Materie

Materie

Di più

Riassunti di Psicologia Clinica e Sociale: Appunti e PDF Gratis

Apri

103

0

user profile picture

Carlotta Fassari

20/09/2022

S.umane

Riassunti psicologia terza superiore

Riassunti di Psicologia Clinica e Sociale: Appunti e PDF Gratis

La Psicologia clinica e la Psicologia sociale sono due branche fondamentali della psicologia moderna che studiano il comportamento umano da diverse prospettive.

La Psicologia clinica si concentra sulla diagnosi e il trattamento dei disturbi mentali, emotivi e comportamentali. Gli psicologi clinici utilizzano vari metodi di valutazione, tra cui colloqui, test psicologici e osservazione del comportamento. Il loro obiettivo principale è aiutare le persone a superare le difficoltà psicologiche e migliorare il loro benessere mentale. Gli strumenti principali includono la psicoterapia individuale e di gruppo, tecniche cognitive-comportamentali e interventi psicosociali.

La Psicologia sociale studia invece come i pensieri, i sentimenti e i comportamenti delle persone sono influenzati dalla presenza reale o immaginata di altri individui. Questa disciplina esamina temi come l'influenza sociale, gli atteggiamenti, i pregiudizi, le dinamiche di gruppo e la comunicazione interpersonale. Un aspetto importante è lo studio dello sviluppo psicologico attraverso le diverse fasi della vita, come evidenziato nei testi di Psicologia dello sviluppo. Le teorie dello sviluppo, come quelle di Piaget e Vygotsky, spiegano come le persone crescono e si evolvono dal punto di vista cognitivo, emotivo e sociale. Gli studenti di psicologia possono approfondire questi argomenti attraverso vari materiali didattici, tra cui il testo di Santrock sulla psicologia dello sviluppo, che offre una panoramica completa delle principali teorie e dei concetti fondamentali. La comprensione di questi processi è essenziale per chiunque lavori nel campo della psicologia o dell'educazione, poiché fornisce le basi per comprendere il comportamento umano e sviluppare interventi efficaci.

...

20/09/2022

3850

LE DIVERSE AREE DI RICERCA
Per lo psicologo il concetto di "comportamento" è legato, oltre che al suo orientamento
teorico, anche alla sua c

Vedi

Le Aree Fondamentali della Psicologia Moderna

La psicologia moderna si articola in diverse aree specialistiche, ognuna con un focus specifico sul comportamento umano. La Psicologia clinica si occupa dello studio e del trattamento dei comportamenti patologici che impediscono un adeguato adattamento dell'individuo all'ambiente. Il suo obiettivo principale è elaborare modelli esplicativi del disagio psicologico e proporre modalità di trattamento efficaci.

Definizione: La psicologia clinica studia i comportamenti che ostacolano l'integrazione dell'individuo nel suo ambiente, proponendo soluzioni terapeutiche alternative o complementari alla psichiatria tradizionale.

La Psicologia sociale analizza le interazioni tra l'individuo e il contesto sociale più ampio, includendo altre persone, gruppi e istituzioni. Come definito da Gordon Allport, questa branca studia come il pensiero, i sentimenti e il comportamento degli individui sono influenzati dalla presenza reale o immaginata degli altri.

Esempio: Un esempio pratico di psicologia sociale è lo studio del conformismo, ovvero come le persone modificano il proprio comportamento per adattarsi alle norme sociali.

La Psicologia dello sviluppo, nota anche come psicologia dell'età evolutiva, esamina le trasformazioni psichiche degli individui dalla nascita alla vecchiaia. Questa disciplina adotta un approccio dinamico, studiando i cambiamenti che caratterizzano le diverse fasi della vita.

LE DIVERSE AREE DI RICERCA
Per lo psicologo il concetto di "comportamento" è legato, oltre che al suo orientamento
teorico, anche alla sua c

Vedi

L'Evoluzione della Psicologia dello Sviluppo

La psicologia dello sviluppo si concentra sulle trasformazioni mentali e comportamentali che avvengono durante l'intero arco della vita. Questa disciplina utilizza tecniche osservative e sperimentali per studiare i cambiamenti nella sfera cognitiva, affettiva ed emotiva.

Vocabolario: Termini chiave includono "sviluppo psichico", "maturazione", "età evolutiva" e "ciclo di vita".

Un aspetto fondamentale della ricerca riguarda il dibattito natura-nurtura, che esplora quanto lo sviluppo sia determinato da fattori genetici e quanto dall'ambiente. Questo campo di studio è particolarmente rilevante per genitori, educatori e professionisti che lavorano con persone di diverse età.

Evidenza: Le ricerche mostrano che lo sviluppo è un processo continuo che non si arresta con il raggiungimento dell'età adulta, ma prosegue durante tutto il corso della vita.

LE DIVERSE AREE DI RICERCA
Per lo psicologo il concetto di "comportamento" è legato, oltre che al suo orientamento
teorico, anche alla sua c

Vedi

Prospettive Teoriche sullo Sviluppo

La comprensione dello sviluppo umano ha subito significative evoluzioni nel tempo. La psicologia dell'età evolutiva tradizionale, rappresentata da figure come Jean Piaget e Sigmund Freud, si è concentrata principalmente sulle prime fasi della vita, considerando l'età adulta come punto d'arrivo.

Citazione: "Il sentimento dell'infanzia, ovvero la consapevolezza delle peculiarità dell'età infantile, è un'acquisizione relativamente recente nella storia umana" - Philippe Ariès

Successivamente, sono emerse nuove prospettive che hanno ampliato questa visione. La psicologia del ciclo di vita e la psicologia dell'arco di vita hanno introdotto una comprensione più completa dello sviluppo umano, considerando l'intero corso dell'esistenza.

LE DIVERSE AREE DI RICERCA
Per lo psicologo il concetto di "comportamento" è legato, oltre che al suo orientamento
teorico, anche alla sua c

Vedi

Approcci Contemporanei allo Studio dello Sviluppo

La psicologia contemporanea riconosce tre principali impostazioni di ricerca: la psicologia dell'età evolutiva, la psicologia del ciclo di vita e la psicologia dell'arco di vita. Ognuna offre una prospettiva unica sullo sviluppo umano.

Highlight: La psicologia del ciclo di vita identifica otto fasi psico-sociali nello sviluppo individuale, mentre la psicologia dell'arco di vita considera anche l'influenza del contesto storico sulla biografia individuale.

Questi approcci hanno portato alla nascita di discipline specializzate come la pediatria, la pauxologia e la neuropsichiatria infantile. In ambito sociale, si è affermato il principio della responsabilità collettiva verso bambini e adolescenti, con l'introduzione di servizi obbligatori come l'istruzione e l'assistenza pediatrica.

LE DIVERSE AREE DI RICERCA
Per lo psicologo il concetto di "comportamento" è legato, oltre che al suo orientamento
teorico, anche alla sua c

Vedi

Lo Sviluppo Psicologico nel Ciclo di Vita

La Psicologia dello sviluppo si occupa di studiare l'evoluzione dell'essere umano dalla nascita alla vecchiaia, analizzando tutte le fasi della vita senza individuare un punto d'arrivo definitivo. Due modelli teorici fondamentali caratterizzano questo campo di studio: il modello del ciclo di vita di Erik Erikson e il modello dell'arco di vita (life-span) di Paul Baltes e Hayne Reese.

Definizione: Il modello del ciclo di vita di Erikson divide lo sviluppo in 8 fasi psico-sociali, ognuna caratterizzata da un dilemma specifico che l'individuo deve affrontare per raggiungere una qualità dell'io caratteristica.

Il modello dell'arco di vita (life-span) rappresenta una prospettiva più complessa e interdisciplinare, che integra contributi dall'antropologia, biologia, storia e medicina. Questo approccio considera tre dimensioni fondamentali: la biografia individuale, il ciclo di vita sociale e la dimensione storica. La psicologia dell'arco di vita ha inoltre proposto una nuova scansione delle fasi della vita adulta: prima età adulta (18-40 anni), media età adulta (40-60 anni), prima tarda età (60-75 anni) e seconda tarda età (oltre 75 anni).

Evidenza: La prospettiva life-span sottolinea come lo sviluppo sia un processo che continua per tutta la vita, influenzato non solo da fattori biologici ma anche sociali e storici.

LE DIVERSE AREE DI RICERCA
Per lo psicologo il concetto di "comportamento" è legato, oltre che al suo orientamento
teorico, anche alla sua c

Vedi

Lo Sviluppo Prenatale e la Nascita

Il processo di sviluppo umano inizia con il concepimento, quando lo spermatozoo feconda l'ovulo. Durante lo sviluppo prenatale si distinguono tre periodi fondamentali: il periodo germinale, il periodo embrionale e il periodo fetale.

Vocabolario: La fase prenatale comprende:

  • Periodo germinale (primi giorni dopo la fecondazione)
  • Periodo embrionale (fino al secondo mese)
  • Periodo fetale (dal terzo mese alla nascita)

Lo sviluppo prenatale è un processo complesso durante il quale si formano tutti gli organi e i sistemi del corpo. La gravidanza dura circa 38 settimane e i bambini nati prima della 36ª settimana sono considerati prematuri. La nascita rappresenta un momento cruciale, e negli ultimi anni si è sviluppata una maggiore attenzione alla naturalità dell'evento, con l'introduzione di pratiche come il parto in acqua e la presenza del padre durante il travaglio.

Esempio: Un neonato prematuro nato alla 28ª settimana ha maggiori possibilità di sopravvivenza rispetto a uno nato alla 22ª settimana, grazie al maggior sviluppo degli organi vitali.

LE DIVERSE AREE DI RICERCA
Per lo psicologo il concetto di "comportamento" è legato, oltre che al suo orientamento
teorico, anche alla sua c

Vedi

Le Capacità del Neonato e il Primo Anno di Vita

Il neonato possiede già alla nascita numerose capacità percettive e riflessi innati. Contrariamente a quanto si pensava in passato, la mente del neonato non è una tabula rasa, ma presenta già diverse competenze sviluppate durante la vita prenatale.

Evidenza: I principali riflessi del neonato includono:

  • Riflesso di suzione
  • Riflesso di Moro
  • Riflesso di Babinsky
  • Riflesso di afferramento

Durante il primo anno di vita, lo sviluppo è particolarmente rapido. Il bambino attraversa importanti tappe evolutive: compare il sorriso sociale, si sviluppa la percezione della profondità, e inizia a manifestarsi la memoria di riconoscimento. Particolarmente significativo è lo sviluppo delle capacità percettive, con una particolare preferenza per il volto umano.

Definizione: Il sorriso sociale è una risposta selettiva che compare intorno ai 2-3 mesi di vita e rappresenta uno dei primi segnali di interazione sociale del bambino.

LE DIVERSE AREE DI RICERCA
Per lo psicologo il concetto di "comportamento" è legato, oltre che al suo orientamento
teorico, anche alla sua c

Vedi

Lo Sviluppo del Linguaggio e le Teorie Cognitive

L'acquisizione del linguaggio rappresenta una delle conquiste più significative dello sviluppo umano. Il processo inizia dalla nascita con i primi suoni vegetativi e vocali, prosegue con la lallazione intorno ai 5-6 mesi, fino alle prime parole tra i 12 e 18 mesi.

Vocabolario: Le fasi principali dello sviluppo linguistico:

  • Cooing sound (2 mesi)
  • Lallazione (5-6 mesi)
  • Olofrasi (12-18 mesi)
  • Frasi binarie (18-24 mesi)
  • Frasi telegrafiche (dopo i 24 mesi)

La teoria di Piaget sullo sviluppo cognitivo, nota come epistemologia genetica, rappresenta un contributo fondamentale alla comprensione della mente infantile. I concetti chiave della sua teoria includono l'assimilazione, l'accomodamento, le operazioni mentali e gli schemi cognitivi.

Definizione: L'epistemologia genetica di Piaget studia l'evoluzione dei processi di conoscenza e delle strutture cognitive nel bambino, considerando l'interazione tra fattori interni ed esterni.

LE DIVERSE AREE DI RICERCA
Per lo psicologo il concetto di "comportamento" è legato, oltre che al suo orientamento
teorico, anche alla sua c

Vedi

Lo Sviluppo Cognitivo Secondo Piaget: Stadi e Caratteristiche Fondamentali

La teoria di Jean Piaget sullo sviluppo cognitivo rappresenta uno dei contributi più significativi alla Psicologia dello sviluppo. La sua intuizione fondamentale è che l'intelligenza infantile sia qualitativamente diversa da quella adulta, rifiutando l'idea del bambino come "adulto in miniatura". Questo concetto è centrale negli Appunti psicologia e nei materiali di Psicologia dello sviluppo pdf gratis.

Lo sviluppo cognitivo secondo Piaget si articola in periodi ben definiti, ciascuno con caratteristiche specifiche. Il primo è il periodo senso-motorio (0-2 anni), seguito dal periodo preoperatorio (2-6 anni), e infine dal periodo operatorio (6-14 anni), che si suddivide in operazioni concrete (6-11 anni) e operazioni formali (11-14 anni).

Definizione: Il periodo senso-motorio è caratterizzato da sei stadi evolutivi fondamentali che portano il bambino dai semplici riflessi alle prime rappresentazioni mentali.

Nel periodo senso-motorio, il bambino sviluppa un'intelligenza pratica attraverso sei stadi progressivi: dai riflessi iniziali (0-2 mesi) alle reazioni circolari primarie (2-4 mesi), secondarie (4-8 mesi), alla coordinazione mezzi-fini (8-12 mesi), alle reazioni circolari terziarie (12-18 mesi), fino alle rappresentazioni mentali (dopo 18 mesi). Questa progressione è documentata in dettaglio nei Concetti fondamentali della psicologia dello sviluppo riassunto.

Non c'è niente di adatto? Esplorare altre aree tematiche.

Knowunity è l'app per l'istruzione numero 1 in cinque paesi europei

Knowunity è stata inserita in un articolo di Apple ed è costantemente in cima alle classifiche degli app store nella categoria istruzione in Germania, Italia, Polonia, Svizzera e Regno Unito. Unisciti a Knowunity oggi stesso e aiuta milioni di studenti in tutto il mondo.

Ranked #1 Education App

Scarica

Google Play

Scarica

App Store

Knowunity è l'app per l'istruzione numero 1 in cinque paesi europei

4.9+

Valutazione media dell'app

17 M

Studenti che usano Knowunity

#1

Nelle classifiche delle app per l'istruzione in 17 Paesi

950 K+

Studenti che hanno caricato appunti

Non siete ancora sicuri? Guarda cosa dicono gli altri studenti...

Utente iOS

Adoro questa applicazione [...] consiglio Knowunity a tutti!!! Sono passato da un 5 a una 8 con questa app

Stefano S, utente iOS

L'applicazione è molto semplice e ben progettata. Finora ho sempre trovato quello che stavo cercando

Susanna, utente iOS

Adoro questa app ❤️, la uso praticamente sempre quando studio.

Riassunti di Psicologia Clinica e Sociale: Appunti e PDF Gratis

user profile picture

Carlotta Fassari

@carlotta.fassari

·

206 Follower

Segui

La Psicologia clinica e la Psicologia sociale sono due branche fondamentali della psicologia moderna che studiano il comportamento umano da diverse prospettive.

La Psicologia clinica si concentra sulla diagnosi e il trattamento dei disturbi mentali, emotivi e comportamentali. Gli psicologi clinici utilizzano vari metodi di valutazione, tra cui colloqui, test psicologici e osservazione del comportamento. Il loro obiettivo principale è aiutare le persone a superare le difficoltà psicologiche e migliorare il loro benessere mentale. Gli strumenti principali includono la psicoterapia individuale e di gruppo, tecniche cognitive-comportamentali e interventi psicosociali.

La Psicologia sociale studia invece come i pensieri, i sentimenti e i comportamenti delle persone sono influenzati dalla presenza reale o immaginata di altri individui. Questa disciplina esamina temi come l'influenza sociale, gli atteggiamenti, i pregiudizi, le dinamiche di gruppo e la comunicazione interpersonale. Un aspetto importante è lo studio dello sviluppo psicologico attraverso le diverse fasi della vita, come evidenziato nei testi di Psicologia dello sviluppo. Le teorie dello sviluppo, come quelle di Piaget e Vygotsky, spiegano come le persone crescono e si evolvono dal punto di vista cognitivo, emotivo e sociale. Gli studenti di psicologia possono approfondire questi argomenti attraverso vari materiali didattici, tra cui il testo di Santrock sulla psicologia dello sviluppo, che offre una panoramica completa delle principali teorie e dei concetti fondamentali. La comprensione di questi processi è essenziale per chiunque lavori nel campo della psicologia o dell'educazione, poiché fornisce le basi per comprendere il comportamento umano e sviluppare interventi efficaci.

...

20/09/2022

3850

 

3ªl

 

S.umane

103

LE DIVERSE AREE DI RICERCA
Per lo psicologo il concetto di "comportamento" è legato, oltre che al suo orientamento
teorico, anche alla sua c

Iscriviti per mostrare il contenuto. È gratis!

Accesso a tutti i documenti

Migliora i tuoi voti

Unisciti a milioni di studenti

Iscrivendosi si accettano i Termini di servizio e la Informativa sulla privacy.

Le Aree Fondamentali della Psicologia Moderna

La psicologia moderna si articola in diverse aree specialistiche, ognuna con un focus specifico sul comportamento umano. La Psicologia clinica si occupa dello studio e del trattamento dei comportamenti patologici che impediscono un adeguato adattamento dell'individuo all'ambiente. Il suo obiettivo principale è elaborare modelli esplicativi del disagio psicologico e proporre modalità di trattamento efficaci.

Definizione: La psicologia clinica studia i comportamenti che ostacolano l'integrazione dell'individuo nel suo ambiente, proponendo soluzioni terapeutiche alternative o complementari alla psichiatria tradizionale.

La Psicologia sociale analizza le interazioni tra l'individuo e il contesto sociale più ampio, includendo altre persone, gruppi e istituzioni. Come definito da Gordon Allport, questa branca studia come il pensiero, i sentimenti e il comportamento degli individui sono influenzati dalla presenza reale o immaginata degli altri.

Esempio: Un esempio pratico di psicologia sociale è lo studio del conformismo, ovvero come le persone modificano il proprio comportamento per adattarsi alle norme sociali.

La Psicologia dello sviluppo, nota anche come psicologia dell'età evolutiva, esamina le trasformazioni psichiche degli individui dalla nascita alla vecchiaia. Questa disciplina adotta un approccio dinamico, studiando i cambiamenti che caratterizzano le diverse fasi della vita.

LE DIVERSE AREE DI RICERCA
Per lo psicologo il concetto di "comportamento" è legato, oltre che al suo orientamento
teorico, anche alla sua c

Iscriviti per mostrare il contenuto. È gratis!

Accesso a tutti i documenti

Migliora i tuoi voti

Unisciti a milioni di studenti

Iscrivendosi si accettano i Termini di servizio e la Informativa sulla privacy.

L'Evoluzione della Psicologia dello Sviluppo

La psicologia dello sviluppo si concentra sulle trasformazioni mentali e comportamentali che avvengono durante l'intero arco della vita. Questa disciplina utilizza tecniche osservative e sperimentali per studiare i cambiamenti nella sfera cognitiva, affettiva ed emotiva.

Vocabolario: Termini chiave includono "sviluppo psichico", "maturazione", "età evolutiva" e "ciclo di vita".

Un aspetto fondamentale della ricerca riguarda il dibattito natura-nurtura, che esplora quanto lo sviluppo sia determinato da fattori genetici e quanto dall'ambiente. Questo campo di studio è particolarmente rilevante per genitori, educatori e professionisti che lavorano con persone di diverse età.

Evidenza: Le ricerche mostrano che lo sviluppo è un processo continuo che non si arresta con il raggiungimento dell'età adulta, ma prosegue durante tutto il corso della vita.

LE DIVERSE AREE DI RICERCA
Per lo psicologo il concetto di "comportamento" è legato, oltre che al suo orientamento
teorico, anche alla sua c

Iscriviti per mostrare il contenuto. È gratis!

Accesso a tutti i documenti

Migliora i tuoi voti

Unisciti a milioni di studenti

Iscrivendosi si accettano i Termini di servizio e la Informativa sulla privacy.

Prospettive Teoriche sullo Sviluppo

La comprensione dello sviluppo umano ha subito significative evoluzioni nel tempo. La psicologia dell'età evolutiva tradizionale, rappresentata da figure come Jean Piaget e Sigmund Freud, si è concentrata principalmente sulle prime fasi della vita, considerando l'età adulta come punto d'arrivo.

Citazione: "Il sentimento dell'infanzia, ovvero la consapevolezza delle peculiarità dell'età infantile, è un'acquisizione relativamente recente nella storia umana" - Philippe Ariès

Successivamente, sono emerse nuove prospettive che hanno ampliato questa visione. La psicologia del ciclo di vita e la psicologia dell'arco di vita hanno introdotto una comprensione più completa dello sviluppo umano, considerando l'intero corso dell'esistenza.

LE DIVERSE AREE DI RICERCA
Per lo psicologo il concetto di "comportamento" è legato, oltre che al suo orientamento
teorico, anche alla sua c

Iscriviti per mostrare il contenuto. È gratis!

Accesso a tutti i documenti

Migliora i tuoi voti

Unisciti a milioni di studenti

Iscrivendosi si accettano i Termini di servizio e la Informativa sulla privacy.

Approcci Contemporanei allo Studio dello Sviluppo

La psicologia contemporanea riconosce tre principali impostazioni di ricerca: la psicologia dell'età evolutiva, la psicologia del ciclo di vita e la psicologia dell'arco di vita. Ognuna offre una prospettiva unica sullo sviluppo umano.

Highlight: La psicologia del ciclo di vita identifica otto fasi psico-sociali nello sviluppo individuale, mentre la psicologia dell'arco di vita considera anche l'influenza del contesto storico sulla biografia individuale.

Questi approcci hanno portato alla nascita di discipline specializzate come la pediatria, la pauxologia e la neuropsichiatria infantile. In ambito sociale, si è affermato il principio della responsabilità collettiva verso bambini e adolescenti, con l'introduzione di servizi obbligatori come l'istruzione e l'assistenza pediatrica.

LE DIVERSE AREE DI RICERCA
Per lo psicologo il concetto di "comportamento" è legato, oltre che al suo orientamento
teorico, anche alla sua c

Iscriviti per mostrare il contenuto. È gratis!

Accesso a tutti i documenti

Migliora i tuoi voti

Unisciti a milioni di studenti

Iscrivendosi si accettano i Termini di servizio e la Informativa sulla privacy.

Lo Sviluppo Psicologico nel Ciclo di Vita

La Psicologia dello sviluppo si occupa di studiare l'evoluzione dell'essere umano dalla nascita alla vecchiaia, analizzando tutte le fasi della vita senza individuare un punto d'arrivo definitivo. Due modelli teorici fondamentali caratterizzano questo campo di studio: il modello del ciclo di vita di Erik Erikson e il modello dell'arco di vita (life-span) di Paul Baltes e Hayne Reese.

Definizione: Il modello del ciclo di vita di Erikson divide lo sviluppo in 8 fasi psico-sociali, ognuna caratterizzata da un dilemma specifico che l'individuo deve affrontare per raggiungere una qualità dell'io caratteristica.

Il modello dell'arco di vita (life-span) rappresenta una prospettiva più complessa e interdisciplinare, che integra contributi dall'antropologia, biologia, storia e medicina. Questo approccio considera tre dimensioni fondamentali: la biografia individuale, il ciclo di vita sociale e la dimensione storica. La psicologia dell'arco di vita ha inoltre proposto una nuova scansione delle fasi della vita adulta: prima età adulta (18-40 anni), media età adulta (40-60 anni), prima tarda età (60-75 anni) e seconda tarda età (oltre 75 anni).

Evidenza: La prospettiva life-span sottolinea come lo sviluppo sia un processo che continua per tutta la vita, influenzato non solo da fattori biologici ma anche sociali e storici.

LE DIVERSE AREE DI RICERCA
Per lo psicologo il concetto di "comportamento" è legato, oltre che al suo orientamento
teorico, anche alla sua c

Iscriviti per mostrare il contenuto. È gratis!

Accesso a tutti i documenti

Migliora i tuoi voti

Unisciti a milioni di studenti

Iscrivendosi si accettano i Termini di servizio e la Informativa sulla privacy.

Lo Sviluppo Prenatale e la Nascita

Il processo di sviluppo umano inizia con il concepimento, quando lo spermatozoo feconda l'ovulo. Durante lo sviluppo prenatale si distinguono tre periodi fondamentali: il periodo germinale, il periodo embrionale e il periodo fetale.

Vocabolario: La fase prenatale comprende:

  • Periodo germinale (primi giorni dopo la fecondazione)
  • Periodo embrionale (fino al secondo mese)
  • Periodo fetale (dal terzo mese alla nascita)

Lo sviluppo prenatale è un processo complesso durante il quale si formano tutti gli organi e i sistemi del corpo. La gravidanza dura circa 38 settimane e i bambini nati prima della 36ª settimana sono considerati prematuri. La nascita rappresenta un momento cruciale, e negli ultimi anni si è sviluppata una maggiore attenzione alla naturalità dell'evento, con l'introduzione di pratiche come il parto in acqua e la presenza del padre durante il travaglio.

Esempio: Un neonato prematuro nato alla 28ª settimana ha maggiori possibilità di sopravvivenza rispetto a uno nato alla 22ª settimana, grazie al maggior sviluppo degli organi vitali.

LE DIVERSE AREE DI RICERCA
Per lo psicologo il concetto di "comportamento" è legato, oltre che al suo orientamento
teorico, anche alla sua c

Iscriviti per mostrare il contenuto. È gratis!

Accesso a tutti i documenti

Migliora i tuoi voti

Unisciti a milioni di studenti

Iscrivendosi si accettano i Termini di servizio e la Informativa sulla privacy.

Le Capacità del Neonato e il Primo Anno di Vita

Il neonato possiede già alla nascita numerose capacità percettive e riflessi innati. Contrariamente a quanto si pensava in passato, la mente del neonato non è una tabula rasa, ma presenta già diverse competenze sviluppate durante la vita prenatale.

Evidenza: I principali riflessi del neonato includono:

  • Riflesso di suzione
  • Riflesso di Moro
  • Riflesso di Babinsky
  • Riflesso di afferramento

Durante il primo anno di vita, lo sviluppo è particolarmente rapido. Il bambino attraversa importanti tappe evolutive: compare il sorriso sociale, si sviluppa la percezione della profondità, e inizia a manifestarsi la memoria di riconoscimento. Particolarmente significativo è lo sviluppo delle capacità percettive, con una particolare preferenza per il volto umano.

Definizione: Il sorriso sociale è una risposta selettiva che compare intorno ai 2-3 mesi di vita e rappresenta uno dei primi segnali di interazione sociale del bambino.

LE DIVERSE AREE DI RICERCA
Per lo psicologo il concetto di "comportamento" è legato, oltre che al suo orientamento
teorico, anche alla sua c

Iscriviti per mostrare il contenuto. È gratis!

Accesso a tutti i documenti

Migliora i tuoi voti

Unisciti a milioni di studenti

Iscrivendosi si accettano i Termini di servizio e la Informativa sulla privacy.

Lo Sviluppo del Linguaggio e le Teorie Cognitive

L'acquisizione del linguaggio rappresenta una delle conquiste più significative dello sviluppo umano. Il processo inizia dalla nascita con i primi suoni vegetativi e vocali, prosegue con la lallazione intorno ai 5-6 mesi, fino alle prime parole tra i 12 e 18 mesi.

Vocabolario: Le fasi principali dello sviluppo linguistico:

  • Cooing sound (2 mesi)
  • Lallazione (5-6 mesi)
  • Olofrasi (12-18 mesi)
  • Frasi binarie (18-24 mesi)
  • Frasi telegrafiche (dopo i 24 mesi)

La teoria di Piaget sullo sviluppo cognitivo, nota come epistemologia genetica, rappresenta un contributo fondamentale alla comprensione della mente infantile. I concetti chiave della sua teoria includono l'assimilazione, l'accomodamento, le operazioni mentali e gli schemi cognitivi.

Definizione: L'epistemologia genetica di Piaget studia l'evoluzione dei processi di conoscenza e delle strutture cognitive nel bambino, considerando l'interazione tra fattori interni ed esterni.

LE DIVERSE AREE DI RICERCA
Per lo psicologo il concetto di "comportamento" è legato, oltre che al suo orientamento
teorico, anche alla sua c

Iscriviti per mostrare il contenuto. È gratis!

Accesso a tutti i documenti

Migliora i tuoi voti

Unisciti a milioni di studenti

Iscrivendosi si accettano i Termini di servizio e la Informativa sulla privacy.

Lo Sviluppo Cognitivo Secondo Piaget: Stadi e Caratteristiche Fondamentali

La teoria di Jean Piaget sullo sviluppo cognitivo rappresenta uno dei contributi più significativi alla Psicologia dello sviluppo. La sua intuizione fondamentale è che l'intelligenza infantile sia qualitativamente diversa da quella adulta, rifiutando l'idea del bambino come "adulto in miniatura". Questo concetto è centrale negli Appunti psicologia e nei materiali di Psicologia dello sviluppo pdf gratis.

Lo sviluppo cognitivo secondo Piaget si articola in periodi ben definiti, ciascuno con caratteristiche specifiche. Il primo è il periodo senso-motorio (0-2 anni), seguito dal periodo preoperatorio (2-6 anni), e infine dal periodo operatorio (6-14 anni), che si suddivide in operazioni concrete (6-11 anni) e operazioni formali (11-14 anni).

Definizione: Il periodo senso-motorio è caratterizzato da sei stadi evolutivi fondamentali che portano il bambino dai semplici riflessi alle prime rappresentazioni mentali.

Nel periodo senso-motorio, il bambino sviluppa un'intelligenza pratica attraverso sei stadi progressivi: dai riflessi iniziali (0-2 mesi) alle reazioni circolari primarie (2-4 mesi), secondarie (4-8 mesi), alla coordinazione mezzi-fini (8-12 mesi), alle reazioni circolari terziarie (12-18 mesi), fino alle rappresentazioni mentali (dopo 18 mesi). Questa progressione è documentata in dettaglio nei Concetti fondamentali della psicologia dello sviluppo riassunto.

LE DIVERSE AREE DI RICERCA
Per lo psicologo il concetto di "comportamento" è legato, oltre che al suo orientamento
teorico, anche alla sua c

Iscriviti per mostrare il contenuto. È gratis!

Accesso a tutti i documenti

Migliora i tuoi voti

Unisciti a milioni di studenti

Iscrivendosi si accettano i Termini di servizio e la Informativa sulla privacy.

L'Evoluzione del Pensiero Infantile: Dal Simbolico all'Operatorio

Il passaggio alle rappresentazioni mentali segna un momento cruciale nello sviluppo cognitivo, permettendo l'acquisizione del linguaggio e l'emergere della funzione simbolica. Durante il periodo preoperatorio (2-6 anni), emergono caratteristiche peculiari del pensiero infantile come l'animismo, l'artificialismo e il finalismo, aspetti ampiamente trattati nel Riassunto Psicologia dello sviluppo Santrock.

Evidenziazione: L'egocentrismo e l'irreversibilità sono i tratti cognitivi più significativi del periodo preoperatorio, che influenzano profondamente il modo in cui il bambino interpreta la realtà.

Nel periodo operatorio, il bambino sviluppa capacità cognitive più sofisticate, come la conservazione, la seriazione e la numerazione. Questi concetti sono fondamentali per comprendere come il pensiero infantile evolva verso forme più mature di ragionamento, come evidenziato nel Santrock psicologia dello sviluppo pdf. La capacità di seriazione, che si manifesta pienamente tra i 7 e gli 8 anni, rappresenta una delle conquiste cognitive più significative di questa fase, permettendo al bambino di ordinare oggetti secondo criteri specifici.

La teoria piagetiana, con la sua visione dello sviluppo per stadi universali e sequenziali, continua a essere un riferimento fondamentale per la comprensione dello sviluppo cognitivo infantile, come dimostrato dalla sua presenza costante nei materiali di Psicologia dello sviluppo schema.

Non c'è niente di adatto? Esplorare altre aree tematiche.

Knowunity è l'app per l'istruzione numero 1 in cinque paesi europei

Knowunity è stata inserita in un articolo di Apple ed è costantemente in cima alle classifiche degli app store nella categoria istruzione in Germania, Italia, Polonia, Svizzera e Regno Unito. Unisciti a Knowunity oggi stesso e aiuta milioni di studenti in tutto il mondo.

Ranked #1 Education App

Scarica

Google Play

Scarica

App Store

Knowunity è l'app per l'istruzione numero 1 in cinque paesi europei

4.9+

Valutazione media dell'app

17 M

Studenti che usano Knowunity

#1

Nelle classifiche delle app per l'istruzione in 17 Paesi

950 K+

Studenti che hanno caricato appunti

Non siete ancora sicuri? Guarda cosa dicono gli altri studenti...

Utente iOS

Adoro questa applicazione [...] consiglio Knowunity a tutti!!! Sono passato da un 5 a una 8 con questa app

Stefano S, utente iOS

L'applicazione è molto semplice e ben progettata. Finora ho sempre trovato quello che stavo cercando

Susanna, utente iOS

Adoro questa app ❤️, la uso praticamente sempre quando studio.