L'Evoluzione del Pensiero Infantile: Dal Simbolico all'Operatorio
Il passaggio alle rappresentazioni mentali segna un momento cruciale nello sviluppo cognitivo, permettendo l'acquisizione del linguaggio e l'emergere della funzione simbolica. Durante il periodo preoperatorio (2-6 anni), emergono caratteristiche peculiari del pensiero infantile come l'animismo, l'artificialismo e il finalismo, aspetti ampiamente trattati nel Riassunto Psicologia dello sviluppo Santrock.
Evidenziazione: L'egocentrismo e l'irreversibilità sono i tratti cognitivi più significativi del periodo preoperatorio, che influenzano profondamente il modo in cui il bambino interpreta la realtà.
Nel periodo operatorio, il bambino sviluppa capacità cognitive più sofisticate, come la conservazione, la seriazione e la numerazione. Questi concetti sono fondamentali per comprendere come il pensiero infantile evolva verso forme più mature di ragionamento, come evidenziato nel Santrock psicologia dello sviluppo pdf. La capacità di seriazione, che si manifesta pienamente tra i 7 e gli 8 anni, rappresenta una delle conquiste cognitive più significative di questa fase, permettendo al bambino di ordinare oggetti secondo criteri specifici.
La teoria piagetiana, con la sua visione dello sviluppo per stadi universali e sequenziali, continua a essere un riferimento fondamentale per la comprensione dello sviluppo cognitivo infantile, come dimostrato dalla sua presenza costante nei materiali di Psicologia dello sviluppo schema.