S.umane /

origini dell’antropologia, i “classici” BOAS, MEAD, MALINOWSKI, LEVI STRAUSS

origini dell’antropologia, i “classici” BOAS, MEAD, MALINOWSKI, LEVI STRAUSS

 LA CULTURA COME PROCESSO DI SCAMBIO, modi di trasmissione:
INCULTURAZIONE → (processo verticale, discendentel; si riceve la cultura del gru

origini dell’antropologia, i “classici” BOAS, MEAD, MALINOWSKI, LEVI STRAUSS

user profile picture

sara tonolli

42 Follower

55

Condividi

Salva

trasmissione della cultura le origini dell’antropologia Franz Boas e il particolarismo culturale Margaret Mead e il metodo comparativo Malinowski e il funzionalismo antropologico Levi Strauss

 

3ªl

Appunto

LA CULTURA COME PROCESSO DI SCAMBIO, modi di trasmissione: INCULTURAZIONE → (processo verticale, discendentel; si riceve la cultura del gruppo di appartenenza. e si trasmette alle nuove generazioni. ACCULTURAZIONE →(processo orizzontale); si avvale di contatti e scambi tra diversi tipi di persone/ grupp: (scambi commerciali, guerre, conquiste) SOCIALIZZAZIONE ROVESCIATA → (trasmissione ascendente lile nuove generazioni trasmettono il sapere a quelle anziane →→i giovani diventano agenti di cambiamento culturale. 2. LE ORIGINI E GLI SVILUPPI DELL'ANTROPOLOGIA possibile individuare precursori della disciplina (Erodoto, Marco Pole, Ion Battuta, nelle cui opere sono presenti capisaldi: 1) LAVORO SUL CAMPO; 2) RELATIVISMO CULTURALE; 3) DECENTRAMENTO ETA' MODERNA: Scoperta dei nuovi mondi (fine Xv-Settecento), da C. Colombo numerosi viaggiatori descrissero una grande varietà di popoli. MICHEL DE MONTAIGNE fu uno dei primi acteressato descrive senza pregiudizi le usanze di una a vapportarsi al autro non per semplice curiosita →Comunita brasiliana che pratica cannibalismo. ma con scopo comparative (1500 ca.) GUI ILLUMINISTI E LA CRITICA ALL' EURO CENTRISMO • tendenza ad interpretare ogni cosa secondo il punto di vista della Cultura europea, ritenuta superiore alle altre. Montesquieu, Diderot e altri sono consapevoli che i codici culturali con cui l'occidente valuta e comprende la realta non sono universali e che il confronto con ali popor Veldboe metterli in discussione. L'EVOLUZIONISMO (seconda metà Ottocento) →Stesso periodo TEORIA DELL'EVOLUZIONE. C. Darwin.. →→ tutta tutta la natura e la realtà...

Non c'è niente di adatto? Esplorare altre aree tematiche.

Con noi per un apprendimento più divertente

Impara dai migliori studenti con oltre 620.000 Contenuti!
Studia al meglio con gli altri studenti aiutandovi a vicenda!
Ottieni voti migliori senza sforzi!

Scarica l'applicazione

Didascalia alternativa:

sociale sono in perenne movimento da uno stato originario indefinito a Bokmal demfort phuilcolm pielsse. forme sempre ↳ ha rappresentato un tentativo di trovare leggi general, valide per tutte le civilta. LEWIS MORGAN (antropologo statunitense) traccia lo schema evolutivo con delle tappe obbligate, scandite dalle INNOVAZIONI TECNOLOGICHE 1) FASE DI VITA SELVAGGIA: si vive di caccia e raccolta 2) BARBARIE: agricoltura, allevamento, tecniche d'irrigazione 3) CIVILTA: tecnologia basata su scrittura e uso delle macchine ÉB TYLOR ("antropologo da tavolino"): Schema evolutivo applicato alle classificazione non più accet tabile perche non c'è un unico percorso di civiltà comune. 1) ANIMISMO: 1ª forma di religione, attribuisce un animo agli esseri viventi ed ai fenomeni naturali. 2 POLITE SMO: credenza in più dei } forme + complesse 3) MONOTEISMO Credenza in un solo dio ed evolute JAMES FRAZER (britannico) Schema applicato allo studio delle forme di conoscenza e organizzazione del mondo. 1) MAGIA 2) RELIGIONE 3) SCIENZA Sistemi prescientifici di conoscenza; con una coerenza interna ma inefficaci → deriva dalla paziente ed esatta osservazione 3. "CLASSICI DELL'ANTROPOLOGIA BOAS FRANZ capo scuola dell'antropologia Statunitense Studio gli Inuit e gli indiani della costa Nord-Ovest e dei Pueblos (aride regioni Arizona e N. Messico) ↓ fece molto per la conoscenza e conservazione delle loro lingue: ne parlava molte e ne pubblico le regole grammaticali. METODO DI RICERCA INDUTTIVO → legge universale cerca di analizzare i singoli casi -OSSERVAZIONE DIRETTA RACCOLTA & ANALISI dei dati ELABORAZIONE DI TEORIE e LEGGI IEC LE ● IL PARTICOLARISMO CULTURALE →punto di vista secondo il quale ogni cultura dev'essere premessa del RELATIVISMO Studiata e compresa in relazione all'ambiente in cui Si sviluppa e ai problemi che deve affrontare. CULTURALE, concezione per cui tutte le culture hanno una loro validita e non ha senso valutarle secondo parametri esterni, prodotta da una cultura che Si reputa Superiore alle altre (ETNOCENTRISMO). ● LA SCUOLA CULTURA E PERSONALITA"" → (Stati Uniti, anni Trenta del Novecento) nata dagli allievi di Boas (Kardiner, Mead, Linton, Benedict → CULTURA: sistema di comportaments che caratterizza un determinato ambiente sociale, trasmesso per INCULTURAZIONE. MARGARET MEAD →RICERCHE COMPARATIVE SUI campo ricerche sul campo sull'isola di Tau (samoe americane): INDAGINE COMPARATIVA sull'adolescenza. Cil modo di vivere lo sviluppo psicologico varia secondo la cultura di appartenenza] → le ragazze samoigne non vivono l'adolescenza come periodo di crisi e conflitti come noi : le aspetta= tive social coincidono con i desiden delle adolescenti de conte 2 mette a confronto i metodi educativi di 3 popol: guinean: (stesso tratto geografico): Arapesh, Mundugu mor e Tchambuli. [correlazione tra metodi educativi e tratti della personalita ] B. MALINOWSKI →principale teorico del & funzionalismo antropologico OSSERVAZIONE PARTECIPANTE →lunghi soggiorni presso la popolazione. studiata e una partecipazione protratta alla vita quotidiana. →punto di vista che collega la funzione della cultura ai bisogni biologici dell'uomo abitanti di KULA RING Cisole Trobriand): forma di scambio cerimoniale praticanto da una 30ina di isole. collane di conchiglie rosse sono scambiate con Collane di conchiglie bianche; accompagnato il baratto di prodotti utili, cibo, ecc... > SIGNIFICATO ECONOMICO E SOCIALE; SOLIDARIETA' SOCIALE E RECIPROCITA' - L'INTERPRETAZIONE FUNZIONALISTA →la cultura na la funzione di prottagere la specie. in quanto INSIEME DELLE RISPOSTE SOCIALMENTE ORGA = NIZZATE AL FONDAMENTALI BISOGNI UMANI. queste risposte variano notevolmente da una popolazione all' altra, poiché di tipo CULTURALE E NON BIOLOGICO. ↳come la funzione di un oggetto che cambia da una cultura all' altra. LEVI-STRAUSS massimo esponente dell'antropologia Strutturale ..... elementi ricorrenti e universali che sono alla base dei comportamienti umani e di tutte le culture. ← insieme delle teorie da lui elaborate che hanno lo Scopo d'individuare le Strutture sociali RAPPORTI DI PARENTELA →→line di confine tra animali ed esseri umani; i legami di affinita: vincoli seguenti al matrimonio, di filiazione e consanguineita. (ATOMO DI PARENTELA). METODOLOGIA DI ANALISI STRUTTURALISTA consiste nella ricerca condotta con strumenti logico-matematici di elements universali nella varieta delle produzioni culturali umane. PROIBISCE L'UNIONE SESSUALE CON PARENTI STRETTIE RENDE OBBLIGATORIA L'ESOGAMIA (obbligo di sposarsi al di fuori del gruppo di appartenenza). → TABU DELL INCESTO → Levi-Strauss individua in questo l'elemento di mediazione tra natura e cultura [ presente in tutte le culture ↓ Levi-Strauss osservo che nelle tribú sono le donne a spostarsi: si parla di «scambio delle donne», società patriliniari. la discendenza segue quella maschile

S.umane /

origini dell’antropologia, i “classici” BOAS, MEAD, MALINOWSKI, LEVI STRAUSS

user profile picture

sara tonolli

42 Follower

 LA CULTURA COME PROCESSO DI SCAMBIO, modi di trasmissione:
INCULTURAZIONE → (processo verticale, discendentel; si riceve la cultura del gru

Apri

trasmissione della cultura le origini dell’antropologia Franz Boas e il particolarismo culturale Margaret Mead e il metodo comparativo Malinowski e il funzionalismo antropologico Levi Strauss

Contenuti simili
Know I classici dell’antropologia thumbnail

5

I classici dell’antropologia

Appunti sugli esponenti maggiori dell’antropologia (anni ‘20 - ‘40)

Know L'antropologia thumbnail

29

L'antropologia

L'antropologia è i suoi esponenti (Morgan, Tylor, Frazer, Boas, Malinowsky, Leví Strauss, Augè).

Know Evoluzione dell'antropologia e principali teorie thumbnail

22

Evoluzione dell'antropologia e principali teorie

Riassunto dalla nascita dell'antropologia all'antropologia moderna

Know l’antropologia delle origini: l’evoluzionismo  thumbnail

4

l’antropologia delle origini: l’evoluzionismo

antropologia, scienze umane

Know antropologia introduzione thumbnail

8

antropologia introduzione

domande in preparazione alla verifica

Know ANTROPOLOGIA POLITICA thumbnail

3

ANTROPOLOGIA POLITICA

presentazione dettagliata sull'antropologia politica

LA CULTURA COME PROCESSO DI SCAMBIO, modi di trasmissione: INCULTURAZIONE → (processo verticale, discendentel; si riceve la cultura del gruppo di appartenenza. e si trasmette alle nuove generazioni. ACCULTURAZIONE →(processo orizzontale); si avvale di contatti e scambi tra diversi tipi di persone/ grupp: (scambi commerciali, guerre, conquiste) SOCIALIZZAZIONE ROVESCIATA → (trasmissione ascendente lile nuove generazioni trasmettono il sapere a quelle anziane →→i giovani diventano agenti di cambiamento culturale. 2. LE ORIGINI E GLI SVILUPPI DELL'ANTROPOLOGIA possibile individuare precursori della disciplina (Erodoto, Marco Pole, Ion Battuta, nelle cui opere sono presenti capisaldi: 1) LAVORO SUL CAMPO; 2) RELATIVISMO CULTURALE; 3) DECENTRAMENTO ETA' MODERNA: Scoperta dei nuovi mondi (fine Xv-Settecento), da C. Colombo numerosi viaggiatori descrissero una grande varietà di popoli. MICHEL DE MONTAIGNE fu uno dei primi acteressato descrive senza pregiudizi le usanze di una a vapportarsi al autro non per semplice curiosita →Comunita brasiliana che pratica cannibalismo. ma con scopo comparative (1500 ca.) GUI ILLUMINISTI E LA CRITICA ALL' EURO CENTRISMO • tendenza ad interpretare ogni cosa secondo il punto di vista della Cultura europea, ritenuta superiore alle altre. Montesquieu, Diderot e altri sono consapevoli che i codici culturali con cui l'occidente valuta e comprende la realta non sono universali e che il confronto con ali popor Veldboe metterli in discussione. L'EVOLUZIONISMO (seconda metà Ottocento) →Stesso periodo TEORIA DELL'EVOLUZIONE. C. Darwin.. →→ tutta tutta la natura e la realtà...

Non c'è niente di adatto? Esplorare altre aree tematiche.

Con noi per un apprendimento più divertente

Impara dai migliori studenti con oltre 620.000 Contenuti!
Studia al meglio con gli altri studenti aiutandovi a vicenda!
Ottieni voti migliori senza sforzi!

Scarica l'applicazione

Knowunity

La Scuola Resa Facile

Apri l'app

Didascalia alternativa:

sociale sono in perenne movimento da uno stato originario indefinito a Bokmal demfort phuilcolm pielsse. forme sempre ↳ ha rappresentato un tentativo di trovare leggi general, valide per tutte le civilta. LEWIS MORGAN (antropologo statunitense) traccia lo schema evolutivo con delle tappe obbligate, scandite dalle INNOVAZIONI TECNOLOGICHE 1) FASE DI VITA SELVAGGIA: si vive di caccia e raccolta 2) BARBARIE: agricoltura, allevamento, tecniche d'irrigazione 3) CIVILTA: tecnologia basata su scrittura e uso delle macchine ÉB TYLOR ("antropologo da tavolino"): Schema evolutivo applicato alle classificazione non più accet tabile perche non c'è un unico percorso di civiltà comune. 1) ANIMISMO: 1ª forma di religione, attribuisce un animo agli esseri viventi ed ai fenomeni naturali. 2 POLITE SMO: credenza in più dei } forme + complesse 3) MONOTEISMO Credenza in un solo dio ed evolute JAMES FRAZER (britannico) Schema applicato allo studio delle forme di conoscenza e organizzazione del mondo. 1) MAGIA 2) RELIGIONE 3) SCIENZA Sistemi prescientifici di conoscenza; con una coerenza interna ma inefficaci → deriva dalla paziente ed esatta osservazione 3. "CLASSICI DELL'ANTROPOLOGIA BOAS FRANZ capo scuola dell'antropologia Statunitense Studio gli Inuit e gli indiani della costa Nord-Ovest e dei Pueblos (aride regioni Arizona e N. Messico) ↓ fece molto per la conoscenza e conservazione delle loro lingue: ne parlava molte e ne pubblico le regole grammaticali. METODO DI RICERCA INDUTTIVO → legge universale cerca di analizzare i singoli casi -OSSERVAZIONE DIRETTA RACCOLTA & ANALISI dei dati ELABORAZIONE DI TEORIE e LEGGI IEC LE ● IL PARTICOLARISMO CULTURALE →punto di vista secondo il quale ogni cultura dev'essere premessa del RELATIVISMO Studiata e compresa in relazione all'ambiente in cui Si sviluppa e ai problemi che deve affrontare. CULTURALE, concezione per cui tutte le culture hanno una loro validita e non ha senso valutarle secondo parametri esterni, prodotta da una cultura che Si reputa Superiore alle altre (ETNOCENTRISMO). ● LA SCUOLA CULTURA E PERSONALITA"" → (Stati Uniti, anni Trenta del Novecento) nata dagli allievi di Boas (Kardiner, Mead, Linton, Benedict → CULTURA: sistema di comportaments che caratterizza un determinato ambiente sociale, trasmesso per INCULTURAZIONE. MARGARET MEAD →RICERCHE COMPARATIVE SUI campo ricerche sul campo sull'isola di Tau (samoe americane): INDAGINE COMPARATIVA sull'adolescenza. Cil modo di vivere lo sviluppo psicologico varia secondo la cultura di appartenenza] → le ragazze samoigne non vivono l'adolescenza come periodo di crisi e conflitti come noi : le aspetta= tive social coincidono con i desiden delle adolescenti de conte 2 mette a confronto i metodi educativi di 3 popol: guinean: (stesso tratto geografico): Arapesh, Mundugu mor e Tchambuli. [correlazione tra metodi educativi e tratti della personalita ] B. MALINOWSKI →principale teorico del & funzionalismo antropologico OSSERVAZIONE PARTECIPANTE →lunghi soggiorni presso la popolazione. studiata e una partecipazione protratta alla vita quotidiana. →punto di vista che collega la funzione della cultura ai bisogni biologici dell'uomo abitanti di KULA RING Cisole Trobriand): forma di scambio cerimoniale praticanto da una 30ina di isole. collane di conchiglie rosse sono scambiate con Collane di conchiglie bianche; accompagnato il baratto di prodotti utili, cibo, ecc... > SIGNIFICATO ECONOMICO E SOCIALE; SOLIDARIETA' SOCIALE E RECIPROCITA' - L'INTERPRETAZIONE FUNZIONALISTA →la cultura na la funzione di prottagere la specie. in quanto INSIEME DELLE RISPOSTE SOCIALMENTE ORGA = NIZZATE AL FONDAMENTALI BISOGNI UMANI. queste risposte variano notevolmente da una popolazione all' altra, poiché di tipo CULTURALE E NON BIOLOGICO. ↳come la funzione di un oggetto che cambia da una cultura all' altra. LEVI-STRAUSS massimo esponente dell'antropologia Strutturale ..... elementi ricorrenti e universali che sono alla base dei comportamienti umani e di tutte le culture. ← insieme delle teorie da lui elaborate che hanno lo Scopo d'individuare le Strutture sociali RAPPORTI DI PARENTELA →→line di confine tra animali ed esseri umani; i legami di affinita: vincoli seguenti al matrimonio, di filiazione e consanguineita. (ATOMO DI PARENTELA). METODOLOGIA DI ANALISI STRUTTURALISTA consiste nella ricerca condotta con strumenti logico-matematici di elements universali nella varieta delle produzioni culturali umane. PROIBISCE L'UNIONE SESSUALE CON PARENTI STRETTIE RENDE OBBLIGATORIA L'ESOGAMIA (obbligo di sposarsi al di fuori del gruppo di appartenenza). → TABU DELL INCESTO → Levi-Strauss individua in questo l'elemento di mediazione tra natura e cultura [ presente in tutte le culture ↓ Levi-Strauss osservo che nelle tribú sono le donne a spostarsi: si parla di «scambio delle donne», società patriliniari. la discendenza segue quella maschile