Apri l'app

Materie

Il Monachesimo Spiegato ai Ragazzi: Storia e Curiosità

Apri

41

0

user profile picture

Michell

16/09/2022

S.umane

pedagogia

Il Monachesimo Spiegato ai Ragazzi: Storia e Curiosità

Il monachesimo cristiano si sviluppò a partire dal II secolo come nuova forma di vita religiosa dedicata completamente alla spiritualità. I monasteri benedettini divennero importanti centri religiosi, culturali ed educativi nel Medioevo, seguendo la Regola di San Benedetto che univa preghiera e lavoro.

• Lo sviluppo del monachesimo nel II secolo portò alla nascita di eremiti solitari e comunità cenobite
• San Benedetto da Norcia fondò nel 529 d.C. il monastero di Montecassino e scrisse la sua celebre Regola
• I monasteri benedettini divennero fiorenti centri economici, culturali ed educativi
• La regola benedettina e vita religiosa si basava sul motto "ora et labora" (prega e lavora)
• Le scuole monastiche fornivano istruzione e formazione religiosa
• La Chiesa assunse il monopolio dell'educazione nell'Alto Medioevo occidentale

...

16/09/2022

1817

I MONASTERI: CENTRI RELIGIOSI, CULTURALI
E EDUCATIVI.
NUOVE FORMA DI VITA RELIGIOSA.
- IL MONACHESIMO SI SVILUPPA ALLA fiNe Del 2° secolo.
-

Vedi

La Regola di San Benedetto da Norcia

Il monachesimo si diffuse in Europa tra il IV e V secolo, sviluppandosi in Italia tra il V e VI secolo con la comunità di San Benedetto da Norcia.

Biografia: San Benedetto nacque a Norcia, in Umbria, da una famiglia agiata. Studiò a Roma e visse per 8 anni da eremita, lottando contro le tentazioni umane fondamentali.

Nel 529, Benedetto fondò una comunità monastica a Montecassino. Nel 540 scrisse la Regola dei monasteri, che stabiliva i principi spirituali, morali e organizzativi della vita monastica.

Highlight: La Regola benedettina può essere considerata un testo pedagogico, in quanto specifica i comportamenti che i monaci dovevano tenere.

Punti chiave della Regola:

  • Obbedienza all'abate, eletto dai monaci e in carica a vita.
  • L'abate era direttore ed educatore della comunità, guidando le anime dei monaci.
  • Insegnava dando l'esempio e tenendo conto della psicologia individuale.

Quote: "Prega e lavora" OraetlaboraOra et labora era il precetto fondamentale dei benedettini.

I MONASTERI: CENTRI RELIGIOSI, CULTURALI
E EDUCATIVI.
NUOVE FORMA DI VITA RELIGIOSA.
- IL MONACHESIMO SI SVILUPPA ALLA fiNe Del 2° secolo.
-

Vedi

La vita nei monasteri benedettini

I monasteri benedettini divennero centri economici e culturali fiorenti, basati sul principio del lavoro e della preghiera.

Highlight: L'importanza data al lavoro era rivoluzionaria, poiché all'epoca il lavoro manuale era disprezzato e svolto solo dai poveri.

Caratteristiche della vita monastica benedettina:

  • I monaci lavoravano per evitare l'ozio, considerato nemico dell'anima.
  • Garantivano l'autosufficienza dell'abbazia attraverso varie attività.
  • Erano grandi centri di cultura, dove i monaci dovevano saper leggere e scrivere.
  • Gran parte del lavoro consisteva nella copiatura di testi sacri e di cultura generale.

Vocabolario: Gli amanuensi erano i monaci specializzati nella copiatura e decorazione dei manoscritti.

Benedetto considerava la vita anacoretica solitariasolitaria di maggiore perfezione rispetto a quella cenobitica comunitariacomunitaria, ma educava i monaci a procedere con gradualità:

  1. Lavoro e preghiera in comunità
  2. Addestramento alla vita ascetica
  3. Percorso di 12 gradi di umiltà

Definizione: La vita ascetica è una forma di vita caratterizzata da rigore, austerità e rinuncia ai piaceri materiali per raggiungere la perfezione spirituale.

I MONASTERI: CENTRI RELIGIOSI, CULTURALI
E EDUCATIVI.
NUOVE FORMA DI VITA RELIGIOSA.
- IL MONACHESIMO SI SVILUPPA ALLA fiNe Del 2° secolo.
-

Vedi

La scuola monastica

Le scuole monastiche divennero una soluzione per vivere senza privazioni e acquisire una cultura in un'epoca di guerre, devastazioni e carestie.

Esempio: Era comune per le famiglie consegnare i propri figli ai monaci come oblati offertiaDioofferti a Dio.

Caratteristiche della scuola monastica:

  • Richiedeva grandi sacrifici e obbedienza totale all'abate.
  • Prevedeva punizioni corporali.
  • Era chiamata anche scuola claustrale diclausura,chiusadi clausura, chiusa.
  • Mirava a cancellare le passioni del corpo per sostituirle con la volontà di servire Dio.

Highlight: Le scuole monastiche furono fondamentali per la preservazione e la trasmissione della cultura in un periodo di declino dell'istruzione laica.

I MONASTERI: CENTRI RELIGIOSI, CULTURALI
E EDUCATIVI.
NUOVE FORMA DI VITA RELIGIOSA.
- IL MONACHESIMO SI SVILUPPA ALLA fiNe Del 2° secolo.
-

Vedi

La Chiesa e l'organizzazione educativa nel Medioevo

Nel Medioevo, l'organizzazione dell'istruzione variava tra Oriente e Occidente:

  • Nell'Impero Romano d'Oriente BizantinoBizantino, le scuole seguivano il metodo classico-ellenistico.
  • In Occidente, conflitti e povertà rendevano difficile mantenere un sistema di istruzione.

Highlight: La Chiesa assunse il monopolio dell'educazione e della cultura in Occidente.

Il modello educativo medievale si basava sulle arti liberali, divise in:

  1. Arti del Trivio: grammatica latina, retorica e dialettica filosofiafilosofia
  2. Arti del Quadrivio: aritmetica, geometria, astronomia e musica

Definizione: Le arti liberali erano considerate "adatte a un uomo libero" e richiedevano uno sforzo intellettuale piuttosto che manuale.

I MONASTERI: CENTRI RELIGIOSI, CULTURALI
E EDUCATIVI.
NUOVE FORMA DI VITA RELIGIOSA.
- IL MONACHESIMO SI SVILUPPA ALLA fiNe Del 2° secolo.
-

Vedi

I maggiori rappresentanti della cultura cristiana altomedievale

Molti intellettuali si distinsero per la sistematizzazione della cultura classica alla luce del messaggio biblico.

I più grandi "ordinatori" delle conoscenze antiche furono:

  1. Severino Boezio
  2. Isidoro di Siviglia
  3. Beda, detto "il Venerabile"

Biografia: Severino Boezio 480524ca.480-524 ca. fu un filosofo nato a Roma che scrisse una serie di trattati introduttivi alle arti liberali, utilizzati a lungo come manuali di studio.

Highlight: Boezio aveva progettato di tradurre e commentare in latino le opere di Platone e Aristotele, ma non riuscì a completare questo ambizioso progetto.

Questi intellettuali furono fondamentali nel preservare e trasmettere la cultura classica, integrandola con il pensiero cristiano e gettando le basi per lo sviluppo culturale del Medioevo.

Non c'è niente di adatto? Esplorare altre aree tematiche.

Knowunity è l'app per l'istruzione numero 1 in cinque paesi europei

Knowunity è stata inserita in un articolo di Apple ed è costantemente in cima alle classifiche degli app store nella categoria istruzione in Germania, Italia, Polonia, Svizzera e Regno Unito. Unisciti a Knowunity oggi stesso e aiuta milioni di studenti in tutto il mondo.

Ranked #1 Education App

Scarica

Google Play

Scarica

App Store

Knowunity è l'app per l'istruzione numero 1 in cinque paesi europei

4.9+

Valutazione media dell'app

21 M

Studenti che usano Knowunity

#1

Nelle classifiche delle app per l'istruzione in 17 Paesi

950 K+

Studenti che hanno caricato appunti

Non siete ancora sicuri? Guarda cosa dicono gli altri studenti...

Utente iOS

Adoro questa applicazione [...] consiglio Knowunity a tutti!!! Sono passato da un 5 a una 8 con questa app

Stefano S, utente iOS

L'applicazione è molto semplice e ben progettata. Finora ho sempre trovato quello che stavo cercando

Susanna, utente iOS

Adoro questa app ❤️, la uso praticamente sempre quando studio.

 

S.umane

1817

16 set 2022

6 pagine

Il Monachesimo Spiegato ai Ragazzi: Storia e Curiosità

user profile picture

Michell

@mab

Il monachesimo cristiano si sviluppò a partire dal II secolo come nuova forma di vita religiosa dedicata completamente alla spiritualità. I monasteri benedettini divennero importanti centri religiosi, culturali ed educativi nel Medioevo, seguendo la Regola di San Benedetto che univa... Mostra di più

I MONASTERI: CENTRI RELIGIOSI, CULTURALI
E EDUCATIVI.
NUOVE FORMA DI VITA RELIGIOSA.
- IL MONACHESIMO SI SVILUPPA ALLA fiNe Del 2° secolo.
-

Iscriviti per mostrare il contenutoÈ gratis!

Accesso a tutti i documenti

Migliora i tuoi voti

Unisciti a milioni di studenti

Iscrivendosi si accettano i Termini di servizio e la Informativa sulla privacy.

La Regola di San Benedetto da Norcia

Il monachesimo si diffuse in Europa tra il IV e V secolo, sviluppandosi in Italia tra il V e VI secolo con la comunità di San Benedetto da Norcia.

Biografia: San Benedetto nacque a Norcia, in Umbria, da una famiglia agiata. Studiò a Roma e visse per 8 anni da eremita, lottando contro le tentazioni umane fondamentali.

Nel 529, Benedetto fondò una comunità monastica a Montecassino. Nel 540 scrisse la Regola dei monasteri, che stabiliva i principi spirituali, morali e organizzativi della vita monastica.

Highlight: La Regola benedettina può essere considerata un testo pedagogico, in quanto specifica i comportamenti che i monaci dovevano tenere.

Punti chiave della Regola:

  • Obbedienza all'abate, eletto dai monaci e in carica a vita.
  • L'abate era direttore ed educatore della comunità, guidando le anime dei monaci.
  • Insegnava dando l'esempio e tenendo conto della psicologia individuale.

Quote: "Prega e lavora" OraetlaboraOra et labora era il precetto fondamentale dei benedettini.

I MONASTERI: CENTRI RELIGIOSI, CULTURALI
E EDUCATIVI.
NUOVE FORMA DI VITA RELIGIOSA.
- IL MONACHESIMO SI SVILUPPA ALLA fiNe Del 2° secolo.
-

Iscriviti per mostrare il contenutoÈ gratis!

Accesso a tutti i documenti

Migliora i tuoi voti

Unisciti a milioni di studenti

Iscrivendosi si accettano i Termini di servizio e la Informativa sulla privacy.

La vita nei monasteri benedettini

I monasteri benedettini divennero centri economici e culturali fiorenti, basati sul principio del lavoro e della preghiera.

Highlight: L'importanza data al lavoro era rivoluzionaria, poiché all'epoca il lavoro manuale era disprezzato e svolto solo dai poveri.

Caratteristiche della vita monastica benedettina:

  • I monaci lavoravano per evitare l'ozio, considerato nemico dell'anima.
  • Garantivano l'autosufficienza dell'abbazia attraverso varie attività.
  • Erano grandi centri di cultura, dove i monaci dovevano saper leggere e scrivere.
  • Gran parte del lavoro consisteva nella copiatura di testi sacri e di cultura generale.

Vocabolario: Gli amanuensi erano i monaci specializzati nella copiatura e decorazione dei manoscritti.

Benedetto considerava la vita anacoretica solitariasolitaria di maggiore perfezione rispetto a quella cenobitica comunitariacomunitaria, ma educava i monaci a procedere con gradualità:

  1. Lavoro e preghiera in comunità
  2. Addestramento alla vita ascetica
  3. Percorso di 12 gradi di umiltà

Definizione: La vita ascetica è una forma di vita caratterizzata da rigore, austerità e rinuncia ai piaceri materiali per raggiungere la perfezione spirituale.

I MONASTERI: CENTRI RELIGIOSI, CULTURALI
E EDUCATIVI.
NUOVE FORMA DI VITA RELIGIOSA.
- IL MONACHESIMO SI SVILUPPA ALLA fiNe Del 2° secolo.
-

La scuola monastica

Le scuole monastiche divennero una soluzione per vivere senza privazioni e acquisire una cultura in un'epoca di guerre, devastazioni e carestie.

Esempio: Era comune per le famiglie consegnare i propri figli ai monaci come oblati offertiaDioofferti a Dio.

Caratteristiche della scuola monastica:

  • Richiedeva grandi sacrifici e obbedienza totale all'abate.
  • Prevedeva punizioni corporali.
  • Era chiamata anche scuola claustrale diclausura,chiusadi clausura, chiusa.
  • Mirava a cancellare le passioni del corpo per sostituirle con la volontà di servire Dio.

Highlight: Le scuole monastiche furono fondamentali per la preservazione e la trasmissione della cultura in un periodo di declino dell'istruzione laica.

I MONASTERI: CENTRI RELIGIOSI, CULTURALI
E EDUCATIVI.
NUOVE FORMA DI VITA RELIGIOSA.
- IL MONACHESIMO SI SVILUPPA ALLA fiNe Del 2° secolo.
-

Iscriviti per mostrare il contenutoÈ gratis!

Accesso a tutti i documenti

Migliora i tuoi voti

Unisciti a milioni di studenti

Iscrivendosi si accettano i Termini di servizio e la Informativa sulla privacy.

La Chiesa e l'organizzazione educativa nel Medioevo

Nel Medioevo, l'organizzazione dell'istruzione variava tra Oriente e Occidente:

  • Nell'Impero Romano d'Oriente BizantinoBizantino, le scuole seguivano il metodo classico-ellenistico.
  • In Occidente, conflitti e povertà rendevano difficile mantenere un sistema di istruzione.

Highlight: La Chiesa assunse il monopolio dell'educazione e della cultura in Occidente.

Il modello educativo medievale si basava sulle arti liberali, divise in:

  1. Arti del Trivio: grammatica latina, retorica e dialettica filosofiafilosofia
  2. Arti del Quadrivio: aritmetica, geometria, astronomia e musica

Definizione: Le arti liberali erano considerate "adatte a un uomo libero" e richiedevano uno sforzo intellettuale piuttosto che manuale.

I MONASTERI: CENTRI RELIGIOSI, CULTURALI
E EDUCATIVI.
NUOVE FORMA DI VITA RELIGIOSA.
- IL MONACHESIMO SI SVILUPPA ALLA fiNe Del 2° secolo.
-

I maggiori rappresentanti della cultura cristiana altomedievale

Molti intellettuali si distinsero per la sistematizzazione della cultura classica alla luce del messaggio biblico.

I più grandi "ordinatori" delle conoscenze antiche furono:

  1. Severino Boezio
  2. Isidoro di Siviglia
  3. Beda, detto "il Venerabile"

Biografia: Severino Boezio 480524ca.480-524 ca. fu un filosofo nato a Roma che scrisse una serie di trattati introduttivi alle arti liberali, utilizzati a lungo come manuali di studio.

Highlight: Boezio aveva progettato di tradurre e commentare in latino le opere di Platone e Aristotele, ma non riuscì a completare questo ambizioso progetto.

Questi intellettuali furono fondamentali nel preservare e trasmettere la cultura classica, integrandola con il pensiero cristiano e gettando le basi per lo sviluppo culturale del Medioevo.

I MONASTERI: CENTRI RELIGIOSI, CULTURALI
E EDUCATIVI.
NUOVE FORMA DI VITA RELIGIOSA.
- IL MONACHESIMO SI SVILUPPA ALLA fiNe Del 2° secolo.
-

Iscriviti per mostrare il contenutoÈ gratis!

Accesso a tutti i documenti

Migliora i tuoi voti

Unisciti a milioni di studenti

Iscrivendosi si accettano i Termini di servizio e la Informativa sulla privacy.

Le origini del monachesimo

Il monachesimo si sviluppò alla fine del II secolo come nuovo fenomeno religioso. Consisteva nell'abbandono della vita sociale per dedicarsi completamente alla vita religiosa, sia in solitudine che in piccole comunità.

Definizione: Il monachesimo è un fenomeno comune a molte religioni in cui alcuni individui scelgono di ritirarsi dalla società per dedicarsi interamente alla vita spirituale.

Vi erano due principali forme di vita monastica:

  1. La vita in solitudine: Gli eremiti o anacoreti rinunciavano a tutti i beni materiali per dedicarsi alla preghiera. Sceglievano luoghi isolati come grotte o cime rocciose. Le condizioni estreme facevano parte di un percorso di purificazione spirituale.
  2. La vita in comune: Iniziata dal monaco egiziano Pacomio 293348293-348. I cenobiti vivevano in piccole comunità chiamate cenobi, seguendo regole comuni. Oltre alla preghiera, si dedicavano a lavori artigianali, pastorali e agricoli. Assistevano malati e pellegrini.

Highlight: La vita monastica, sia solitaria che comunitaria, mirava alla purificazione spirituale attraverso la rinuncia, la preghiera e il lavoro.

Pensavamo che non l'avreste mai chiesto....

Che cos'è l'assistente AI di Knowunity?

Il nostro assistente AI è costruito specificamente per le esigenze degli studenti. Sulla base dei milioni di contenuti presenti sulla piattaforma, possiamo fornire agli studenti risposte davvero significative e pertinenti. Ma non si tratta solo di risposte, l'assistente è in grado di guidare gli studenti attraverso le loro sfide quotidiane di studio, con piani di studio personalizzati, quiz o contenuti nella chat e una personalizzazione al 100% basata sulle competenze e sugli sviluppi degli studenti.

Dove posso scaricare l'applicazione Knowunity?

È possibile scaricare l'applicazione dal Google Play Store e dall'Apple App Store.

Knowunity è davvero gratuita?

Sì, hai accesso completamente gratuito a tutti i contenuti nell'app e puoi chattare o seguire i Creatori in qualsiasi momento. Sbloccherai nuove funzioni crescendo il tuo numero di follower. Inoltre, offriamo Knowunity Premium, che consente di studiare senza alcun limite!!

Non c'è niente di adatto? Esplorare altre aree tematiche.

Recensioni dei nostri utenti. Ci adorano - e anche tu, vedrai .

4.9/5

App Store

4.8/5

Google Play

L'applicazione è molto facile da usare e ben progettata. Finora ho trovato tutto quello che cercavo e ho potuto imparare molto dalle presentazioni! Utilizzerò sicuramente l'app per i compiti in classe! È molto utile anche come fonte di ispirazione.

Stefano S

utente iOS

Questa applicazione è davvero grande! Ci sono tantissimi appunti e aiuti con lo studio [...]. La mia materia problematica, per esempio, è il francese e l'app ha così tante opzioni per aiutarmi. Grazie a questa app ho migliorato il mio francese. La consiglio a tutti.

Samantha Klich

utente Android

Wow, sono davvero stupita. Ho appena provato l'app perché l'ho vista pubblicizzata molte volte e sono rimasta assolutamente sbalordita. Questa app è L'AIUTO che cercate per la scuola e soprattutto offre tantissime cose, come allenamenti e schede, che a me personalmente sono state MOLTO utili.

Anna

utente iOS

È bellissima questa app, la adoro. È utilissima per lo studio e mi aiuta molto, anzi moltissimo, ma soprattutto mi aiutano molto i quiz, per memorizzare anche quello che non sapevo

Anastasia

utente Android

Fantastica per qualsiasi materia avere gli appunti anche di altre persone è molto utile perchè posso confrontarmi e vedere come migliorarmi. con i quiz riesco ad apprendere al meglio.

Francesca

utente Android

moooolto utile,gli appunti sono belli e funzionanti,schoolGPT da dei consigli formidabili!!

Marianna

utente Android

L'applicazione è semplicemente fantastica! Tutto ciò che devo fare è inserire l'argomento nella barra di ricerca e ottengo la risposta molto velocemente. Non devo guardare 10 video di YouTube per capire qualcosa, quindi risparmio tempo. Consigliatissima!

Sudenaz Ocak

utente Android

A scuola andavo malissimo in matematica, ma grazie a questa applicazione ora vado meglio. Vi sono molto grato per aver creato questa app.

Greenlight Bonnie

utente Android

Knowunity è un applicazione fantastica,considerando che ha degli schemi veramente molto carini e sfiziosi e che ci sono dei quiz,oltre al fatto che questa cosa dell intelligenza artificiale "school gpt" è almeno per me molto utile, perché a differenza di Chatgpt ti da le spiegazioni, ti spiega ciò che non è chiaro! Posso studiare più velocemente tramite gli schemi e che posso pubblicare io stessa gli schemi è una funzione utilissima per gli altri studenti. Knowunity è PERFETTA

Aurora

utente Android

L’app funziona benissimo e puoi trovare qualsiasi tipo di informazione. Non ho l’abbonamento ma la parte gratuita è sufficiente per uno studio approfondito.

Martina

utente iOS

in questi ultimi mesi di scuola dove il tempo è ormai poco, mi sta aiutando molto perché piuttosto che farmi io gli schemi su quello che leggo sul libro guardo questi già fatti e li uso come ripasso piuttosto che rileggermi tutto il libro

Chiara

utente IOS

Questa app è una delle migliori, nient’altro da dire.

Andrea

utente iOS

L'applicazione è molto facile da usare e ben progettata. Finora ho trovato tutto quello che cercavo e ho potuto imparare molto dalle presentazioni! Utilizzerò sicuramente l'app per i compiti in classe! È molto utile anche come fonte di ispirazione.

Stefano S

utente iOS

Questa applicazione è davvero grande! Ci sono tantissimi appunti e aiuti con lo studio [...]. La mia materia problematica, per esempio, è il francese e l'app ha così tante opzioni per aiutarmi. Grazie a questa app ho migliorato il mio francese. La consiglio a tutti.

Samantha Klich

utente Android

Wow, sono davvero stupita. Ho appena provato l'app perché l'ho vista pubblicizzata molte volte e sono rimasta assolutamente sbalordita. Questa app è L'AIUTO che cercate per la scuola e soprattutto offre tantissime cose, come allenamenti e schede, che a me personalmente sono state MOLTO utili.

Anna

utente iOS

È bellissima questa app, la adoro. È utilissima per lo studio e mi aiuta molto, anzi moltissimo, ma soprattutto mi aiutano molto i quiz, per memorizzare anche quello che non sapevo

Anastasia

utente Android

Fantastica per qualsiasi materia avere gli appunti anche di altre persone è molto utile perchè posso confrontarmi e vedere come migliorarmi. con i quiz riesco ad apprendere al meglio.

Francesca

utente Android

moooolto utile,gli appunti sono belli e funzionanti,schoolGPT da dei consigli formidabili!!

Marianna

utente Android

L'applicazione è semplicemente fantastica! Tutto ciò che devo fare è inserire l'argomento nella barra di ricerca e ottengo la risposta molto velocemente. Non devo guardare 10 video di YouTube per capire qualcosa, quindi risparmio tempo. Consigliatissima!

Sudenaz Ocak

utente Android

A scuola andavo malissimo in matematica, ma grazie a questa applicazione ora vado meglio. Vi sono molto grato per aver creato questa app.

Greenlight Bonnie

utente Android

Knowunity è un applicazione fantastica,considerando che ha degli schemi veramente molto carini e sfiziosi e che ci sono dei quiz,oltre al fatto che questa cosa dell intelligenza artificiale "school gpt" è almeno per me molto utile, perché a differenza di Chatgpt ti da le spiegazioni, ti spiega ciò che non è chiaro! Posso studiare più velocemente tramite gli schemi e che posso pubblicare io stessa gli schemi è una funzione utilissima per gli altri studenti. Knowunity è PERFETTA

Aurora

utente Android

L’app funziona benissimo e puoi trovare qualsiasi tipo di informazione. Non ho l’abbonamento ma la parte gratuita è sufficiente per uno studio approfondito.

Martina

utente iOS

in questi ultimi mesi di scuola dove il tempo è ormai poco, mi sta aiutando molto perché piuttosto che farmi io gli schemi su quello che leggo sul libro guardo questi già fatti e li uso come ripasso piuttosto che rileggermi tutto il libro

Chiara

utente IOS

Questa app è una delle migliori, nient’altro da dire.

Andrea

utente iOS