Lo Sviluppo Cognitivo nel Periodo Sensomotorio secondo Piaget
Il periodo sensomotorio rappresenta la prima fase fondamentale della Psicologia dello sviluppo e fasi evolutive, caratterizzata dallo sviluppo dell'intelligenza pre-verbale nel bambino dalla nascita fino ai 2 anni. Durante questa fase cruciale, il bambino sviluppa la comprensione del mondo attraverso le sensazioni fisiche e le attività motorie.
Definizione: Il periodo sensomotorio è la fase iniziale dello sviluppo cognitivo in cui il bambino costruisce la sua comprensione del mondo attraverso l'interazione fisica diretta con l'ambiente, prima dell'acquisizione del linguaggio.
La Influenza della maturazione psicologica nell'infanzia si manifesta attraverso sei stadi progressivi. Nel primo stadio (0-2 mesi), il neonato si basa sui riflessi innati come la suzione e la prensione. Successivamente, nelle reazioni circolari primarie (2-4 mesi) e secondarie (4-8 mesi), il bambino inizia a ripetere azioni piacevoli, prima sul proprio corpo e poi sull'ambiente circostante. La coordinazione mezzi-fini (8-12 mesi) marca un importante progresso cognitivo.
Le reazioni circolari terziarie (12-18 mesi) rappresentano un salto qualitativo nello sviluppo, dove il bambino inizia attivamente a sperimentare con l'ambiente. Questo periodo culmina dopo i 18 mesi con l'emergere del gioco simbolico, dell'imitazione differita e della capacità di risolvere problemi semplici, segnando l'inizio della rappresentazione mentale.