I Bisogni Umani: Teorie di Murray e Maslow
Questo testo esplora le principali teorie sui bisogni umani, concentrandosi in particolare sui contributi di Henry Murray e Abraham Maslow. Vengono analizzate le diverse tipologie di bisogni e come questi influenzano il comportamento umano.
Definizione: Il bisogno viene definito come un'esigenza biologica dell'organismo, capace di innescare comportamenti finalizzati a colmare una situazione di mancanza.
Il testo identifica tre principali tipologie di bisogni:
-
Bisogni omeostatici: esprimono la necessità di mantenere l'equilibrio interno dell'organismo e sono essenziali per la sopravvivenza.
-
Bisogni innati specifici: riflettono le esigenze di adattamento all'ambiente, come il bisogno di affiliazione.
-
Bisogni influenzati dall'ambiente: possono essere modificati dal contesto sociale, storico e personale in cui l'individuo vive e si sviluppa.
Esempio: Una persona cresciuta in un contesto culturale che vieta il consumo di carne di un determinato animale svilupperà un rifiuto verso di essa.
La teoria di Murray sottolinea l'intreccio tra bisogni e comportamenti, evidenziando come i bisogni latenti Murray siano soggetti a pressioni ambientali, che possono essere effettive o soggettive.
La piramide di Maslow, proposta nel 1954, classifica i bisogni umani in cinque categorie fondamentali:
- Bisogni fisiologici (fame, sete, ecc.)
- Sicurezza (salute, stabilità)
- Appartenenza (relazioni, amore)
- Stima (autostima, riconoscimento)
- Autorealizzazione (creatività, problem-solving)
Highlight: La tesi di Maslow è stata criticata principalmente perché appare difficile pensare che la gerarchia possa valere universalmente per tutti gli individui.
Questa panoramica delle teorie dei bisogni offre una comprensione approfondita di come i bisogni definizione Maslow e la teoria dei bisogni di McClelland abbiano contribuito alla nostra comprensione della motivazione umana e del comportamento.