La Regola di San Benedetto da Norcia
Il monachesimo si diffuse in Europa tra il IV e V secolo, sviluppandosi in Italia tra il V e VI secolo con la comunità di San Benedetto da Norcia.
Biografia: San Benedetto nacque a Norcia, in Umbria, da una famiglia agiata. Studiò a Roma e visse per 8 anni da eremita, lottando contro le tentazioni umane fondamentali.
Nel 529, Benedetto fondò una comunità monastica a Montecassino. Nel 540 scrisse la Regola dei monasteri, che stabiliva i principi spirituali, morali e organizzativi della vita monastica.
Highlight: La Regola benedettina può essere considerata un testo pedagogico, in quanto specifica i comportamenti che i monaci dovevano tenere.
Punti chiave della Regola:
- Obbedienza all'abate, eletto dai monaci e in carica a vita.
- L'abate era direttore ed educatore della comunità, guidando le anime dei monaci.
- Insegnava dando l'esempio e tenendo conto della psicologia individuale.
Quote: "Prega e lavora" (Ora et labora) era il precetto fondamentale dei benedettini.