Il monachesimo cristiano si sviluppò a partire dal II secolo come nuova forma di vita religiosa dedicata completamente alla spiritualità. I monasteri benedettini divennero importanti centri religiosi, culturali ed educativi nel Medioevo, seguendo la Regola di San Benedetto che univa preghiera e lavoro.
• Lo sviluppo del monachesimo nel II secolo portò alla nascita di eremiti solitari e comunità cenobite
• San Benedetto da Norcia fondò nel 529 d.C. il monastero di Montecassino e scrisse la sua celebre Regola
• I monasteri benedettini divennero fiorenti centri economici, culturali ed educativi
• La regola benedettina e vita religiosa si basava sul motto "ora et labora" (prega e lavora)
• Le scuole monastiche fornivano istruzione e formazione religiosa
• La Chiesa assunse il monopolio dell'educazione nell'Alto Medioevo occidentale