Materie

Materie

Di più

Psicologia Generale: Scopri Cosa Si Studia e Chi Fu Wundt

Apri

141

1

user profile picture

Carlotta Andreatta

18/10/2022

S.umane

psicologia generale capitolo 1-2

Psicologia Generale: Scopri Cosa Si Studia e Chi Fu Wundt

La psicologia generale studia i processi mentali e comportamentali fondamentali dell'essere umano attraverso il metodo sperimentale.

Wilhelm Wundt è considerato il padre della psicologia scientifica. Nel 1879 fondò il primo laboratorio di psicologia sperimentale a Lipsia, segnando la nascita della psicologia come disciplina scientifica autonoma. Il suo approccio, noto come strutturalismo, mirava ad analizzare l'esperienza cosciente nei suoi elementi costitutivi attraverso l'introspezione controllata. Il metodo sperimentale in psicologia, introdotto da Wundt, si basa su fasi precise: formulazione dell'ipotesi, definizione delle variabili, raccolta dati, analisi e interpretazione dei risultati.

Lo strutturalismo in psicologia si concentra sull'analisi degli elementi base della coscienza, mentre il funzionalismo studia come i processi mentali si adattano all'ambiente. Questa distinzione rappresenta due approcci fondamentali nella storia della psicologia. Lo strutturalismo cerca di scomporre l'esperienza cosciente nei suoi componenti elementari, come sensazioni, immagini e sentimenti. Il funzionalismo, sviluppato successivamente negli Stati Uniti, si concentra invece sulla funzione adattiva dei processi mentali e comportamentali. La psicologia sperimentale moderna integra elementi di entrambi gli approcci, utilizzando metodologie rigorose per studiare sia la struttura che la funzione dei processi psicologici. Nelle università, la psicologia sperimentale rimane un pilastro fondamentale della formazione psicologica, combinando teoria e pratica attraverso laboratori e ricerche empiriche.

...

18/10/2022

4419

 CAPITOLO 1 CENNI STORICI
LO STRUTTURALISMO
L'uomo si interessi di psicologia da alcuni secoli
↓
Il suo riconoscimento come scienza viene fa

Vedi

La Nascita della Psicologia Scientifica: Dallo Strutturalismo al Comportamentismo

Lo sviluppo della psicologia scientifica ha inizio con la fondazione del primo laboratorio di psicologia a Lipsia nel 1879 da parte di Wilhelm Wundt. Questo momento storico segna la trasformazione della psicologia da disciplina filosofica a scienza sperimentale.

Definizione: Lo strutturalismo psicologia è il primo approccio scientifico allo studio della mente, basato sull'analisi delle sensazioni elementari attraverso l'introspezione.

Wundt e i suoi collaboratori svilupparono il metodo sperimentale psicologia, concentrandosi sullo studio di come gli stimoli ambientali vengono trasformati in sensazioni e percezioni. Il loro approccio, denominato strutturalismo, cercava di scomporre l'esperienza cosciente nei suoi elementi fondamentali.

L'approccio strutturalista presentava però dei limiti significativi, principalmente legati al metodo introspettivo che non poteva essere applicato a bambini, malati mentali o animali. Questa limitazione, unita all'influenza crescente della teoria evoluzionistica di Darwin, portò allo sviluppo del funzionalismo psicologia.

 CAPITOLO 1 CENNI STORICI
LO STRUTTURALISMO
L'uomo si interessi di psicologia da alcuni secoli
↓
Il suo riconoscimento come scienza viene fa

Vedi

L'Evoluzione del Pensiero Psicologico: Dal Funzionalismo al Comportamentismo

Il funzionalismo psicologia si sviluppò negli Stati Uniti grazie a William James e John Dewey, spostando l'attenzione dalla struttura della mente alla sua funzione nell'adattamento dell'organismo all'ambiente.

Evidenziazione: La differenza tra strutturalismo e funzionalismo risiede principalmente nel loro oggetto di studio: il primo si concentra sul "come" dei processi mentali, il secondo sul "perché".

Il funzionalismo ampliò notevolmente il campo di studio della psicologia, includendo temi come la motivazione, il pensiero e l'apprendimento. Questo approccio più pratico e biologicamente orientato aprì la strada al comportamentismo.

La transizione verso il comportamentismo rappresentò una vera rivoluzione nella psicologia, spostando il focus dall'esperienza mentale al comportamento osservabile.

 CAPITOLO 1 CENNI STORICI
LO STRUTTURALISMO
L'uomo si interessi di psicologia da alcuni secoli
↓
Il suo riconoscimento come scienza viene fa

Vedi

Il Metodo Scientifico in Psicologia: Dall'Introspezione all'Osservazione

Il metodo sperimentale psicologia fasi si è evoluto significativamente nel tempo. Lo strutturalismo utilizzava l'introspezione come strumento principale, richiedendo un rigoroso addestramento dei soggetti sperimentali.

Esempio: Un metodo sperimentale psicologia esempio tipico dell'epoca di Wundt consisteva nel far descrivere ai soggetti le loro sensazioni immediate durante l'esposizione a stimoli specifici.

La psicologia moderna ha ereditato elementi sia dello strutturalismo che del funzionalismo, integrandoli in un approccio più completo allo studio del comportamento umano. La psicologia sperimentale università contemporanea utilizza metodologie diverse, combinando osservazione comportamentale, misurazioni fisiologiche e tecniche di neuroimaging.

 CAPITOLO 1 CENNI STORICI
LO STRUTTURALISMO
L'uomo si interessi di psicologia da alcuni secoli
↓
Il suo riconoscimento come scienza viene fa

Vedi

L'Eredità delle Prime Scuole Psicologiche

Lo strutturalismo psicologia riassunto evidenzia come questa prima scuola abbia posto le basi per lo studio scientifico dei processi mentali. Nonostante i suoi limiti, ha contribuito a stabilire la psicologia come disciplina scientifica autonoma.

Vocabolario: Lo strutturalismo e associazionismo rappresentano due approcci teorici che hanno influenzato profondamente lo sviluppo della psicologia moderna.

Il passaggio dallo strutturalismo al funzionalismo, e successivamente al comportamentismo, riflette l'evoluzione della psicologia verso una scienza sempre più empirica e orientata all'osservazione oggettiva. Questo percorso ha influenzato profondamente lo sviluppo della psicologia scientifica contemporanea.

La comprensione di queste scuole storiche rimane fondamentale per gli studenti di psicologia, in quanto fornisce le basi per comprendere l'evoluzione del pensiero psicologico e i suoi metodi di indagine.

 CAPITOLO 1 CENNI STORICI
LO STRUTTURALISMO
L'uomo si interessi di psicologia da alcuni secoli
↓
Il suo riconoscimento come scienza viene fa

Vedi

Il Comportamentismo e le Sue Evoluzioni nella Psicologia

Il comportamentismo rappresenta una delle correnti fondamentali della psicologia scientifica, concentrandosi esclusivamente sullo studio del comportamento osservabile. Questo approccio, dominante fino agli anni '60-70, si basa sul modello stimolo-risposta (S-R), dove il comportamento viene analizzato come una reazione diretta agli stimoli ambientali.

Definizione: Il comportamentismo è un approccio psicologico che studia esclusivamente i comportamenti osservabili e misurabili, escludendo l'analisi dei processi mentali interni.

I contributi fondamentali della scuola russa, attraverso gli studi di Secenov, Bechterev e soprattutto Pavlov sul condizionamento classico, hanno posto le basi teoriche di questo approccio. Watson e Skinner, esponenti del comportamentismo più ortodosso, hanno successivamente sviluppato il neocomportamentismo, introducendo concetti più complessi nella relazione stimolo-risposta.

Tuttavia, i limiti del comportamentismo divennero evidenti quando si dimostrò inadatto a generare nuova conoscenza psicologica. La restrizione dell'oggetto di studio al solo comportamento osservabile si rivelò un approccio sterile, portando gli psicologi a riconsiderare l'importanza dei processi mentali interni.

 CAPITOLO 1 CENNI STORICI
LO STRUTTURALISMO
L'uomo si interessi di psicologia da alcuni secoli
↓
Il suo riconoscimento come scienza viene fa

Vedi

L'Evoluzione verso il Neocomportamentismo

Il neocomportamentismo rappresenta un'evoluzione significativa del pensiero comportamentista originale. Autori come Koch, Tolman e Hebb iniziarono ad ammettere l'esistenza di componenti psicologiche non manifeste che intervengono tra lo stimolo e la risposta.

Highlight: Il modello S-R (Stimolo-Risposta) si evolve in S-O-R (Stimolo-Organismo-Risposta), dove "O" rappresenta i processi interni dell'organismo.

Questa evoluzione teorica ha introdotto concetti innovativi come il "comportamento intenzionale" (purposive behaviour) e i "processi medianti" nell'organizzazione del comportamento. Parallelamente, in Europa si sviluppa la psicologia della Gestalt, che si oppone all'approccio atomistico dello strutturalismo di Wundt.

La Gestalt, il cui inizio viene convenzionalmente fatto risalire al 1912 con gli studi di Wertheimer sul movimento stroboscopico, introduce una visione olistica della percezione e del comportamento umano.

 CAPITOLO 1 CENNI STORICI
LO STRUTTURALISMO
L'uomo si interessi di psicologia da alcuni secoli
↓
Il suo riconoscimento come scienza viene fa

Vedi

La Psicologia della Gestalt e il Movimento Stroboscopico

La psicologia della Gestalt ha rivoluzionato la comprensione della percezione umana attraverso lo studio del movimento stroboscopico, fenomeno alla base della cinematografia. Questo fenomeno dimostra come la mente umana percepisca un'unica immagine dinamica da una serie di fotogrammi statici.

Esempio: Il movimento stroboscopico si verifica quando una serie di immagini fisse vengono presentate in rapida successione, creando l'illusione del movimento continuo, come accade nel cinema.

Il metodo fenomenologico, caratteristico della Gestalt, si basa sull'osservazione diretta dei fenomeni così come appaiono alla coscienza. Secondo questa scuola, il tutto precede le parti, e le parti assumono significato diverso in base al contesto globale in cui si trovano.

 CAPITOLO 1 CENNI STORICI
LO STRUTTURALISMO
L'uomo si interessi di psicologia da alcuni secoli
↓
Il suo riconoscimento come scienza viene fa

Vedi

Il Cognitivismo e gli Human Factors

Il cognitivismo, di cui Neisser è considerato il fondatore, sposta l'attenzione dal comportamento osservabile ai processi cognitivi interni. Questo approccio si è sviluppato significativamente grazie al paradigma dei tempi di reazione.

Vocabolario: Gli Human Factors rappresentano lo studio sistematico dell'interazione tra esseri umani e sistemi tecnologici, considerando le capacità e i limiti umani.

La psicologia cognitiva ha dato origine a numerosi campi di ricerca, tra cui le scienze cognitive, la neuropsicologia e le neuroscienze cognitive. Un contributo significativo è stato dato alla progettazione ergonomica e allo studio delle interfacce uomo-macchina.

L'affermazione del cognitivismo è stata favorita anche dalle esigenze militari durante la Seconda Guerra Mondiale, portando allo sviluppo di ricerche sulla prestazione umana in condizioni complesse.

 CAPITOLO 1 CENNI STORICI
LO STRUTTURALISMO
L'uomo si interessi di psicologia da alcuni secoli
↓
Il suo riconoscimento come scienza viene fa

Vedi

Il Caso del Cavallo Hans: Una Lezione sulla Psicologia Scientifica

Il caso del cavallo Hans rappresenta uno dei primi esempi storici di applicazione del metodo sperimentale psicologia e dimostra l'importanza del rigore scientifico nella ricerca psicologica. Questo celebre episodio si svolse all'inizio del XX secolo, quando Wilhelm von Osten, un insegnante di matematica, sostenne di aver addestrato il suo cavallo, Clever Hans, a eseguire calcoli matematici e rispondere a domande complesse.

Von Osten aveva sviluppato un sistema di comunicazione con Hans basato su movimenti del capo per le risposte "sì/no" e colpi di zoccolo per le risposte numeriche. Il cavallo sembrava capace di risolvere problemi matematici, leggere e comprendere il tedesco, tanto che numerosi scienziati dell'epoca confermarono inizialmente queste straordinarie capacità.

Evidenziazione: Il caso di Clever Hans dimostra come il metodo sperimentale psicologia fasi richieda un approccio rigoroso e scettico per evitare conclusioni affrettate.

Fu lo psicologo Oskar Pfungst nel 1911 a svelare il mistero attraverso un esperimento cruciale per la psicologia scientifica. Bendando il cavallo o facendo in modo che l'intervistatore non conoscesse le risposte, Hans non era più in grado di rispondere correttamente. Pfungst dimostrò che il cavallo reagiva in realtà a impercettibili segnali non verbali degli esaminatori, che inconsciamente modificavano la loro postura quando il cavallo si avvicinava alla risposta corretta.

Non c'è niente di adatto? Esplorare altre aree tematiche.

Knowunity è l'app per l'istruzione numero 1 in cinque paesi europei

Knowunity è stata inserita in un articolo di Apple ed è costantemente in cima alle classifiche degli app store nella categoria istruzione in Germania, Italia, Polonia, Svizzera e Regno Unito. Unisciti a Knowunity oggi stesso e aiuta milioni di studenti in tutto il mondo.

Ranked #1 Education App

Scarica

Google Play

Scarica

App Store

Knowunity è l'app per l'istruzione numero 1 in cinque paesi europei

4.9+

Valutazione media dell'app

17 M

Studenti che usano Knowunity

#1

Nelle classifiche delle app per l'istruzione in 17 Paesi

950 K+

Studenti che hanno caricato appunti

Non siete ancora sicuri? Guarda cosa dicono gli altri studenti...

Utente iOS

Adoro questa applicazione [...] consiglio Knowunity a tutti!!! Sono passato da un 5 a una 8 con questa app

Stefano S, utente iOS

L'applicazione è molto semplice e ben progettata. Finora ho sempre trovato quello che stavo cercando

Susanna, utente iOS

Adoro questa app ❤️, la uso praticamente sempre quando studio.

Psicologia Generale: Scopri Cosa Si Studia e Chi Fu Wundt

user profile picture

Carlotta Andreatta

@carlytn_

·

204 Follower

Segui

La psicologia generale studia i processi mentali e comportamentali fondamentali dell'essere umano attraverso il metodo sperimentale.

Wilhelm Wundt è considerato il padre della psicologia scientifica. Nel 1879 fondò il primo laboratorio di psicologia sperimentale a Lipsia, segnando la nascita della psicologia come disciplina scientifica autonoma. Il suo approccio, noto come strutturalismo, mirava ad analizzare l'esperienza cosciente nei suoi elementi costitutivi attraverso l'introspezione controllata. Il metodo sperimentale in psicologia, introdotto da Wundt, si basa su fasi precise: formulazione dell'ipotesi, definizione delle variabili, raccolta dati, analisi e interpretazione dei risultati.

Lo strutturalismo in psicologia si concentra sull'analisi degli elementi base della coscienza, mentre il funzionalismo studia come i processi mentali si adattano all'ambiente. Questa distinzione rappresenta due approcci fondamentali nella storia della psicologia. Lo strutturalismo cerca di scomporre l'esperienza cosciente nei suoi componenti elementari, come sensazioni, immagini e sentimenti. Il funzionalismo, sviluppato successivamente negli Stati Uniti, si concentra invece sulla funzione adattiva dei processi mentali e comportamentali. La psicologia sperimentale moderna integra elementi di entrambi gli approcci, utilizzando metodologie rigorose per studiare sia la struttura che la funzione dei processi psicologici. Nelle università, la psicologia sperimentale rimane un pilastro fondamentale della formazione psicologica, combinando teoria e pratica attraverso laboratori e ricerche empiriche.

...

18/10/2022

4419

 

3ªl/4ªl

 

S.umane

141

 CAPITOLO 1 CENNI STORICI
LO STRUTTURALISMO
L'uomo si interessi di psicologia da alcuni secoli
↓
Il suo riconoscimento come scienza viene fa

Iscriviti per mostrare il contenuto. È gratis!

Accesso a tutti i documenti

Migliora i tuoi voti

Unisciti a milioni di studenti

Iscrivendosi si accettano i Termini di servizio e la Informativa sulla privacy.

La Nascita della Psicologia Scientifica: Dallo Strutturalismo al Comportamentismo

Lo sviluppo della psicologia scientifica ha inizio con la fondazione del primo laboratorio di psicologia a Lipsia nel 1879 da parte di Wilhelm Wundt. Questo momento storico segna la trasformazione della psicologia da disciplina filosofica a scienza sperimentale.

Definizione: Lo strutturalismo psicologia è il primo approccio scientifico allo studio della mente, basato sull'analisi delle sensazioni elementari attraverso l'introspezione.

Wundt e i suoi collaboratori svilupparono il metodo sperimentale psicologia, concentrandosi sullo studio di come gli stimoli ambientali vengono trasformati in sensazioni e percezioni. Il loro approccio, denominato strutturalismo, cercava di scomporre l'esperienza cosciente nei suoi elementi fondamentali.

L'approccio strutturalista presentava però dei limiti significativi, principalmente legati al metodo introspettivo che non poteva essere applicato a bambini, malati mentali o animali. Questa limitazione, unita all'influenza crescente della teoria evoluzionistica di Darwin, portò allo sviluppo del funzionalismo psicologia.

 CAPITOLO 1 CENNI STORICI
LO STRUTTURALISMO
L'uomo si interessi di psicologia da alcuni secoli
↓
Il suo riconoscimento come scienza viene fa

Iscriviti per mostrare il contenuto. È gratis!

Accesso a tutti i documenti

Migliora i tuoi voti

Unisciti a milioni di studenti

Iscrivendosi si accettano i Termini di servizio e la Informativa sulla privacy.

L'Evoluzione del Pensiero Psicologico: Dal Funzionalismo al Comportamentismo

Il funzionalismo psicologia si sviluppò negli Stati Uniti grazie a William James e John Dewey, spostando l'attenzione dalla struttura della mente alla sua funzione nell'adattamento dell'organismo all'ambiente.

Evidenziazione: La differenza tra strutturalismo e funzionalismo risiede principalmente nel loro oggetto di studio: il primo si concentra sul "come" dei processi mentali, il secondo sul "perché".

Il funzionalismo ampliò notevolmente il campo di studio della psicologia, includendo temi come la motivazione, il pensiero e l'apprendimento. Questo approccio più pratico e biologicamente orientato aprì la strada al comportamentismo.

La transizione verso il comportamentismo rappresentò una vera rivoluzione nella psicologia, spostando il focus dall'esperienza mentale al comportamento osservabile.

 CAPITOLO 1 CENNI STORICI
LO STRUTTURALISMO
L'uomo si interessi di psicologia da alcuni secoli
↓
Il suo riconoscimento come scienza viene fa

Iscriviti per mostrare il contenuto. È gratis!

Accesso a tutti i documenti

Migliora i tuoi voti

Unisciti a milioni di studenti

Iscrivendosi si accettano i Termini di servizio e la Informativa sulla privacy.

Il Metodo Scientifico in Psicologia: Dall'Introspezione all'Osservazione

Il metodo sperimentale psicologia fasi si è evoluto significativamente nel tempo. Lo strutturalismo utilizzava l'introspezione come strumento principale, richiedendo un rigoroso addestramento dei soggetti sperimentali.

Esempio: Un metodo sperimentale psicologia esempio tipico dell'epoca di Wundt consisteva nel far descrivere ai soggetti le loro sensazioni immediate durante l'esposizione a stimoli specifici.

La psicologia moderna ha ereditato elementi sia dello strutturalismo che del funzionalismo, integrandoli in un approccio più completo allo studio del comportamento umano. La psicologia sperimentale università contemporanea utilizza metodologie diverse, combinando osservazione comportamentale, misurazioni fisiologiche e tecniche di neuroimaging.

 CAPITOLO 1 CENNI STORICI
LO STRUTTURALISMO
L'uomo si interessi di psicologia da alcuni secoli
↓
Il suo riconoscimento come scienza viene fa

Iscriviti per mostrare il contenuto. È gratis!

Accesso a tutti i documenti

Migliora i tuoi voti

Unisciti a milioni di studenti

Iscrivendosi si accettano i Termini di servizio e la Informativa sulla privacy.

L'Eredità delle Prime Scuole Psicologiche

Lo strutturalismo psicologia riassunto evidenzia come questa prima scuola abbia posto le basi per lo studio scientifico dei processi mentali. Nonostante i suoi limiti, ha contribuito a stabilire la psicologia come disciplina scientifica autonoma.

Vocabolario: Lo strutturalismo e associazionismo rappresentano due approcci teorici che hanno influenzato profondamente lo sviluppo della psicologia moderna.

Il passaggio dallo strutturalismo al funzionalismo, e successivamente al comportamentismo, riflette l'evoluzione della psicologia verso una scienza sempre più empirica e orientata all'osservazione oggettiva. Questo percorso ha influenzato profondamente lo sviluppo della psicologia scientifica contemporanea.

La comprensione di queste scuole storiche rimane fondamentale per gli studenti di psicologia, in quanto fornisce le basi per comprendere l'evoluzione del pensiero psicologico e i suoi metodi di indagine.

 CAPITOLO 1 CENNI STORICI
LO STRUTTURALISMO
L'uomo si interessi di psicologia da alcuni secoli
↓
Il suo riconoscimento come scienza viene fa

Iscriviti per mostrare il contenuto. È gratis!

Accesso a tutti i documenti

Migliora i tuoi voti

Unisciti a milioni di studenti

Iscrivendosi si accettano i Termini di servizio e la Informativa sulla privacy.

Il Comportamentismo e le Sue Evoluzioni nella Psicologia

Il comportamentismo rappresenta una delle correnti fondamentali della psicologia scientifica, concentrandosi esclusivamente sullo studio del comportamento osservabile. Questo approccio, dominante fino agli anni '60-70, si basa sul modello stimolo-risposta (S-R), dove il comportamento viene analizzato come una reazione diretta agli stimoli ambientali.

Definizione: Il comportamentismo è un approccio psicologico che studia esclusivamente i comportamenti osservabili e misurabili, escludendo l'analisi dei processi mentali interni.

I contributi fondamentali della scuola russa, attraverso gli studi di Secenov, Bechterev e soprattutto Pavlov sul condizionamento classico, hanno posto le basi teoriche di questo approccio. Watson e Skinner, esponenti del comportamentismo più ortodosso, hanno successivamente sviluppato il neocomportamentismo, introducendo concetti più complessi nella relazione stimolo-risposta.

Tuttavia, i limiti del comportamentismo divennero evidenti quando si dimostrò inadatto a generare nuova conoscenza psicologica. La restrizione dell'oggetto di studio al solo comportamento osservabile si rivelò un approccio sterile, portando gli psicologi a riconsiderare l'importanza dei processi mentali interni.

 CAPITOLO 1 CENNI STORICI
LO STRUTTURALISMO
L'uomo si interessi di psicologia da alcuni secoli
↓
Il suo riconoscimento come scienza viene fa

Iscriviti per mostrare il contenuto. È gratis!

Accesso a tutti i documenti

Migliora i tuoi voti

Unisciti a milioni di studenti

Iscrivendosi si accettano i Termini di servizio e la Informativa sulla privacy.

L'Evoluzione verso il Neocomportamentismo

Il neocomportamentismo rappresenta un'evoluzione significativa del pensiero comportamentista originale. Autori come Koch, Tolman e Hebb iniziarono ad ammettere l'esistenza di componenti psicologiche non manifeste che intervengono tra lo stimolo e la risposta.

Highlight: Il modello S-R (Stimolo-Risposta) si evolve in S-O-R (Stimolo-Organismo-Risposta), dove "O" rappresenta i processi interni dell'organismo.

Questa evoluzione teorica ha introdotto concetti innovativi come il "comportamento intenzionale" (purposive behaviour) e i "processi medianti" nell'organizzazione del comportamento. Parallelamente, in Europa si sviluppa la psicologia della Gestalt, che si oppone all'approccio atomistico dello strutturalismo di Wundt.

La Gestalt, il cui inizio viene convenzionalmente fatto risalire al 1912 con gli studi di Wertheimer sul movimento stroboscopico, introduce una visione olistica della percezione e del comportamento umano.

 CAPITOLO 1 CENNI STORICI
LO STRUTTURALISMO
L'uomo si interessi di psicologia da alcuni secoli
↓
Il suo riconoscimento come scienza viene fa

Iscriviti per mostrare il contenuto. È gratis!

Accesso a tutti i documenti

Migliora i tuoi voti

Unisciti a milioni di studenti

Iscrivendosi si accettano i Termini di servizio e la Informativa sulla privacy.

La Psicologia della Gestalt e il Movimento Stroboscopico

La psicologia della Gestalt ha rivoluzionato la comprensione della percezione umana attraverso lo studio del movimento stroboscopico, fenomeno alla base della cinematografia. Questo fenomeno dimostra come la mente umana percepisca un'unica immagine dinamica da una serie di fotogrammi statici.

Esempio: Il movimento stroboscopico si verifica quando una serie di immagini fisse vengono presentate in rapida successione, creando l'illusione del movimento continuo, come accade nel cinema.

Il metodo fenomenologico, caratteristico della Gestalt, si basa sull'osservazione diretta dei fenomeni così come appaiono alla coscienza. Secondo questa scuola, il tutto precede le parti, e le parti assumono significato diverso in base al contesto globale in cui si trovano.

 CAPITOLO 1 CENNI STORICI
LO STRUTTURALISMO
L'uomo si interessi di psicologia da alcuni secoli
↓
Il suo riconoscimento come scienza viene fa

Iscriviti per mostrare il contenuto. È gratis!

Accesso a tutti i documenti

Migliora i tuoi voti

Unisciti a milioni di studenti

Iscrivendosi si accettano i Termini di servizio e la Informativa sulla privacy.

Il Cognitivismo e gli Human Factors

Il cognitivismo, di cui Neisser è considerato il fondatore, sposta l'attenzione dal comportamento osservabile ai processi cognitivi interni. Questo approccio si è sviluppato significativamente grazie al paradigma dei tempi di reazione.

Vocabolario: Gli Human Factors rappresentano lo studio sistematico dell'interazione tra esseri umani e sistemi tecnologici, considerando le capacità e i limiti umani.

La psicologia cognitiva ha dato origine a numerosi campi di ricerca, tra cui le scienze cognitive, la neuropsicologia e le neuroscienze cognitive. Un contributo significativo è stato dato alla progettazione ergonomica e allo studio delle interfacce uomo-macchina.

L'affermazione del cognitivismo è stata favorita anche dalle esigenze militari durante la Seconda Guerra Mondiale, portando allo sviluppo di ricerche sulla prestazione umana in condizioni complesse.

 CAPITOLO 1 CENNI STORICI
LO STRUTTURALISMO
L'uomo si interessi di psicologia da alcuni secoli
↓
Il suo riconoscimento come scienza viene fa

Iscriviti per mostrare il contenuto. È gratis!

Accesso a tutti i documenti

Migliora i tuoi voti

Unisciti a milioni di studenti

Iscrivendosi si accettano i Termini di servizio e la Informativa sulla privacy.

Il Caso del Cavallo Hans: Una Lezione sulla Psicologia Scientifica

Il caso del cavallo Hans rappresenta uno dei primi esempi storici di applicazione del metodo sperimentale psicologia e dimostra l'importanza del rigore scientifico nella ricerca psicologica. Questo celebre episodio si svolse all'inizio del XX secolo, quando Wilhelm von Osten, un insegnante di matematica, sostenne di aver addestrato il suo cavallo, Clever Hans, a eseguire calcoli matematici e rispondere a domande complesse.

Von Osten aveva sviluppato un sistema di comunicazione con Hans basato su movimenti del capo per le risposte "sì/no" e colpi di zoccolo per le risposte numeriche. Il cavallo sembrava capace di risolvere problemi matematici, leggere e comprendere il tedesco, tanto che numerosi scienziati dell'epoca confermarono inizialmente queste straordinarie capacità.

Evidenziazione: Il caso di Clever Hans dimostra come il metodo sperimentale psicologia fasi richieda un approccio rigoroso e scettico per evitare conclusioni affrettate.

Fu lo psicologo Oskar Pfungst nel 1911 a svelare il mistero attraverso un esperimento cruciale per la psicologia scientifica. Bendando il cavallo o facendo in modo che l'intervistatore non conoscesse le risposte, Hans non era più in grado di rispondere correttamente. Pfungst dimostrò che il cavallo reagiva in realtà a impercettibili segnali non verbali degli esaminatori, che inconsciamente modificavano la loro postura quando il cavallo si avvicinava alla risposta corretta.

 CAPITOLO 1 CENNI STORICI
LO STRUTTURALISMO
L'uomo si interessi di psicologia da alcuni secoli
↓
Il suo riconoscimento come scienza viene fa

Iscriviti per mostrare il contenuto. È gratis!

Accesso a tutti i documenti

Migliora i tuoi voti

Unisciti a milioni di studenti

Iscrivendosi si accettano i Termini di servizio e la Informativa sulla privacy.

L'Eredità del Caso Hans nella Psicologia Sperimentale

Questo caso storico ha lasciato un'eredità importante per la psicologia sperimentale università e la ricerca scientifica in generale. In primo luogo, ha evidenziato l'importanza fondamentale dello scetticismo metodologico nell'approccio ai fenomeni apparentemente straordinari.

Definizione: L'effetto Clever Hans descrive il fenomeno per cui un soggetto risponde a segnali involontari dell'osservatore, influenzando inconsapevolmente i risultati della ricerca.

Il caso ha anche contribuito allo sviluppo dello strutturalismo psicologia, dimostrando l'importanza di controllare tutte le variabili sperimentali e di considerare spiegazioni alternative prima di giungere a conclusioni. Questo episodio ha influenzato profondamente il modo in cui vengono condotti gli esperimenti psicologici, portando all'introduzione di procedure "in cieco" e "doppio cieco" per eliminare l'influenza inconscia degli sperimentatori.

La storia di Clever Hans continua a essere studiata nei corsi di psicologia scientifica come esempio perfetto dell'importanza del rigore metodologico e della necessità di mantenere un approccio critico nella ricerca scientifica. Rappresenta un monito sulla facilità con cui possiamo essere ingannati dalle nostre aspettative e preconcetti, anche quando siamo convinti di operare in modo oggettivo.

Non c'è niente di adatto? Esplorare altre aree tematiche.

Knowunity è l'app per l'istruzione numero 1 in cinque paesi europei

Knowunity è stata inserita in un articolo di Apple ed è costantemente in cima alle classifiche degli app store nella categoria istruzione in Germania, Italia, Polonia, Svizzera e Regno Unito. Unisciti a Knowunity oggi stesso e aiuta milioni di studenti in tutto il mondo.

Ranked #1 Education App

Scarica

Google Play

Scarica

App Store

Knowunity è l'app per l'istruzione numero 1 in cinque paesi europei

4.9+

Valutazione media dell'app

17 M

Studenti che usano Knowunity

#1

Nelle classifiche delle app per l'istruzione in 17 Paesi

950 K+

Studenti che hanno caricato appunti

Non siete ancora sicuri? Guarda cosa dicono gli altri studenti...

Utente iOS

Adoro questa applicazione [...] consiglio Knowunity a tutti!!! Sono passato da un 5 a una 8 con questa app

Stefano S, utente iOS

L'applicazione è molto semplice e ben progettata. Finora ho sempre trovato quello che stavo cercando

Susanna, utente iOS

Adoro questa app ❤️, la uso praticamente sempre quando studio.