseau
15
due tipi di educazione, naturale e negativa. L’Emilio.
34
LOCKE- ROUSSEAU - KANT aspetti pedagogici
17
Appunti sul pensiero pedagogico di Rousseau
13
appunti/sintesi sull’educazione
16
riassunti
Rousseau era un illuminista controcorrente, perché secondo lui la ragione deve essere guidata dal cuore.Le opere principali di Rousseau sono:"Il contratto sociale" e "L'Emilio", un capolavoro pedagogico diviso in cinque libri.Rousseau fece due discorsi fondamentali.Il primo è il "Discorso sulle scienze e le arti",il tema principale è la conoscenza scientifica e lo sviluppo delle tecniche che hanno contribuito ad allontanare gli esseri umani dalla naturalità nel quale vivevano felici e contenti;a rafforzare quest'idea è il mito del "buon selvaggio" ovvero l'idealizzazione dei popoli primitivi e della loro vita a contatto con la natura interrotta dalle scoperte geografiche.Nel secondo “discorso sull'origine e i fondamenti dell’ineguaglianza tra gli uomini" Rousseau affronta più nel dettaglio lo stato di natura,ossia quella condizione originaria dell'umanità, nello stato di natura in cui ogni essere umano è autosufficiente e tutti gli individui sono uguali, questa condizione secondo Rousseau è stata compromessa dall'avvento delle proprietà private.Infatti secondo l'autore bisogna volgere uno sguardo al passato per ritrovare i valori su cui rifondare la società.Il tema dell'Emilio è un'educazione naturale e libera dai pregiudizi;in quest'opera l'autore mette in scena l'immaginario percorso di un giovane che grazie all'educazione ricevuta diventerà capace di contribuire alla riforma politica della propria città,come nei Pensieri sull'educazione di Locke tuttavia quest'ultimo punta all'educazione di un giovane ben integrato nella...
Scarica l'applicazione
Knowunity
La Scuola Resa Facile
società che non rinuncia ai privilegi e alle differenze di classe sociale. Rousseau invece tende a voler formare un cittadino capace di realizzare una società fondata sulla giustizia e sull'uguaglianza. Educare secondo natura significa rispettare le diverse fasi dello sviluppo psicologico dell'allievo dalla nascita fino ai 25 anni che vengono esposte nei cinque libri di Rousseau: I libro: ROUSSEAU - riguarda i bambini da 0 a 3 anni. -Tutto quello che impariamo viene fornito dall'educazione impartita da tre maestri:la natura,gli uomini e le cose.La natura provvede allo sviluppo delle nostre facoltà e dei nostri organi;gli uomini provvedono all'uso che ne faremo e le cose provvedono all'acquisizione delle esperienze. -Il bambino inizialmente sarà affidato alle cure materne,tuttavia ben presto ne sarà sottratto per venire affidato al precettore ovvero il padre. -L'educazione naturale va condotta in mezzo alla natura. -La curiosità e l'attività esplorativa vanno favorite. -Rousseau sostiene che il bambino deve essere abituato a non imporre nulla. -Rousseau dà molto spazio al tema dell'apprendimento del linguaggio e fa molte osservazioni sulla comunicazione non verbale. Il libro: -Riguarda i bambini dai 3 ai 12 anni. -Il bambino impara a muoversi,a parlare,a conquistare conoscenza di sé e l'autonomia. -Educazione negativa-il precettore non interviene se non in caso di pericolo dell'educando. -Il precettore deve fare in modo che il bambino capisca i propri limiti. III libro: -Riguarda i bambini dai 12 ai 15 anni. -Rousseau è contrario al verbalismo. -L'educazione in questa fascia di età è incentrata sull’utilità,sull’interesse e sullo sforzo. -Rousseau utilizza il metodo del problem solving =consiste nell'acquisire conoscenze a partire dalle situazioni problematiche. -Rousseau incentiva il lavoro manuale per comprenderne il valore. IV libro: -Riguarda la fascia di età dai 15 ai 20 anni. -L'allievo impara a pensare in modo astratto. -Gli ambiti dell'educazione che l'educando dovrà imparare saranno: ed.sessuale, sentimentale,morale, sociale e religiosa. ED.SESSUALE=si basa sulla semplicità,chiarezza e sincerità. ED.SENTIMENTALE=riguarda la vita amorosa dell'allievo e le caratteristiche che la donna ideale deve possedere. ED.MORALE=suscita empatia per il prossimo. ED.SOCIALE=illustra i comportamenti umani. ED.RELIGIOSA=che afferma tre principi: -Dio esiste, -l'anima è immortale, -l'uomo è libero.