I classici dell'antropologia
Franz Boas, considerato il padre dell'antropologia americana, diede un contributo fondamentale allo sviluppo della disciplina. Studiò gli Inuit e gli indiani della costa nord-ovest e dei Pueblos, dedicandosi alla conservazione delle loro lingue. Boas introdusse un metodo di ricerca induttivo basato sull'osservazione diretta, la raccolta e l'analisi dei dati, e l'elaborazione di teorie.
Il suo approccio, noto come particolarismo culturale, sosteneva che ogni cultura dovesse essere studiata e compresa in relazione al suo ambiente specifico. Questo principio gettò le basi per il relativismo culturale, che riconosce la validità di tutte le culture senza giudicarle secondo parametri esterni.
Negli anni '30 del Novecento, gli allievi di Boas svilupparono la scuola "Cultura e Personalità", che vedeva la cultura come un sistema di comportamenti caratteristico di un determinato ambiente sociale, trasmesso per inculturazione.
Definizione: Il relativismo culturale è la concezione secondo cui tutte le culture hanno una loro validità e non devono essere valutate secondo parametri esterni prodotti da una cultura che si reputa superiore.
Margaret Mead, una delle figure più influenti di questa scuola, condusse ricerche comparative sul campo. I suoi studi sull'adolescenza nelle isole Samoa e sui metodi educativi di tre popoli della Nuova Guinea dimostrarono come lo sviluppo psicologico e i tratti della personalità varino secondo la cultura di appartenenza.
Bronisław Malinowski, principale teorico del funzionalismo antropologico, introdusse il metodo dell'osservazione partecipante, che prevede lunghi soggiorni presso la popolazione studiata e una partecipazione attiva alla vita quotidiana. Il suo studio del Kula Ring nelle isole Trobriand è un esempio classico di questo approccio.
Esempio: Il Kula Ring è una forma di scambio cerimoniale praticato in circa 30 isole, dove collane di conchiglie rosse e bianche vengono scambiate in un circuito, accompagnando il baratto di prodotti utili.
Highlight: Gli antropologi famosi come Boas, Mead e Malinowski hanno contribuito a sviluppare metodi di ricerca sul campo e teorie che hanno plasmato l'antropologia moderna.